Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: VETRO INSERTO di BENITO del 20/12/2009, 18:53
    Messaggio: da circa 3 anni ho installato un inserto ad emissione aria calda della jolly mec. 2 giorni fa ho notato,pulendo il vetro,con apppositi podotti e carta,che nella parte bassa si intravedevano come delle rigature orizzontali ssnza nessuna sensazione esterna al tatto.La mattiina dopo,ripetendo la solita pulizia,tali rigature sono aumentate estendendosi dal centro alla base del vetro verso i lati.Sono molto preoccupato non sapendo da cosa dipenda e ancor più temendo un'esposione del vetro.Se qualcuno può dirmi cosa sta succedendo e in particolare se c'è pericolo gli sarò molto grato e lo ringrazio aanticipatamente
    Benito
    • Re: VETRO INSERTO di Giovanni Iemmi del 21/12/2009, 00:32
      non capisco cosa sia successo al tuo vetro, ma mi sento di spendere una parola per tranquillizzarti. A quanto ne so, il vetro-ceramico dei caminetti non esplode. Se anche dovesse rompersi e cadere a pezzi, il problema più grosso potrebbe essere la gestione del fuoco acceso
      • Re: Re: VETRO INSERTO di BENITO del 21/12/2009, 10:21
        gentilissimo Giovanni ti ringrazio per la risposta
        e il problema della gestione del fuoco non mi crea problemi perchè in casa c'è sempre qualcuno per levare da dentro la legna come faccio quando va via la luce.Ho il dubbio che possa essersi trattato di surriscaldamento perchè spesso la sonda di controllo mi chiude lo sportellino per diminuire l'aria in entrata il mio è un super jolly di 80 cm. senza canalizzazioni in altri ambienti.Ora provo a chiedere alla jollly mec.
        Sai per caso quanto può costare un vetro?
        ti ringrazio e ti saluto
        Benito
        • Re: Re: Re: VETRO INSERTO di Giovanni Iemmi del 22/12/2009, 11:39
          dipende dalle dimensioni e dalla tipologia del vetro. Un vetro normale da caminetto, cioè piatto di medie dimensioni puo' andare dai 100 ai 150 euro credo. Quelli curvi o sagomati ovviamente molto di piu'. Poi ci sono aziende che usano vetri con trattamenti particolari che possono costare quasi il doppio

  • Oggetto: riscaldare 100mq su 3 piani di Tony Romano del 21/12/2009, 11:47
    Messaggio: Salve a tutti abito in un ex mulino di 100mq disposta su 3 livelli così messi:
    piano seminterrato cucina (dotata di cucina economica con tubo esterno di 14,5 cm)
    piano primo salotto di 2 stanze (1 dotata di caminetto abbastanza grande)
    ultimo piano, camera, studio e bagno
    la casa è gia dotata di riscaldamento a metano, con caldaia esterna, quindi anche di termosifoni in ogni stanza, ma vorrei installare una termocucina o un termocamino ad acqua.
    Ci sono milioni di prodotti ed altrettanti rivenditori che non ne capiscono tanto.
    vorrei qualche consiglio per avere un buon prodotto senza dover incappare in spese assurde.
    Grazie a tutti
    Tony Romano
    • Re: riscaldare 100mq su 3 piani di rivenditore ignorante del 22/12/2009, 11:05
      Premetto che faccio parte di quella schiera di rivenditori che non ne capiscono tanto...
      Secondo il mio parere devi farti consigliare dall'idraulico che poi metterà le mani sull'impianto.
      Hai ragione quando dici che ci sono milioni di prodotti in commercio e questi forum servono a questo. Io faccio così: quando scelgo una marca o un prodotto lo inserisco in "cerca nel forum" e se non ne parlano... vuol dire che non dà nessun tipo di problemi.
      Valutare e dare dei consigli senza vedere il posto è errato, secondo me.
      Ciao e scusami se sono stato sgarbato.

