Forum
- Oggetto: "Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE" di Gianni del 26/09/2009, 14:33
Spesso non è il montaggio a determinare la temperatura ambiente che si raggiunge, ma il tipo di isolamento della casa..
Ciao.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 29/09/2009, 11:36Ok. Ti descrivo la mia situazione: villetta di 140 mq. circa con muri da 45 cm. (tufo da 20 + intercapedine da 5 cm. riempita di vermiculite + tufo da 20), infissi in alluminio a taglio termico da 7 cm. con vetri 3+3/24/4, solaio classico con copertura effettuata da lastre di pietra leccese da 4 cm. circa. Il CMP02 è installato con i due tubi da 12 cm. per l'aria da riscaldare collegati uno al vano scala areato e l'altro all'interno dell'abitazione (aria comburente prelevata dall'interno mediante fessura nello zoccolo del camino). Il tutto è come prevede Montegrappa. Ora, ho effettuato rispetto all'anno scorso alcuni cambiamenti come consigliati da Gianni:
ho eliminato la coibentazione della canna fumaria nel tratto dal monoblocco al soffitto per recuperare calore e ho sostituito il tubo in alluminio corrugato della bocchetta destra (quella installata all'interno della cappa) con tubo liscio inox per ridurre un po' il rumore. Il mio dubbio è: collego il tubo che preleva aria dal vano scala direttamente all'esterno per evitare di lasciare sempre aperto il finestrone per l'areazione e lascio tutto il resto invariato? Oppure colllego anche il secondo tubo da 12 cm. direttamente all'interno dell'abitazione per accellerare il riscaldamento? E, applicando la seconda soluzione dovrei portare nello zoccolo del camino un tubo aggiuntivo per l'aria comburente e che ripristini l'eventuale depressione? Spero di essere stato chiaro. Grazie mille.
- Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 29/09/2009, 13:11
A mio avviso le due situazioni si equivalgono.. anche io feci la prova: ricircolo aria e finestra socchiusa o aria del ventilatore prelevata dall'esterno che compensa anche depressione. Alla fine non ho avuto grandi variazioni di temperatura a lungo termine ma ho optato per il "ricircolo" poichè mi garantiva più inerzia e riscaldamento del monoblocco più veloce. Se hai la possibilità di collegare solo un tubo del ventilatore direttamente all'esterno ti conviene farlo. Se colleghi entrambe i tubi all'interno (come ho fatto io) dovrai usare il tubo che ora ti arriva nel vano scala come presa d'aria (lasciandolo aperto sotto lo zoccolo), ma in questo modo percepirai più rumore. Ma è davvero così insopportabile quel tipo di ventilatore?? E' stato rivisto dalla Montegrappa apposta per avere più silenziosità...
Comunque l'isolamento edile mi sembra buono, solo che 140 m2 sono abbastanza. Un camino di quel tipo potrebbe scaldare bene 80-90 m2, in ogni caso è un bell'aiuto, soprattutto nelle mezze stagioni per ritardare l'accensione della caldaia. Legna dura e ben secca è poi fondamentale.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 29/09/2009, 15:45
Sono del tuo stesso parere sulla resa del camino (mi sa che ancora il mio venditore continua a dire che è sufficiente)ed è per questo che chiedevo a Gerry il tipo di installazione del suo CMP02 perchè mi sembra strano riuscire a portare la zona notte a 24 gradi (velocità 3) anche se la sua abitazione è più piccola della mia di 30mq. Il rumore del ventilatore alla massima velocità (5) non è così insopportabile ma alla lunga un pò stanca. Visto il tuo consiglio di collegare il secondo tubo direttamente fuori, non c'è il pericolo di peggiorare la situazione visto che almeno adesso con il prelievo dal vano scala la temperatura di entrata nel tubo dovrebbe essere di almeno 10 gradi in più rispetto alla temperatura esterna? O secondo te è meglio in quanto non avendo il vano scala areato c'è meno dispersione di calore dalla casa? Ti ricordo che il vano scala è al centro dell'abitazione. Grazie.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 29/09/2009, 15:51
Dimenticavo di chiederti ancora: dalla tua esperienza i cambiamenti già effettuati (no coibetanzione canna fumaria all'interno e passaggio a tubo liscio) miglioreranno di molto la mia situazione?
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 29/09/2009, 19:19
Indubbiamente una canna fumaria rovente dentro una stanza rende come un radiatore...
Per il tubo, io proverei a prelevare l'aria esternamente tenendo chiuso il finestrone per non avere dispersione nel cuore della casa. I muri interni caldi donano inerzia termica all'edificio.
Per abbattere ancora il rumore potresti circondare di materiale fonoassorbente i tubi di entrata aria nel ventilatore.
Inoltre una velocità alta del ventilatore non scalda di più, fa solo percepire inizialmente più calore.
Non devi prendere in considerazione i risultati di Gerry, avrà sicuramente una situazione edile e di canalizzazione diversa. Inoltre tiene acceso il camino per 8 ore, dal pomeriggio a sera tardi. Dopo 3-4 ore i muri e il mobili si scaldano (non solo l'aria) e le temperature salgono più facilmente.
Un altro consiglio è quello di non fare freddare troppo la casa, si consumano meno kw nel mantenimento che nell'incremento della temperatura.
Se ti può incoraggiare, io con un camino da 14-16 kw scaldo a 22 gradi (partendo da 18°) 100 m2 della mia abitazione (tot 120m2, lascio fuori due stanze di poco utilizzo), con coibentazione medio-alta e su un piano solo.
Se riesci a mantenere temperature di 20 gradi in tutta la casa col tuo camino dovresti essere più che soddisfatto.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 30/09/2009, 09:12
Ti ringrazio Gianni. Ti vorrei chiedere qualche altro consiglio: per portare il tubo direttamente all'esterno dovrei prolungarlo di circa 4 metri (se ho capito bene ache questo tubo mi conviene metterlo liscio). Che diametro mi consigli di mettere? E poi lana di roccia da 2 cm. è buona come materiale fonoassorbente? Abbasserebbe la rumorosità avvolgendo anche il ventilatore o il rivestimento del camino dalla parte interna sempre con lana di roccia da 2 cm.? Naturalmente quando effettuerò i lavori modificherò anche l'altro tubo che adesso è collegato a una T che mi permetteva di prelevare aria o dal vano scala o dall'interno dell'abitazione. Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 30/09/2009, 12:54
La cosa migliore sarebbe usare un tubo di plastica tipo quelli da scarico, rossi o bianchi, costano poco... come diametro andrà bene un 150 per poi raccordarlo a 120 con il tubo ora presente. Per rivestire di materiale fonoassorbente puoi usare quello che vuoi, lana di roccia va bene. Puoi avvolgere tutto, motore, tubi e monoblocco. Eliminare la t aiuta ad avere meno fruscio.
Vedrai che un miglioramento lo avrai.. poi goditi il camino che fra un pò ci siamo.....
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 30/09/2009, 16:09
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 30/09/2009, 18:51
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 01/10/2009, 16:04
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 01/10/2009, 19:08
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 02/10/2009, 16:44
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 02/10/2009, 18:59