Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Stufa a convezione naturale di Fabrizio del 24/09/2009, 13:21
Messaggio: Ciao a tutti,
forse mi regalano una stufa irraggiante e convettiva non canalizzata, so per certo che posso scaldare 2 piani con accorgimenti e buchi appositi, ma io ne dovrei scadare 3! La canna fumaria arriva al piano terreno e li installerò la stufa. Vorrei domandarvi però se riesco a scaldare anche il terzo piano! La metratura non è eccessiva e la stufa dovrebbe farcela. Il piano terra resta riscaldato dall'irraggiamento ma non so se il calore andrà tutto al secondo piano e rischio quindi di rimanere al freddo al piano intermedio.
Grazie! - Oggetto: stufe a pellet di lara del 22/09/2009, 22:49
Messaggio: Salve, io circa 4 anni fa, ho comprato una stufa a pellet anselmo cola e mi sono trovata malissimo. ora mi chiedo, perche'......il secondo anno ho comprato un pellet forse peggiore però avendo un'altra stufa al piano di sopra l'ho fatto bruciare là e non ha dato problemi...poi sempre per qquella al piano di sotto, l'anselmo cola, ho un tubo di fuoriuscita del fumo di scarico che non arriva al tetto, ma che dista dal muro circa 15 cm.....mi chiedevo....sarà questo il problema oppure è la stufa che fà schifo?????
Grazie
Lara
- Re: stufe a pellet di silvano del 24/09/2009, 09:05
PER LARA :
ti posso confermare che le stufe a pellet con i marchi:
anselmo cola ; last color ; ferroli ; cola srl fanno veramente pena .
ho conosciuto molte persone che come me e te si sono trovate malissimo , alcune sono andate per via legale entro i termini della garanzia .
comunque io come tanti miei amici , le abbiamo vendute come usato a prezzi stracciati e abbiamo aquistato thermorossi o ungaro o jollymec , vai sul sicuro
- Re: stufe a pellet di silvano del 24/09/2009, 09:05
- Oggetto: canne fumarie Inox/cemento di Sergio del 19/09/2009, 23:04
Messaggio: Devo realizzare una canna fumaria da 150mm per lo scarico fumi di una stufa legna (Nordica).
Lìunica possibilità che ho è quella di uscire aparete e poi di salire per 5 metri fino sopra il tetto.
Vorrei evitare una canna doppia parete (Inox / coibente / rame) a causa dell'altro costo e dall'impatto estetico non prorpio gradevole
Pensavo di farla con normali blocchi in cemento da intonacare e tinteggiare come la casa: spesa minima e buona integrazione.
Però in questo modo credo di avere scarsa coibentazione e quindi pessimo tiraggio: cosa ne dite??
Per ovviare a questo problema mi hanno detto che esistono dei blocchi in cemento già dotati di tubo inox e coibente all'interno e con innesto maschi femmina: è vero ? Se si chi li produce o Vende ??
Sono accetti anche altri consigli
Grazie
- Re: canne fumarie Inox/cemento di Giovanni Iemmi del 20/09/2009, 13:07
per quanto ne so io, puoi usare i blocchi normali (io lo faccio) purchè il vano creato intorno al tubo sia chiuso sotto e sopra per mantenere una camera di aria calda intorno al tubo
- Re: Re: canne fumarie Inox/cemento di Sergio del 22/09/2009, 20:02
Questa potrebbe essere una buona idea, ma quello che intendevo è di utilizzare solo il blocco in cemento (senza passare all'interno il tubo inox) e far fare a lui da canna fumaria.
