Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: ...novità di tasso del 03/11/2010, 23:55
    Messaggio: ...in merito al mio mess. precedente devo, per correttezza di informazione, aggiungere alcune novità:
    sono stato contattato dal titolare dell'azienda, che riconoscendo le proprie mancanze, si è offreto di spedirmi nel giro di poco tempo (diciamo 15/16 di ottobre 2010) di provvedere alla spedizione di una nuova stufa e di restituirmi la metà di ciò che ho sborsato come risarcimento materiale.

    Mi è sembrata una soluzione accettabile e quindi attendo fiducioso nuovi sviluppi... non mancherò di rendere noto tutto ciò che avverrà in seguito.

  • Oggetto: condensa tubi della stufa di Esia Colonna del 03/11/2010, 23:16
    Messaggio: Buongiorno, oggi ho installato la stufa a legna in una vecchia casa campagna,in cui era gia' presente la canna fumaria, diametro 11,5 l'uscita per i tubi della mia stufa é 15, ho messo una riduzione vicino al muro, la lunghezza del tubo è di circa 2,5 m ,si é verificata una perdita di liquido dai tubi, mi sa dire se dipende dalla pendenza del tubo, che forse non é sufficente (ho letto che per ogni metro orizzontale ci deve essere una pendenza di 3 cm) o dipende dalla differenza di diametro tra tubi e canna fumaria, c'é un altro particolare non trascurabile, la canna fumaria non sono sicura che sia fatta con un materiale adatto, a me sembra fatto con una grondaia, potrebbe essere la differenza di temperatura tra "canna fumaria" ed esterno a creare la condensa?
    Attendo sue notizie, a presto e grazie Esian Colonna

  • Oggetto: Esperimento x aumento autonomia di Alberto del 03/11/2010, 21:31
    Messaggio: Ciao a tutti. Oggi mi è venuta una strana idea, della quale volevo discutere con voi. Secondo voi è possibile aumentare l'autonomia di un inserto appoggiandoci all'interno 1 o 2 mattoni refrattari o è una pazzia?

  • Oggetto: accendere legna in un inserto di Alberto del 28/10/2010, 14:08
    Messaggio: Ciao, a tutti, vorrei comprere un inserto, pensavo ad esempio al Luce 62 della Edilkamin. Lo prenderei a legna perchè è più bello il fuoco rispetto a quello del pellet e perchè mi basterebbe un autonomia di 4-5 ore.... e ovviamente anche per il prezzo minore. Mi chiedevo però: è difficile e impiega tanto tempo l'accensione del fuoco? Voi che metodi utilizzate? Per me sarebbe comodo fare in modo di mettere sia la legna per l'accensione che quella più grossa tutta in una volta in modo da fare altre cose mentre la legna comincia ad ardere senza dover stare vicino al fuoco per troppo tempo. Qualcuno mi sa consigliare in merito?

    grazie
    • Re: accendere legna in un inserto di Maik del 03/11/2010, 11:43
      L'autorità svizzera consiglia di accendere il fuoco "dall'alto", cioè collocando la legna nel focolare e ponendoci sopra alcuni legnetti sottili e l'accendifuoco.

      http://www.topten.ch/uploads/images/download-files/pagina12_ech_extrablatt.pdf

      http://www.energia-legno.ch/fileadmin/user_resources/publications/315_AccensioneCorreta_CombSuperiore_I.pdf

      Così facendo si riducono le emissioni ma soprattutto il fuoco, una volta acceso, ha parecchie ore di autonomia senza necessitare di assistenza e alimentazione.
      E' un metodo che ho trovato efficace, anche con le stufe.

