Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: rottura parete refrattaria di marco del 14/09/2011, 11:19
Messaggio: Ciao a tutti io ho un monoblocco della montegrappa mod quadra plus ho notato una crepa nella parete refrattaria posteriore che la percorre per tutta la sua altezza. la parete non è ancora divisa in due pezzi e il rivenditore mi ha detto di usarla anche cosí che non ci sono problemi. voi che ne dite?
- Re: rottura parete refrattaria di Giovanni Iemmi del 14/09/2011, 20:29
si si, i refrattari sono solo a protezione della camera di combustione per cui anche crepati continuano a svolgere la loro funzione. Se è refrattario durerà anche a lungo così, se è il moderno scamolex avrà vita molto breve, si sbriciolerà sempre più
- Re: rottura parete refrattaria di Marco del 09/11/2011, 21:29
Vai tranquillo usalo pure
ciao
- Re: rottura parete refrattaria di Giovanni Iemmi del 14/09/2011, 20:29
- Oggetto: Fumo caldea jolly mec di Fabio del 08/11/2011, 21:56
Messaggio: volevo sapere se è normale che tutte le volte che apro lo sportello per aggiungere la legna mi esce una quantita di fumo modesta - Oggetto: ventilatore stufa a pellets TOSCA EXTRAFLAME PLUS di POLIPO del 08/11/2011, 17:10
Messaggio: Scusate ma ho già segnalato il problema all'assistenza
Ma volevo per sicurezza vedere di non essere io un pollo
Può essere che la stufa in questione funzionando regolarmente a potenza 2 su 5 abbia un ventilatore frontale e uno posteriore debolissimi
Mi spiego posizionando i deviatori per usare solo quello frontale a 30 cm dalla stufa non si sente più arrivare il getto di aria calda tra l'altro non si può ne aumentare ne diminuire con i relativi tasti nella scelta del menù
Avendo un altra stufa a pellets molto più piccola noto che la potenza del ventilatore e dell'aria che esce si sente eccome quì con una da 11.7 kw si sente appena l'aria
c'è qualcosa che non quadra come infatti ho segnalato qualcuno ha una stufa simile? Se impostate il ventilatore tutto su frontale l'aria esce forte?
Ciao grazie - Oggetto: caldaie a legna di Luca del 10/10/2006, 23:14
Messaggio: Stò pensando di acquistare una caldaia a legna.Sono indirizzato verso le caldaia LA NORDICA o MESCOLI.Qualcuno può consigliarmi? Conoscete rivenditori di questi marchi in zona Varese e provincia? Ringrazio chiunque intervenga ad aiutarmi.
- Re: caldaie a legna di Riccardo del 11/10/2006, 22:03
Visita il sito www.bioterm.it, trovi alcune notizie sulle caldaie a legna
ciao a disposizione
- Re: Re: caldaie a legna di ANTONELLO del 21/09/2007, 17:12
LIBRO DI SCHEMARIO DI ISTALLAZZIONE CALDAIE A SANSA
- Re: caldaie a legna di simone g del 12/10/2006, 10:42
il mio consiglio è Mescoli senza dubbio
ciao
- Re: Re: caldaie a legna di Enrico del 12/10/2006, 11:51
Ciao Luca confronta e verifica altri marchi e soprattutto informati andando a vedere impianti con il tuo idraulico di fiducia ti parlo da privato che ha una caldaia a legna da poco installata e presto come promesso farò una relazione al forum per gli interessati su come funziona e le mie impressioni personali ciao a tutti
- Re: Re: Re: caldaie a legna di Luca Gallorini del 12/10/2006, 23:04
Come immagini sono interessato alla tua relazione, e la curiosità, chiaramente interessata, nell'attesa della tua pubblicazione, mi porta a chiederti una piccola anticipazione, tipo....che marca di caldaia hai installato?
Ciao e grazie
- Re: Re: Re: Re: caldaie a legna di Enrico del 15/10/2006, 10:42
Ciao Luca ho visionato alcuni impianti e preso in considerazione parecchie marche sia italiane che straniere ma non vorrei in questo forum fare pubblicità come giustamente è stato fatto sottolineare , molto importante reputo piuttosto studiare al meglio l'impianto annesso alla caldaia se comunque vuoi più delucidazioni : hwmuss@tin.it ciao
- Re: Re: caldaie a legna di Luca del 12/10/2006, 23:10
Grazie del cosiglio Simone, posso chiedeti come mai così deciso?
Ti sei trovato particolarmente bene con Mescoli o hai anche avuto esperienze o testimonianze negative con altre marche?
