Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: kit ventole di antimo del 18/12/2010, 17:01
Messaggio: salve a tutti
volevo un consiglio.ho un termocamino palazzetti idro collegato ad un sistema solare con scambiatori a piastra(300 litri di acqua tecnica). volevo montare un sistema a ventola per recuperare il calore generato dal camino e convogliarla il altre stanze per produrre + calore in casa. cosa fare???
grazie mille anticipatamente - Oggetto: richiesta recapito telefonico di mario sarni del 16/12/2010, 17:58
Messaggio: salve, mi hanno regalato una caldaia a legna unical r 321 , ma non riesco a farla funzionare. qualcuno sa come ci si mette in contatto con tecnici specializzati su questa marca? grazie - Oggetto: Quale riscaldamento di carlo del 16/12/2010, 17:33
Messaggio: Ho acquistato una villetta unifamiliare da ristrutturare (primo piano 100mq-secondo piano 50mq più sottotetto) in Sardegna. Vorrei un consiglio sul tipo di termocamino da installare o altro tipo di riscaldamento. Tenuto conto che la mattina la casa è vuota in quanto ritorniamo a casa verso le ore 15.00, è preferbile un camino ad acqua o ad aria (più eventualmente pannelli solari per l'acqua calda)? Grazie. - Oggetto: nocciolino d'oliva di Mario del 16/12/2010, 15:38
Messaggio: Risiedo nella provincia di Benevento e sono intereesato all'acquisto del noccioliono d'oliva. - Oggetto: Consiglio su Integrazione Caldaia a Legna di wympy del 13/12/2010, 17:48
Messaggio: Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio.
Sono alle prese con la ristrutturazione di un'abitazione indipendente unifamiliare, disposta su 2 livelli separati da una rampa di scale. Zona giorno con cucina e salatto sotto e zona notte con i 2 bagni sopra. Si tratta di 140mq totali.
Vorrei realizzare un impianto con riscaldamento a pavimento e scaldasalviette nei bagni, il tutto alimentato da una caldaia a legna. Mi hanno proposto una caldaia ARCA a fiamma verticale rovesciata con focolare in acciaio 29.000kCal/h, 34kW. Puffer da 1,5Lt. e serbatoio per ACS. Il sistema potrebbe funzionare indipendentemente anche senza il metano da cui potrei allaciarmi la zona è raggiunta. Volendo posso inserire nell'impianto 2 pannelli per il solare termico che mi garantirebbero acqua calda sanitaria da marzo a ottobre. Sono in zona climatica E.
A questo punto il problema è come riscaldare la casa nei periodi di assenza prolungata da un giorno in poi. Secondo la vostra esperieza sarebbe meglio inserire anche una caldaia a metano ad integrazione oppure prevedere una caldaia legna/pellet che garantirebbe cosi un'accensione elettronica avendo la coclea per il carico del pellet?
Grazie Mille per i consigli
- Re: Consiglio su Integrazione Caldaia a Legna di roberto giocofuoco del 15/12/2010, 18:35
secondo me ti incasini con una legno pellet meglio solo a legna poi metti una caldaia a metano che puoi usare anche in estate per scaldare l'acqua sei sicuro che con 2 pannelli riesci a soddisfare i tuoi fabbisogni ?. ciao
- Re: Consiglio su Integrazione Caldaia a Legna di wympy del 16/12/2010, 12:11
Ciao roberto giocofuoco,
secondo te quindi è meglio aggiungere una caldaia a metano ed evitare il pellet.
Quando dici che con il pellet mi incasino ti riferisci al fatto che l'eventuale coclea di alimentazione potrebbe dare delle rogne ?
Meglio quindi fare l'allacciamento al metano e integrare con quello?
Per l'ACS la presenza di un puffer da 15OO lt con scambiatore inox per la produzione di acqua calda sanitaria dovrebbe essere sufficiente per l'uso sanitario e il solare termico servirebbe solo in estate per non accendere la caldaia a legna.
Per lo stesso solare termico era ancora indicativo il numero dei pannelli più che altro vorrei chiarire se possono essere realmente utili, ci sono vicini di casa che li hanno montati e da aprile a ottobre dispongono di ACS "gratis" in arrivo dai pannelli.
In casa ora siamo solo in 2, tenendo conto di una spesa annua di ACS pari a 100 euro a testa, il ritorno sull'investimento è lungo.
- Re: Consiglio su Integrazione Caldaia a Legna di roberto giocofuoco del 15/12/2010, 18:35
- Oggetto: Stufa di terracotta Becchi di Germano del 11/12/2010, 09:46
Messaggio: Recentemente, in occasione del rifacimento del tetto, in solaio ho ritrovato una stufa di terracotta Becchi che credo che non abbia mai funzionato, tant'è che all'interno della porta c'è ancora incollato un foglio con le istruzioni.
E' molto bella e inizialmente si era pensato di tenerla per arredare la sala dove ci sono già dei mobili dell'ottocento.
Ora, in famiglia, si sta valutando di utilizzarla mettendola in una stanza, che usiamo saltuariamente, di circa 25 mq dove c'è già una canna fumaria inutilizzata da anni.
Abbiamo però qualche perplessità e qualche domanda per gli esperti del forum:
1) una stufa di terracotta che ha più di 60 anni può funzionare bene o il materiale si è deteriorato?
2) queste stufe fanno fumo o emanano puzza?
3) riesco a riscaldare la mia stanza di 25 metri quadrati?
Ringrazio anticipatamente a chi risponde.
