Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Scoppia a Piacenza Termo camino a pellet di Spaccaradici del 11/03/2010, 21:07
Messaggio: Nella tarda serata di martedi 9 marzo 2010 alla periferia di Piacenza è scoppiata una termo caldaia a pellet ferendo gravemente una persona e facendo gravi danni all' appartamento rompendo gli infissi. Come è potuto accadere?
- Re: Scoppia a Piacenza Termo camino a pellet di Giovanni Iemmi del 11/03/2010, 22:51
termostufe e termocamini non possono scoppiare se installati correttamente con le valvole di sicurezza. Quando succedono queste cose son sempre colpa di installatori non competenti o improvvisati. Per fortuna sono in arrivo novità sulle leggi e normative
- Re: Scoppia a Piacenza Termo camino a pellet di Giovanni Iemmi del 11/03/2010, 22:51
- Oggetto: incrinatura ghisa di luigi del 11/03/2010, 12:54
Messaggio: Ho un ecomonoblocco 78 tutto in ghisa della palazzetti da circa 2 anni. Ho appena notato che sulla parte posteriore del pannello in ghisa dove ci sono i fori per la post combustione è da poco presente un incrinatura verticale della ghisa in prossimità dei rilievi stampati.
Essendo il mio camino ad aria non vorrei che da questa incrinatura passasse poi del fumo nei condotti di areazione.
Ho sentito quelli della palazzetti per la sostituzione della piastra perfettamente smontabile ma fanno orecchie da mercanti.
A qualcun altro è capitata una cosa del genere?
Luigi
- Re: incrinatura ghisa di Gianni del 11/03/2010, 13:45
I condotti di ventilazione all'interno del monoblocco sono incamiciati in una struttura di acciaio, la ghisa è solo un rivestimento interno. Anche senza piastre i fumi e l'aria non vengono mai a contatto. Se è solo incrinata tienila così fino a che proprio non si rompe..
Ciao.
- Re: Re: incrinatura ghisa di luigi del 11/03/2010, 14:15
Ok mille grazie per l'informazione. Almeno non mi prenderà la paranoia che mi si riempie la casa di fumo.
In merito invece all'evento mi sapete dire se dopo appena 2 anni di utilizzo è normale che questa piastra in ghisa si sia lesionata. Tengo a precisare che il camino in 2 anni avrà bruciato circa 100 quintali di legna secca di castagna e sempre con il vetro chiuso. Non ha mai subito shock termo meccanici di alcuna sorta ed effetto un'approfondita pulizia almeno una volta alla settimna.
Confesso che sono un po deluso da questo prodotto perchè a parte questo problema ho già segnalato che il ferro portalegna in dotazione è diventato inutilizzabile già dopo il primo anno (praticamente si è dissolto!!!) ed il vetro fin da subito ha iniziato ad incepparsi.
Comprai Palazzetti per la marca che pensavo fosse sinonimo di qualità ed anche assistenza ma guardando dalla fine che sta facendo il camino e dalle risposte a volte irritanti dei tecnici forse valeva la pena spendere la metà e comprare un camino del sottobosco.
- Re: Re: Re: incrinatura ghisa di Giovanni Iemmi del 11/03/2010, 19:39
mi sa che i problemi li avresti avuti con qualsiasi caminetto, il problema sta nella tua legna. Il castagno contiene un'alta quantita' di tannino che bruciando causa questi problemi alla ghisa, non so sinceramente se per corrosione o altri motivi, ma ti assicuro che il fenomeno e' accertato. Il castagno per ridurre la quantità di tannino e non causare danni dovrebbe essere stagionato almeno 3 o 4 anni
- Re: incrinatura ghisa di Gianni del 11/03/2010, 13:45
- Oggetto: RICHIESTA INFORMAZIONI di LAURA del 10/03/2010, 10:30
Messaggio: POSSIDO UN CAMINO TERMOVENTILATO PALAZZETTI, VORREI SAPERE SE E' POSSIBILE FARCI UNA VARIANTE PER POTERLO COLLEGARE ALLA CALDAIA IN MODO TALE DA RISCALDARE I RADIATORI. GRAZIE.
- Re: RICHIESTA INFORMAZIONI di Gianni del 10/03/2010, 19:13
Impossibile...
- Re: RICHIESTA INFORMAZIONI di Gianni del 10/03/2010, 19:13
- Oggetto: informazioni tecniche su impianti termoidraulici a pellet di stefano del 10/03/2010, 17:26
Messaggio: Buona sera a tutti,
farò alcune domande sperando di ottenere delle risposte in merito.
1) Al fine di poter certificare un impianto con caldaia a pellet si rende obbligatorio l'utilizzo dell'accumulo?
2) Qual'è il diametro interno minimo per realizzare una canna fumaria a doppia parete in esterno su caldaie a pellet?