  • Oggetto: campione idro fiamma alta cpc.tutto ok di toscano massimo del 01/11/2010, 19:58
    Messaggio: salve a tutti,2 anni fà ho comprato il campione idro fiamma alta,che dire per mè è un ottimo prodotto.dopo le prime accensioni'prima a pellet,poi a mais-pellet,poi pellet-legna,ne sono rimasto entusiasmato,tra poco sperimento nocciolino olivo -pellet,vi potete sbizzarrire nella ricerca per il combustibile più a buon mercato del momento. ho trovato molta disponibilità da parte del signor pino,come ripeto a due anni di distanza della vendita.per concludere,per mè la ditta cpc, di trevi è una ditta serissima,

  • Oggetto: Un consiglio! di Luigi del 01/11/2010, 16:54
    Messaggio: Salve,
    Domanda per tutti gli utenti:
    Ho acquistato da poco una Extraflame Mod. Emma da 12 Kw rivestita in maiolica alla modica cifra di 2187 euro portata a casa in 2 gg. Volevo chiedere a Voi intenditori se è un buon prodotto, tenendo conto del costo ovviamente e dunque in rapp. qualità prezzo.
    In fine devo agganciarla alla vecchia canna da 100 mm, a questo proposito avrei intenzione di mettere all’uscita una T ispezionabile con riduzione 80/100 e dunque collegarla alla canna esistente, il tutto con le rispettive guarnizioni ovviamente; evitando T da 80 e succussivi raccordi a 100, è una buona idea? Tenuto conto che un raccordo a T da 100 con rid. da 80 è un prodotto abbastanza particolare, dove posso acquistare sul web un pezzo del genere?
    Chiedo umilmente AIUTO!
    Grazie a tutti! cià!

  • Oggetto: Costo istallazione inserto di Alberto del 31/10/2010, 09:54
    Messaggio: Qualcuno sa dirmi quanto può costare l'istallazione di un inserto (manodopera + materiali)?
    • Re: Costo istallazione inserto di Giovanni Iemmi del 31/10/2010, 17:08
      è una domanda difficile, in quanto dipende da tanti fattori e tante incognite: distanza e accessibilità del posto, tipo di inserto, eventuali modifiche da fare al caminetto, tubi-raccordi-riduzioni necessari per il raccordo alla canna fumaria, eventuali isolanti per il trave in legno, eventuali lavori per collegamento elettrico delle ventole.... per quanto mi riguarda posso dirti che in base a questi fattori, mediamente puo' oscillare dai 200 ai 400 euro

  • Oggetto: pasta sigillante x stufe in cotto di guerra gianpaolo del 27/10/2010, 13:54
    Messaggio: ho trovato interessante il messaggio sui sigillanti non incollanti , visto ke anche io ho una stufa " Felici " a 3 piani . ma non riesco a trovare questo -multimortel- della hausbaumortel ne' il -ganz ortner- quindi se qualcuno avesse info a riguardo e le volesse condividere gliene sarei molto grato visto che la ditta " FELICI & FIGLI " non risponde piu' alle chiamate !!! ringrazio anticipatamente chiunque condividera' info utili a riguardo ! PS. io sono a Sanremo - IM -

  • Oggetto: cristian chieregato di cristian del 01/10/2010, 16:56
    Messaggio: salve in merito alla mia precedente segnalazione sulla stufa eco 95 cryner .oggi e venuto direttamente a casa mia il signor oliviero .devo dire una persona gentile e onesta .ma spiegato tutto sul funzionamento della stufa e messa in funzione .devo dire .che mi sembra un ottimo prodotto .in piu la presenza del signor olivero e stata molto utile nelle spiegazioni .concludendo posso dire di essere molto soddisfatto . e in piu x ovviare al malinteso dell'ordine me la data senza un euro .a fin ke la provi .e dopo provedero al pagamento .cordiali saluti cristian ps un grazie al gentilissimo sig olivero .
    • eco 95 cryner...sig. ??? oliviero persona gentile e onesta di tasso del 31/10/2010, 00:08
      Veniamo ai fatti: dopo i primi contatti presi per mezzo di posta elettronica (fine giugno 2010) vengo rassicurato sul fatto che:

      1) nel giro di pochi giorni dal bonifico l'azienda provvederà a spedire la stufa già collaudata e pronta per essere messa in funzione non appena installata.
      2) la garanzia di due anni sarà valida dal momento in cui alla prima accensione fatta da me medesimo, io stesso provveda a reinviare un coupon allegato alla stufa.
      3) l'assistenza cerrà garantita da tecnici qualificati che coprono ogni zona dell'Italia.

