Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: pietra lavica di Andrea del 19/03/2009, 17:18
    Messaggio: Buongiorno, sto per farmi costruire una stufa ad accumulo (stube). Dato che non gradisco esteticamente la maiolica o pensato di poterla sostituire con la pietra lavice dell'etna (avendo arredato buona parte della stanza con la stessa, che potrebbe pertanto divenire un buon motivo estetico). La stufa verrà costruita con il sistema ad ipocausto: corpo centrale (camera di combustione e giro fumi) in ottimo refrattario, intercapedine d'aria di qualche cm, parete esterna in pietra lavica. In sostanza la pietra andrebbe a sostituire la parete esterna, generalmente in refrattario (nel caso di finitura in muratura) o, appunto, in maiolica. Il fumista mi ha rassicurato sull'efficienza come accumulo e mantenimento del calore delle lastre in pietra lavica, dicendo che, probabilmente, avranno una resa addirittura superiore al mattone refrattario. Gradirei, se possibile, un conforto di questa tesi da qualcuno di voi. Grazie mille in anticipo.
    • Re: pietra lavica di Victor del 24/03/2009, 09:58
      Ciao .
      Ho indagato pure io perche' mi sto costruendo un forno a legna e pure a me hanno consigliato la stessa cosa , ovvero: la pietra ollare (steatite) e la pietra lavica sono ottime pietre che accumulano calore (oltreche' esteticamente migliori dei refrattari classici).
      • Re: Re: pietra lavica di Gianni del 24/03/2009, 13:08
        Ciao Victor!
        Per caso sei di origine russa?
        • Re: Re: Re: pietra lavica di Victor del 24/03/2009, 16:00
          no, sono veneto da molte generazioni.

          :o)
          • Re: Re: Re: Re: pietra lavica di Gianni del 24/03/2009, 22:02
            Ah, beh.. scusa ma il nome mi ha ingannato, e anche il tuo riferimento a stufe russe..
            Sarebbe bello avere nel forum qualcuno di esperienza "est europa" - Russia.
            Per lavoro sono stato spesso in quelle zone e devo dire che ho trovato situazioni particolari, soprattutto in campagna nella "dacia".
            Stube che scaldano il letto e bagni russi a legna...
            Di inverno la si raggiungono i -30 e loro sanno come difendersi.
            Sono state esperienze molto belle per me...
            Ciao Victor veneto!
            • Re: Re: Re: Re: Re: pietra lavica - X Gianni di Victor del 26/03/2009, 10:15
              ehehe...purtroppo mai stato in russia, anche se un amico che lavora a mosca mi ci ha invitato ... Ho studiato invece , attraverso un sito americano di tecnici costruttori di stufe, molti progetti di stufe ad accumulo che si ispirano alle stufe russe. Purtroppo e' tutto in inglese e, alcuni progetti , sono in lingua originale ovvero in caratteri cirillici e non si capisce una mazza ...pero' ho visto foto di stufe e saune davvero spettacolari ... ho visto le foto di una stufa ad accumulo di una chiesa ..mostruosa ..la camera di combustione era grande come il salotto di casa mia ... cosi' pure una stufa costruita per riscaldare un intero quartiere la cui camera di combustione era in vicolo intero e il giro fumi attraversava diverse case... l'unica cosa che ho capito e' che il girofumi delle stufe europee e' di solito orizzontale mentre in USA e Russia e' verticale ... ciaoooooo

  • Oggetto: consiglio su termostufa di massimo del 24/03/2009, 01:09
    Messaggio: Sono incerto se mettere una caldaia a legna in terrazza parsialmente coperta o una termostufa in cucina.Preferirei la seconda ipotesi potendo mettere la termostufa tra un muro esterno e un mobile di cucina ma ho paura che mi rimanga poco spazio soprattutto da quest'ultimo (non più di 20 cm).
    Posso istallare tranquillamente la termostufa senza correre il rischio di scollare o abbrustolire la mobilia? Cosa mi consigliate di fare? Grazie.
    • Re: consiglio su termostufa di Giovanni Iemmi del 24/03/2009, 09:24
      se hai così poco spazio, con una spesa intorno ai 70-80 euro puoi farti o acquistare un semplice pannello paracalore da mettere tra stufa e mobile. Basta un foglio di fibra di ceramica pizzicato tra due fogli di lamiera... et voilà!

  • Oggetto: berton grin 60 di ANTONIO del 23/03/2009, 18:25
    Messaggio: volevo avere qualche giudizio sulla caldaia fiamma rovescia berton grin 60kw .

