Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Codici Piazzetta P955 di FedeBene del 12/10/2009, 09:23
Messaggio: Buon giorno.
Sono alla disperata ricerca dei codici di accesso alla sezione Parametri della mia Pazzetta P955.
La scaletta dei parametri è:
1.MENU PARAMETRI
1.1 TARATURE DI FABBRICA
1.2 MEMORIE CONTATORE
1.3 AZZERA ALLARMI
1.4 AZZERA ORA PARZ
1.5 MULTI FUOCO V1
1.6 TARATURE ASP FUMI
1.7 TARATURE CARICO
1.8 BANCA DATI
Ad ogni voce c'è da inserire la chiave di accesso.
A me servirebbe per settare i vari tempi di carico per adattare la stufa ai diversi tipi di combustibile.
Tutto questo perchè vorrei farla funzionare non solo a pellets ma a miscele pellets-cippatino, pellets-mais o che altro.
grazie!
- Re: Codici Piazzetta P955 di FedeBene del 12/10/2009, 09:37
Dimenticavo....la mia email è: fedebene@hotmail.com
Per favore, se qualcuno ha questi codici di accesso e fosse così gentile da inviarmeli gli sarei veramente grato!
- Re: Codici Piazzetta P955 di FedeBene del 12/10/2009, 09:37
- Oggetto: RI AIUTOOOOO di LUCA CHIAPPINO del 11/10/2009, 14:04
Messaggio: CIAO RAGAZZI... INANZI TUTTO VI RINGRAZIO DELLE PREZIOSE E DETTAGLIATE RISPOSTE CHE MI AVETE DATO !
MA URTROPPO O ANCORA BISOGNO DI VOI!!
HO ACQUISTATO IL CAMINETTO SPARTERM ARTE BH COME PRECEDENTEMENTE VI AVEVO ACCENNATO PERO IL MONTATORE NON CHE IL RIVENDITORE MI CONSIGLIA VIVAMENTE DI CONTROTUBARE LA MIA CANNA FUMARIA CON UN TUBO DI INOX DEL DIAMETRO DI 25 CM, NONOSTANTE SIA DI RECENTE COSTRUZZIONE(2 ANNI),E MAI USATA, COMPOSTA DAI SOLITI MODULI IN REFRETTARIO USATI DALLE IMPRESE EDILI. L ALTEZZA E DI CIRCA 4-5 METRI, ED E COLLEGATA ALL APPARTAMENTO ATTRAVERSO UN TUBO IN INOX. LI CI SAREBBE UNA CURVAA 90 GRADI, PUO ESSERE UN PROBLEMA? INFATTO IL RIVENDITORE MI HA CONSIGLIATO DI ELIMINARE QUESTO TUBO DI COLLEGAMENTO, SPACCARE UN PO IL MURO E METTERE 2 CURVE A 45 GRADI. VOI CHE NE DITE? SAREBBE MEGLIO INTUBARE PER EVITARE CHE UN DOMANI MI PRENDA FUOCO LA CANNA FUMARIA COME E GIA SUCCESSO A QUALCUNO? LA NORMA COSA DICE? - Oggetto: Stubotto a legna di Mauro del 11/10/2009, 12:20
Messaggio: Buongiorno , sono interessato a comprare uno stubotto a legna per utilizzarlo come riscaldamento e anche per cucinare.
Vorreri sapere, da chi ha già esperienza di questo, ogni quante ore di media serve caricarlo e in genere se ha avuto dei problemi o è sodisfatto della macchina,
grazie. - Oggetto: INFORMAZIONI STUFE THERMOROSSI -UNGARO di leo 2009 del 09/10/2009, 21:35
Messaggio: per informazioni sui prodotti UNGARO e THERMOROSSI
riguardanti caratteristiche tecniche ,installazione ,
e prezzi contattatemi alla seguente e-mail
speran24leo@libero.it - Oggetto: consiglio di Giovanni del 09/10/2009, 18:52
Messaggio: Dovrei acquistare un termocamino ad acqua e sono indeciso tra un CTM Mayor ed un Famar.....cosa mi consigliate? - Oggetto: Settaggi IRIS di Gianni del 09/10/2009, 12:56
Messaggio: Se nel display principale scorrete il menù fino alla scritta WOOD ON e premete Ok, la stufa andrà anche a legna!
he he he.. - Oggetto: QUALE CALDAIA??? di Emiliano del 06/10/2009, 09:21
Messaggio: Ciao a tutti. E' giunto il momento di acquistare la caldaia per riscaldare la mia abitazione di 140 mq. dotata di impianto di riscaldamento a pavimento. Il mio problema è quale segliere: meglio una caldaia a gas a condensazione o una caldaia a nocciolino/pellets. Non mi importa il prezzo iniziale ma la convenienza in fase di utilizzo. E' vero che con la caldaia a nocciolino dovrò movimentare quintali di materiale ma se ne vale la pena ... Grazie a tutti.