      Quindi con queste prerogative i primi di luglio (il 5 per l'esattezza) reco ad effettuare il bonifico per l'acquisto e prontamente ne invio una copia via fax all'azienda (che sino a quel momento ha prontamente risposto ad ogni mia richiesta di chiarimento via mail).

      Accertatomi del fatto che avessero ricevuto il fax attendo traquillamente la mia stufa per la settimana successiva...siamo a luglio non mi preoccupano due giorni in più o in meno...

      Passati dieci giorni non ricevo la stufa e neppure nessuna comunicazione, non mi preoccupo, siamo a luglio.... ma nel frattempo provo a mandare una mail, così tanto per capire....

      Ovviamente nessuna risposta, magari sono in ferie, chissà.... dopo altri giorni provo a chiamare, così tanto per capire, non mi preoccupo, ma siamo quasi ad agosto...

      Dopo ripetuti tentativi riesco finalmente a parlare con l'addetta che mi risponde che non è al corrente di nulla, ma che si informerà e mi farà sapere...

      Ovviamente nessuna risposta, così armato di santa pazienza chiamo per altre decine di volte finchè di nuovo parlo la persona interpellata precedentemente la quale, questa volta preparatissima, mi comunica con suo forte rammarico che ci sono stati alcuni problemi in produzione ma di stare tranquillo...

      Io sono tranquillo, siamo ad agosto per adesso non è così freddo, (ma dalle mie parti si dice che a Tranquillo gli .... la moglie, insomma come dire non fece una gran bella figura).

      Passano ancora dei giorni e nessuna novità, così di nuovo con santa pazienza provo a mettermi in contatto con la gentile signora che mi garantisce l'imminente spedizione.

      EVVIVA !!!!
      Alla fine di agosto (mi sembra il 28 o giù di lì) arriva la tanto attesa stufa (o il gioiellino dovrei dire), qualche piccola imperfezione (maniglia fissata con una vite che si autosvita all'apertura, diffusore dell'aria che tende un po' ad andare in obliquo e cosa che, ahimè non noto subito, vetro fissato con due levettine delle quali una non abbastanza stretta), ma come si dice, piccole imperfazioni cosa mai possiamo pretendere...

      L'IMPORTANTE E' CHE FUNZIONI....

      Nel frattempo la signora, della quale non conosco il nome, ma con la quale ho parlato ultimamente quasi più che con mia madre, mi invita a contattare l'azienza non appena installata, per mandarmi il tecnico che provvederà alla prima accensione (che strano prima mi dicono che tutte le stufe sono collaudate prima di uscire dall'azienda e non c'è bisogno di nessun tecnico per la prima accensione e poi si offrono addirittura di venire a farla...NON NEGO CHE QUESTA SERIETA' DIMOSTRATA UN PO' MI STUPISCE).

      DISASTRO!!!!
      Nel momento in cui mi appresto a sistemare al suo posto il mio gioiellino (così mi piace chiamarlo) come sopra citato una delle due alettine che regge il vetro non esplica a dovere la sua funzione, lasciandolo cadere all'interno dello sportello e "SANTI NUMI!!!" IL VETRO SI SPEZZA IN DUE!!!

      I primi di settembre come da accordi presi richiamo quella che ormai sembra divenuta la mia seconda mamma e le comunico che il gioiellino è stato installato, ma che il fato (direi più la scarsa cura dei "dettagli?") ha voluto che il vetro si spezzasse; ma lei molto carinamente mi rassicura che il tecnico verrà ad effettuare l'accensione con il vetro in sostituzione.

      QUANDO???????

      Esattamente ancora oggi (30 ottobre 2010) non so quando, ma comunque nel momento mi rassicura che mi farà sapere esattamente la data.
      Come potete immaginare, arrivati a questo punto, non sento più nessuno e un poì preoccupato chiamo e richiamo finchè mia "mamma" mi dice che la data è fissata per mercoledi (29 sett. o 6 ott.) ho perduto il conto ormai e mi specifica addirittura che l'arario previsto è quello dell'ora di pranzo; PERFETTO!!! non poteva essere migliore per me.

