Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: consigli monoblocchi ventilati di vito del 13/02/2010, 21:06
Messaggio: Ciao a tutti. Devo acquistare un camino monoblocco a ventilazione forzata, sono in decisione tra ecomonoblocco 86 v08 (Palazzetti), e monoblocco mega fire (Montegrappa) . Vorrei sapere i pregi e i difetti di entrambi, e se le ventilazione forzate si possono qualora spegnere senza danneggiare i monoblocchi. (N.B. chiedo anche differenza tra interno in ghisa e refrattario). E' urgentissimo. GRAZIE MILLE. - Oggetto: delucidazioni-consigli di nardi michele del 13/02/2010, 12:45
Messaggio: ho terminato la ristrutturazione di un vecchio casolare, 130 mq su 2 livelli. il consumo stimato dal termotecnico è di 14900 kw. Saremmo orientati verso una caldaia a legna. In fase di approntamento, riscaldamento a pavimento, boiler e pannello solare.
Vorremmo qualche consiglio sul tipo di caldaia più adatta sia come installazione che come manutenzione. - Oggetto: Fumo dal termocamino di Angelo del 12/02/2010, 21:30
Messaggio: Ho installato in casa un termocamino amiata ad angolo.
Il camino funziona bene all'accensione con buon tiraggio, ma quando è ben caldo, se si apro la porta a saracinesca esce fumo.
Come da manuale, apro qualche cm e poi tutto il resto e in questi giorni le ho provate di tutte, anche a lasciare praticamente la valvola dei fumi aperta.
L'uscita del fumo si manifesta solo quando il vetro è alzato di 10 cm circa, mentre se aperto solo 5 cm o completamente aperto il fumo non esce.
Il fumo comunque non esce dal vetro, ma dall'intercapedine tra vetro e termocamino e sale su fino in cappa.
Non riesco a capire il motivo, anche perche mi sembra che il tiraggio ci sia.
Comunque la canna fumaria è 3,8 metri con diametro 25cm
e non ha problemi di presa d'aria, perchè ho 2 aperture una da 14 e una da 12 e comunque manca sempre
Sinceramento - Oggetto: prodotti dal legno di Silvio Ramazzin del 11/02/2010, 23:33
Messaggio: Ditta romena, management italiano, offriamo_
- set birra (1 tavolo+2 panchine) per festività... sagre;
- legna da fuoco, varie essenze;
- pellets
A richiesta specifica, possiamo offrire altri prodotti del mondo-legno. - Oggetto: COSTO I NSTALLAZIONE di Francesco del 11/02/2010, 15:05
Messaggio: Titolo: HELP I NSTALLAZIONE
Messaggio: HELP!
vorrei installare un termocamino Vulcano 35 e mi hanno chiesto 7.750
euro (di cui 3.000 per il termocamino)!!!!
Nella somma di 4.750 euro sono compresi: la canna fumaria esterna ed un
rivestimento molto semplice.
QUAL'E' LA VOSTRA ESPERIENZA?
PS: Scrivo da Catanzaro - Oggetto: Fuliggine dal comignolo di gabriele del 10/02/2010, 22:44
Messaggio: Salve, ho un problema con la fuliggine che fuoriesce dal comignolo del mio inserto a legna che va a depositarsi sul terrazzo sporcando i panni del mio vicino. Ho notato che la serranda fumi così come regolata dalla casa costruttrice non si chiude completamente ma rimane leggermente aperta. Può essere dovuto a questo o cos'altro può causare questo inconveniente? - Oggetto: Pellet d'ulivo di Giuseppe del 08/02/2010, 22:58
Messaggio: salve a tutti.sono un giovane imprenditore agricolo,stò valutando la possibilità di istallare,visto la grande quantità di materia prima disponibile,un impianto per la produzione di pellet d'ulivo.vorrei sapere se questo può essere pellet di alta qualità,e magari sapere anche le differenze con altri tipi di materiali usati già nella pellettatura.grazie in anticipo
- Re: Pellet d'ulivo di Giuseppe del 10/02/2010, 11:57
# salve a tutti.sono un giovane imprenditore agricolo,stò valutando la possibilità di istallare,visto la grande quantità di materia prima disponibile,un impianto per la produzione di pellet d'ulivo.vorrei sapere se questo può essere pellet di alta qualità,e magari sapere anche le differenze con altri tipi di materiali usati già nella pellettatura.grazie in anticipo
- Re: Pellet d'ulivo di Giuseppe del 10/02/2010, 11:57
- Oggetto: caldaia a pellet biomatic+25Kw di Enrico del 10/02/2010, 11:39
Messaggio: Vorrei conoscere il parere di qualcuno che a aquistato una caldaia a pellet BIOMATIC+,perche ho intenzione di sostituirla con quelle a metano.92 - Oggetto: Accatastamento legna e confini. di Paolo Melloni del 09/02/2010, 15:02
Messaggio: Buona sera, vorrei sapere se ci sono dei limiti da rispettare nell' accatastare legna per uso domestico nelle vicinanze di confine con altri proprietari (abitazioni).
Nell'attesa di ricevere una gradita risposta porgo distinti saluti.
Paolo Melloni - Oggetto: Riscaldamento casa 2 piani di Giacomo Sala del 11/05/2009, 10:28
Messaggio: Buongiorno,
devo provvedere alla ristrutturazione della mia casa di montagna e sto cercando la miglior soluzione di riscaldamento.
La casa viene utilizzata solo saltuariamente in periodi invernali e freddi, ma il mio obiettivo è quello di realizzare un impianto di riscaldamento che sia il più veloce e pratico possibile nei momenti di bisogno. Utilizzando come combustibile la legna.
La casa è su 2 piani, divisa verticalmente da un muro maestro, quindi in pratica al piano terra ci sarà cucina e sala (+ piccolo bagno) e al piano superiore 2 stanze più bagno rispettivamente sopra i due locali del piano terra. Specifico che c'è il muro maestro per sottolineare come il passaggio di calore fra le due "ali" della casa non è agevole ed automatico.
Io sto cercando una soluzione che, possibilmente con un unico punto di fuoco, possa riscaldare tutta la casa. Ho fatto un po' di ricerche, ma non riesco a capire vantaggi e svantaggi delle termostufe (con caloriferi collegati) rispetto a stufe con condotte di aria calda che fuoriescono nei vari locali...oppure ancora rispetto a due stufe posizionate sui due piani etc. etc.
Ovviamente sarà necessario un calcolo preciso in base alla volumetria con un tecnico specializzato, ma vorrei un primo raffronto per capire in che direzione muovermi.
Grazie per l'attenzione,
Giacomo Sala
- Re: Riscaldamento casa 2 piani di michele del 08/02/2010, 13:01
Buongiorno Sig. Sala,
ho anche io il suo stesso problema e quindi mi stavo chiedendo se ha risolto il suo problema e come.
La ringrazio per la cortese risposta.
Se vuole può scrivermi anche su sylver@tiscalinet.it
Cordialmente
Michele
- Re: Riscaldamento casa 2 piani di michele del 08/02/2010, 13:01