  • Oggetto: Scaldare appartamento con camino. di Marco del 20/12/2009, 12:43
    Messaggio: Ciao a tutti,
    Vivo in una casa singola su due livelli,al primo piano vivono i miei genitori ma non hanno problemi di riscaldamento in quanto hanno già stufe a legna.
    IL problema è per me che abito al piano terra,essendo stato adibito dopo ad appartamento non ha alcun camino utilizzabile a parte il caminetto in sala ed un altro camino sempre nella medesima stanza.
    L'appartamento è composto da: sala di 30mq con camino più una saletta di 10 mq comunicante tramite un arco,un corridoio di circa 12 mq ed una camera di 30mq piu' il bagno altri 10mq circa.
    Come riscaldamento principale abbiamo un impianto a gasolio e convertirlo sarebbe un impresa non da poco dato che è in comune ed i miei genitori non sentono la necessità di una modifica.
    Vorrei qualche consiglio su come riscaldare il mio appartamento evitando per quanto possibile l'uso del gasolio,il caminetto è largo 80 cm per 75 di altezza e 1 mt di profondità,mettendo un inserto ventilato riuscirei a scaldare? portei mettere una stufa in corridoio ma per allacciarmi al camino in sala dovrei fare 8 metri di tubi e mi è stato sconsigliato.
    La casa non dispone di isolamento termico ma ha doppie fienstre.
    Come budget mi ero dato un tetto limite di 3000€ e vorrei usare legna e basta.

    Attendo qualche vostro parere :-)
    Grazie a tutti.
    • Re: Scaldare appartamento con camino. di badinistore.com del 22/12/2009, 10:53
      La cosa più semplice e più risparmiosa, secondo il mio punto di vista, è quella di inserire un bel inserto ventilato nel tuo camino.
      Hai delle misure che ti permettono di inserire camini di rendimenti alti e sicuramente riuscirai a scaldare anche le camere comunicanti.
      Ciao.
      www.badinistore.com

  • Oggetto: thermorossi H2O di gabriele del 08/03/2006, 18:09
    Messaggio: SONO IN PROCINTO DI ACQUISTARE UNA THERMOROSSI MODELLO H2O, PRIMA DELL'ACQUISTO VORREI AVERE UN PARERE DI CHI HA GIà PROVATO IL PRODOTTO.
    • Re: thermorossi H2O di marco del 09/03/2006, 18:55
      ho acquistato la stufa e te la sconsiglio in quanto presenta numerosi problemi(di natura meccanica ed elettronica) ma cosa ben piu' grave l'assistenza (almeno nel mio caso) non e' stata all'altezza della situazione lasciandomi al freddo per diversi giorni e dimostrandosi latitante nonostante numerose richieste di intervento.
      • Re: Re: thermorossi H2O di Nico del 13/03/2006, 18:47
        Sarebbe possibile, sempre in riferimento all'aspetto elettronico e meccanico, sapere queli sono i presunti difetti riscontrati nel funzionamento dell'H2O'
    • Re: thermorossi H2O di flavio del 15/03/2006, 13:48
      hai perfettamente ragione, l'assistenza prestata dell'azienda thermorossi definirla fantasma è farle un complimento.
      sono incappato anche io in alcuni poblemi di funzionamento di una stufa senza mai avere avuto un intervento da parte della società. Mi chiedo se esistono leggi che obblighino o quantomento tutelino il consumatore da un acquisto "sbagliato", devo spedire qualche lamentala scritta? posso far valere il diritto di recesso? chiedo aiutoooo!
    • Re: thermorossi H2O di clauudio del 15/03/2006, 21:49
      salve a tutti,sarei intenzionato ad acquistare una stufa della thermoossi mod h20, vorrei sapere che superficie è in grado di scladare e se le noie e i guasti da voi riscontrati sono poi stati risolti, inoltre secondo voi vale la spesa? e soppratutto c'è un risparmio? grazie in anticipo per una eventuale vostra risposta.
      • Re: Re: thermorossi H2O di Fabrizio del 16/03/2006, 11:31
        a titolo informativo...quanto costa una stufa del genere? grazie e ciao.
      • Re: Re: thermorossi H2O di carlo del 16/03/2006, 11:42
        l'h20 lavora quasi esclusivamente per scaldare acqua ,pertanto darti una grandezza, relativamente alla superficie mi è difficile. Tutto è in relazione al dimensionamento dei radiatori che hai ed alla temperatura esterna. La mia h2o riesce a tirare sù la temperatura di circa 3-4 gradi nell'arco di circa 3 ore di funzionamento in una casa di circa 500 mc..
        Un dato importante sono i consumi non proprio contenuti, valutati in circa 2,100 kg ad ora di funzionamento alla minima potenza (la thermorossi la certifica a 1,600 kg/ora). la grossa pecca ? l'assistenta e l'eventuale nuova taratura della stufa. La thermorossi imposta dei valori standard e non prepara tecnici che possano, nel territorio, reimpostare gli stessi valori.
    • Re: thermorossi H2O di SANDRO del 20/12/2009, 22:03
      Io posseggo la thermorossi h2o da circa 4 anni, tutto ok super soddisfatto. Unico guasto pompa acqua, per mia culpa, perchè h2o è dotata di un comando autonomo che peoridacamente fa circolare l'acqua dell'impianto ma io togliendo alimentazione o fatto si che si inchiodasse. Ciao Sandro