      Il lunedì precedente chiamo per una conferma, non sono più così tranquillo come a luglio (...se devo dire la verità ho anche iniziato a sospettare qualcosina in merito a mia moglie...), ma vengo rassicorato, ormai il tono è quasi cofidenziale.

      FUMATA NERA.....
      ma non da parte della stufa, bensì dell'azienda, vengo contattato il martedì per essere informato che il tecnico purtoppo non ha modo di venire e con scelta quantomai discutibile, mi verrà inviata al venerdì un nuovo gioiellino già collaudato e ritirato il vecchio.
      Rimango un po' perprlesso dalla scelta azienzdale, ma alla fine sono fatti loro... rimane il fatto che siamo ormai a metà ottobre ed inizia a fare freschino, mi piacerebbe anche iniziare ad usare un prodotto che ho pagato a luglio e ad oggi è come se non fosse mai stato nella mia disponibilità.
      Quindi attendo fiducioso, ma al venerdì non ricevo nulla e per nulla non intendo il tanto sospirato gioiellino, ma neppure una comunicazione.

      Mi sento nel diritto di chiedere spiegazioni al titolare dell'azienda e dopo altre svariate telefonate mia "mamma" mi invita a richiamare, perchè in quel momento colui che sto cercando è impegnato con dei clienti(...mi piacerebbe parlarci un po' anche a me con i suoi clienti...), a quel punto la esorto affinchè sia lui stesso a richiamarmi.
      Cio' avviene e preso atto della situazione si giustifica con il fatto che non ne fosse a conoscenza (dal mio punto di vista aggravante, non attenuante), mi da pienamente ragione su tutte le rimostranze che ho da fargli e mi chiede solo un po' di tempo per verificare e risolvere il tutto.

      Aspetto fiducioso il CAPO in persona ha preso in pugno la situazione, sicuramente nel giro di pochi minuti saprò che tutto si risolverà per il meglio.

      I minuti passano, passano anche le ore, passano anche i giorni, parlare al telefono con qualcuno sembra impossibile o si trova occupato o non risponde che il fax, ma con gran dedizione finalmente venerdi 29 ottobre riesco nuovamente a parlare con mia "mamma" che mi dice che al momento il titolare non è presente e quindi le chiedo la cortesia di farmi richiamare nell'arco della giornata.

      Adesso, arrivati a questo punto, vi chiedo:
      SECONDO VOI HO SENTITO QUALCUNO?

  • Oggetto: stufa a pellet di Franco Migliani del 27/07/2010, 19:30
    Messaggio: Buonasera,sto cercando una stufa a pellet da installare in seconda casa,ho girato diversi rivenditori,i quali mi hanno proposto diverse proposte economiche in quanto è una seconda casa e non vorrei spendere troppo,in più il locale da riscaldare è di 60 metri quadri.Mi hanno proposto diverse stufe e diversi marchi,a partire dall'economica rosy della extraflame,la adler 95,un modello royal,una ferroli,una new eco 95 cryner unifire,ecc....Vedendole tutte in funzione mi sono reso conto che vi sono veramente differenze sostanziali tra di esse,e cioè: tutte sono di ottima fattura,ma a riguardo di materiali impigati sono veramente diverse.Sicuramente a priori escludo la adler che mi hanno detto che sono prodotte in macedonia con materiali sottili.Per le latre sinceramente sono veramente indeciso,i prezzi sono tutti accettabili,ma sinceramente sono indeciso tra la rosy della extraflame e la new eco 95 cryner unifire,le quali mi sembrano le più robuste in fatto di peso e di materiali adoperati.Il rivenditore mi ha detto che a livello qualitativo le sostanziali differenze sono che la extraflame è una grande azienda affermata sul mercato e con produzioni in serie,e che invece la cryner unifire è una piccola azienda che produce in piccole serie e che ogni componente viene realizzato artigianalmente,sempre con le macchine ovviamente,ma che a livello di materiali e funzionamento sono impeccabili,perchè ogni stufa prima di essere inviata al rivenditore viene collaudata per ben 2 giorni consecutivi.Vedendole in funzione sinceramente le trovo per quanto riguarda il design la extraflame è molto più bella,ma per quanto riguarda il funzionamento trovo migliore quella cryner unifire.Quindi mi rimane solo che chiedere a voi,in quanto il venditore mi ha detto che entrambi sono delle ottime macchine affidabili e sicure e che indipendentemente dalla scelta che avrei fatto avrei acquistato il prodotto giusto per la mia esigenza.Potete darmi qualche consigllio in merito?
    Vi ringrazio anticipatamente.
    Saluti.
    Franco Migliani
    • eco 95 cryner di tasso del 30/10/2010, 23:39
      Veniamo ai fatti: dopo i primi contatti presi per mezzo di posta elettronica (fine giugno 2010) vengo rassicurato sul fatto che:

