Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: libri sui camini di marco del 25/12/2010, 21:58
Messaggio: qualcuno mi può consigliare qualche libro che dia informazioni sulla costruzione ed utilizzo di canne fumarie, camini o stufe ad irraggiamento naturale oppure ad aria/acqua. insomma di tutto un po.....grazie e buon natale a tutti
- Re: libri sui camini di Francesco del 26/12/2010, 01:37
Se guardi nella Bibliografia di questo sito trovi parecchia roba: inizia a li
- Re: libri sui camini di Francesco del 26/12/2010, 01:37
- Oggetto: comignolo girevole: esperienze di mario del 30/12/2005, 08:07
Messaggio: Sul mio camino ho montato una canna fumaria d'acciaio inox da 250 e un comignolo girevole. Quando c'è vento funziona perfettamente, anzi tira anche il cane...quando il vento è poco, ho problemi. qualcun'altro mi sa dire se funziona bene il proprio comignolo girevole?
- Re: comignolo girevole: esperienze di Piero del 31/12/2005, 16:40
Secondo me non è la soluzione migliore. Io non ho mai fatto uso di tali comignoli girevoli perchè non mi hanno mai convinto. Se hai problemi di tiraggio, la causa è da qualche altra parte. Bisogna risolvere il problema dello scarso tiraggio prima. Ad esempio migliorando la coibentazione della canna fumaria e magari sostituendo il comignolo con uno antivento o alzandolo di alcuni metri.
- Re: comignolo girevole: esperienze di giuseppe del 25/12/2010, 11:59
Tre anni fa ho fatto installare in casa un camino marca Jotul. Ho successivamente alzato la canna fumaria per problemi di tiraggio, avendo notato infatti che la combustione non era costante. Quindi ho pensato che le correnti d'aria non sono regolari.
Mi domando e chiedo. Se mettessi un comignolo girevole?
Grazie
- Re: comignolo girevole: esperienze di Piero del 31/12/2005, 16:40
- Oggetto: estrazione fumi stufa a pellet di marco del 24/12/2010, 10:32
Messaggio: buongiorno, a titolo informativo vorrei sapere che problemi può comportare al funzionamento di una stufa a pellet il fatto che il tubo di scarico in inox sia esterno e quindi non coibentato e che lo sviluppo del tubo di scarico da 80mm sia circa 8 metri metri,al quale vanno aggiunti 6 metri diametro 120..
la ditta consiglia max 8 metri di canna fumaria..
grazie e buon natale
- Re: estrazione fumi stufa a pellet di Marco del 24/12/2010, 16:00
Ciao, per quanto riguarda il tubo monoparete in esterno, il problema che ti può dare è il fatto che condensi troppo e quindi abbondante formazione di creosoto, che oltre a diminuire il passagio dei fumi è altamente infiammabile con evidenti conseguenze.
Per l'altezza della canna l'unico problema è che tiri troppo e quindi può verificarsi un aumento della combustione del pellet con degli spegnimenti della stufa per eccessiva combustione, le case costruttrici dichiarano il tiraggio ottimale in Pascal che deve avere una canna fumaria ed è meglio rispettarlo il più possibile, è per questo che bisogna affidarsi a Fumisti abilitati e specializzati
Ciao e Auguri a tutti.....
- Re: estrazione fumi stufa a pellet di Marco del 24/12/2010, 16:00
- Oggetto: progetto stube di Diana Roberto del 22/12/2010, 07:29
Messaggio: Sto ristrutturando casa, vorrei condividere la tua esperienza, anche perchè la mia intenzione è posizionare una stube fra il soggiorno e la cucina.
Ho provato ha contattare vari costruttori, cifre folli.
Se avessi un progetto potrei anche costruirmela (mi adatto a fare tutto), purtroppo come dicevi tu i costruttori sono gelosi di quel loro sapere!
Ma capisci che farlo da solo, c'è anche il rischio di sbagliare. Inoltre il mio problema sarà anche il peso, sotto ho scantinato e non so se devo fare un rinforzo.
Sono di Treviso, possiamo metterci in contatto?