Ciao e grazie
- Re: Re: Re: caldaie a legna di simone g del 16/10/2006, 09:17
ciao, la mia sicurezza si giustifica in quanto anche io ero intenzionato all'acquisto di una caldaia a pellet e ho girato un anno x negozi, tecnici idraulici e fiere alla ricerca del prodotto migliore addirittura sono andato in fabbrica a vedere alcuni prodotti. Tra i prodotti italiani (non quelli esteri che sono senza dubbio di qualità ma anche di prezzo esoso) la Mescoli è quella che mi ha dato maggiore impressione di efficenza e qualità. Basta che ti ricordi che l'esperienza della Mescoli è basata sulla collaborazione da anni con un famoso produttore estero.. Cmq alla fine ho optato x una termostufa x cui le mie impressioni non sono state verificate. ciao
- Re: Re: Re: Re: caldaie a legna di psq del 17/10/2006, 17:27
Ho una termocucina della Mescoli da oltre 10 anni: ma Gran divoratrice di legna ma molto robusta; ora stò rifacendo l'impianto con una caldaia a famma roverciata e puffer da 1500l al quale faccio convergere anche la vecchia termocucina.
Per la caldaia ho scelto un'altra marca, più che altro per le dimensioni del vano di carico legna notevolmente più capiente sul modello che ho scelto e per il peso 600Kg contro i 350 della Mescoli il che mi da idea di maggior solidità e spessore delle lamiere, ben 8mm. Nel modello che ho scelto inoltre la camera di combustione è in materiale refrattario e gli scambiatori sono a secco, nella Mescoli la camera di combustione è in acciaio é gli scambiatori sono bagnati. Sicuramente sono ottime entrambe le soluzioni, ma alla fine mi ha entusiasmato di più il modello che ho scelto.
Non appena avrò completato l'impianto (che stò autocostruendo) farò avere al sito una recenzione corredata di foto.
- Re: Re: Re: Re: Re: caldaie a legna di enrico del 19/10/2006, 13:00
Concordo con te sulla scelta della più pesante anche perchè io profano era l'unico dato evidente . Devo smentire chi da questo sito dice che le caldaie estere sono più care in realtà ,purtroppo , le italiane si sono equiparate alle straniere non avendo la stessa sostanza , devo altrsi dire che hanno una gestione elettronica semplicissima con una quantità di dati dalle emissioni alla resa interessantissimi .Devo essere sincero quando ho fatto la scelta della caldaia a legna ero entusiasta ma un po perplesso ora dopo circa un mese di funzionamento ne sono solo entusiasta , il termocamino non lo uso più anche perchè sono uno specchietto per le allodole, senza offendere nessuno, basta leggere le problematiche nel forum e l'esperienza dopo 5 anni di utilizzo . Come già più volte detto è importante soprattutto l'impianto annesso alla caldaia , il più semplce possibile e funzionale l'unico neo è necessario un locale caldaia più ampio io poi ho un puffer di 2000 lt il quale mi permette di non avere minimamente notato la differenza tra gasolio e legna se non che spendo meno di un terzo, ciao a tutti
- Re: caldaie a legna/pellet di luigi del 06/11/2011, 21:54
ciao a tutti stavo valutando di piazzare una caldaia combinata legna o pellet mescoli o onordica voi quale consigliate? e emeglio abbinrgli un pufere tank in tank o un puffer solo riscaldamento ed un bollitore doppia con integrazione solare per la acs
- Re: caldaie a legna di Riccardo del 11/10/2006, 22:03
- Oggetto: parametri duchessa exraflame di mauro del 06/11/2011, 21:24
Messaggio: ciao a tutti
dispongo da 3 anni di una duchessa extraflame , della quale sono soddisfatto. Abitando in camapagna , e quindi molto distante dal cat , avrei bisogno del manuale tecnico per intervenire nelle tarature .
vi ringrazio e vi saluto .
mauro - Oggetto: stufa a legna di simone del 06/11/2011, 15:58
Messaggio: devo decidermi all'acquisto di una stufa a legna e chiedo consiglio a voi.
hwam 3320 o nestor martin tlh33 abitazione di 110 mq su due piani con scala aperta.
se non ho capito male tutte e due hanno un sistema per limitare l'immissione di aria nella camera di combustione.
se possibile motivate anche la scelta. non riesco atrovare il costo del modello tlh 33. ciao e grazie in anticipo dell'aiuto.
- Re: stufa a legna di Giovanni Iemmi del 06/11/2011, 16:35
controlla i dati tecnici, ma non credo che la Hwam 3320 possa scaldare 110mq... se ben ricordo è un 7 o 8 kw. Io ne ho installate 2 o 3 e funzionano alla grande, ma per metrature inferiori. Se invece è solo per integrazione allora te la consiglio, è una gran stufa
- Re: Re: stufa a legna di Simone del 06/11/2011, 17:31
@ giovanni Iemmi .. Grazie per la risposta. Domani controllo. Pensa che il rivenditore mi ha garantito che scalda fino a 150 mq . Sono molto curioso di approfondire Il metodo di combustione woodBox. Secondo te funziona meglio della molla elicoidale della Hwam?