  • Oggetto: tony di Danilo del 20/12/2009, 02:17
    Messaggio: Mi potete dire come posso contattare sto Tony per avere anche io i codici della mia stufa palazzetti margherita il tecnico mi ha chiesto 120 è un pazzo per favore grazie ....

  • Oggetto: Stufa Karmek settaggi di Antonio del 19/12/2009, 13:29
    Messaggio: Salve, nell'impostar gli orari di accensione e spegnimento mi sa che ho cambiato altre cose.
    Volevo saper cosa devo impostar su Pa, PR, Cp, e cosa significano!Perchè ho vist che son compresi in un valore tra 0 e 20 ma cosa devo impostar?
    Ora con il programma 1 cioè al minimo riscaldo davvero poco, prima invece riuscivo a tener un buon calore

  • Oggetto: Eliminare il colpo d'ariete dal Termocamino di Francesco del 19/12/2009, 10:51
    Messaggio: Come da un altro post dove ho già esposto il mio problema ho deciso di fare un mio messaggio specifico.

    Ho il problema che quando accendo il mio Termocamino della Clam mod. Termofavilla T75 cs, che è allacciato sui termosifoni e su acqua sanitaria, si genera il cosiddetto colpo d'ariete (così chiamato dal getilissimo Sig. Savino) quando si apre un rubinetto dal lato dell'acqua calda.

    Ho mandato una mail alla Clam, ma senza alcuna risposta, c'è qualcuno di voi che sa darmi qualche dritta.

    Saluti e Grazie

  • Oggetto: MODIFICA CUCINA A LEGNA di roberto del 17/12/2009, 16:04
    Messaggio: Salve a tutti,
    Volevo proporvi un quesito nella speranza che qualcuno risponda.
    Vorrei chiedere se una semplice cucina a legna http://images01.olx.it/ui/1/69/92/10276792_2.jpg (link dove vedere una foto) può essere modificata in modo da aumentarne le potenzialità.
    In particolare vorrei sapere se fosse possibile ampliare il "vano" brucialegna (spostandosi sotto fino al raccoglicenere, spostando quest'ultimo e il foro per l'aria sotto allo spazio portalegna). Spostarsi magari anche di lato dove è presente lo spazio per il forno. In questo modo il "vano" per bruciare la legna raddoppierebbe e suppongo anche la resa.

    Inoltre se fosse possibile, dopo questa modifica, realizzare in essa delle canalizzazioni per portare l'aria calda direttamente nelle stanze lontane alla stufa. Se ciò fosse possibile, come si realizzano questi "fori" dai quali uscirebbe aria calda?

    In pratica il mio sogno sarebbe quello di rendere "moderna" una semplice cucina a legna.
    Se tutto ciò fosse possibile si riuscirebbe a scaldare in "modo dignitoso" un'appartamento medio di 100 m.q.? E quanto il costo per questi aggiornamenti?

    Spero di aver reso l'idea di ciò che mi frulla per la testa e di non aver detto troppe IDIOZIE!

    E spero che rispondiate in molti! GRAZIE
    • Re: MODIFICA CUCINA A LEGNA di badinistore.com del 17/12/2009, 18:41
      Ho visto la foto della stufa e, secondo il mio parere non ti conviene diventare matto...
      La struttura, di come immagino sia la tua stufa, non sopporterebbe un aumento di caloria neppure isolando l'interno con materiali adeguati in più per canalizzare l'aria in altri ambienti dovresti sfruttare la convezione naturale esistente e convogliarla tutta in un motore,magari ragionando al contrario (recupero dell'aria dall'alto e mandata d'uscita dal basso in altri ambienti)
      Puoi provarci..., certo ,dopo, non puoi più tornare indietro:i costi secondo me si aggirano sui € 500 più il tempo che serve per le modifiche...
      Senza diventare matto con € 2000 puoi trovare qualcosa per soddisfare le tua esigenze e sostituire la stufa.
      Ciao.

