Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Cucina a legna di luigi del 10/03/2009, 19:44
Messaggio: Buongiorno a tutti,
abbiamo deciso con mia moglie di prendere una cucina a legna (spolèrt dalle mie parti in FVG) da mettere ovviamente in cucina (m7x4) anche per integrare il riscaldamento. Abbiamo scartato la termocucina sia per i costi (ma quando l'amortizzo) che per difficoltà tecniche. Ci sono moltissime marche più o meno conosciute, ci stiamo orientando tra due possibilità:
Rizzoli da 80 cm con ventola
Cola (Thermorossi) da 90 cm con ventola
che si equivalgono come prezzo e prestazioni dichiarate. Le scelte non sono definitive.
Ho un camino in refrattario incamiciato diametro 150 mm.
Vorrei avere le vostre opinioni e suggerimenti sulla questione. Già posseggo in altra parte della casa una stufa a legna con ventola ma data la disposizione dell'edificio in cucina devo utilizzare i termosifoni.
Grazie a tutti.
Luigi
- Re: Cucina a legna di antonio del 11/03/2009, 09:31
sicuramente ti consiglio la rizzoli ottima marca e qualita ovviamente la migliore soluzione sarebbe come dici tu la termocucina circa € 4800 per una molto buona il problema principale sono i tubi acqua da portare fino alla stufa a conti fatti pero ritengo la potresti ammortizzare in tre anni considerando che scoldando tutti i termosifoni della casa terresti spenta l'altra che ai se vuoi vai sul mio sito e vedi qualche soluzione www.intermek.it sono anchio in FVG ciao
- Re: Cucina a legna di antonio del 11/03/2009, 09:31
- Oggetto: Cambio stufa per rumorosità di Leonardo del 23/02/2009, 15:05
Messaggio: Salve a tutti. Sono nuovo del forumo e scrivo per chè vorrei qualche consiglio in quanto ho deciso di cambiare la stufa a pellet.
Ho acquistao una stufa Mariù della Italiana Camini 3 anni fa per scaldare il piano terra della mia abitazione (70mq) e avendo uan tromba delle scale aperta, anhe parte del 1° piano. Devo riconoscere che sono molto soddisfatto del rendimento soprattutto in ottica di € risparmiatu sulla bolletta del metano.Dopo il primo interveno del CAT per la manutenzione, ho effettauato sempre da solo le successive manutenzioni. Fino ad ora non ho mai avuto problemi particolari (eccetto quelli con il pellet), ma mi sto accrogendo che la stufa sta diventando sempre più rumorosa. Già da nuova era abbastanza rumorosa, ma con il tempo ho è peggiorato. Leggendo il forum poi ho visto che molti si sono lamentati della rumorosità delle stufe Edilkamin (Italiana Camini è una sottomarca) per cui volendo risolvere il problema non credo che scegliero una di EDKL. Ho visto presso un concessionario, una Montegrappa in funzione e mi ha impressionato molto per la silenziosita e la robustezza. In alternativa stavo pensando ad una Palazzetti. Come resta termica sono orientato ad un 8/11 Kw solo aria ventilata.
Sapete darmi qualche consiglio?
Scusate se mi sono dilungato.
Grazie a tutti.
Leonardo
- Re: Cambio stufa per rumorosità di Gianni del 23/02/2009, 18:55
Il mio consiglio è quello di recarti nei negozi dove poter vedere esposte e funzionanti vari modelli di stufe, o magari seguire qualche fiera dove poter vedere vari modelli funzionanati.
Sono a conoscenza di caratteristiche tecniche di molte stufe ma non le ho viste tutte funzionanti quindi è difficile fare troppi paragoni.
Comunque posso consigliarti di vedere le stufe della Montegrappa e quelle della Clam che avendo da poco aggiornato certi particolari, risultano essere molto silenziose, nonchè canalizzabili (12kw). Anche le Sideros sono discretamente silenziose.
Ma scusa se faccio questa riflessione.. non ti conviene far revisionare la tua stufa in modo da poter correggere il difetto? Se cambi ogni tre anni come fai ad ammortizzare l'investimento iniziale della stufa, considerato che il pellet offre risparmio ma non è gratis..