- Re: QUALE CALDAIA??? di Emiliano del 07/10/2009, 08:48
Non c'è proprio nessuno che può darmi una mano dandomi qualche consiglio?
- Re: Re: QUALE CALDAIA??? di Gianni del 07/10/2009, 21:19
Il pavimento riscaldato abbinato ad una caldaia a condensazione esalta tutto il potenziale di quest'ultima. Cioè il massimo del risparmio con il massimo del comfort. Certamente un combustibile più economico farebbe abbassare ancora le spese di riscaldamento, ma c'è da tenere conto le varie pulizie, manutenzioni ecc.
Quello che voglio dire è che se tu avessi un riscaldamento a gasolio e radiatori sarei il primo a dire di passare a biomassa per risparmiare anche il 60%, ma con una condensazione+pavimento radiante il risparmio che riusciresti ad ottenere usufruendo di una caldaia a biomassa sarebbe forse del 10-15%.
Se hai la possibilità installa un pannello solare per acs che ti darà più benefici e risparmio considerevole.
Se poi vuoi avere la sala più calda mentre guardi la tv, prendi una stufa in ghisa da pochi kw e la sera te la godrai.
Ciao!
- Re: Re: Re: QUALE CALDAIA??? di Emiliano del 08/10/2009, 09:01
Se il risparmio è quello che dici tu allora mi conviene montare una caldaia a gas a condensazione collegandola direttamente all'impianto senza l'ausilio di una cella termica. Se non altro non spenderei una cifra per l'installazione. E poi magari, quando il comune finirà i lavori (speriamo di non aspettare decenni), passerei al metano che dicono + conveniente. Per l'installazione del pannello solare è già tutto predisposto ma tutti mi dicono che la spesa iniziale non si riesce ad amortizzarla in quanto il consumo di gas d'estate è pochissimo per la produzione di acs. Per il caldo in sala è tutto ok: il mio montegrappa da solo avrà dei problemi per scaldarmi tutta la casa ma con l'aiuto del pavimento radiante scommetto che sarà molto gradevole. Concordi in tutto? Ciao e grazie. Aspetto anche qualche consiglio dagli altri del forum.
- Re: Re: Re: Re: QUALE CALDAIA??? di Gianni del 08/10/2009, 12:36
Beh, se hai anche il camino in sala... non dovresti avere problemi. Non avevo capito che per gas intendevi GPL e non metano. Il gpl è più costoso ma se prevedi di passare presto a gas metano (costosa però è la richiesta di allaccio in mancanza di tubazioni) ti conviene sempre la caldaia. In quanto ai pannelli solari per acs.. io sono dell'idea che molto sia il risparmio. Considera che con un bollitore da 200lt a stratificazione e un pannello da 2mq mando in letargo la caldaia da marzo fino a ottobre e negli altri mesi, considerando l'alternanza dei fattori meteo, ho acqua calda gratis un giorno si e uno no. Considera anche che alimentando la lavatrice e lavastoviglie con h2o calda dei pannelli si risparmia notevolmente anche energia elettrica e non salta più il contatore in caso di utilizzo di più elettrodomestici.
Questo a tutto vantaggio della caldaia che non deve più subire quelle brevi e continue accensioni per scaldare l'acqua che usiamo di frequente per lavarci le mani, un bicchiere o per altro..
ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: QUALE CALDAIA??? di Emiliano del 08/10/2009, 17:23
Proprio questo pomeriggio mi hanno detto che per il metano (ultimo allaccio distante circa 500 mt. dalla mia abitazione) o riesco a trovare 50 nuovi allacci fino a casa mia e quindi è tutto a loro spese oppure il costo a mio carico è 130 euro a metro lineare. Perciò non posso proprio fare affidamento sul metano almeno per i prossimi dieci anni.
Ora, le alternative rimaste sono GPL a condensazione, pellets/nocciolino (dovendo montare però una cella termica) oppure gasolio (caldaia gratis ma con quali consumi?).
Mi hanno proposto anche di montare una pompa di calore ma sono un po' scettico sui consumi. Aiutooo...
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: QUALE CALDAIA??? di Gianni del 08/10/2009, 20:34
Vai col gpl.. Avrai comunque un risparmio rispetto ad un impianto tradizionale. E cerca di sfruttare molto il camino per quei 2 gradi in più che ti faranno stare ben caldo la sera.
