Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: cerco regolatore di velocità di giovanni giambattista del 02/04/2009, 11:48
Messaggio: ho una caldaia a sansa a basamento della Lumiterm di 60000 calorie.Mi servirebbe tutto il blocco della manopola che regola la velocità della ventola dell'aria.Non riesco a trovarlo se qualcuno mi può aiutare gli sarà grato.grazie
giovanni giambattista - Oggetto: Prezzo Pellet di CaldoLegno del 30/03/2009, 11:48
Messaggio: www.caldolegno.it - Oggetto: Stufa ECOFIRE EMI della Palazzetti di Lorenzo milani del 29/03/2009, 10:53
Messaggio: Il tasto OFF del pannello di comandi, da qualche giorno che mi da problemi, anche tenendolo premuto non succede nulla.
C'è qualuno che mi può dire come fare a togliere la segnalazione " ALLARME SVUOTA BRACIERE ", perchè se non tolgo questo avviso , non riesco a far partire la stufa
grazie - Oggetto: tiraggio camino di walter del 28/03/2009, 22:24
Messaggio: sono in possesso di un camino non prefabbricato posto all' angolo di due pareti a sud-ovest (di una cucina di 25mq), con canna fumariai in acciaio inox di 40 cm di diametroe posta al centro del camino stesso.
L'apertura del camino ha un' altezza di 65 cm e lunghezza di 1 m per 53 cm.
La canna fumaria è lunga 2 m ed il comignolo è posto a 1 m dal tetto.
Siccome fa molto fumo e devo aprire anche di poco le finestre per aumentare il tiraggio, cosa posso fare per risolvere il problema? - Oggetto: pregi e difetti del vulcano di Nicola del 28/03/2009, 18:21
Messaggio: ho un termocamino vulcano 25 acquistato nel 2000 mi riscalda una casa di 120 mt su due livelli,sono abbastanza soddisfatto del rendimento e del consumo, tranne qualche problemuccio all'inizio sulla regolazione della centralina, infatti il sig. Savino, che saluto,mi consigliava di farla partire a 60 gradi ma poi ho notata che regolando la partenza della pompa a 42 gradi mi sono trovato molto meglio.Però un inconveniente c'è e vorrei che Savino mi indicasse il modo per eliminarlo:sulle pareti della camera di combustione si forma sempre uno strato di catrame che prende fuoco se c'è fiamma alta e mi fa bruciare la canna fumaria che anche se è d'acciaio qualche preoccupazione me la da. Come posso risolvere? - Oggetto: funzionamento thermostufa furbetta di giuseppe del 28/03/2009, 18:13
Messaggio: Qualcuno ha già installato un thermo stufa FURBETTA ?
come si deve installare, a vaso chiuso , aperto o indifferente?
Desidero sapere se il prodotto merita ed è sicuro.
Se qualcuno ha già avuto esperienze progo di aiutarmi
Grazie
Pippo - Oggetto: Richiesta informazioni di MARCELLO del 28/03/2009, 17:08
Messaggio: Ho un bruciatore a legna, riciclato da bruciatore a nafta , in ghisa , il cui nome è NECA 2000 .Purtroppo allo sportello da cui si introduce la legna si è rotto un elemento della cerniera . Sapreste dirmi dove potrei trovare uno sportello nuovo per il mio bruciatore o comunque dirmi il nome della ditta che produceva tali bruciatori per un eventuale contatto?
Il mio bruciatore è vecchio e brucia la legna in modo tradizionale , ma lo stimo molto e non vorrei essere costretto a disfarmene . Se potete darmi una mano , vi ringrazio . - Oggetto: Inserto a legna da installare nel muro di Gianfranco del 26/03/2009, 16:30
Messaggio: Salve a tutti,
ho un patio che, sfruttando la legge che dovrebbe essere emanata a breve, vorrei chiudere per ricavare una stanza in piu. Visto che la nuova stanza avrebbe a disposizione una canna fumaria in muratura gia esistente sto pensando a installare un inserto a legna canalizzabile incassandolo direttamente nella nuova parete, in una zona che mi permette di realizzare il muro stesso dello spessore che preferisco. La cosa è fattibile? Quali accortezze dovrei usare per i materiali della parete e per l'installazione in generale? Grazie a quanti vorranno rispondere. - Oggetto: inserto camino di luigi del 26/03/2009, 13:22
Messaggio: Salve, ho montato un inserto camino, mi sono accorto che dalle bocchette dell'aria calda situate sulla cappa il calore che fuoriesce ha ingiallito i muri e le bocchette c'e qualche sistema per evitare tutto cio'? grazie - Oggetto: canne fumarie rettangolari di Sabrina del 25/03/2009, 14:08
Messaggio: Ciao a tutti
mi chiamo Sabrina e ho il seguente problema:
i miei genitori hanno una casa in campagna si crepata la canna fumaria e ora entrano i fumi in una stanza.
per non rifarla completamente mio padre ha pensato di inserire in quella vecchia un tubo inserendolo dall'altro( questo pensando di ridurre i costi ). è fattibile? è a norma? esistono tubi rettangolari e adtti per questo utilizzo? servirebbe rettangolare viso che l'attuale canna fumaria in muratura è rettangolare.
io non so proprio dove sbattere la testa! non me ne intendo propio.
grazie per avermi ascoltato e grazie ancora di più se potete aiutarmi.
Sa
- Re: canne fumarie rettangolari di Giovanni Iemmi del 26/03/2009, 12:05
piu' che rettangolari (credo che esistano, ma non per i fumi) io consiglierei quelli INOX ovali. Dovresti trovarli facilmente (magari pero' ordinandoli) da qualsiasi produttore di tubi inox
(se sei in Piemonte o Liguria te ne posso consigliare uno)
- Re: canne fumarie rettangolari di Giovanni Iemmi del 26/03/2009, 12:05