Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: pulizia termocamino di giovanni del 04/10/2009, 00:04
Messaggio: vorrei sapere se esiste un prodotto che stacca la colla da fumo attaccata alla fascia tubiera del termocamino grazie. - Oggetto: informazione termostufa a pellet di donatella del 30/09/2009, 15:27
Messaggio: Buongiorno
dovrei acquistare una termostufa a pellet per cui sto guardando un po in giro,la prima termostufa che ho visto per riscaldare la mia abitazione di circa 120mq,è stata della linea UNGARO STYLE maia potenza 24 kw.
Per questo tipo d termostufa mi hanno detto che l'importo è di euro 4.400,00 +iva.(rivestimento in alluminio).
La seconda che mi hanno proposto è la diva della KLOVER da 16,5 kw.Non sono sicura che sia abbastanza potente da poter riscaldare 120 mq di casa anche se la mia abitazione è tutta su un piano.
Mi hanno assicurato che ha un 'ottima resa.
Il prezzo di questa termostufa è di euro 3.830,00 rivestimento in acciaio.Mentre per la stessa stufa con rivestimento in maiolica l'importo è di euro 4.180,00.
HO visto anche la Diva plus da 27 kw (ovviamente della stessa casa ).
Con rivesstimento in maiolica ha un prezzo di euro 5.880,00,mentre con rivestimento solo in parte in maiolica il resto in acciaio presenta un 'importo di euro 5.430,00.
Vorrei sapere se possibile cosa mi consigliate quale modello sarebbe meglio scegliere tra quelli che ho chiesto e se secondo voi devo cercare ancora prima di fare l'acquisto?
Ringrazio
e
porgo
CORDIALI SALUTI
Donatella Garè
- Re: informazione termostufa a pellet di badinistore.com del 03/10/2009, 16:34
Buongiorno Donatella, scusa il ritardo ma in questi giorni di pre-allarme freddo siamo un po' tutti impegnati.
Io sono di parte e l'unico modello che tratto, tra quelli da te elencati, è la Ungaro Maya da 24Kw
Posso farti una proposta dal mio sito, il prezzo che ti hanno fatto è giusto ma si puo' trattare...
Dai un occhiata alla nuova Piazzetta Thermo P966 Kw 24 che senza il kit per l'acqua calda sanitaria ti costera' € 4.100 + iva con rivestimento in maiolica 4 colori.Distinti saluti.
per informazioni: info@badinistore.com
- Re: informazione termostufa a pellet di badinistore.com del 03/10/2009, 16:34
- Oggetto: Temperatura pareti esterne camini monoblocchi ada aria piazzetta e simili di Maurizio del 03/10/2009, 11:46
Messaggio: Ciao Ragazzi,
mi chiedevo se gentilmente qualcuno sa dirmi a che temperatura massima possono arrivare le pareti esterne metalliche dei caminetti piazzetta e/o piazzetta.
Grazie a tutti,
Mauri - Oggetto: tiraggio monoblocco megafire montegrappa di marco del 02/10/2009, 19:39
Messaggio: ciao a tutti ho già scritto più volte perchè quando alzo il vetro del monoblocco per inserire della legna mi esce un po di fumo nell'ambiente anche se prima di aprire completamente il vetro aspetto un attimino lasciando aperto solo qualche centimetro e anche se la canna fumara è pulita. volevo sapere se posso ovviare a questo inconveniente mettendo una vento per il tiraggio forzato sulla canna fumaria da avviare solamente quando devo aprire per mettere legna o quando fa fatica ad avviarsi il fuoco.che ne dite? grazie - Oggetto: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 24/02/2009, 10:01
Messaggio: Ciao a tutti. Forse avrò scoperto l'acqua calda ma voglio cmq aggiornarvi su come ridurre il rumore delle ventole. Ho un monoblocco Montegrappa CMP02 e per poter scaldare 140mq. devo tenere sempre al massimo il ventilatore da 480 mc/h. Mi sono accorto però che inserendo e contrastando bene un pezzo di legno dalle dimensioni di cm. 12x10x2 (altezza x profondità x spessore) nei due tubi da 12cm. che aspirano aria, il rumore si riduce di circa il 30%. Quello che ho appena scritto è solo una mia sensazione o c'è qualcuno del forum che può darmi una risposta? Ciao.
- Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 24/02/2009, 13:25
E' probabile che tu senta meno rumore per una regola della meccanica ben precisa,
Tutti i motori aspiratori, monofase o trifase, possono essere ridotti di portata parzializzando l'aspirazione.
Ti faccio un esempio, nel capannone dove lavoriamo ho messo un bruciatore a legna (enorme, 3mx1.8m H2.5m) con un ventilatore da 5000mc/h che mi scalda circa 2000m2.
Ovviamente il motore non ha regolazione e l'aria che esce dai 4 bocchettoni superiori sarebbe esagerata.
L'unico modo per diminuire la portata è tappare parte dell'aspirazione. Diminuisce si la portata ma di conseguenza anche la rumorosità, visto che l'aria smossa è meno della metà.
Forse il legno che hai inserito crea una sorta di ostacolo che, con quei tipi di ventilatore a bassa prevalenza, diminuisce la portata e di conseguenza la rumorosità.
Questo è il mio parere, ma probabilmente con questo ostacolo hai anche interrotto una turbolenza che avevi in ingresso aria..
Se però il tutto ti sembra funzionare bene, stai attento che nulla finisca nelle pale della ventola..
Ciao!
- Re: RIDUZIONE RUMORE di gerry del 02/04/2009, 19:54
Ciao, anche io ho installato un montegrappa cm p02, 110 mq su un unico livello, 65mq di soggiorno e 45mq di reparto notte. Ottimo acquisto, sono molto soddisfatto della spesa effettuata, riscalda molto, a volte sono arrivato a 24 gradi nel reparto notte(camino acceso dalle 16 fino a quando nn si va a letto), una volta acceso e con un pò di fondo di brace, carico abbastanza legna e metto al minimo, e si sa che le cose fatte piano piano.... Non riscontro un rumore eccessivo delle ventole quando le metto alla massima velocità (poche volte l'ho fatto), di solito lascio l'automatico è molto comodo. Ciao ciao a tutti
- Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di EMILIANO del 25/09/2009, 10:04
Ciao Gerry. Sono passati un po' di mesi ma mi potresti dire come è installato il tuo montegrappa cmp02? E poi in che zona d'Italia abiti per riuscire a portare la zona notte a 24 gradi? Ti ringrazio in anticipo.
- Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 26/09/2009, 14:33
Spesso non è il montaggio a determinare la temperatura ambiente che si raggiunge, ma il tipo di isolamento della casa..
Ciao.
- Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 29/09/2009, 11:36
Ok. Ti descrivo la mia situazione: villetta di 140 mq. circa con muri da 45 cm. (tufo da 20 + intercapedine da 5 cm. riempita di vermiculite + tufo da 20), infissi in alluminio a taglio termico da 7 cm. con vetri 3+3/24/4, solaio classico con copertura effettuata da lastre di pietra leccese da 4 cm. circa. Il CMP02 è installato con i due tubi da 12 cm. per l'aria da riscaldare collegati uno al vano scala areato e l'altro all'interno dell'abitazione (aria comburente prelevata dall'interno mediante fessura nello zoccolo del camino). Il tutto è come prevede Montegrappa. Ora, ho effettuato rispetto all'anno scorso alcuni cambiamenti come consigliati da Gianni:
ho eliminato la coibentazione della canna fumaria nel tratto dal monoblocco al soffitto per recuperare calore e ho sostituito il tubo in alluminio corrugato della bocchetta destra (quella installata all'interno della cappa) con tubo liscio inox per ridurre un po' il rumore. Il mio dubbio è: collego il tubo che preleva aria dal vano scala direttamente all'esterno per evitare di lasciare sempre aperto il finestrone per l'areazione e lascio tutto il resto invariato? Oppure colllego anche il secondo tubo da 12 cm. direttamente all'interno dell'abitazione per accellerare il riscaldamento? E, applicando la seconda soluzione dovrei portare nello zoccolo del camino un tubo aggiuntivo per l'aria comburente e che ripristini l'eventuale depressione? Spero di essere stato chiaro. Grazie mille.
- Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 29/09/2009, 13:11
A mio avviso le due situazioni si equivalgono.. anche io feci la prova: ricircolo aria e finestra socchiusa o aria del ventilatore prelevata dall'esterno che compensa anche depressione. Alla fine non ho avuto grandi variazioni di temperatura a lungo termine ma ho optato per il "ricircolo" poichè mi garantiva più inerzia e riscaldamento del monoblocco più veloce. Se hai la possibilità di collegare solo un tubo del ventilatore direttamente all'esterno ti conviene farlo. Se colleghi entrambe i tubi all'interno (come ho fatto io) dovrai usare il tubo che ora ti arriva nel vano scala come presa d'aria (lasciandolo aperto sotto lo zoccolo), ma in questo modo percepirai più rumore. Ma è davvero così insopportabile quel tipo di ventilatore?? E' stato rivisto dalla Montegrappa apposta per avere più silenziosità...
Comunque l'isolamento edile mi sembra buono, solo che 140 m2 sono abbastanza. Un camino di quel tipo potrebbe scaldare bene 80-90 m2, in ogni caso è un bell'aiuto, soprattutto nelle mezze stagioni per ritardare l'accensione della caldaia. Legna dura e ben secca è poi fondamentale.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 29/09/2009, 15:45
Sono del tuo stesso parere sulla resa del camino (mi sa che ancora il mio venditore continua a dire che è sufficiente)ed è per questo che chiedevo a Gerry il tipo di installazione del suo CMP02 perchè mi sembra strano riuscire a portare la zona notte a 24 gradi (velocità 3) anche se la sua abitazione è più piccola della mia di 30mq. Il rumore del ventilatore alla massima velocità (5) non è così insopportabile ma alla lunga un pò stanca. Visto il tuo consiglio di collegare il secondo tubo direttamente fuori, non c'è il pericolo di peggiorare la situazione visto che almeno adesso con il prelievo dal vano scala la temperatura di entrata nel tubo dovrebbe essere di almeno 10 gradi in più rispetto alla temperatura esterna? O secondo te è meglio in quanto non avendo il vano scala areato c'è meno dispersione di calore dalla casa? Ti ricordo che il vano scala è al centro dell'abitazione. Grazie.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 29/09/2009, 15:51
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 29/09/2009, 19:19
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 30/09/2009, 09:12
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 30/09/2009, 12:54
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 30/09/2009, 16:09
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 30/09/2009, 18:51
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 01/10/2009, 16:04
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 01/10/2009, 19:08
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 02/10/2009, 16:44
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 02/10/2009, 18:59
- Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 24/02/2009, 13:25
- Oggetto: consiglio di chiappino luca del 01/10/2009, 12:48
Messaggio: salve io vorrei acquistare un caminetto...
la stanza dove devo metterlo e 40 mquadri pero attraverso la canalizzazione dell aria volevo scadare anche le camere.
oltre alle note marche palazzetti e piazzetta ad una fiera ho conosciuto la marca sparther che a prima visa come fattore estetico mi ha colpito un sacco , materiali di ottima qualita, una meccanica sulla porta a scomparsa molto buona e un design molto elegante.
qualcuno di voi lo ha montato, scalda?
voi cosa mi consigliate?
- Re: consiglio di Gianni del 01/10/2009, 13:34
Prova a mettere più dati, descrivi l'abitazione, i metri da scaldare e la posizione del camino.
Inoltre accenna i tuoi usi quotidiani, quanto stai a casa e altre cose.. ci aiuteranno nel consiglio.
Ciao!