Ciao!
- Re: Re: Cambio stufa per rumorosità di Leonardo del 23/02/2009, 21:14
Ringrazio Gianni per la risposta.
In effetti mi giocherei, come si dice, "tutto il cacio gaudagnato", ma ho paralto con il tecnico CAT che me la ha installata e mi ha detto che verrebbero sostituiti i con i pezzi tipo "vecchio" (non con i nuovi motori silenziosi) della Edilkamin (la Italiana Camini è spartita!) e visto le numerose segnalazioni sul forum relative alla rumorosità di tali stufe, son omolto perplesso. In secondo luogo, ho avuto modo di constatare che le stufe di nuova generazione sono molto più silenziose della mia (ho vistao una Montegrappa. Comunque ho già un appuntamento con il CAT per la revisione e la sostituzione della "guarnizione" della porta, con l'occasione faremo una revisione dei motori e vedremo.
Grazie ancora per i consiglio. Vi terrò aggiornati.
Ciao
- Re: Cambio stufa per rumorosità di antonio del 10/03/2009, 16:23
da installatore la stufa piu silenziosa che finora ho trovato e la prisma ciao
- Re: Cambio stufa per rumorosità di Gianni del 23/02/2009, 18:55
- Oggetto: idrofox 14 Kw di federico del 04/03/2009, 10:02
Messaggio: voglio installare una idrofox della edilkamin 14 Kw per riscaldare una casa su 2 piani 60mq+60mq per un totale circa di 350 mc secondo voi e' sufficiente dalle vostre esperienze ??
il kit acqua calda sanitaria a 20 piastre funziona??, io ho il terrore di farmi la doccia e che finisca l'acqua calda....quello che succede ogni tanto con la mia caldaia a gas...in famiglia siamo in 3 , ed ogni sera sono 3 docce, mia moglie ama l'acqua caldissima, e se viene a mancare questa priorita' sono guai!!
grazie
- Re: idrofox 14 Kw di Gianni del 04/03/2009, 13:21
Come riscaldamento potrebbe essere sufficiente se abiti al centro sud, meno se abiti in zone fredde. Se hai una casa isolata molto bene comunque non dovresti avere problemi.
Per l'acqua calda ti consiglio di montare un bollitore di accumulo così potrai sempre avere a disposizione l'acqua per la doccia! Per tre persone 200lt. Se hai la possibilità di installare un pannello solare non lo rimpiangerai!
Ciao!
- Re: idrofox 14 Kw di antonio del 10/03/2009, 16:05
la ritengo piccola ti pui salvare con un piccolo accumulo x il sanitario ma sei sempre al limite
- Re: idrofox 14 Kw di Gianni del 04/03/2009, 13:21
- Oggetto: Scelta termocamino ad aria x rustico di Francesco del 03/03/2009, 13:22
Messaggio: Salve a tutti, vorrei mettere nel rustico (ancora da finire) un termocamino ad aria con cui scaldare anche il garage. Il rustico è di circa 40 mq mentre il garage è di 100 mq. Ho una canna fumaria da 18 in acciaio alta 8 m. Il camino si verre a trovare ad almeno 5 metri dal garage. Ora non vorrei spendere molto perchè è un camino che accenderei una 20 di volte al massimo durante l'inverno (non vogliamo vivere nel rustico). Sarebbe comodo se potesse scaldare anche l'acqua sanitaria, ma non è indispensabile. Mi potete consigliare qualche marca (soprattutto che sia affidabile!). Qualcuno conosce i vibrok?
Grazie
- Re: Scelta termocamino ad aria x rustico di Francesco del 05/03/2009, 10:28
Nessuno mi può aiutare?
- Re: Re: Scelta termocamino ad aria x rustico di Gianni del 05/03/2009, 14:07
I camini vibrok sono buone macchine, ti conviene l'interno in ghisa per avere più rapidità di riscaldamento (visto che lo usi saltuariamente). Una bocchetta la indirizzi in garage e l'altra nel vano camino.