- Re: Stufa di terracotta Becchi di roberto giocofuoco del 12/12/2010, 08:03
certo che probabilmente funziona se all
interno non vedi tracce di fuoco la stufa e' nuova e per qualche ragione sconosciuta non e' mai stata posata
quelle stufe funzionano bene e se posate da una persona competente e utilizzate correttamente non fanno puzza e ti scaldano certamente la tua stanza
ci sono stufe in maiolica che hanno 200 anni e funzionano benissimo ....ciao
- Re: Stufa di terracotta Becchi di maik del 12/12/2010, 19:30
E' un monoblocco o una stufa a ripiani? L'importante è montarla correttamente e non avrai problemi di fumo. Conta che ha una buona inerzia termica, ci mette un po' ad arrivare in temperatura ma poi con poco la mantieni e scalda molto.
Posso chiederti una foto o una scannerizzazione del foglio istruzioni? Sarebbe curioso :).
Grazie e scusa il disturbo.
qualiETinwind.it
- Re: Re: Stufa di terracotta Becchi di germano del 15/12/2010, 21:38
La mia stufa Becchi, oltre alla fornacella, oltre ai 2 piedi e ai mattoncini distanziali, ha 2 grandi blocchi di terracotta.
Ho chiamato uno spazzacamino che mi ha controllato e pulito il tubo fumi che porta al tetto e poi mi ha montato la stufa sigillando, con una pasta, i vari pezzi della stufa.
Adesso la stufa è "in prova" e posso dire che era quello che ci voleva perchè scalda molto bene.
Se ne è convinta anche mia moglie, che era la più scettica e voleva tener la stufa solo per arredare la casa.
Mi spiace Maik ma non posso inviarti la scansione perchè mi si è rotto il foglio istruzioni quando ho cercato di staccarlo dalla pota di ferro.
- Re: Stufa di terracotta Becchi di roberto giocofuoco del 12/12/2010, 08:03
- Oggetto: Alessandro Mestriner di Alessandro del 13/12/2010, 22:41
Messaggio: Ciao,
mi sto per decidere a farmi installare un camino ad accumulo Austroflamm. Esso, ovviamente, richiedere delle prese d'aria per far entrare aria fredda e far uscire aria calda. Chi me lo installa monta delle prese d'aria carine ma mi diceva che non avrebbe nessun problema a montare prese d'aria da me procurate. Insomma, mi sapreste indicare dei produttori di griglie belle (dal design moderno e magari minimale)? Dovrebbero poter essere chiudibili...
Grazie
Alessandro
- Re: Alessandro Mestriner di roberto giocofuoco del 15/12/2010, 18:23
ciao alessandro vedi se ti piacciono queste griglie
www.cb-tec.de
io le uso da un paio di anni e mi trovo bene sia come design e resistenza
se non trovi un referente nella tua zona scrivimi te le mando
ciao
info@giocofuoco.it
- Re: Alessandro Mestriner di roberto giocofuoco del 15/12/2010, 18:23
- Oggetto: giovanna stufa becchi di giosuè del 20/02/2006, 10:32
Messaggio: buongiorno giovanna. se il problema è rifare il rivestimento interno la cosa è fattibile, non è particolarmente difficile, ma lunga. per fare un lavoro fatto bene bisogna smonatre la stufa e poter muovere il fornello sui quattro lati. spero che almeno la base del fornello (diciamo il "pavimento") sia integro. scrivimi a boetto@accademialascala.it e vediamo il da farsi.
giosuè
- Re: giovanna stufa becchi di Giuseppe del 10/12/2010, 15:40
possiedo una stufa in terracotta della Felici di Prato, sta molto bene, unico problema, nenche grave, ma per far durare la stufa nel tempo volevo riparare alcune crepe della calotta refrettaria interna, nel focolare, un restauratore professionale mi ha chiesto 80 Euro per un prodotto (malta piu legante) resistente al fuoco (circa 800°) e nello stesso tempo riempitivo per le crepe. non metto in dubbio la sua esperienza ma pensavo che la stessa funzione la facesse la malata refrattaria. essa è cemento in inima parte e materiale refrettario, ma ha costi irrisori, sostanzialmente pensi che possa essere adeguata al tipo di lavorazione da fare?
per qualsiasi chiarimento sono a disposizione, grazie se ti va di rispondere
serene saluti
- Re: Re: giovanna stufa becchi di emilio del 14/12/2010, 21:39
ce un solo prodotto che salda le crepe della terra cotta , la malta refrattaria non gli fa nulla alle crepe, forse lo costruita io la sua stufa .
- Re: giovanna stufa becchi di Giuseppe del 10/12/2010, 15:40
- Oggetto: vernice per stufa Becchi di Federica del 05/12/2010, 15:20
Messaggio: Ho sistemato al meglio la mia vecchia stufa Becchi e per darle un aspetto migliore, ho utilizzato vernice come il Ducatone. A vederla è bellissima, ma ogni volta che la accendo, emana un odore chimico insopportabile.
E' possibile che la terracotta abbia assorbito la vernice? Come posso risolvere il mio problema?
- Re: vernice per stufa Becchi di emilio del 14/12/2010, 21:22
salve ,la deve grattare togliere tutta quella vernice,
8 emilio52e@libero.it
- Re: vernice per stufa Becchi di emilio del 14/12/2010, 21:22
- Oggetto: stufa di andrea del 14/12/2010, 20:11
Messaggio: salve volevo sapere se posso installare una stufa a pellet in una casa mobile di 24 m quadri a norma di legge
grazie andrea