- Re: informazioni tecniche su impianti termoidraulici a pellet di Gianni del 10/03/2010, 19:12
1) no
2) 80
- Re: informazioni tecniche su impianti termoidraulici a pellet di Gianni del 10/03/2010, 19:12
- Oggetto: manuyenzione straordinaria stufa a pellet palazzetti modello caterina di mariangela del 09/03/2010, 23:17
Messaggio: Sera a tutti!
vorrei eliminare la scritta ed il bip per l'avviso "manutenzione straordinaria" della mia stufa a pellet modello caterina!
Se potete aiutarmi vi ringrazierei molto!
Cordiali saluti a tutti i lettori del forum - Oggetto: sgravio 36% di Vincenzo del 08/03/2010, 17:15
Messaggio: Vorrei sapere se per l'installazione di un termocamino a legna posso usufruire dello
sgravio in oggetto e se si quali documenti devo produrre.
Ringrazio anticipatamente
Vincenzo - Oggetto: caminetto con accensione progrmmabile di mirko del 07/03/2010, 19:11
Messaggio: buonasera,volevo sapere se qualcuno é a conoscenza dell'esistenza di caminetti con l'accensione programmabile, tipo le stufe a pellet, magari caricandolo la sera prima, grazie Mirko
- Re: caminetto con accensione progrmmabile di Giovanni Iemmi del 07/03/2010, 23:18
ne conosco uno, si chiama Lumia, della ditta Fondis, ma è piccolino, credo 4 kw
- Re: caminetto con accensione progrmmabile di Giovanni Iemmi del 07/03/2010, 23:18
- Oggetto: Tubo flessibile doppio strato per canna fumaria di Pasquale del 28/02/2010, 19:51
Messaggio: Buonasera a tutti, ieri mattina sono venuti a casa gli installatori del nuovo camino per procedere alla posa, ma purtroppo non hanno potuto iniziare i lavori, affermando che nelle costruzioni di nuove case, il tubo da utilizzare nelle canne fumarie non può essere flessibile, inoltre sostengono che chi a posizionato il tubo lo ha installato all'incontrario, non rispettando la freccia di direzione fumi. Quindi il camino in questione non può essere installato finché non si procede ad un ripristino di tale tubo. Domanda ma io come faccio a capire se tale tubo è stato installato correttamente o no??? dato che ormai le frecce non sono più visibile, la direzione delle alette interne al tubo flessibile devono essere in giù o in sù. Se qualcuno mi può aiutare, mi farebbe molto felice.
Grazie e a presto
- Re: Tubo flessibile doppio strato per canna fumaria di Giovanni Iemmi del 28/02/2010, 22:20
beh, se loro le hanno viste chiedigli di mostrartele! La norma attualmente in vigore, la UNI7129-2008 dice che il raccordo va fatto con tubo rigido, ma l'intubamento può essere fatto anche col flessibile interno liscio
- Re: Tubo flessibile doppio strato per canna fumaria di germano del 05/03/2010, 21:12
le alette devono essere in giù. se ti hanno montato la canna fumaria con le alette in su puoi pretendere dall'installatore la sostituzione pese sue. ciao
- Re: Tubo flessibile doppio strato per canna fumaria di Giovanni Iemmi del 28/02/2010, 22:20
- Oggetto: condensa nel camino di agostino del 04/03/2010, 18:10
Messaggio: quando accendo il camino si forma della condensa alle pareti ,che va via solo quando il camino sale di temperatura, ma quando sale di temperatura comincia a colare del materiale simile a catrame .e adesso ho tutto il camino pieno di questo materiale che quando e freddo e duro , poi con il calore si ammorbidisce.e ha un odore scradevole tanto che non accendo piu il camino.premetto che ho una canna di acciaio esterna e che e piena di colature di condensa, che sicuramente la devo coibentare,ma non so cosa fare con il camino.
- Re: condensa nel camino di Giovanni Iemmi del 04/03/2010, 21:06
beh, se hai una canna esterna non coibentata non potrai mai toglierti il problema
- Re: Re: condensa nel camino di marco del 04/03/2010, 21:33
La penso come Giovanni.. o coibenti la canna o ne metti una a doppia parete..le soluzioni non credo che siano molte..
- Re: Re: Re: condensa nel camino di Gianni del 05/03/2010, 18:43
Non è vero.. c'è anche un'altra soluzione: non accendere il camino!
- Re: condensa nel camino di Giovanni Iemmi del 04/03/2010, 21:06
- Oggetto: Stufa camino Jotul F600CB Rottura vetro di Vincenzo del 05/03/2010, 15:05
Messaggio: Buon giorno.
Possiedo una stufa Jotul F600CB che utilizzo con grande soddisfazione da circa 6 anni. Purtroppo ieri si è rotto il vetro di una delle antine.
Vorrei sapere se a qualcuno è già capitato di dover chiedere il cambio del vetro? Se si mi potete indicare dove e a chi posso rivolgermi? Che costo dovrò aspettarmi?
Grazie
Vincenzo