Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: installazione trio plus montegrappa di marcello del 19/03/2010, 13:23
    Messaggio: Buongiorno,
    vorrei sapere se e' possibile installare il camino in oggetto mettendo una prrsa d'aria collgata all'esterno e una a ripescare aria nel locale del camino.
    il rivenditore dice che e' possibile...e che non ci sono problemi...mi fido?

  • Oggetto: CAMINETTO AD ARIA O ACQUA ?? di Davide del 17/03/2010, 19:01
    Messaggio: Buon giorno,avrei bisogno di un grande consiglio.
    Fino a poco tempo fa ero convinto di comprare un caminetto a legna ventilato o no,ma adesso sentito l'idreaulico e scoperto che probabilmente ho l'obbligo di installare sul tetto i pannelli solari con relativo bombolone per la riserva d'acqua,comincio ad avere dei dubbi.
    Il tecnico mi dice che con il riscaldamento a pavimento e allacciando in parallelo caldaia a metano,pannelli solari e termocamino o caldaia a legna, sarei a posto sia inverno che estate.
    I miei dubbi sono oltre che al costo iniziale (forse ammortizzabili al 55%)sono anche nel consumo di legna (che io non posso che comprare già tagliata,riducendo forse il risparmio)e per quanto riguarda l'affidabilità dell'impianto.
    Chi avesse esperienza nel settore sia per quanto riguarda il caminetto che per una caldaia potrebbe darmi importanti informazioni,cercando di chiarirmi un pò le idee.
    Grazie mille.
    • Re: CAMINETTO AD ARIA O ACQUA ?? di Emilio del 19/03/2010, 10:12
      Dipende tutto da quanto può e vuole spendere e da quali risultati vuole avere. L'idrailico le copre tutte le esigenze.
      Se non può spendere cifre così elevate dovrà optare per sistemi più economici.
      Il risparmio rispetto al metano c'è sempre anche comprando la legna, certo occorre avere un fornitore onesto e legna ne consumerà molta!

  • Oggetto: Pulizia Montegrappa Termoventilato con antifuliggine di VINCENZO del 16/03/2010, 13:52
    Messaggio: Salve,
    ho un caminetto termoventilato Montegrappa trio Plus e canna fumaria in acciaio, vorrei sapere se ci sono delle controindicazioni per la pulizia con diavolina antifuliggine.

  • Oggetto: Fare il pellet di Franco del 16/03/2010, 19:02
    Messaggio: Buona sera, pur essendo consapevole che non è facile, e che probabilmente vi siete già occupati di questo, volevo sapere se per caso c'è la possibilità di farsi il pellet, ho visto delle pellettatrici (Pellet Mill) tedesche uso domestico che non mi sembrano male.

  • Oggetto: caldaie a legna di marco todeschini del 16/03/2010, 15:15
    Messaggio: come funziona arca aspiro inox? è al livello di una buderus? pregi e difetti di una e dell'altra grazie

  • Oggetto: Scelta del camino di Marco del 12/03/2010, 10:52
    Messaggio: Buongiorno a tutti. Devo scegliere tra due camini e vorrei alcuni pareri da parte vostra. Sono indeciso tra un MCZ PURO 95 e un KAL-FIRE HEAT PURE 70 (modello presentato alla fiera di Verona). Qualcuno di voi mi sa dare qualche consiglio? Qualitativamente qual è il migliore?

  • Oggetto: consigli stufa a legna di gianni del 11/03/2010, 11:56
    Messaggio: ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una stufa a legna (causa vicinanza bosco..) per scaldare almeno due stanze contigue di circa 80mq complessivi e, con la scelta di un modello con canalizzazione, la camera di circa 30mq sita proprio dietro il muro della stufa, a cui arriverei con un pezzetto di tubo e forando. a me interesserebbe un modello non troppo moderno come stile, ma la presenza di una ventilazione e' fondamentale. ho visto ad esempio la regina 4 di anselmo cola (caruccia, vale il prezzo?) oppure la 800 easy di thermorossi, forse troppo moderna.. avete suggerimenti? grazie gianni. ps pensavo ad una potenza di circa 11kw... che dite? son pochi?
    • Re: consigli stufa a legna di Gianni del 11/03/2010, 13:41
      Cadel. Ottime stufe a legna e a prezzo abbordabile, con ventilazione e possibilità di uscita diametro 80 per canalizzare nella parte posteriore.
      Ciao!
      • Re: Re: consigli stufa a legna di gianni del 11/03/2010, 14:44
        grazie, non le conoscevo.. cmq sono veramente confuso dalle info che si trovano nonche' dalla scelta a giro. apparentemente molti modelli/ditte sembrano equivalenti come caratteristiche, ma nello specifico si deve far riferimento alle esperienze reali. grazie allora se vorrete contribuire a diradare il "fumo" con le vostre storie..! gianni
        • Re: Re: Re: consigli stufa a legna di dariolive del 15/03/2010, 11:34
          Ti condiglio di valutare anche le wekos (www.wekos.it), ce ne sono di vari modelli sul classico. i miei genitori ne hanno una,non canalizzata, e va davvero bene, tanto che l'ho consigliata anche ad una nostra amica ed e' rimasta contenta.
          Non sono molto note, si fanno pagare (modello VENETIEN RUSTICA con piastelle 14 kw non canalizzata circa 2500 euro 2 anni fa) ma sono ottimi prodotti....

  • Oggetto: codici reset parametri di fabio del 14/03/2010, 19:39
    Messaggio: potresti mandarmi il codice reset e parametri per la piazzetta thermo p960. mi hanno detto che sei il migliore in questo campo. grazie.

  • Oggetto: Parametri stufa mod. ZINGARA di Rudi del 13/03/2010, 21:05
    Messaggio: Buona sera a tutti, cortesemente potrei avere i parametri della stufa Mod. ZINGARA, in quanto non funziona bene e il rivenditore non esiste più.
    Ringrazio anticipamente per la gentilezza.

  • Oggetto: Collegare una canna fumaria di una stufa a legna alla canna fumaria di un camino di zippete del 13/03/2010, 17:47
    Messaggio: Salve a tutti.
    Nel salone ho un camino ad angolo che funziona bene ma il consumo di legna è notevole... Vorrei mettere una stufa a legna (per motivi di risparmio) vicino al camino (che userei di tanto in tanto per la gioia degli occhi e per le bruschette e le salsicce chiaramente) e fare uscire i fumi della stufa dalla canna fumaria del camino inserendo il tubo della stufa ad una certa altezza della cappa del camino (che in reltà visto l'altezza del soffitto e della stufa arriverebbe quasi in cima alla cappa). Non avendo esperienza in merito vorrei avere dei consigli per non combinare guai e per far funzionare bene l'uscita dei fumi della stufa: che regole bisogna seguire? Il tubo della stufa deve continuare per un certo tratto in verticale una volta raggiunta la canna fumaria del camino? Se si che tipo di tubo bisogna mettere all'interno della canna fumaria del camino? Ci sono altri parametri ed accortezze da seguire?
    Prevedo inoltre di costruire una chiusura del camino di modo che quando è la stufa ad essere accesa l'aria non passi dalla bocca del camino facendo uscire il caldo del salone. Mi sembra evidente che questa chiusura debba essere fatta sotto l'innesto della canna fumaria della stufa.
    Grazie per gli eventuali consigli.