  • Oggetto: fumo dal termocamino di Chiara del 17/12/2009, 10:40
    Messaggio: Buongiorno, ho un termocamino Vulcano 30 da 1 anno. Dciamo che le prestazioni sono state abbastanza buone sino a 2 mesi fa circa. Sin dall'inizio in realtà notavo odore di fumo nel bagno e nella camera adiacente al salone, dove è installato il termocamino. Circa 2 fa invece, tornando a casa la sera, ho trovato, in tutti e 2 gli ambienti adiacenti, ho trovato una notevole quantità di fumo nettamente visibile. Ho provato a fare, anche leggendo questo forum, la pulizia della canna fumaria, ma senza risultati. Successivamente ho fatto sfondare la cappa in cartongesso per vedere se il problema era relativo alla canna fumaria. Ho fatto quindi mettere dal termoidraulico delle fascette sulla curve per capire se la perdita veniva da li. Non avendo risolto ho fatto sfilare tutta la canna fumaria d'acciao e l'ho sostituita completamente. Ieri ho acceso con pochissima legna (molto secca) ed il fumo fuoriesce comunque ed entra dentro casa (la cappa in cartongesso ancora non l'ho fatta rifare, quindi la part superiore del termocamino è ancora aperta)...sono disperata e con me anche i tecnici che mi hanno montato la canna fumaria d'acciaio. Qualcuno sa darmi qualche informazione? grazie
    • Re: fumo dal termocamino di Luigi Savino del 17/12/2009, 12:55
      Mi perdoni gentilissima Chiara, perchè prima di fare tutte queste cose non ha interpellato la Vulcano. Se lo avesse fatto, i suoi tecnici avrebbero analizzato assieme a lei i motivi del cattivo tiraggio e l'avrebbero aiutata a trovare la soluzione. Comunque, può richiedere il loro aiuto quando vuole, anche adesso, basta contattare il servizio informazioni mediante i numero verde 800 91 03 13. La saluto cordialmente. Luigi Savino
      • Re: Re: fumo dal termocamino di Chiara del 17/12/2009, 13:11
        Gentilissimo Sig. Luigi, innanzitutto grazie per la tempestiva risposta. Però, tra le tante cose che ho fatto, c'è stata anche quella di contattare telefonicamente più volte (almeno 3) il personale della Vulcano, sia direttamente, sia rivolgendomi al rivenditore del termocamino che ha seguito tutta l'installazione nella mia abitazione, portandomi anche il termoidraulico perchè io non ne conoscevo alcuno (tra l'altro, il termoidraulico è stato disponibilissimo e pronto a "rimettere le mani" sulla canna fumaria). Tra l'altro, il rivenditore era a conoscenza, proprio in virtù dei contatti che ha con il termoidraulico, che, come estrema e (speravo) ultima soluzione, stavo facendo smontare e rimontare la canna fumaria. Mi creda, in tutte queste cose, non ho mai fatto nulla di mia sola iniziativa (senza contattare la Vulcano intendo), data anche la mia ignoranza in materia. Dai primi contatti con la Vulcano ero riuscita solo ad ottenere il consiglio di far pulire la canna fumaria....
        • Re: Re: Re: fumo dal termocamino di Luigi Savino del 17/12/2009, 15:07
          Gentilissima Chiara, non possiamo garantire per i rivenditori e neppure per gli installatori. Ognuno ha le proprie idee e le proprie covinzioni. Noi siamo sicuri delle nostre e siamo disposti a garantirle. Pertanto, la invito a mettersi in contatto con il nostro servizio informazioni direttamente, senza altri interlocutori. Sono sicuro che riusciremo ad aiutarla. La saluto cordialmente. Luigi Savino
          • Re: Re: Re: Re: fumo dal termocamino di Chiara del 17/12/2009, 15:19
            Gentile Sig. Luigi, come Le ripeto, io il numero verde che gentilmente mi ha segnalato lo ho già chiamato più volte. Forse il problema è proprio sul fatto che non potete estendere la garanzia ai vostri rivenditori (credo comunque autorizzati) e a chi fa l'impianto. Pertanto, io posso pure riprovare a contattare nuovamente il numero verde, ma se la risposta fosse comunque quella di verificare bene l'impianto (nel mio caso il montaggio della canna fumaria, sul quale non potete comunque garantire), il risultato sarebbe comunque lo stesso: ho acquistato con grande gioia un vostro termocamino che però dopo solo 1 anno mi dà rilevanti problemi e nessuno mi sa dare una spiegazione. Credo oramai di aver tentato tutte le strade percorribili (con sostenimento anche di ulteriori spese) senza venirne a capo...continuo quindi ad essere disperata, senza contare che, non potendo usare il termocamino, sto accendendo la caldaia con spese di consumo del gas e di tutta la legna che ho acquistato e che rimarrà inutilizzata. Comunque La ringrazio della Sua risposta e La saluto cordialmente.
            • Re: Re: Re: Re: Re: fumo dal termocamino di Luigi Savino del 17/12/2009, 16:59
              Gentilissima Chiara, come Vulcano ci interessiamo a qualsiasi problematica dei nostri clienti. Interessarsi significa che interveniamo direttamente qualora ci fosse un problema sul termocamino e diamo indicazioni in merito quando si tratta di cose diverse. Naturalmente se le nostre indicazioni non vengono eseguite o vengono eseguite male non possiamo esserne responsabili. Se lei ha chiamato al nostro servizio informazioni, sicuramente le hanno chiarito cosa fare e se il problema sussiste vuol dire che non è stato fatto oppure è stato fatto male. Comunque, per quanto ci riguarda siamo disponibili ad analizzare di nuovo il tutto e indicarle di nuovo la soluzione. La saluto cordialmente e aspetto la sua chiamata. Luigi Savino
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: fumo dal termocamino di Chiara del 17/12/2009, 17:57
                Gentile Luigi, Le assicuro che abbiamo fatto tutto quello ci hanno suggerito. Non è messa in discussione la vostra gentilezza e disponibilità, per cui non deve pensare che io stia "aggredendo" la vostra professionalità. Francamente non trovo corretta la Sua affermazione in base alla quale, forse, i vostri suggerimenti sono stati applicati male o, addirittura, non sono stati affatto seguiti, visto che chiamarvi è stata la prima cosa che ho fatto. Volevo un aiuto e non una difesa. Pensavo che, dato che la vostra consulenza è stata sempre telefonica (nessuno mi ha mai spontaneamente proposto di venire a vedere di persona cosa fosse successo), Lei potesse darmi qualche altro suggerimento, diverso da una nuova telefonata. Comunque grazie ancora e spero di poter scrivere nuovamente su questo forum, questa volta per comunicare e condividere con gli altri una soluzione positiva al mio problema. Cordiali sauti.