- Re: Re: Re: canne fumarie Inox/cemento di Giovanni Iemmi del 23/09/2009, 22:18
a meno che non usi dei blocchi particolari (quindi con costi maggiori) non credo, avresti problemi di coibentazione e di eventuali trafilaggi nelle giunture tra blocco e blocco
- Re: canne fumarie Inox/cemento di Giovanni Iemmi del 20/09/2009, 13:07
- Oggetto: tubi in polietilene reticolato di letizia del 22/09/2009, 15:12
Messaggio: salve,sono molto interessata all'acquisto di una termostufa a pellet ho un grosso problema, stiamo ristrutturando una casa di circa 60mq ma con soffitti molto alti (mc circa 300) 2 camere (10mq ciscuna)+ 1 bagno+ 1 camera 30mq+soppalco.in totale sono 4 radiatori+2 termoarredi (marca tesi)collegati ad un collettore mediante tubi in pex-a polietilene reticolato rivestiti (www.uponor.it) temp. max tubi 90°.
purtroppo siamo stati costretti a mettere questi tubi per diversi motivi il punto è :si può attaccare la termostufa ad un impianto così costituito?che temperatura raggiunge l'acqua nei tubi e nei radiatori?ho letto che per i tubi in multistrato va bene ma quelli sono omologati per 95° noi abbiamo utbi da 90°.
spero di essere stata chiara...anticipatamente ringrazio.
nb: l'impianto non è ancora stato completato perciò si può fare o a vaso chiuso o a vaso aperto, non ho altre caldaie perchè non arriva il gas, non mi serve produrre acqua sanitaria perchè ho uno scaldabagno elettrico. - Oggetto: caminetti di merlo83 del 22/09/2009, 14:13
Messaggio: buongiorno sto ristrutturando casa e voglio installare un caminetto a legna sono indeciso su quale comprare tra:
montagrappa mod trio plus 60
kingfire mod magic prismatico
mcz mod airsystem E70
piazzetta mod 750ht
Io sono orientato sul kingfire soprattutto per il prezzo mi piacerebbe sentire qualcuno che ha questo modello (o simile) e se potete consigliarmi in base anche ai rendimenti.
grazie a tutti - Oggetto: p960 di Max del 21/09/2009, 21:24
Messaggio: Ciao ho sostituito il motore ventola fumi alla mia P960 del 2004 con uno evoluto con cavo encoder che non ho montato.Ora il problema è l'accensione che da errore depressore.Posso risolvere modificando i parametri?.Posso gentilmente averli insieme alle procedure?grazie la mia mail è ilfonta68@alice.it - Oggetto: acqua dal tubo di davide del 21/09/2009, 21:17
Messaggio: salve,ho letto l'altro post in proposito dove consigliate un cappello cinese,l'ho installato ma nulla,primo temporale molto serio e via giu acqua dal tubo,ho paura che entrando nella stufa,questa possa arruginirsi....non posso neanche accenderla i primi di settembre....
spero in un vostro aiuto
saluti davide - Oggetto: costruzione stufa tirolese di pier angelo del 21/09/2009, 20:46
Messaggio: vorrei costruirmi una stufa tirolese c'è qualcuno che mi può dire come si fà grazie - Oggetto: termostufa a pellet di michele del 26/08/2009, 11:59
Messaggio: Salve a tutti, devo ristrutturare una casa di 60mtquadrati (altezza 2,40mt) su due piani in montagna a 1200 mt di altezza e pensavo di mettere come riscaldamento una termostufa a pellet collegata ai caloriferi. Dei conoscenti mi dicevano che con questo sistema ci vuole del tempo prima che l'ambiente cominci a scaldarsi. E' vero? Meglio una stufa tradizionale? Mi sarebbe piaciuta anche una che si possa comandare a distanza per poterla accendere da casa ma sul forum avevo letto che ci sono problemi di accensione se il pellet prende umidità. Voi cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente
- Re: termostufa a pellet di gianca51 del 26/08/2009, 15:42
Il ritardo del sistema idrostufa+termosifoni è dovuto sostanzialmente all'inerzia termica dei termosifoni, che devono oltretutto riscaldare aria e pareti gelide.
Una stufa ad aria scalda rapidamente l'aria e quindi il tempo per scaldare l'aria ambiente è decisamente inferiore.
Se hai già i termosifoni installa una idrostufa, altrimenti metti una stufa ad aria.
Molte stufe a pellets idro o non idro possono essere avviate in remoto, occorre un cellulare e naturalmente la presenza del segnale.
Se la stufa è posta all'esterno e non hai comprato pellets di scarto non avrai mai problemi di mancato avvio per via di presunta umidità.
