Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Pellet o gas? di Simone del 07/10/2009, 21:51
    Messaggio: Salve a tutti, ho preso una casa da ristrutturare in montagna, sono 60 metri al pt e 60 al 1 piano, pensavo di montare un'impianto di riscaldamento con termosifoni e chiedo a voi esperti, considerando che l'allaccio del gas lo farei comunque per la cucina, conviene secondo voi una caldaia a gas o ua termostufa a pellet??? In che misura il pellet e' piu' economico??? considerando anche l'utilizzo di soli 2 giorni a settimana essendo una seconda casa utilizzata solamente dei week end???
    Che tipo di caldaia/termostufa mi consigliereste e che budget devo considerare???
    Ringrazio anticipatamente chiunque abbia la bontà di rispondere e consigliarmi ;)

  • Oggetto: info di alessandro del 06/10/2009, 11:06
    Messaggio: ciao a tutti vorrei sapere se esiste una caldaia a legna che si autoricarica con i tronchetti di legno?,faccio questa domanda perchè ho la posibilità di autoprocurarmela.se qualcuno dovesse saperlo può indicarmi la marca migliore...
    • Re: info di Emiliano2 del 07/10/2009, 11:28
      Non saprei, ma esistono stufe a legna con autonomie fino a 17 ore, Ciao!

  • Oggetto: Costo sostituzione caldaia di maurizio del 07/10/2009, 09:18
    Messaggio: Ciao a tutti,
    vorrei chiedervi un parere sul preventivo che mi hanno proposto:
    per la sostituzione di una caldaia a gasolio con una a pellets, solo sostituzione, lavoro e materiali per allaccio alle tubature presenti: 1550 euro,
    valvole termostatiche da montare sui radiatori, valvola e manodopera: 100 euro
    canna fumaria e montaggio 90 euro a metro lineare.
    secondo voi come è?

    grazie a tutti

  • Oggetto: risultati analisi pellets di Gianni del 06/10/2009, 22:51
    Messaggio: buonasera a tutti.
    tramite l'ARPA ho fatto analizzare il pellets che abitualmnete utilizzo per la stufa, oggi mi e' arrivata la risposta delle analisi, ma sinceramente non riesco a capire se c'e' qualcosa che non va', non vengono specificati nemmeno i valori di riferimento o se ci sono anomalie!! a chi posso far vedere queste analisi?
    grazie a tutti

  • Oggetto: Pellet La Spezia di Marco del 06/10/2009, 22:45
    Messaggio: Ciao, qualcuno può suggerirmi dove comprare del buon pellet a La Spezia ?
    Lo scorso anno l'avevo preso a Carrara(celsico) ed era eccezionale, sapete chi tratta questa marca in italia? Grazie

  • Oggetto: Struttura in ferro da isolare di Matteo del 06/10/2009, 17:03
    Messaggio: Buongiorno,
    avrei bisogno di qualche consiglio in quanto ho realizzato un telaio in ferro che conterrà il caminetto in ghisa. Volevo isolare il piano del camino dalla struttura in ferro. Quale materiale mi conviene interporre?
    La foto è la seguente http://picasaweb.google.com/lh/photo/VTdnKSzTODtJZYDB8lPXMQ?feat=directlink
    La rimanente parte del telaio volevo dipingerla, sapete se esitono vernici isolanti?
    Grazie

  • Oggetto: aiutoooooo!!!!!! di chiappino luca del 03/10/2009, 09:07
    Messaggio: ecco una descrizione piu dettagliata.
    ce salotto e cucina insieme di circa 35 m quadri, poi ce il reparto notte con ingresso da una porta di 80 cm che dista in linea d'aria circa 4m da dove andrebbe il caminetto , che a me non e che interessi scaldare molto, infatti il tecnico della spartherm che e stato oggi mi ha consiglito di non mettere nessun sistema di aria forzata perche per quell ambiente basta la naturale ventilazione della macchina.
    io lo accenderei solamente alla sera quando rientro da lavoro verso le 5 o 6, durante il giorno sia io che la mia ragazza siamo fuori, e il sabato e domenica se sono a casa.
    la posizione in casa sarebbe in salotto in una parete da 1,80 cm adiacente ad una porta finestra , diciamo quasi ad angolo, precisamente sull angolo piu estremo dove si affacciano sala e cucina.
    la casa e di recentissima costruzione, dotata di un isolazione dall esterno molto buona.
    ho trovato a dir poco splendido e avrei intenzione di montare il modello arte bh della spartherm. qualcuno di voi monta questa marca? scaldera abbastanza? servira anche il sistema di ventilazione forzata?
    • Re: aiutoooooo!!!!!! di Gianni del 03/10/2009, 10:40
      I camini della Spartherm sono, oltre che molto belli, molto funzionali e fanno dell'accumulo del calore la loro caratteristica più significativa.
      Ora, bisogna valutare se quando torni dal lavoro vuoi avere calore subito e durante l'utilizzo del camino o se vuoi avere una macchina lenta nella risposta di calore immediato ma che poi dopo lo spegnimento rilascia per ore il calore accumulato.
      La mia preferenza è sempre per le macchine medio leggere, cioè quelle che rilasciano calore più velocemente. Rientrano nella categoria i monoblocchi più comuni in acciaio con rivestimenti interni in ghisa o refrattario, spesso ventilati. Alcuni camini hanno invece una massa inerziale in ghisa che accumula il calore per poi rilasciarlo nel tempo.
      La mia preferenza è dovuta al fatto che anche io faccio gli orari di lavoro standar e sono a casa sulle 19 la sera. Spesso nelle mezze stagioni può capitare una serata più fresca del normale dove sarebbe piacevole una scaldatina veloce della casa, ecco allora che in mezz'ora e due cariche di legna si riesce a percepire subito un aumento termico. Poi un ventilatore (anche alla minima velocità) distribuisce più uniformemente il calore.
      In caso di monoblocco "pesante", si iniziano a percepire i benefici solo quando tutta la massa si sarà scaldata anche se poi il comfort potrebbe poi essere migliore.
      In pratica, ti posso consigliare di valutare come lo utilizzerai ed eventualmente valuta anche una marca italiana come la Montegrappa che fa ottimi camini.
      I modelli della serie CMP potrebbero fare al caso tuo.
      In ogni caso, se sei indirizzato sulla Spartherm, non sbagli! Ottimo prodotto.
      Ciao.
    • Re: aiutoooooo!!!!!! di Emiliano2 del 06/10/2009, 09:28
      Ciao, per sopperire al problema di trovare la stufa a legna spenta al rientro, ti consiglio di visitare il sito amatoriale sulle stufe a legna con lunga autonomia.
      Trovare la stufa ancora accesa e la casa non gelida al tuo rientro, potrebbe essere molto piacevole!