      1) nel giro di pochi giorni dal bonifico l'azienda provvederà a spedire la stufa già collaudata e pronta per essere messa in funzione non appena installata.
      2) la garanzia di due anni sarà valida dal momento in cui alla prima accensione fatta da me medesimo, io stesso provveda a reinviare un coupon allegato alla stufa.
      3) l'assistenza cerrà garantita da tecnici qualificati che coprono ogni zona dell'Italia.

      Quindi con queste prerogative i primi di luglio (il 5 per l'esattezza) reco ad effettuare il bonifico per l'acquisto e prontamente ne invio una copia via fax all'azienda (che sino a quel momento ha prontamente risposto ad ogni mia richiesta di chiarimento via mail).

      Accertatomi del fatto che avessero ricevuto il fax attendo traquillamente la mia stufa per la settimana successiva...siamo a luglio non mi preoccupano due giorni in più o in meno...

      Passati dieci giorni non ricevo la stufa e neppure nessuna comunicazione, non mi preoccupo, siamo a luglio.... ma nel frattempo provo a mandare una mail, così tanto per capire....

      Ovviamente nessuna risposta, magari sono in ferie, chissà.... dopo altri giorni provo a chiamare, così tanto per capire, non mi preoccupo, ma siamo quasi ad agosto...

      Dopo ripetuti tentativi riesco finalmente a parlare con l'addetta che mi risponde che non è al corrente di nulla, ma che si informerà e mi farà sapere...

      Ovviamente nessuna risposta, così armato di santa pazienza chiamo per altre decine di volte finchè di nuovo parlo la persona interpellata precedentemente la quale, questa volta preparatissima, mi comunica con suo forte rammarico che ci sono stati alcuni problemi in produzione ma di stare tranquillo...

      Io sono tranquillo, siamo ad agosto per adesso non è così freddo, (ma dalle mie parti si dice che a Tranquillo gli .... la moglie, insomma come dire non fece una gran bella figura).

      Passano ancora dei giorni e nessuna novità, così di nuovo con santa pazienza provo a mettermi in contatto con la gentile signora che mi garantisce l'imminente spedizione.

      EVVIVA !!!!
      Alla fine di agosto (mi sembra il 28 o giù di lì) arriva la tanto attesa stufa (o il gioiellino dovrei dire), qualche piccola imperfezione (maniglia fissata con una vite che si autosvita all'apertura, diffusore dell'aria che tende un po' ad andare in obliquo e cosa che, ahimè non noto subito, vetro fissato con due levettine delle quali una non abbastanza stretta), ma come si dice, piccole imperfazioni cosa mai possiamo pretendere...

      L'IMPORTANTE E' CHE FUNZIONI....