- Re: Re: termostufa a pellet di michele del 27/08/2009, 09:34
Grazie per il chiarimento ma preferirei mettere i caloriferi per avere una temperatura più omogenea nei vari locali e poi ho visto che mettere il sistema di controllo remoto costa parecchio ma basta utilizzare il cronotermostato che sono a posto: la faccio partire qualche ora prima di arrivare e sono a posto
- termostufa a pellet di badinistore.com del 26/08/2009, 15:46
E' vero, secondo il mio modesto parere, per non avere problemi sarebbe meglio, scegliere la legna piuttosto che il pellet.E' anche vero, pero' che non riesci ad ottenere la stessa comodita' rispetto ad un impianto a pellet.
La stufa a pellet mantiene temperature costanti, da te impostate, durante tutto il suo funzionamento inoltre, oggi, alcune stufe possono essere comandate dal tuo cellulare inviandoti messaggi sullo stato della stufa (accesa, spenta, temperatura ambiente, allarme di non accensione, programmazione, ecc...)
(Articolo optional per modelli piu' aggiornati).
Per risolvere i problemi dovuti all'umidità, secondo me, devi accattastare poco pellet alla volta in ambiente -confortevole- e pulire la stufa prima di abbandonarla.
Per riscaldare 60mq in alta montagna non avrai problemi con un modello base, prima pero' dovrai consultare un idraulico per la fattibilita'.
In commercio, oggi, esistono modelli anche col kit per l'acqua calda sanitaria di serie.
Per informazioni info@badinistore.com oppure vai sul sito http://www.badinistore.com
- Re: termostufa a pellet di michele del 27/08/2009, 09:25
Sono convinto anche io che avere una casa in montagna e dover portare il pellet è un controsenso ma legna dovrei comperarla comunque e non ho spazio per stoccarne una grossa quantità e farla seccare inoltre se si usa la casa anche d'inverno poter lasciare la stufa che va anche di notte o quando si va a fare una ciaspolata penso che sia impagabile. Avrei invece un'altra domanda riguardante l'acqua calda. Le termostufe in questione sono quasi tutte dotate della possibilità di scaldare anche acqua per lavarsi ma c'è bisogno di un serbatoio di accumulo e il solito tempo per scaldarla oltre a dover accendere la stufa anche d'estate. Mi chiedevo se non è meglio mettere uno scaldabagno a gas istantaneo (ne ho visto alcuni modelli che spengono anche la fiamma pilota e la riaccendono solo alla richiesta di acqua calda)che mi scalda solo l'acqua che realmente uso in maniera istantanea e penso che anche come costi non ci sarà questa grande differenza.Grazie
- Re: Re: termostufa a pellet di michele del 21/09/2009, 13:31
Ho parlato con il mio idraulico e non mi ha saputo delucidare più di tanto su quale sia la soluzione migliore.Secondo lui non converrebbe mettere anche il gas avendo gia una termostufa ma ammette che la comodità sarebbe impagabile e il prezzo mi dice sia simile. Avete qualche consiglio?
- Re: termostufa a pellet di gianca51 del 26/08/2009, 15:42
- Oggetto: edilkamin acquatondo 22? di deborah del 21/09/2009, 11:47
Messaggio: Salve,leggendo tra i forum ho notato che alcuni hanno avuto problemi comprando un termocamino acquatondo...Sto valutando l'idea di acquistarlo ma vorrei avere alcune delucidazioni..la mia casa è di circa 73 mq alta 2,70 (non grandissima) e circa 200 m.cubi;e l'acquisto di acquatondo 22 coprirebbe circa un volume di 560 m.cubi.
Il fatto è che ho letto che consuma tanta legna e non mantiene i termosifoni caldi...può dipendere dal tipo di legna? se ci metti legna che fa la fiamma ma non mantiene il calore può essere che non riscaldi tanto? secondo voi è consigliabile?qualcuno ce l'ha?sono dubbiosa perchè una ditta che produce termocamini (conosciuta nella mia zona) per comprarlo ci vogliono 4000 euro, la edilkamin con 2400 euro entrambe senza idraulico. Come può esserci così tanta differenza?