Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: canna fumaria ramificata da intubare di alex del 15/03/2009, 18:10
    Messaggio: buongiorno,
    abito al piano terra di un condominio di 4 piani provvisti di camino a legna con canna fumaria ramificata. Il condomino del primo piano lamenta, da qualche tempo, esalazioni di fumo nel suo appartamento. La videoispezione del condotto non ha evidenziato fessure ne' crepe. Pensando che il problema possa essere il mio raccordo di canna fumaria sul condotto principale avevo pensato di risolvere con un tubo flessibile eliminando il vecchio raccordo e inserendo il flessibile nel condotto principale. E' possibile ? quali accorgimenti devo avere (es. quanto deve andare all'interno del condotto principale) ? il condotto principale e' 20x30, che misura di flessibile devo utilizzare ?
    Grazie mille !!

  • Oggetto: Edilcamin Arcadia Attivazione Timer di mancini gabriele del 14/03/2009, 17:09
    Messaggio: Ho appena acquistato una stufa modello arcadia.
    Ho tentato di programmare la funzione timer come da istruzioni, e programmato il timer 24H, ma senza alcun risultato.
    Qualcuno sa come attivare questa funzione, se necessita l'intervento di un tecnico specializzato o è solo qualche passaggio non presentato sul libretto di istruzioni?
    • Re: Edilcamin Arcadia Attivazione Timer di MIKY del 14/03/2009, 17:44
      E' obbligatorio contattare il CAT di zona per il collaudo della stufa che attiverà anche il timer.
      In mancanza di collaudo la garanzia decade.
      Saluti.

  • Oggetto: Vetro subito sporco IRIS di Alex del 10/03/2009, 21:26
    Messaggio: Salve, a tutti vorrei sapere se secondo voi è normale che il vetro della mia Iris della EDILKAMIN dopo qualche ora di funzionamento diventa nero di fuligine.
    Oltre tutto dopo 24 ore di funzionamento la pulisco e il vetro oltre ad essere completamente coperto da fuligine nella parte bassa è anche pieno di polvere di segatura bruciata che sia attacca al vetro e per toglierla via devo usare una spugnetta abrasiva?
    Ciao a tutti e grazie anticipatamente.
    • Re: Vetro subito sporco IRIS di MIKY del 14/03/2009, 16:05
      La presa d'aria sul vetro si sarà sicuramente tappata.
      Finita la stagione consiglio di chiamare il CAT per farle fare una bella manutenzione.

  • Oggetto: consiglio inserto di susanna del 12/03/2009, 12:50
    Messaggio: dopo questo inverno freddissimo dove neanche con la caldaia a metano al massimo riesco a scaldare bene la casa, mi sono decisa ad acquistare un inserto a pellet per il mio camino aperto (la legna nella mia zona non è molta e faccio fatica a trovare rivenditori onesti). La mia casa è di circa 140 mq su 3 piani, quindi avrei bisogno di un inserto con tiraggio forzato e bocchette per salire con l'aria fino al terzo piano sfruttando la canna fumaria stessa, che è grande.
    Inoltre essendo il camino esistente a circa 60 cm da terra avrei bisogno di un modello con carica dal davanti e non dall'alto (non vorrei prendere la scaletta per caricarlo).
    Mi sapreste dire quale miglior prodotto esista in commercio?
    • Re: consiglio inserto di Gianni del 12/03/2009, 21:30
      Considerato che i pochi inserti con carica frontale non sono dotati di uscite per l'aria se non dalla griglia frontale, direi che facendo un po' di conti dovresti andare bene anche con un inserto con carica dall'alto.
      60 cm il piano di appoggio e circa 70 un inserto ti permette di caricare ad una altezza di circa 130-140 cm. Direi più che agevole.
      Gli inserti sono dotati anche di guide per estrarre parzialmente la macchina ed effettuare la ricarica.
      Altrimenti uno scivolo più comodo ma con qualche lavoro di muratura in più..
      Di marche ce ne sono.. thermorossi, nordica, ecowood e altri.
      Ma considerato che la potenza si aggira sui 10 kw e che le uscite per la canalizzazione sono di solito 2 con diametro 50, non ti sarà consentito di portare aria calda ovunque, direi in 4-5 ambienti massimo per poi integrare con la caldaia.
      Se usi la canna fumaria per fare correre i canali aeraulici, ti consiglio di farli in acciaio, la prima parte flessibile per raccordarti meglio.
      Altrimenti puoi affiancare al camino una stufa a pellet con prestazioni più alte e possibilità di canalizzazioni più articolate. Ma in questo caso, sfruttando la canna fumaria per tutti i tubi, il camino potrai usarlo solo per tenerci soprammobili!
      Ciao!
    • Re: consiglio inserto di gianca51 del 13/03/2009, 07:19
      Metti un inserto ad acqua che aiuti la caldaia a metano per scaldare bene la tua casa.
      • Re: Re: consiglio inserto di Gianni del 13/03/2009, 13:20
        Potrebbe essere la cosa migliore ma la caldaia deve essere nelle vicinanze..
        Una alternativa idro potrebbe essere quella di creare un nuovo impianto a termosifoni mettendo un nuovo collettore dietro l'inserto e facendo passare i tubi per la canna fumaria.
        In pratica potrai installare dei radiatori nuovi gestiti esclusivamente dal nuovo inserto e posizionarli nelle vicinanze della canna fumaria che attraversa la casa in ogni piano...
        Potrebbe essere un idea da sviluppare..
        Che ne pensi Gianca? Ti è mai capitato di vedere una situazione del genere? Cioè due impianti per due fonti? Anche perchè, se i radiatori ora installati sono insufficienti (con la caldaia al massimo) potrebbe essere anche una carenza di massa radiante sbagliata in progetto. In questo modo si risparmia molto in opere murarie utilizzando il vano canna fumaria per raggiungere i vari piani con i tubi in partenza e ritorno dal colletore.. Nelle mezze stagioni si potrebbe solo utilizzare il nuovo impianto.
        Ciao!
        • Re: Re: Re: consiglio inserto di gianca51 del 13/03/2009, 20:32
          Mi sembra un'ottima idea, anche perchè per quanto possa essere grande la canna fumaria non potrebbe accogliere tutte le canalizzazioni per portare aria fino al terzo piano.
          Mentre con le tubazioni dell'acqua non si avrebbero problemi.
          Ultima cosa per quanto possa essere coibentata la canalizzazione, l'aria all'ultimo piano arriverebbe fredda.