Ciao Roberto
- Re: progetto stube di DianaRoberto del 22/12/2010, 07:36
Ho dimenticato la mia e-mail diana.roberto@yahoo.it
Ciao
- Re: progetto stube di DianaRoberto del 22/12/2010, 07:36
- Oggetto: per alberto a tue domande rispondo di roberto giocofuoco del 21/12/2010, 18:21
Messaggio: condivido le tue perplessita'e hai ragione ribadendo che devi riscaldare due piani.le due o tre ditte da te citate non riusciranno a soddisfarti ,poiche' non hanno prodotti pur essendo delle ottime aziende, che fanno il caso tuo.non e' tanto il problema di peso come dici tu ma della distribuzione del calore.
per costruire una stufa su due piani devo analizzare la piantina della casa anche del piano sopra poi sapere il tipo di isolamento dei muri e la qualita' dei serramenti
per fare un calcolo termico e il posizionamento della canna fumaria.analizzo il tutto poi ti dico se si puo'fare. ciao roberto
puoi inviare se vuoi a info@giocofuoco.it
oppure chamami al 035220350 ciao roberto - Oggetto: temperatura acqua sballata di luca del 21/12/2010, 12:49
Messaggio: salve, possiedo una edilkamin idrofox, ultimamente mi segna spesso erroneamente temperatura acqua sopra ai 90 gradi e mi va in blocco.
anche se la stufa è stata appena accesa!
devo cambiare la sonda della temperatura o va pulita in qualche modo? - Oggetto: manuale di gabriele del 21/12/2010, 10:58
Messaggio: ho perso il manuale della stove canadian da 12,5 kw con 110 w e non riesco a riprogrammarla. Aiuto....grazie - Oggetto: richiesta parametri di pietro del 21/12/2010, 09:56
Messaggio: desidero avere da chi li possiede i parametri di una stufa canadian stove 14kw mod NYSA140 grazie - Oggetto: costruire una stufa a legna di Marco del 19/12/2010, 16:23
Messaggio: Ciao mi chiamo Marco e vivo a Taiwan,
Complimenti per il sito,
ti scrivo perche ho visto che hai molte notizie riguardanti
la costruzione di stufe o forni a legna,
e io non sono riuscito a trovare nulla che mi aiutasse.
Ti pongo la mia domanda:
vorrei costruirmi una stufa a legna in mattoni,
ho trovato tutto il materiale, mattoni e argilla refrattari,
ma ho il problema della canna fumaria.
Per ragioni strutturali dovrebbe uscire al primo piano e poi farsi
circa 11 metri all'aperto
(fai conto che qui le temperature minime vanno sui 10 e non c'e`
riscaldamento in casa)
Qui e` molto ventoso. Ci potrebbero essere problemi di raffreddamento del fumo?
Ciao e grazie
Marco
- Re: costruire una stufa a legna di daniele del 19/12/2010, 17:38
Per il tratto all'esterno (spero verticale) non è un probblema: basta che usi una canna fumaria coibentata a doppia parete. Per quanto riguarda i mattoni refrattari, devi usare quelli al 42% di allumina; se usi il tipo normale perdi un sacco in rendimento
- Re: Re: costruire una stufa a legna di Giuseppe del 20/12/2010, 23:25
Per i mattoni refrattari, usati sovente nella ricostruzione dei focolari delle stufe di maiolica e terracotta, si usano quelli con elevate percentuali di silice e alluminia ma OKKIO a non respirarne le polveri perchè attaccano i polmoni e nel tempo favoriscono l'insorgenza del tumore. OKKIO!!
- Re: Re: Re: costruire una stufa a legna di Marco del 21/12/2010, 04:50
Ciao Giuseppe e grazie per l'informazione.
Secondo te andrebbe bene se usassi i mattoni normali? Qui costano pochissimo, sono piu` "sicuri" di quelli refrattari? Grazie
- Re: costruire una stufa a legna di daniele del 19/12/2010, 17:38
- Oggetto: camino in blocco di cristina del 19/12/2010, 20:30
Messaggio: sono disperata ho il camino ecofire da inserimento che non funziona più.devo fare la pulizia straordinaria ma sul display non mi compare l'avviso,in più il display è andato in palla non mi da più la lingua italiano ma solo inglese e tedesco.cosa devo fare se schiaccio due pulsanti mi chiede una passward ma quel'è???sono disperata!!!!grazie!