  • Oggetto: parametri iris plus :: di baccomania del 23/03/2009, 12:35
    Messaggio: salve volevo sapere se qualcuno sa cosa significano queste sigle presenti nel menu della iris plus...e sono..t5 PA CP... Grazie in anticipo

  • Oggetto: parametri p960 thermo di egidio del 22/03/2009, 16:36
    Messaggio: ciao mario.
    puoi inviarmi i parametri della p960 thermo.
    grazie mille.
    egidio.desimone@hotmail.it

  • Oggetto: Stima del peso di una catasta di legna, di Marco del 20/03/2009, 17:01
    Messaggio: Esiste una formula pratica che stimi il peso della legna stivata? Cioè, conoscendo i metri che occupa la catasta di legna si pùò stimarne il peso?
    Grazie
    • Re: Stima del peso di una catasta di legna, di Gianni del 20/03/2009, 18:16
      Quando taglio, il peso sul camion lo stimo in 500 kg/m3, tagliata 40 cm e accatastata in un ricovero con stagionatura 12 mesi circa 400 kg/m3.
      Stagionatura 24 mesi circa 350 kg/m3
      Legname di riferimento: misto quercia-carpino-faggio.
      Ciao!
    • Re: Stima del peso di una catasta di legna, di Giovanni Iemmi del 21/03/2009, 11:59
      diciamo che esiste in maniera molto molto approssimativa.

      In francia usano un'unità di misura che è lo "stero"

      una catasta di legna di 1m cubo (1m x 1m x 1m), ben
      accatastata e di legna mediamente secca, dovrebbe corrispondere circa a 3,5 quintali.
      Ovvio pero' che puo' variare da tanti fattori, pezzi grossi o piccoli, qualità della legna, spazi vuoti nella catasta...
      pero' se ti serve capire se una catasta puo' essere 10 o 12 quintali piuttosto che 20, puo' aiutare
      • Re: Re: Stima del peso di una catasta di legna, di Giovanni Iemmi del 21/03/2009, 12:04
        se metti in un motore di ricerca "metro stero" trovi vari metodi di misura e varie correnti di pensiero. Il più dettagliato e ben spiegato è il quaro o quinto link che ti appare, che rimanda al n.102 della rivista "il camino"

  • Oggetto: Canna fumaria di dariolive del 18/03/2009, 14:25
    Messaggio: Ho una canna fumaria 25X25 in latterizio, visto che sono in fase ri ristrutturazione volevo inserire in essa una canna fumaria inox cilindrica per collegare una stufa o un camino ad aria. Ho questi quesiti da porvi:
    Che diametro max, secondo la vostra esperienza, posso inserire?
    per l'installazione consigliate di inserirla da sotto in su?
    Negli angoli consigliate di versare del materiale coimbientante, in modo da isolare un po' il condotto (ex vermiculite)?

    grazie in anticpo,

    DARIO
    • Re: Canna fumaria di Gianni del 18/03/2009, 18:07
      Il diametro dipende dal monoblocco che dovrai installare, ma se hai una buona altezza, credo che un 200 ti possa andare bene per la stragrande maggioranza dei camini, anche per quelli che richiedono un 180 o un 250. Se hai spazio il miglior modo è intubare dal basso verso l'alto.
      Per la coibentazione non dovresti aver bisogno di fare nulla. L'intercapedine d'aria che avrai attorno al tubo inox fa da isolante, ma non dovrai toccare le pareti, devi tenerlo più o meno centrato.
      Per la pulizia, stendi un nylon nel piano fuoco e procedi con la pulizia della canna, poi spazzoli eventuali tubi dello scambiatore e raccogli il tutto.
      Ciao!

  • Oggetto: Pulizia monoblocco di dariolive del 18/03/2009, 14:29
    Messaggio: Voglio installare un monoblocco/inserto con canna fumaria che scende direttamente sullo stesso, ma ho qualche perplessita' sulla pulizia della canna fumaria?
    tutta la fuliggine cadra' dentro il focolare e poi aspiro i ltutto?
    Come funziona in genere la pulizia con questo tipo di installazione?

  • Oggetto: un aiuto per la scelta di alex del 15/03/2009, 16:30
    Messaggio: Salve a tutti vorrei un aiuto per la scelta di una termostufa a legna in aiuto o in sostituzione alla calderina a gas tradizionale per 85 mq di casa con 7 punti radianti.I nomi che per ora mi sono stati fatti sono rizzoli ts e termorossella plus.Cosa ne pensate avete qualche consiglio da darmi?Grazie ciao a tutti
    • Re: un aiuto per la scelta di Giovanni Iemmi del 15/03/2009, 17:39
      io ultimamente ho iniziato a lavorare con la Laminox e devo dire che i prodotti mi sembrano molto validi
    • Re: un aiuto per la scelta di antonio del 16/03/2009, 13:55
      io conosco molto bene la anastasi con ripiano in ghisa porcellanato e vano carico regolabile ma anche la rizzoli è molto valida
      • Re: Re: un aiuto per la scelta di alex del 16/03/2009, 19:37
        Grazie per i consigli quindi tra la rizzoli ts e la termorossella è nettamente migliore la prima?ciao a tutti.

  • Oggetto: Che termostufa devo prendere? di Giuseppe del 16/03/2009, 19:15
    Messaggio: Salve devo acquistare una termostufa a pellet da abbinare a dei funcoil gia' esistenti (vogilo integrarla alla caldaia a gas che gia possiedo) ma non so quale acquistare potete darmi un consiglio?
    Premetto che possiedo una villetta singola su due livelli di mq 70 a piano.

    Grazie mille.
    Giuseppe.