Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: caldaia a legna ,serve lo scambiatore? di paolo del 29/09/2009, 18:34
Messaggio: Salve a tutti,mi sto accingendo a rinnovare il mio impianto di riscaldamento,lo fare con un a caldaia a legna in accoppiata con una a metano a condensazione.Mi dicono che serve uno scambitore tra le due caldaie,qualcuno mi puo' dire se è indispensabile?ove lo posso comprare e quanto costa ?Grazie a tutti Paolo - Oggetto: intubazione canna fumaria di Cristiano del 28/09/2009, 15:30
Messaggio: Ciao a tutti,
lo scorso febbraio ho installato un caminetto a pellet che ho usato senza problemi per un paio di mesi.
Per prevenzione quest'anno prima di accenderlo volevo fare una pulizia della canna fumaria, chiamo lo spazzacamino e questo si è stupisce del fatto che non è stato portato fino alla fine della canna il tubo in acciaio del caminetto,
Ingenuamente ci siamo fidati del lavoro fatto dai tecnici senza andare nel dettaglio di quello che è stato fatto.
Ma che tipo di problemi potrei avere?
grazie a tutti. - Oggetto: Info Iris Plus di Gilbo del 27/09/2009, 09:02
Messaggio: Salve, ho da poco acquistato questa stufa dell'edilkamin, stavo cercando nel scarno manuale come si attiva la funzione "confort clima" di cui la stufa sembra apparentemente dotata leggendo i dati tecnici presenti sul sito.
Inoltre mi chiedevo se qualcuno di voi sapesse e potesse inviarmi qualche indicazione riguardo alle voci dei menù di programmazione e vari parametri di configurazione che avete perfezionato con l'uso.
ringrazio cortesemente
gilbo@virgilio.it - Oggetto: caminetto prefabbricato di giovanni del 25/09/2009, 00:49
Messaggio: Gentilissimo Staff, vi prego di aiutarmi a risolvere questo mio dubbio: ho comprato da qualche giorno un caminetto prefabbricato della Marsicamin ad angolo;il rivenditore sostiene che il muratore che me lo installerà dovra' farlo lasciando qualche cm di spazio tra il camino e le due pareti ad angolo in cui andra' a collocare il prefabbricato e dovra' pure alzarlo di qualche cm dal pavimento; tutto questo per un ottimale tiraggio. Che ne pensate; devo seguire queste indicazioni o posso far montare il prefabbricato addossandolo alle pareti ed al pavimento; e per il buon funzionamento del tiraggio "che c'azzecca" quello che mi ha detto il rivenditore? Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.
- Re: caminetto prefabbricato di giovanni del 25/09/2009, 21:54
come mai nessuna risposta? per favore qualcuno si faccia vivo perchè lunedi' prossimo aspetto il muratore per l'installazione del camino. grazie.
- Re: Re: caminetto prefabbricato di Bagnolini geom. Giulio del 25/09/2009, 23:20
Gentile signor Giovanni,
se lo spazio che deve lasciare è per il tiraggio, tale indicazione ha un senso solo se sulle pareti è presente il foro di adduzione dell'aria esterna di compenso (o al massimo quella di ricircolo) altrimenti sarebbe un assoluta sciocchezza.
In ogni caso lascerei fare a chi le ha venduto il manufatto per non avere poi problemi nel poter eventualmente avanzare giuste rivendicazioni economiche verso il rivenditore nel caso di scarso tiraggio.
Cordialità
www.caminisenzafumo.it
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: Re: caminetto prefabbricato di Gianni del 26/09/2009, 14:30
Aggiungerei una cosa: si faccia rilasciare un foglio con un disegno e misure per l'installazione così che il muratore abbia un riferimento cartaceo e non un indicazione vocale, inoltre lei avrà una sorta di garanzia che potrà usare, in caso di errato funzionamento, con il venditore... CARTA CANTA..
Ciao.
- Re: caminetto prefabbricato di giovanni del 25/09/2009, 21:54
- Oggetto: stufe in ghisa di stefano del 25/09/2009, 19:11
Messaggio: dovendo acquistare una stufa in ghisa sarei orientato verso due marche specifiche, la vermont castings e la jotul.
qualè preferibile a parità di potenza?
<in particolare pensavo al modello madison della vermont e al modello jotul f400.
grazie - Oggetto: stufe in ghisa di stefano del 25/09/2009, 19:10
Messaggio: dovendo acquistare una stufa in ghisa sarei orientato verso due marche specifiche, la vermont castings e la jotul.
qualè preferibile a parità di potenza?
