Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

  • Oggetto: "Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna" di cri del 22/09/2011, 18:34
    Io ho praticamente lo stesso problema! Alcuni rivenditori dicono che si può tranquillamente, altri no... così non ho ancora comprato la stufa nuova!
    Attento che la Bruciatutto Nordica scalda pochissimo: l'inverno scorso ho dovuto "aiutarla" con una stufetta elettrica o morivo di freddo! In bocca al lupo, il freddo è alle porte...

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di Valerio del 22/09/2011, 22:36
Valgono le indicazioni del costruttore.
Es: se il costruttore indica diam 15 cm, non sono possibili riduzioni.
Sempre che si vogliano rispettare le normative.
  • Re: Re: Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di cri del 23/09/2011, 14:08
    Esistono delle normative in tal senso??? Non sono libera, in casa mia, di installare la stufa che voglio, con il tubo che voglio? Cosa può succedere se riduco un'uscita da 12 a 10 cm? Si incendia la casa?
    • Re: Re: Re: Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di Valerio del 23/09/2011, 18:02
      Le normative vengono fatte perché, in caso di controversia, il giudice impugna la legge e dice, il lavoro andava fatto così, la colpa è di Tizio o Caio, deve pagare Tizio o Caio.

      Quindi, Lei in casa Sua può fare quello che vuole, ma la normativa di riferimento è la UNI 10683/05 e il DM37/08 per quanto riguarda la certificazione dell' impianto.

      Nel Suo caso, se Lei installa una stufa, e l' impianto non viene certificato da un tecnico "abilitato", chi risponde in caso di danni (es. incendio del tetto) è CHI ha installato il generatore (stufa). Se L'ha installato Lei risponde Lei.
      Ovviamente il discorso sarebbe più lungo, in quanto Vi è anche la componente di scarsa manutenzione da parte del cliente.

      Le assicurazioni sulle case, in tal senso sono pignole, ora che la normativa esiste!!!!
      Per chiarimenti potete contattarmi direttamente.
      valeriosilvestri1@gmail.com