Forum
- Oggetto: "Re: Re: pietra lavica" di Gianni del 24/03/2009, 13:08
Ciao Victor!
Per caso sei di origine russa?
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: pietra lavica di Victor del 24/03/2009, 16:00no, sono veneto da molte generazioni.
:o)
- Re: Re: Re: Re: pietra lavica di Gianni del 24/03/2009, 22:02
Ah, beh.. scusa ma il nome mi ha ingannato, e anche il tuo riferimento a stufe russe..
Sarebbe bello avere nel forum qualcuno di esperienza "est europa" - Russia.
Per lavoro sono stato spesso in quelle zone e devo dire che ho trovato situazioni particolari, soprattutto in campagna nella "dacia".
Stube che scaldano il letto e bagni russi a legna...
Di inverno la si raggiungono i -30 e loro sanno come difendersi.
Sono state esperienze molto belle per me...
Ciao Victor veneto!
- Re: Re: Re: Re: Re: pietra lavica - X Gianni di Victor del 26/03/2009, 10:15
ehehe...purtroppo mai stato in russia, anche se un amico che lavora a mosca mi ci ha invitato ... Ho studiato invece , attraverso un sito americano di tecnici costruttori di stufe, molti progetti di stufe ad accumulo che si ispirano alle stufe russe. Purtroppo e' tutto in inglese e, alcuni progetti , sono in lingua originale ovvero in caratteri cirillici e non si capisce una mazza ...pero' ho visto foto di stufe e saune davvero spettacolari ... ho visto le foto di una stufa ad accumulo di una chiesa ..mostruosa ..la camera di combustione era grande come il salotto di casa mia ... cosi' pure una stufa costruita per riscaldare un intero quartiere la cui camera di combustione era in vicolo intero e il giro fumi attraversava diverse case... l'unica cosa che ho capito e' che il girofumi delle stufe europee e' di solito orizzontale mentre in USA e Russia e' verticale ... ciaoooooo