Per l'acqua calda sanitaria ci sono dei boiler speciali che si innestano sulla canna fumaria del camino e scaldano l'acqua con i fumi o con corrente in alternativa. La jollymec le fa da 60 o 90 lt, ma forse se fai una ricerca ci sono anche modelli universali.
Forse però la spesa non ha senso visto che lo usi pochissimo, forse meglio uno scaldabagno elettrico da 100 Euri!
Ciao!
- Re: Re: Re: Scelta termocamino ad aria x rustico di Francesco del 05/03/2009, 15:44
Gianni grazie.
Hai qualche altra marca da consigliare?
Riguardo allo scaldabagno ci avevo pensato anche io (infatti l'avevo messo opzionale).
- Re: Re: Re: Re: Scelta termocamino ad aria x rustico di Gianni del 05/03/2009, 18:57
Se non vai su marche troppo conosciute puoi ottenere buoni preventivi con un pò di risparmio.
Prova a contattare Grilli, Bertucci, CPC.
Poi valuta te i preventivi e confrontali con Clam e Vibrok.. Forse potrebbe anche non esserci differenza.
Ma rimani su ventilatori con portata da 600-800 così potrai canalizzare e rimediare alle perdite di carico.
Un'altra soluzione sarebbe quella di acquistare un inserto, ma non quelli con le ventoline incorporate. Meglio sempre un ventilatore centrifugo da installare sotto e che assicuri portata. Allora guarda un jollymec. Ce ne sono di tutte le misure e sicuramente il costo è inferiore al monoblocco! Poi ti fai te un basamento in muratura..
Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: Scelta termocamino ad aria x rustico di Francesco del 06/03/2009, 12:14
Grazie Gianni, provo a cercare dei rivenditori delle marche che mi hai consigliato e poi li confronto con Clam, Vibrok e Jolly.
Un ultima domanda ma quando parli di portata 600-800 intendi a m3/h?
Ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Scelta termocamino ad aria x rustico di Gianni del 06/03/2009, 13:12
Il mio consiglio è di sentire in azienda.. Grilli e Cpc vendono anche direttamente..
Per il ventilatore si, intendo m3/h. Ho dei grafici e delle schede tecniche di alcuni dei ventilatori più usati nei monoblocchi. Un ventilatore da 450 al massimo della velocità ha una rumorosità in media di 54-56 Db, un ventilatore da 800 circa 58 db al massimo, ma riducendo la portata a 450 risulta una rumorosità di 46 db. In proporzione, molto più silenzioso. E per 5 mt di canale con conduttura di circa 12-14 (diam) avrai bisogno di un pò di spinta e prevalenza in più.
Comunque valuta bene la soluzione inserto, spendi un pò meno anche se acquisti un modello molto grande.
Ciao!
- Re: Re: Scelta termocamino ad aria x rustico di antonio del 10/03/2009, 15:57
con ka mia esperienza ti posso consigliare un termocamino della tatano o uno della pasqualicchio due ottimi prodotti ma se lo accendi solo 20 volte l'anno non ti serve un termocamino ma un caminetto ventilato tipo quello della supra i termocaminetti vanno collegati ad un serbatoio di acqua cosi ti producono sia acqua calda che acqua per il riscaldamento comunque sul sito www.intermek.it trovi tutto ciao
- Re: Scelta termocamino ad aria x rustico di Francesco del 05/03/2009, 10:28
- Oggetto: chiarimento di augusto farnetti del 08/03/2009, 14:58
Messaggio: installando un camino caldaia a legna si può accedere al contributo statale del 55%.
grazie
- Re: chiarimento di gianca51 del 09/03/2009, 07:36
Un camino caldaia sicuramente NO.
Una caldaia può essere, deve essere certificata dalla ditta a norma 303-5.
Dalla Ditta.
Deve SOSTITUIRE una caldaia esistente, altrimenti niente detrazione.