  • Oggetto: tony sei un grande di trabuio del 27/02/2009, 18:37
    Messaggio: Titolo: tony sei un grande
    Messaggio: per merito di tony sono riuscito a resettare la mia ecofire minnie e piu di due anni che cerco i codici e oggi per merito infinito di tony sono riuscito a meterlo in que l posto sia alla ******* che al tecnico che mi veniva a resettare la stufa cosi con quei 100£ euro vado a pu...... grazie tony sei un grande
    • Re: tony sei un grande di Katia del 12/03/2009, 12:17
      Ciao, se ho capito bene hai i codici per la minnie!!!Potresti farmeli avere? Te ne sarei grata, e ringrazierei anch'io Tony di cuore
      • Re: codici minnie di Katia La Ferla del 12/03/2009, 13:26
        A proposito dei codici per la stufa Minnie, potreste farmeli avere Trabuio o Tony? Ve ne sarei grata!!! ho dimenticato nella mia precedente mail di inserire il mio indirizzo: klaferla@yahoo.com, il mio telefono è 3312549952

        Grazie in anticipo
      • Re: Re: tony sei un grande di Gianni del 12/03/2009, 22:11
        Si, ma occhio che non ti offra 100 euri per altre cose... he he he.. :-)

  • Oggetto: Datemi un consiglio di schettini del 10/03/2009, 23:27
    Messaggio: Gentilmente chiedo:voglio comprare una stufa a legna,su internet ne ho trovato 2 che mi interessano.
    1)Austroflamm pallas vulume riscaldabile 372 mc
    2)Jotul F 600 vulume riscaldabile 450 mc.Sono realmente veritieri questi dati.In casa mia di 120 mq uso il camino tradizionale,consumo un'infinita' di legna e niente calore.Comprando una di quese stufe riesco a riscaldare meglio la casa.essa è situata su un 'unico piano con un soggiorno dal quale accedo a tutte le stanze.Accetto qualsiasi consiglio.GRAZIE
    • Re: Datemi un consiglio di Giovanni Iemmi del 10/03/2009, 23:52
      io NON sono un rivenditore Austroflam, ma ho installato una Pallas e di certo non fa quella potenza... il mio consiglio spassionato è di mettere un buon inserto nel tuo caminetto, avrai sicuramente risultati migliori che non con una stufa
    • Re: Datemi un consiglio di Luigi del 11/03/2009, 08:19
      Concordo con il consiglio che ti ha dato Giovanni, in una casa così strutturata credo che sia la soluzione migliore, l'ha fatto un mio amico che non ha una conformazione come la tua ma ne ha tratto grandi benefici, se puoi utilizzare la canalizzazione ancora meglio.
      Saluti,
      Luigi
    • Re: Datemi un consiglio di antonio del 11/03/2009, 10:24
      io sono un po contrario al''inserto perche se consumi tanta legna ritengo che forse il problema principale sia il tuo camino che "tira" troppo un inserto si scalda ma non ha mai la potenza e le prestazioni di una stufa a legna mod. Nestor Marten ritengo attualmente il top in seconda battuta una stufa della Supra ciao
      • Re: Re: Datemi un consiglio di Gianni del 11/03/2009, 13:03
        La valutazione mi sembra poco veritiera..
        Gli inserti scaldano eccome e possono arrivare a potenze molto superiori rispetto alle stufe "normali" da 8-10 kw.
        Inoltre si sfrutta il vano camino senza rubare altro spazio al locale, la canna fumaria è semplicemente da intubare e dalla cappa si possono anche fare uscire le condutture aerauliche per eventuali canalizzazioni.
        Inoltre un camino aperto e spento ha sempre un risucchio di aria che sottrae calore alla casa.
        Il problema del troppo tiraggio viene comunque bilanciato dalle valvole di espulsione fumi che gli inserti hanno in dotazione.
        Ciao!
      • Re: Re: Datemi un consiglio di Giovanni Iemmi del 12/03/2009, 00:22
        caro Antonio, come ti ha già risposto Gianni, una stufa da 9kw scalda come un inserto da 9kw, coi vantaggi già descritti da Gianni, ai quali aggiungo che di solito un inserto ha una bocca piu' ampia. Cio' si traduce in capacità di carico maggiore, pezzi di legna piu' grossi e queste due cose sommate significano maggiore autonomia
        • Re: Re: Re: Datemi un consiglio di antonio del 12/03/2009, 08:43
          scusate ma avete ragione è che mentalmente stavo pensando ad un inserto a pellet!! che purtroppo occupando tanto spazio la macchina in se stessa alla fine resta poca potenza termica visto che ne avevo appena montata una controvoglia nel senso che non ritenevo la macchina giusta per il caso e avevo proposto anchio una a legna (di nuovo scusate per linesattezza precedente...saranno gli anni che avanzano)