- Re: consiglio di Emiliano2 del 01/10/2009, 15:40
Ciao,
ti consiglio di visitare il sito sulle stufe e caminetti a legna a lunga autonomia, forse troverai alcune informazioni utili per riscaldarti tutta la casa!
- Re: consiglio di chiappino luca del 02/10/2009, 16:37
ce salotto e cucina insieme di circa 35 m quadri, poi ce il reparto notte con ingresso da una porta di 80 cm che dista in linea d'aria circa 4m dall caminetto , che a me non e che interessi scaldare molto, infatti il tecnico della spartherm che e stato oggi mi ha consiglito di non mettere nessun sistema di aria forzata perche per quell ambiente basta la naturale ventilazione della macchina.
io lo accenderei solamente alla sera quando rientro da lavoro verso le 5 o 6, durante il giorno sia io che la mia ragazza siamo fuori, e il sabato e domenica se sono a casa.
la posizione in casa sarebbe in salotto in una parete da 1,80 cm adiacente ad una porta finestra , diciamo quasi ad angolo, precisamente sull angolo piu estremo dove si affacciano sala e cucina.
la casa e di recentissima costruzione, dotata di un isolazione dall esterno molto buona.
la mia idea e di montare il modello arte bh della spartherm. qualcuno di voi monta questa marca? scaldera abbastanza?
- Re: consiglio di Gianni del 01/10/2009, 13:34
- Oggetto: STUFE MISTE PELLETS E LEGNA di LUISA del 02/10/2009, 14:26
Messaggio: Ciao a tutti, non so se sto invadendo uno spazio che non mi è consentito ma volevo porre una domanda: abbiamo una baita in montagna e vorremmo acquistare una stufa mista pellets e legna per la comodita' del pellets e il vantaggio economico della legna (e' dei nostri boschi =gratis). Sentiti pareri vari, i piu' mi sconsigliano questo tipo di stufe perche' e' opinione comune che non funzionano bene e danno sempre problemi. C'e' qualche esperto del settore o qualche utlizzatore che mi possa dare un parere? grazie a tutti. - Oggetto: caldaia 70Kw di Stefano T. del 01/10/2009, 16:58
Messaggio: Buongiorno,
sono lo sfortunato possessore di una caldaia a gas metano della potenza di 70 Kw e vorrei sostituire la suddetta con una caldaia a pellet (o policombustibile).
In primo luogo vi chiedo consiglio proprio su questo: meglio solo pellet o policombustibile? ho la possibilità di acquistare mais a prezzi oggi certamente concorrenziali ma a livello di resa-manutenzione cosa è meglio? (il mais poi va miscelato con altri combustibili o va usato in purezza?). Si consideri che il mio impianto idrosanitario prevede come corpi radianti dei "malefici" ventilconvettori, in compenso non ho problemi nello stivaggio del combustibile (abito in campagna e posso metterlo dove voglio a meno che sussistano norme particolari per quanto riguarda lo stoccaggio!?!).
Altro punto rigarda la divisione dell'impianto: meglio prendere un'unica caldaia da 70 KW (con maggiori consumi nei periodi di mezza stagione, ma di più semplice gestione/installazione) o è meglio un impianto che preveda l'installazione (ove possibile, ovviamente) di due unità (ad es. 2 caldaie da 35 KW)??
Grazie mille
Stefano - Oggetto: info su marche di stufe a pellet di paolo del 30/09/2009, 18:53
Messaggio: vorrei sapere se tra un marchio ungaro e un marchi klover qual'è il più affidabile?
qualkun possiede una klover che rispetto a ungaro ha prezzi più ammordabili? - Oggetto: iva agevolata acquisto termocamino.. di deborah del 30/09/2009, 17:01
Messaggio: Salve,sto acquistando un termocamino che rientra nella detrazione del 36% perciò mi sto informando su quali sono i documenti da produrre etc...Siccome si tratta di un'acquisto per l'abitazione principale acquistata da un privato(ancora non ho preso la residenza) volevo sapere se posso avere l'Iva agevolata e se si quali sono i documenti da produrre...grazie mille!