<in particolare pensavo al modello madison della vermont e al modello jotul f400.
grazie - Oggetto: Inserti LOTUS di marco del 21/09/2009, 11:52
Messaggio: Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno conosce questa marca, dovrebbe essere danese o svedese. Ho visto un inserto a legna ma non ho idea di come sia fatto e come funzioni (prevalentemente irradiamento? E' tutto rivestito in scamolex)
Grazie
- Re: Inserti LOTUS di marco del 25/09/2009, 08:16
....proprio nessuno li conosce?
- Re: Inserti LOTUS di marco del 25/09/2009, 08:16
- Oggetto: condensa canna fumaria, raccordo a T di marco del 24/09/2009, 22:44
Messaggio: Buona sera a tutti,
sono nuovo di questo forum e nuovissimo possessore (di giornata) di una stufa a legna!
Vi scrivo perchè ho un dubbio relativo all'eventuale condensa. Ho una canna fumaria inox da 20cm di diametro e della lunghezza di 370cm totali, di cui 280 cm interna incamiciata da lana di vetro e copertura in carton gesso ed i restanti 90 cm entrano all'interno del comignolo in blocchi di cemento, senza lana di vetro (...). Inoltre tutta la canna fumaria è stata messa al contrario (il lavoro era stato fatto dai precedenti proprietari).
La mia stufa è una Ravelli Ecoteck a legna da 8kw con diametro fumi da 15 cm, veniamo al punto. Va posizionata quasi perpendicolare al foro e il venditore della stufa mi ha consigliato di mettere su un raccordo a T, sia perchè mi verrebbe giù la condensa e anche perchè mi ha detto che mi consumerebbe troppo, con l'apertura da 20 cm. Siccome questo raccordo non è bellissimo da vedere dentro in casa, mi chiedevo se secondo voi ne vale veramente la pena oppure non cambia niente a livello di funzionalità e consumi.
Grazie mille per gli eventuali consigli!
Ciao!
Marco - Oggetto: Chi conosce i camini della M-design?? di Andrea del 24/09/2009, 16:26
Messaggio: Sto per acquistare un camino a legna che contemporaneamente produca aria calda. Mi hanno proposto un camino della M-design come il camino migliore in assoluto. Chi li conosce??? ma è vero???
grazie in anticipo a chi mi risponderà. Ciao Andrea - Oggetto: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Salvatore del 07/07/2009, 10:10
Messaggio: Salve a tutti. La scelta dell'inserto per camino si presenta sempre più complessa man mano che leggo questo interessante forum. Ho potuto contattare rivenditori dei seguenti marchi: EdilKamin, Piazzetta, MCZ, Jotul, Nordica, Supra.
Gradirei qualche consiglio su questi prodotti tenendo conto che:
- ritengo più adatto alle mie esigenze un prodotto con cessione lenta del calore accumulato;
- vorrei sfruttare la canalizzazione per scaldare due ambienti (uno allo stesso piano ed uno al piano superiore);
- Sarebbe un sogno risolvere il tutto con un inserto a ventilazione naturale, ma nel caso che la scelta della vent. forzata sia obbligata, darei grande importanza alla silenziosita delle ventole;
- è conveniente ricorrere agli estrattori d'aria e quindi poter acquistare un prodotto a vent. naturale?
Un grazie in anticipo.
- Re: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Giovanni Iemmi del 12/07/2009, 17:11
io di solito preferisco gli inserti a convezione naturale, al massimo con le ventoline estrattrici alle uscite. Sicuramente ciò rende un po' più laboriosa l'intallazione (NB non aumentano i costi) ma da poi una migliore gestione del calore. Ricorda inoltre che se non ci sono troppi metri in orizzontale riispetto alla verticale, potrebbero non essere affatto necessarie le ventole. Per finire, di quelli che hai citato, ritengo che i migliori siano Jotul e Supra
- Re: Re: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Salvatore del 24/09/2009, 14:18
Ringrazio Giovanni per l'interessamento, mi scuso perchè non ho potuto seguire il forum in quest'ultimo periodo. Ho optato per un inserto della Jotul (C21)con kit di ventilazione. Spero di aver osservato quegli utili accorgimenti, colti tra i commenti del forum, per ottimizzarne la resa, come la coibentazione del camino, della canna fumaria, e della canalizzazione d'aria. Ora non resta che aspettare l'inverno per un vero collaudo del tutto. Spero che questo marchio rispetti appieno le credenziali di cui gode fra i cultori del riscaldamento a legna. Magari in seguito chiederò ancora qualche consiglio sul miglior utilizzo possibile. Saluti. Salvatore
- Re: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Marco del 15/07/2009, 08:00
io ne ho uno seguin duteriez a convezione naturale e ne sono soddisfatto.
Vedi se ci sono rivenditori dalle tue parti per eventualmente valutare un preventivo.
Ciao
- Re: Inserti per camino, a legna, a ventilazione naturale o forzata. di Giovanni Iemmi del 12/07/2009, 17:11