  • Oggetto: termostufa legna € 1000 di fabio del 30/09/2009, 12:26
    Messaggio: salve
    su un volantino Leroy Marlen ho trovato una termostufa ad acqua moello "acqua"
    caratteristiche:
    m2 riscaldabili 50
    potenza 12.5 kw
    rendimento 70%
    focolare: scamolex
    rivestimento: ceramica
    peso kg 156

    al costo di circa 1000 €,
    qualcuno ne ha mai sentito parlare?
    cosa ne pensate?
    grazie a tutti
    • Re: termostufa legna € 1000 di fabio del 05/10/2009, 10:03
      ...GRAZIE DELL'INTERESAMENTO...

      girovagando SU INTERNET ho scoperto che la stufa in oggetto è il mod. "AQUA" della ITALIANA CAMINI quest'altro indizio vi dice qualcosa?

      sulla stessa linea ho trovato anche la termorossella de lanordica!
      che ne dite?
      • Re: Re: termostufa legna € 1000 di Gianni del 05/10/2009, 20:11
        Diffida dai prodotti con costi troppo bassi..
        Comunque la Termorossella l'ho vista installata, vaso aperto e abbinata ad un boiler da 100 lt di H2o sanitaria. L'impressione mi sembrava ottima, anche perchè la stufa da sola, con la sua massa radiante, scalda una bella sala da sola senza però creare calore eccessivo in tale ambiente.
        Mi sembra un buon prodotto se installato a regola d'arte!
        Ciao!
      • Re: Re: termostufa legna € 1000 di gianca51 del 05/10/2009, 21:39
        In verità la stufa AQUA è stata messa in commercio diversi anni fa dalla Edilkamin in Italia:
        http://www.edilkamin.com/pl/termostufe_a_legna/stufa_a_legna_aqua.aspx
        Ora la Edilkamin la commercializza con il proprio marchio in Polonia.
        La Italiana Camini è una sottomarca della Edilkamin.

  • Oggetto: caminetto piazzetta o montegrappa di FABIO del 02/10/2009, 15:14
    Messaggio: Sto per acquistare un camino ad alto rendimento. Dopo aver visionato diverse marche la mia scelta si è ristretta fra il modello NUOVO TRIO 60 PLUS della MONTEGRAPPA o sul 600NHT della ditta PIAZZETTA.

    Io penso che con il modello NUOVO TRIO 60 PLUS si riesca ad riscaldare più in fretta il locale di circa 60 m² perché è dotato di ventilatori aventi una portata d’aria di circa 500 m³/h, mentre con il PIAZZETTA che fa uscire l’ara dal basso (portata aria 220³/h) ci voglia più tempo dato che nel locale ci saranno divani e altri mobili che possono ostacolare il propagarsi dell’aria calda. Qualcuno mi sa indicare quello migliore?

    Grazie in anticipo
    • Re: caminetto piazzetta o montegrappa di badinistore.com del 03/10/2009, 16:55
      ciao Fabio, essendo di parte e avendo trattato tutti e due i produttori, siamo rimasti fedeli a Piazzetta soprattutto per il sistema di ventilazione multifuoco system da molti invidiato.
      Se hai paura che l'arredamento possa impedire il normale convogliamento dell'aria puoi pensare a canalizzare l'aria in piu' punti strategici ai lati del camino.
      Non serve più tempo per soddisfare l'ambiente perchè il calore dal basso e' molto efficente e se ne risente immediatamente, in piu' la miscelazione dell'aria , all'interno dell'ambiente,è piu' omogenea.
      per informazione ed eventualmente un preventivo:
      info@badinistore.coom
    • Re: caminetto piazzetta o montegrappa di Gianni del 05/10/2009, 13:07
      Io la penso diversamente.. per me il migior sistema è quello che preleva l'aria fredda dal basso e la distribuisce dall'alto.
      Per la qualità e il rendimento i due camini si equivalgono. E la potenza di riscaldamento è dato dai Kw che sono in grado di produrre, non dalla velocità dell'aria.
      Molti scaldano senza bisogno di ventilatori.
      Ciao!

  • Oggetto: canna fumaria di emma del 05/10/2009, 11:05
    Messaggio: vorrei sapere se è obbligatoria l'installazione di una canna fumaria condominiale per uno stabile la cui data di costruzione risale all'anno 1974. grazie