Forum
- Oggetto: "altre 2 domande sulla stube" di marco del 30/12/2010, 21:25
Grazie a roberto giocafuoco che mi hai risposto ai miei dubbi.
Visto che sono sul posto giusto vorrei porre altre due domande a voi che siete del mestiere:
1)il materiale refrattario di una stube è sensibile allo sbalzo termico? Ossia, attualmente ancora io non ci abito regolarmente nel mio appartamento, ma la stube (con rodaggio già effettuato) la faccio andare non con un regime regolare, giusto x intiepidire l'appartamento. Quindi x esempio una volta al di, anziche 2, oppure non tutti i di. Naturalmente ancora non la carico al max (8 kg, peso stube 700 kg), ma a 4 - 5 kg.
2)la mia portina è a chiusura manuale (misure standard 22 x 22 cm). Esistono portine a chiusura comandata automaticamente della stessa misura, tipo in funzione della temperatura-aria di combustione o del tempo????
Ringrazio veramente chi mi risponde.
Colgo l'occasione per augurare a tutti buon anno 2011.
Ciao!
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: altre 2 domande sulla stube di daniele del 31/12/2010, 17:18poi roberto potà dire meglio, ma visto che il materiele refrattario soppora bene le alte temperature, ma un pò meno gli sbalzi termici, per una maggiore durata è maglio un uso costante. Di solito il costruttore da indicazione per la quantità di legna min-max da usarsi, ed anche assistenza ad un uso appropriato.....Portine a chiusura comandata non esistono, ma esiste un sistema di canalizzazione, che trammite una valvola apre e chiude la mandata dell'aria comburente. Deve però essere posto già in fase di progettazione della stufa....
Salute a tutti e buon 2011
Re: altre 2 domande sulla stube di roberto giocofuoco del 04/01/2011, 11:54
stai attento quando la stufa e' ferma da un po' mettila in temperatura lentamente con poca legna per volta.
per quanto riguarda la chiusura della porta non esiste un sistema in automatico se si fosse montato un regolatore automatico di entrata dell'aria nella camera di combustione non avresti risolto il problema
ormai la stufa e' fatta in quel modo e devi usarla come ti dice chi la fatta.
ora ci sono le stufe ad accumulo di nuova generazione che non hanno gli inconvenienti da te' citati le puoi accendere e subito chiudere la porta non hanno limiti di carico possono essere anche convettive ....e non si rompono mai
www.giocofuoco.it - ciao roberto