- Re: Re: Re: stufa a legna di Giovanni Iemmi del 06/11/2011, 19:29
occhio a non confondere i metri cubi con i metri quadri... comunque forse può fare al caso tuo il modello più grande, la serie 4400 mi sembra... mi spiace, ma non ti posso aiutare nel confronto perchè non conosco l'altra stufa da te citata
- Re: stufa a legna di Giovanni Iemmi del 06/11/2011, 16:35
- Oggetto: consulenza inserto per cucinare.. di alessandro del 06/11/2011, 18:57
Messaggio: salve a tutti. leggo spesso con interesse il forum, e volevo chiedere una "consulenza" a chi ha già esperienza.
possiedo un caminetto in muratura ad angolo in cantina, con tiraggio fantastico: canna fumaria di più di 4 metri, perfettamente pulito e manutenuto, eccetera.
le dimensioni sono circa 70 x 50 con un'altezza di circa 60. se serve darò le dimensioni esatte..
data la legge formigoni, d'inverno non lo posso usare, per cui vorrei trovare un inserto, che però mi permetta anche di farmi le castagne o la grigliata alla domenica. qualcuno ha qualche marca e prezzo da consigliarmi?
non mi interessa fare impianto per il riscaldamento, dato che è già presente un termosifone anche in cantina stessa, e comunque lo accendo veramente pochissimo.
grazie per l'attenzione
alessandro - Oggetto: Cucina a legna di Davide del 06/11/2011, 17:29
Messaggio: Vorrei comprare una cucina a legna,per scaldare un ambiente di 25 mq (67 mc).
Il mobilificio dove mi sono rivolto per i mobili della cucina,vende i modelli della Cadel.
Il modello proposto è a ventilazione forzata,perchè in questo modo ,mi è stato detto scalda più velocemente se l'accendessimo all'ultimo minuto.
Secondo Voi sono stato consigliato bene? - Oggetto: Rivestimento tubo inox verso canna fumaria di Andrea Barbieri del 06/11/2011, 12:32
Messaggio: E'opportuno e necessario rivestire il tubo in acciaio inox che convoglia il fumo di scarico alla canna fumaria? Con che materiale si puo' rivestire?
Intenderei poi fare la cappa in cartongesso.
Ciao, grazie per le risposte!,
Andrea. - Oggetto: per Allevi cassetto klover di save del 02/11/2011, 23:51
Messaggio: PER ALLIEVO: stanno modificando....... e comunque non vogliono ammettere e sopprattutto loro i progettisti su mio invito di venire a vedere con i propri occhi ma si rifiutono, la soluzione ce ti passo ultima mail che glio spedito la parte soluzione; " La soluzione radicale cè!!!!. Dividere il frontale/tiraggio dai lati raccogli ceneri e mi spiego lo stesso frontale, magari di acciaio piu spesso con lo stesso meccanismo di regolazione tiraggio a serranda ho altro tipo , FRONTALE FISSATO al corpo stufa con cerniere e maniglietta per open/closed tipo il portello vano carico e poi il cassetto interno ripeto non piu assemblato con il frontale/tiraggio fatemelo anche di carta stagnola allora si che diventa una stufa numberone, Tipo la Ferrari ma cosi ragazzi è! e rimane di 2/3 classe. ( simulando graficamente con Photoshop il frontale/tiraggio incernierato e maniglietta cromata, come portello di carico, esteticamente e piu bella e direi molto piu importante e soprattutto tiraggio molto piu gestibile, sicura, ecc...ecc... sara per risparmiare..... sà' su una stufa cosi? ma dai!!!
Comunque la Klover modificando ben 2 cassetti e inizialmente cambiadone altrettanti per me e piu che un ammissione sono in contatto con gli enti che l'anno certificata, ass. consumatori ecc... ecc... ma solo per essere informato per poi tutelarmi. al momento.....
Usala e spingi pure le calorie il corpo stufa e ben strutturato ma il cassetto non centra niente. fammi sapere del cassetto!!!!!!! la deformazione non avviene subito mandami tua mail e telefono cosi di mando foto tramite forum non riesco e telef. cosi ci si conocse se ti va e ti spiego nel dettaglio In attesa saluti
- Re: per Allevi cassetto klover di allievo del 06/11/2011, 11:45
ciao il mio indirizzo è mcilgrifo@libero.it, scrivimi in privato e se puoi mandami delle foto. grazie
- Re: per Allevi cassetto klover di allievo del 06/11/2011, 11:45