  • Oggetto: Tubatura ventilazione forzata di stefano del 11/03/2009, 18:59
    Messaggio: Salve ho nella parte alta di una scala il tubo di ventilazione forzata di un termocamino ,il tubo è come tutti i tubi di forma cilindrica cosa che mi crea il problema della chiusura della porta che aprendosi batte sul tubo . Vorrei sapere se c'è qualche modo per incanalare il tubo (già dal muro) in una canaletta di areazione, in modo da rendere più piccolo l'ingombro magari allargando la canaletta e non perdere comunque ventilazione.
    • Re: Tubatura ventilazione forzata di Gianni del 11/03/2009, 21:01
      Scusa, ma proprio non riesco ad immaginarmi la situazione.
      Se la descrivi meglio provo volentieri a darti un consiglio!
      Ciao.
      • Re: Re: Tubatura ventilazione forzata di Giovanni Iemmi del 12/03/2009, 00:20
        caro Gianni, io credo di avere "interpretato"....
        la risposta è si, puoi usare una "canaletta" di qualsiasi forma (anche quadrata o rettangolare) purchè mantieni invariata la sezione, possibilimente sovradimensionandola un poco, perchè il condotto non cilindrico ha un flusso dell'aria meno regolare e quindi un po' piu' di perdita (soprattutto se superi i 3 metri di lunghezza)

  • Oggetto: consiglio tecnico di pino del 11/03/2009, 16:57
    Messaggio: possiedo una stufa pellet royal elle da una settimana,
    e durante il funzionamento appare una scritta (STOP FIRE)contemporaneamente aumenta la ventilazione sotto
    il crogiolo per la durata (15 -20)secondi poi tutto
    si ripristina da sola sia la scritta (STOP FAIR) sia la ventilazione tutto questo ogni ora circa per tutto il giorno.Cosa succede, grazie per qualche consiglio.

  • Oggetto: mattoni refrattari o "normali" ? di Alessia del 11/03/2009, 15:33
    Messaggio: Ciao a tutti.

    Sto costruendo un forno a legna, per la cupola ho visto alcuni muratori costruirla utilizzando mattoni refrattari (quelli da 6 cm di spessore) ed altri invece utilizzare i vecchi mattoni rossi recuperati , altri ancora i mattoni pieni classici .
    Dato che dispongo di quest'ultimi in gran quantita' e, comunque, sono reperibili nuovi al costo di circa 40 centesimi l'uno mentre i mattoni in refrattario spessore 6 cm mi costerebbero quasi 1 euro l'uno!!! , qualcuno mi sa indicare se e' indifferente il loro utilizzo anche se le temperature del forno saranno altissime ?
    Stesso discorso per il piano di cottura del forno .e' vero che le semplici tavelle refrattarie sono cancerogene ?

    grazie a tutti

    Victor e Alessia

  • Oggetto: caminetti a convenzione naturale di Alessandra del 10/03/2009, 23:06
    Messaggio: Buongiono a tutti!
    Ho una casa di 60mq e vorrei mettere un caminetto a convenzione naturale, ma non ho la minima idea su quali modelli possano fare al caso mio, perchè a sentire i rivenditori mi hanno messo solo confusione in testa.
    E vorrei sapere cosa ne pensate dei caminetti Montegrappa?
    Grazie a tutti!
    • Re: caminetti a convenzione naturale di Gianni del 11/03/2009, 13:10
      Il mio parere è quello di installare un camino che può funzionare sia ventilato che a convezione.
      Se il tuo appartamento è strutturato in modo che il camino possa raggiungere molti locali con semplici e brevi canalizzazioni, allora anche un camino a convezione potrebbe andare bene, ma il ventilatore, anche a bassa veloità, permette di scaldare più uniformemente e velocemente gli ambienti.
      Se ti piacciono i montegrappa, vai sul sicuro. Secondo me sono ottime macchine, ben costruite e silenziose, e le potenze sono ottimali per 60 m2, soprattutto i nuovi modelli cmp.
      Ciao!