  • Oggetto: Difetto stufa piazzetta P957 di Alberto del 15/12/2009, 14:10
    Messaggio: Ho acquistato purtoppo per me una stufa a pellett della Piazzetta piena di problemi.
    Ceramica frontale difettosa, una vite dello sportello non montata, pannello in ghisa del focolare difettoso e ora mi ha mollato anche l'elettronica della stessa.
    C'è qualcuno che ha i miei stessi problemi o sono un caso isolato ?
    • Re: Difetto stufa piazzetta P957 di badinistore.com del 16/12/2009, 17:57
      Ho venduto ad oggi circa 500 stufe a pellet della Piazzetta e non mi risulta avere avuto dai miei clienti tanti difetti concentrati su un unico pezzo: direi che sei un caso isolato.
      Consiglio che ti posso dare, essendo di parte, se il rivenditore non ci sente, è quello di contattare direttamente la Piazzetta 0423/5271 e di farti passare l'ufficio tecnico per richiedere l'assistenza tecnica in garanzia (entro i tre anni dall'acquisto).
      Sicuramente verra preso in esame il tuo caso e risolto perchè il prezzo giustifica anche l'efficienza e la qualità del prodotto da te acquistato.
      Se mi dai indicazioni sulla provincia posso darti delle dritte.
      Ciao.
      • Re: Re: Difetto stufa piazzetta P957 di Alberto del 17/12/2009, 10:11
        Sono della provincia di Novara e mi sono già rivolto all'assistenza di zona che gentilmente non riuscendo a risolvere sul posto il problema elettronico mi ha data un muletto e si è portato via la mia macchina.
        Anche la sede Piazzetta è già stata da me contattata ed ho già ricevuto la visita di un ispettore Piazzetta , prima del guasto elettronico,
        Vorrei la sostituzione della stessa anche cambiando modello e perdendoci una parte di soldi
        saluti
        Grazie per la risposta al primo messaggio