Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: settaggi iris di mario del 30/10/2010, 22:36
    Messaggio: Ciao a tutti.Ci sarebbe qualcuno così gentile da mandarmi via mail i settaggi della iris? grazie 1000 Mario

  • Oggetto: cheminees diffusion s.a. di demis del 29/10/2008, 11:48
    Messaggio: ho visto su ebay che un rivenditore italianno importa inserti per caminetti di questa ditta francese. i prezzi mi sembrano buoni. qualcuno li ha provati e/o li conosce? grazie anticipatamente

    per comodità inserisco il link

    http://cgi.ebay.it/CAMINETTO-FOCOLARE-STUFA-CASA-NUOVO-B-5_W0QQitemZ200269010571QQihZ010QQcategoryZ41987QQcmdZViewItem
    • Re: cheminees diffusion s.a. di demis del 30/10/2008, 09:27
      nessuno proprio conosce 'sta ditta o la marca o il modello?????
    • Re: cheminees diffusion s.a. di Eliseo del 12/09/2009, 12:46
      Qualcuno sa dirmi se i prodotti di questa azienda sono validi?
    • Re: cheminees diffusion s.a. di paolo del 30/10/2010, 18:38
      anche io sono interessato perchè i prezzi sono davvero buoni..hai per caso acquistato l'inserto da loro? come ti sei trovato? Grazie

  • Oggetto: consigli termocamino cpc di doriano del 29/10/2010, 00:28
    Messaggio: Messaggio: Salve, ho da poco acquistato un termocamino h2o mltiflex usato, e ho notato alcuni problemi.
    Qualcuno di voi saprebbe dirmi come si fa per regolare la quantità di pellet che scende?
    Ora ne scende veramente troppo, e soffoca quello che sta bruciando.
    Poi qualcuno sa come si regola la temperatura dell'entrata in funzione della pompa? Vorrei variarla, in quanto adesso si attiva troppo tardi.
    Poi quando si usa a legna ogni tanto cade un po di pellet. C'è un'impostazione per togliere il problema?
    In fine qualcuno sa dirmi se il girarrosto si aziona con la tastierina in dotazione? E se si come si collega il girarrosto? Il mio è scollegato, ha 3 fili...
    Se qualcuno vuole darmi qualche consiglio può farlo anche all'indirizzo DORIANOORO@LIBERO.IT
    Sarebbe molto utile anche un manuale tecnico se ci sono queste informazioni. Su quello di uso e manutenzione non ci sono.
    Grazie a tutti!!

  • Oggetto: depositi nela stufa di stefano del 28/10/2010, 20:37
    Messaggio: Buon giorno a tutti,
    intanto complimenti per il forum, volevo sottoporvi una questione, dunque, stavo pulendo il mio insetro jotul (che a parer mio funziona molto bene) quando ho rimosso quella piastra che sitrova proprio sopra la fiamma (per intenderci tra la fiamma e l'ingresso del fumo nella canna fumaria )e proprio su questa ho trovato vari depositi tipo palline annerite molto leggere e spugnose della dimensione di cira 1-2 cm di diametro con una consistenza tipo se fossero fatte di poliuretano espanso carbonizzato, vorrei sapere se si tratta del creosoto o che cosa potrebbero essere...nel dubbio comunque chiamero' lo spazzacamino per fare una pulizia.
    Grazie a chi mi rispone'
    • Re: depositi nela stufa di Marco del 28/10/2010, 21:06
      Creosoto incendiato, aumenta di circa 8 volte il suo volume e ha la caratteristica di sembrare proprio il poliuretano espanso.
      Chiama uno spazzacamino specializzato e meglio se inscritto all'ANFUS che è l'associazione di riferimento del settore... ciao ciao

  • Oggetto: collocazione camino di sabrina del 27/10/2010, 20:38
    Messaggio: salve, volevo sapere se il tradizionale camino deve necessariamente essere posto nella parete della stanza che si affaccia esternamente allo stabile o è possibile anche collocarlo in una parete interna?grazie
    • Re: collocazione camino di Bagnolini geom. Giulio del 28/10/2010, 00:55
      Gentilissima signora Sabrina,
      un camino tradizionale può essere posto in qualunque punto della casa ed a qualunque livello (anche piani interrati), a patto che siano presenti nelle giuste dimensioni una adeguata canna fumaria ed un canale in arrivo per la presa d'aria di compenso anch'esso di corretta sezione.

      Cordialità

      www.caminisenzafumo.it
      Bagnolini geom. Giulio

  • Oggetto: eta kamini di emerico del 27/10/2010, 16:10
    Messaggio: Qualcuno conosce i parametri di settaggio della stufa mod.Vittoria della eta kamini.....

