Forum
- Oggetto: "dimensionamento comignolo canna fumaria esistente" di Emanuele del 04/10/2010, 22:15
Ciao a tutti,
devo installare il nuovo comignolo di una vecchia canna fumaria già esistente e recentemente riaperta; la canna è ricavata all'interno delle pareti del mio appartamento nel centro storico; la sezione di sbocco della canna fumaria ha sezione rettangolare pari a 15 X 30 cm. La canna è lunga circa 18 m. come posso dimensionare correttamente il comignolo; ho pensato di far realizzare un raccordo ad hoc che parta dalla sezione rettangolare e si raccordi ad una sezione circolare in modo da innestare un tubo in acciaio inox a doppia parete;
ma il problema è: quanto deve essere il diametro del tubo ? 15 cm, quanto il lato corto della canna ? quali sono le normative che regolano questo aspetto del dimensionamento della canna ?
Grazie a chi vorrà rispondermi
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: dimensionamento comignolo canna fumaria esistente di Emanuele del 27/12/2010, 10:03Scusate se riposto il messaggio che non ha avuto risposta in passato, ma avrei bisogno di un parere dipersone più esperte; un'altra domanda che volevo aggiungere alle precedenti è la seguente:
una volta realizzato il raccordo tra sezione rettangolare (15X30) e sezione circolare (di diametro 15 cm se nessuno mi dice il contrario) devo bypassare una tettoia, utilizzando due curve aperte a 45 gradi; poiché mi trovo alla fine della canna fumaria è sufficiente posizionare un tubo di un metro con il cappello , dopo la seconda curva aperta o devo allungarmi ancora un po' ?
Grazie a chi vorrà rispondermi
Re: dimensionamento comignolo canna fumaria esistente di Bagnolini geom. Giulio del 27/12/2010, 13:54
Gentilissimo sig. Emanuele,
dalla descrizione non è chiaro a cosa questa canna fumaria sia collegata (una stufa, un camino tradizionale, ...??).
Dalle dimensioni dell'originale parrebbe un camino aperto tradizionale. Ora se questo è il manufatto che viene servito dalla canna fumaria, lei sta per compiere un gravissimo errore. La cosa da valutare nel tiraggio naturale è che la sezione, cioè l'area, rimanga costante (o al massimo che subisca una leggerissima e costante diminuzione) all'interno di tutto il percorso della canna fumaria.
Se lei passa da un rettangolo 15x30 ad una circonferenza di 15 cm di diametro noterà che l'area passa da 450 a 176 cmq.
Se avviene tale riduzione del 61% lei si ritroverà il camino che non le funziona più.
Cordialità
www.caminisenzafumo.it
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: dimensionamento comignolo canna fumaria esistente di Emanuele del 28/12/2010, 11:37
La ringrazio per la sua gentile risposta e mi spiego meglio
Dunque, il camino collegato è in effetti un camino aperto tradizionale, la canna fumaria parte da una sezione 30x30 all'imbocco del camino, dopo circa 12 metri si restringe ad una sezione 15X30 e così poi sbocca sul terrazzo dopo altri 6 metri.
Quindi la sezione viene già ridotta del 50 % una prima volta; il camino non è stato mai usato in passato.
Per quanto riguarda la diminuzione della sezione, come potevo agire in modo da non diminuirla ?
Far realizzare su misura una canna fumaria in acciaio rettangolare ?
Mi sembra invece di capire che l'utilizzo delle curve aperte è corretto.
grazie per la sua cortese risposta