      Nel frattempo la signora, della quale non conosco il nome, ma con la quale ho parlato ultimamente quasi più che con mia madre, mi invita a contattare l'azienza non appena installata, per mandarmi il tecnico che provvederà alla prima accensione (che strano prima mi dicono che tutte le stufe sono collaudate prima di uscire dall'azienda e non c'è bisogno di nessun tecnico per la prima accensione e poi si offrono addirittura di venire a farla...NON NEGO CHE QUESTA SERIETA' DIMOSTRATA UN PO' MI STUPISCE).

      DISASTRO!!!!
      Nel momento in cui mi appresto a sistemare al suo posto il mio gioiellino (così mi piace chiamarlo) come sopra citato una delle due alettine che regge il vetro non esplica a dovere la sua funzione, lasciandolo cadere all'interno dello sportello e "SANTI NUMI!!!" IL VETRO SI SPEZZA IN DUE!!!

      I primi di settembre come da accordi presi richiamo quella che ormai sembra divenuta la mia seconda mamma e le comunico che il gioiellino è stato installato, ma che il fato (direi più la scarsa cura dei "dettagli?") ha voluto che il vetro si spezzasse; ma lei molto carinamente mi rassicura che il tecnico verrà ad effettuare l'accensione con il vetro in sostituzione.

      QUANDO???????

      Esattamente ancora oggi (30 ottobre 2010) non so quando, ma comunque nel momento mi rassicura che mi farà sapere esattamente la data.
      Come potete immaginare, arrivati a questo punto, non sento più nessuno e un poì preoccupato chiamo e richiamo finchè mia "mamma" mi dice che la data è fissata per mercoledi (29 sett. o 6 ott.) ho perduto il conto ormai e mi specifica addirittura che l'arario previsto è quello dell'ora di pranzo; PERFETTO!!! non poteva essere migliore per me.

      Il lunedì precedente chiamo per una conferma, non sono più così tranquillo come a luglio (...se devo dire la verità ho anche iniziato a sospettare qualcosina in merito a mia moglie...), ma vengo rassicorato, ormai il tono è quasi cofidenziale.

      FUMATA NERA.....
      ma non da parte della stufa, bensì dell'azienda, vengo contattato il martedì per essere informato che il tecnico purtoppo non ha modo di venire e con scelta quantomai discutibile, mi verrà inviata al venerdì un nuovo gioiellino già collaudato e ritirato il vecchio.
      Rimango un po' perprlesso dalla scelta azienzdale, ma alla fine sono fatti loro... rimane il fatto che siamo ormai a metà ottobre ed inizia a fare freschino, mi piacerebbe anche iniziare ad usare un prodotto che ho pagato a luglio e ad oggi è come se non fosse mai stato nella mia disponibilità.
      Quindi attendo fiducioso, ma al venerdì non ricevo nulla e per nulla non intendo il tanto sospirato gioiellino, ma neppure una comunicazione.

      Mi sento nel diritto di chiedere spiegazioni al titolare dell'azienda e dopo altre svariate telefonate mia "mamma" mi invita a richiamare, perchè in quel momento colui che sto cercando è impegnato con dei clienti(...mi piacerebbe parlarci un po' anche a me con i suoi clienti...), a quel punto la esorto affinchè sia lui stesso a richiamarmi.
      Cio' avviene e preso atto della situazione si giustifica con il fatto che non ne fosse a conoscenza (dal mio punto di vista aggravante, non attenuante), mi da pienamente ragione su tutte le rimostranze che ho da fargli e mi chiede solo un po' di tempo per verificare e risolvere il tutto.

      Aspetto fiducioso il CAPO in persona ha preso in pugno la situazione, sicuramente nel giro di pochi minuti saprò che tutto si risolverà per il meglio.

      I minuti passano, passano anche le ore, passano anche i giorni, parlare al telefono con qualcuno sembra impossibile o si trova occupato o non risponde che il fax, ma con gran dedizione finalmente venerdi 29 ottobre riesco nuovamente a parlare con mia "mamma" che mi dice che al momento il titolare non è presente e quindi le chiedo la cortesia di farmi richiamare nell'arco della giornata.

      Adesso, arrivati a questo punto, vi chiedo:
      SECONDO VOI HO SENTITO QUALCUNO?