Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufa a legna con forno di Damiano del 06/02/2010, 22:36
Messaggio: Ciao a tutti
sono nuovo e ho bisogno di voi
Ho girato un sacco di posti per cercare una stufa a legna con forno da mettere in una mansarda abbastanza alta dove ho già anche il riscaldamento con termosifoni (circa 100 mq totali, la stufa va nel salotto in open space con la cucina circa 45 mq)
Ho selezionato le seguenti marche sia come caratteristiche che come prezzi:
- MCZ modello Cometa con ventilazione optional
- Montegrappa modello 19000 con ventilazione incorporata
- Nordica modello Stefany forno con ventilazione optional
chiunque abbia uno di questi modelli può dirmi la sua opinione sul forno, sulla ventilazione sui consumi e rendimenti reali e qualsiasi altra info che mi può servire per decidere.
Grazie mille
Damiano
- Re: stufa a legna con forno di Giovanni Iemmi del 07/02/2010, 12:30
non conosco quei modelli, ma mi permetto di aggiunerne uno che potrebbe fare al caso tuo: la Hwam Classic 4
- Re: stufa a legna con forno di Giovanni Iemmi del 07/02/2010, 12:30
- Oggetto: consiglio di renzo emili del 06/02/2010, 12:18
Messaggio: questo consiglio vale per tutti gli utenti,dalla mia ventennale esperienza posso affermare senza dubbio,la caldaia con limitata manutenzione e con sonda lambda o simile è l'ottimo.come aspiratore il lawor doppio
mettendo un sacchetto sul filtro, i suoi 1400w rimangono inalterati
saluti
renzo - Oggetto: Caminetti a gas? di Badinistore del 05/02/2010, 10:48
Messaggio: Buongiorno a tutti,
non vedo mai nessuna discussione riguardante la nuova frontiera che ci stà coinvolgento riguardo al riscaldamento: i caminetti a gas.
Daccordo che non bruciamo legna o pellet e il portafoglio ne potrebbe risentire, ma i consumi non sono eccessivi come si puo' pensare.
Immaginate l'atmosfera del fuoco e la comodità del pellet...anzi, ancora più comodo del pellet:
- non dobbiamo più preoccuparci della pulizia frequente della camera di combustione, del tubo, del vetro, ecc...ecc...(circa una volta all'anno)
- scarichi sempre puliti e non dannosi per l'ambiente
- accensione/spegnimento e regolazione della temperatura in automatico
- possibilità di scaricare a parete (non sempre!)
- nessuna preoccupazione di come accatastare il combustibile
- riscaldano fino a 100mq per irragiamento o convenzione naturale
E' una realtà che mi stà coinvolgendo ma non se ne parla: si parla invece di problemi di fumo, di settaggi, di avarie, malfunzionamenti, costi di manutenzione, ecc...ecc...
Abbiamo già diversi problemi da risolvere, nella nostra vita quotidiana, pensate a quando sarebbe impagabile la comodità di non preoccuparsi di niente per il nostro focolare...
Mi piacerebbe sentire un po' di pareri.
Un caloroso saluto a tutti.
badinistore
- Re: Caminetti a gas? di Giovanni Iemmi del 05/02/2010, 11:30
io l'unico che avevo provato a mettere in esposizione, di quelli catalittici, senza canna fumaria, l'ho dovuto togliere per un consumo di ossigeno fuori da qualsiasi norma nonostante una presa d'aria sovradimensionata
- Re: Re: Caminetti a gas? di Badinistore del 05/02/2010, 12:17
Questi camini sono di classe C11 quindi a camera stagna, come le caldaie.
I tubi di scarico sono coassiali dove aspirano aria esterna e scaricano i gas con lo stesso tubo.(Scarico bilanciato)
Ci sono lunghezze dei tratti e numero di curve da dover rispettare ma si trova sempre la soluzione giusta per ogni situazione.
- Re: Re: Re: Caminetti a gas? di Gianni del 05/02/2010, 18:58
Beh, io credo che la cosa più importante sia avere rispetto per la natura..
Inoltre il taglio della legna, se fatto con criterio, è utilissimo per tenere puliti ed ordinati i nostri boschi.
Credo che dopo tutte le scelte sbagliate che abbiamo fatto nell'ultimo secolo sia fondamentale usare la tecnologia e le nostre conoscenze a favore della natura. Quindi si alle fonti rinnovabili, al solare e a tutto quello che potrà farci respirare meglio in futuro.
Altro che camini a gas o gasolio!!!
Scusate l'impeto...
- Re: Caminetti a gas? di Giovanni Iemmi del 05/02/2010, 11:30
- Oggetto: progetto di silvia del 05/02/2010, 17:09
Messaggio: A chi ne abbia bisogno posso inviare un progetto esecutivo di kachelofen, con domensionamento preciso.
La stufa funziona prefettamente - Oggetto: progetto kachelofen di silvia del 05/02/2010, 15:21
Messaggio: chi vuole un progetto? - Oggetto: Coibentazione camino di gian_74 del 05/02/2010, 11:58
Messaggio: Salve a tutti, vorrei chiedere la vostra gentile ed esperta
consulenza. Questo autunno ho deciso di sostituire la vecchia canna
fumaria in refrattario della mia stufa a legna, perchè a causa di uno
-scellerato- installatore di antenne del provider di adsl il vento
l'ha fatta crollare. Decido di installare una canna fumaria in
acciaio, però la scelta ricade (visto il prezzo) in una canna a parete
singola, quindi non coibentata. Il risultato è quello che vedete nella
foto: http://yfrog.com/jddscf3830cj.