Ciao!
- Re: QUALE CALDAIA??? di Emiliano del 07/10/2009, 08:48
- Oggetto: requisiti minimi canna fumaria camino ad alto rendimento di FABIO del 07/10/2009, 13:55
Messaggio: Ho una canna fumaria lunga circa 3.5 m il primo metro è di diametro 20 cm e i restanti 2.5 m sono di diametro 25 cm. Vorrei installare un camino ad alto rendimento e sono indeciso tra il PIAZZETTA mod. 600 HT o il MONTEGRAPPA mod. NUOVO TRIO PLUS 60. Potrei avere problemi di tiraggio?
Quale dei due è il migliore?
Ci sono in commercio altri camini ad alto rendimento che potrebbero non avere problemi di tiraggio?
Grazie della Vs. esperienza in materia
- Re: requisiti minimi canna fumaria camino ad alto rendimento di badinistore.com del 08/10/2009, 11:52
ciao Fabio,
con i dati che ci hai fornito non dovresti avere problemi di ritorno di fumo dalla canna fumaria, non capisco come mai parte con il 20 e poi l'anno allargata..., non potevano farla tutta con il 25? Sarebbe stato piu' facile per i fumi...
Preoccupati piuttusto dell'uscita del comignolo che deve superare una zona di reflusso dal tetto di circa
cm.120 e non deve avere ostacoli fino a 5-6 mt.
io sono di parte e, come potrai vedere sul mio sito, tratto i camini della Piazzetta da decenni; quindi se ti dico che Piazzetta e' migliore non faccio testo, tra Piazzetta e Montegrappa l'unica differenza che ho riscontrato e' l'uscita dell'aria calda dove Piazzetta la emette dal basso, in piu' sono molto piu' semplici da un punto di vista della manutenzione.
Ciao a presto.
www.badinistore.com
- Re: requisiti minimi canna fumaria camino ad alto rendimento di badinistore.com del 08/10/2009, 11:52
- Oggetto: Installazione Stufa Bruciatutto su Canna fumaria camino preesistente di Cristian del 05/10/2009, 13:20
Messaggio: Salve a tutti.
Per riscaldare il mio app.to in montagna (circa 50mq x 120-130mc) volevo installare una bruciatutto
(La Nordica Junior). Sul manuale leggo però che non è possibile convogliare i fumi nella stessa canna fumaria utilizzata dal camino preesistente.
Lo dicono per una questione di resa o altro, oppure
c'è qualche normativa che lo vieta ?
Attendo le vs risposte
Grazie
Cristian
- Re: Installazione Stufa Bruciatutto su Canna fumaria camino preesistente di Paolo Boaglio del 06/10/2009, 15:42
Esistono normative a riguardo, fa bene la Nordica ad inserirlo nelle istruzioni...o meglio è tenuta a comunicarlo!
La normativa in questione è la UNI 10683
...non è una questione di rendimento, è una questione di sicurezza per te che vivi in casa: vuoi un esempio?
...ritorno dei fumi che invece di uscire nel condotto fumario scelgono la via più breve, cioè caminetto o stufa!...altro? monossido di carbonio credo che la dica lunga...
...può andare bene per anni...ma basta poco...anche dalla prima accensione per incappare in questi rischi!
Malauguratamente c'è troppa gente che prosegue con questi pericolosi lavori con la risposta "tanto ho sempre fatto così e non è mai successo nulla!"...è troppo rischioso: basta che succeda una volta....
- Re: Re: Installazione Stufa Bruciatutto su Canna fumaria camino preesistente di Paolo Boaglio del 08/10/2009, 09:19
...aspetta: ho capito bene?due canne fumarie in una???...oppure inserire la tua stufa in una canna fumaria preesistente?
In questo secondo caso falla visionare da un fumista esperto, ti dirà in che stato è la tua canna fumaria cosa puoi fare e cosa no...
per delle indicazioni puoi andare sul sito dell' Anfus
www.radiofuoco.com
lì potrai trovare il fumista a te più vicino.
- Re: Installazione Stufa Bruciatutto su Canna fumaria camino preesistente di Paolo Boaglio del 06/10/2009, 15:42
- Oggetto: come pulire stufa sideros mod quadra all'interno di franco fanti del 07/10/2009, 23:49
Messaggio: vorrei pullire la mia stufa a apellet all'interno dove ci sono i condotti dei fumi chi mi può mandare un esploso mirato della stufa grazie attendo risposte nella mia mail