  • Oggetto: settaggi iris di stefano del 26/10/2010, 14:04
    Messaggio: salve a tutti chi è cosi gentile da inviarmi via mail il manuale settaggi x iris a stefano.z75ATvodafone.it?
    grazie mille a tutti

  • Oggetto: tiraggio eccesivo di willer06 del 25/03/2006, 18:06
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho un problema strano, la mia stufa hwam 7h ha un tiraggio eccesivo.Su internet ho trovato la soluzione con un "moderatore di tiraggio".Ho chiesto in fiera a Verona ma nessuno mi ha soputo dire dove procuralo.Qualcuna ne ha mai sentito parlare?????.
    Grazie per l' aiuto
    • Re: tiraggio eccesivo di Iorio del 26/03/2006, 01:47
      Ciao,io ce l'ho !La ditta mi pare che sia di Bolzano,fai una ricerca specifica coi motori di ricerca io l'ho trovata così e me lo hanno spedito per posta.Domani,comunque guardo se c'è l'indirizzo stampato sul moderatore di tiraggio e nei prossimi giorni ( ho pochissimo tempo a disposizione )ti faccio sapere.
      • Re: Re: tiraggio eccesivo di willer05 del 26/03/2006, 20:12
        grazie per l' aiuto
        • Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di silvius del 27/03/2006, 09:31
          Come ti trovi con questa marca di stufa?
          Ogni quanto tempo fai una ricarica ?

          Saluto
          • Re: Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di willer05 del 27/03/2006, 18:36
            Messaggio per silvus
            L'ho aquistata nel mese di ottobre 2005,finora non mi trovo male,poca manutenzione cenere molto pooca,la carica mi dura circa 8-10 ore Durata intesa che con la brace rimasta si possa riaccendere senza zolletta.L' automatismo funziona ma sono costretto a chiudere la valvola sul tubo(Vedi il mio problema).Scalda parecchio
            saluti
            • Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di silvius del 28/03/2006, 15:59
              Sarei intenzionato anch' io ad acquistare un modello HWam ( 3310 ), tu quanti mq scaldi ?
              Il vetro rimane sempre pulito ?
              DIfetti?

              Mi sembrano tante 8-10 ore con una carica ( quanti Kg ?) sei sicuro ?

              Grazie
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di willer06 del 28/03/2006, 20:28
                per silius Ciao, io scaldo una villetta a schiera su due piani.Il primo sono circa 50mq il piano superiore di 40mq più le scale.Ovvio che quando fà freddo serio al piano superiore si arriva a malapena a 15 gradi.La stufa è praticamente sempre accesa.la stufa ha una presa d' aria per il vetro se viene tenuta aperta o a metà non si sporca.Per il carico della legna sono circa 8 10 kg per carica.Ovvio che per avere 8-10 ore bisogna lavorare sulle prese d' aria.Conta molto la qualità della legna (carpine,faggio) quello che mi stupisce è la poca cenere.
                ciao
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: tiraggio eccesivo di michele del 25/10/2010, 20:26
                ciao volevo sapere se alla fine hai comprato il modello 33 10 hwam..sto guardando anch'io e vorrei un parere di qualcuno che già la usa. grazie mille.
      • Re: Re: tiraggio eccesivo di Ale del 14/11/2006, 11:49
        Ho anch'io questo problema, sto cercando per mari e per monti il moderatore di tiraggio ma non lo trovo (e sono di Bolzano, ironia della sorte...). Ho provato nei negozi di articoli per fumisteria, ma mi hanno proposto solo valvole manuali, tra l'altro difficili da installare. Mi puoi far sapere il nome della ditta da cui ti sei servito, o le keywords che hai usato per la ricerca?
        Grazie
        Ale

  • Oggetto: installazione stufa a pellet di lara del 24/10/2010, 15:05
    Messaggio: Buongiorno,vivo in affitto in una palazzina composta da sei appartamenti in villette a schiera regolamentate da amministrazione condominiale. ho installato una stufa a pellet con scarico nel mio giardino ma su parete condominiale,volevo sapere se questo e' possibile o puo' essere motivo di lamentele visto che sopra al mio appartamento c'e' un altra ubicazione. premetto che gia' ho ricevuto l'invito a togliere la stufa! grazie
    • Re: installazione stufa a pellet di Marco del 24/10/2010, 18:03
      Mi spiace ma secondo le normative vigenti non si può installare una stufa con scarico a parete... se si sono giòà lamentati ti conviene toglierla subito ci sono molte cause del genere in Italia e alcune con danni notevoli... ciao
    • Re: installazione stufa a pellet di Gianni del 24/10/2010, 18:33
      Invece di togliere la stufa può eseguire uno scarico esterno ma che salga sul tetto. E' praticamente come una doccia della gronda!

  • Oggetto: canna fumaria stufa a pellets dentro quella a legna di ENRICO del 25/10/2010, 14:55
    Messaggio: Ciao per lo scarico della stufa a pellets un istallatore mi ha proposto di passare il tubo all'interno del camino di scarico della mia stufa a legna che è murato rettangolare e piuttosto grosso essendo una casa vecchia

    Secondo lui potrei tranquillamente usare la stufa a legna in quanto il tubo di quella a pellets occupa pochissimo spazio all'interno di quell'altro

    La cosa non mi quadra ma da quel che sembra è molto serio e mi è stato raccomandato da una ditta che vende stufe a Trieste piuttosto grossa e rinomata

    Vi servono altri dati o informazioni eventualmente

    Secondo il Vs. parere?

    Grazie