La canna fumaria funziona egregiamente come tiraggio, il problema è
che ovviamente (col senno di poi...) si crea una quantità di condensa
impressionante. Come potete vedere ho dovuto convogliare lo scarico in
basso per espellere la condensa, ma non basta; Si crea talmente tanta
condensa che anche nel cappello si formano macrogocce che il vento
sparge ovunque. Vi lascio immaginare il casino che crea nel terrazzo
(con la stufa accesa devo usare l'ombrello per uscire nel terrazzo per
non sporcarmi e impuzzolentirmi con la condensa ;( ).
Ora, io credo che una buona coibentazione del camino si possano
ovviare a gran parte dei problemi, voi avete un'idea di come fare?
Pensavo di usare della lana di vetro, ma come fare per
impermealizzarla a dovere (se si inzuppa di pioggia perde totalmente
di efficacia)? E secondo voi il cappello del camino è adatto al fumo
di stufa a legna? Nonostante le raccomandazioni del venditore a me
sembra quello utilizzato per le caldaie a gas. Sostituendolo potrebbe
migliorare la situazione? Nella mia zona tira parecchio vento.
Grazie mille a chi avrà la pazienza di rispondermi o anche solo di
leggere la presente.
--
Se Vedemmu,
Gian - Oggetto: Richiesta informazioni di SIMONA del 29/01/2010, 13:17
Messaggio: Buon giorno, voglio integrare il riscaldamento della mia casa che è piuttosto grande (circa 150 metri disposta su due piani) con l'acquisto di una stufa o di un caminetto ma sono molto indecisa tra i seguenti tipi:
-stufa Montegrappa mod. Primavera 4050 o 4051 con forno
-stufa Piazzetta E900M con forno e kit ventilazione multifuoco
-caminetto Stubotto Piazzetta con forno e kit ventilazione multifuoco
Chiedo cortesemente specialmente a chi possiede uno di questi modelli, un consiglio riguardo alla qualità al prezzo al rendimento e al consumo in modo da orientarmi nella scelta.
In attesa grazie
Simona
- Re: Richiesta informazioni by SIMONA di badinistore del 05/02/2010, 10:28
Ciao,sono di parte e se devo darti dei consigli vira su Piazzetta.
Per riscaldare tutta la casa non saranno sufficienti nessuna delle soluzioni da te elencate, se vuoi integrare il tuo attuale riscaldamento la scelta è molto soggettiva: sia la 900M che lo stubotto vantano la possibilità del multifuoco system ed è una soluzione ottimale per il confort abitativo.
Per esigenze culinarie il forno dello stubotto è più ampio ed ha il piano in reffrattario per pane e pizze, mentre la 900M è più contenuto e in acciaio: ideale per arrosti, torte, ecc...
Tutti i nostri clienti sono rimasti soddisfatti di entrambi i modelli e, a distanza di tanti anni, lo sono ancora.
Se ti interessa qualche offerta non esitare nel contattarci.
Ciao.
info@badinistore.com
- Re: Richiesta informazioni by SIMONA di badinistore del 05/02/2010, 10:28
- Oggetto: Factory reset di Mario Martelli del 04/02/2010, 14:50
Messaggio: Buongiorno a tutti
mi succede una cosa strana
probabilmente da un giorno in cui era saltato il contatore
(non me ne sono accorto subito )la mia stufa MCZ Polar Hydro
non fà più la ‘pulizia bracere’ (”FIRE STOP”)
la fà solo se è in modalità ‘Richiesta temperatura’
è già capitato ?
pensavo di togliere la batteria tampone dalla scheda
potrebbe servire a fare un factory reset ?
e, sopratutto, si può fare ?
grazie di cuore a chiunque abbia un buon suggerimento. - Oggetto: termostufa klover di michele del 03/02/2010, 23:36
Messaggio: vorrei interagire con un possessore di una termostufa klover by fire ,per favore chiama ciao - Oggetto: Cattivo odore parti in ferro di Sara del 03/02/2010, 17:29
Messaggio: Salve a tutti. Abito in una casa con il camino da pochi mesi e negli ultimi giorni dopo un pò che il camino è acceso inizia a emanare un cattivo odore. Presumo siano le parti in ferro. Avendo oltre che agli alari laterali anche una griglia su cui posizionare la legna ho notato che si è piegata e assottigliata. Ma quello che mi chiedo è: è probabile che il materiale con cui sono fatti gli alari e le altre parti in metallo (come il coperchio della sottostante cassetta della cenere) non sia quello giusto e io mi stia intossicando coi vapori del ferro?! A che tipo di trattamento dovrei assicurarmi che abbiano sottoposto queste parti metalliche?
- Re: Cattivo odore parti in ferro di Giovanni Iemmi del 03/02/2010, 21:16
difficile che i metalli emanino tali odori, potrebbe essere la verniciatura (difficile), potrebbero essere materiali isolanti non idonei a contatto col focolare o la canna fumaria (capita spesso) oppure un problema di condensa (molto piu' comune). Per caso all'interno della camera di combustione hai incrostazioni un po' lucide, come "vetrificate"?
- Re: Cattivo odore parti in ferro di Giovanni Iemmi del 03/02/2010, 21:16