- Re: chiarimento di Luigi Savino del 09/03/2009, 09:05
Un termocamino a legna può usufruire dello sgravio fiscale del 55 se ha le caratteristiche per farlo e cioè: deve essere certificato CE; deve avere un rendimento minimo conforme alla classe 3 della norma UNI-EN 303-5; deve rispettare i limiti di emissioni previsti dall'allegato IX alla parte quinta del decreto legislativo 3/4/2006, n. 152; deve utilizzare biomasse combustibili ricadenti tra quelle ammissibili ai sensi dell'allegato X parte quinta del medesimo decreto. La legna è tra i combustibili previsti dall'allegato X, pertanto non le resta che trovare il termocamino che risponda agli altri requisiti. Una volta che lo avrà trovato, non solo potrà usufruire dello sgravio fiscale ma sarà anche sicuro di aver acquistato un buon prodotto. Luigi Savino
- Re: chiarimento di Giovanni Iemmi del 09/03/2009, 16:57
come le hanno già detto, il 55% è molto difficile, ma nel caso non trovasse un prodotto che soddisfi quelle caratteristiche, se invece sceglie un prodotto con una resa superiore al 70% (ormai quasi tutti i prodotti ad alto rendimento) puo' usufruire delle detrazioni del 36%
- Re: chiarimento di antonio del 10/03/2009, 15:52
per unire l'utile al risparmio puoi pensare ad un termocaminetto pellet/legna che funziona a legna quando sei presente e quando dormi o sei fuori la giornata intera va a pellet in modo automatico ne puoi vedere uno sul sito www.intermek.it ciao
- Re: chiarimento di gianca51 del 09/03/2009, 07:36
- Oggetto: Caldaie a legna Klover sicuro di Mauro del 08/03/2009, 17:22
Messaggio: Buona sera a tutti considerati i consumi e i costi in gas che sto sostenendo per riscaldare la mia casa di circa 200 mq stavo pensando di acquistare, in vista del prossimo inverno, una caldaia a legna da aggiungere a quella a gas per riscaldare i caloriferi. Tra le varie proposte dei venditori mi ha colpito la caldaia Klover mod. sicuro. Qualcuno ha esperienza di questo prodotto e mi sa dire se trattasi di podotto buono ed affidabile? Eventualmente qualcuno mi sa suggerire marche migliori? Grazie a tutti saluti Mauro
- Re: Caldaie a legna Klover sicuro di antonio del 10/03/2009, 15:49
si la klover fa delle belle macchine infatti le installo anchio ma ritengo che quella che ho sul mio sito la anastasi sia atrettanto valida la differenza essenziale tra le due (le tratto entrambi) sta nel fatto che la klover lavora a vaso chiuso la anastasi a vaso aperto pero ha il piano in ghisa piorcellanata
- Re: Caldaie a legna Klover sicuro di antonio del 10/03/2009, 15:49
si la klover fa delle belle macchine infatti le installo anchio ma ritengo che quella che ho sul mio sito la anastasi sia atrettanto valida la differenza essenziale tra le due (le tratto entrambi) sta nel fatto che la klover lavora a vaso chiuso la anastasi a vaso aperto pero ha il piano in ghisa piorcellanata www.intermek.it
- Re: Caldaie a legna Klover sicuro di antonio del 10/03/2009, 15:49
- Oggetto: richiesta consigli di romano pezzani del 09/03/2009, 08:22
Messaggio: buona giornata.sto ristrutturando casa e per caso ho' visto le cucine legna piu'gas,sia io che mia moglie ce ne siamo innamorati.abbiamo chiesto a un commerciante vicino a noi dei prezzi,sinceramente a noi sono sembrati molto alti.avreste voi dei consigli da darmi in merito?produttori ecc... qualsiasi cosa che mi possatornare utile. vi ringrazio moltissimo e porgo cordiali saluti romano (bg)
- Re: richiesta consigli di romano pezzani del 09/03/2009, 09:09
romano.pezzani@panter.it
- Re: richiesta consigli di Giovanni Iemmi del 09/03/2009, 16:58
una delle ditte con cui collaboro le fa, puo' verificare e contattare per chiedere i rivenditori di zona qui: www.berton-ud.com
- Re: richiesta consigli di romano pezzani del 09/03/2009, 09:09
- Oggetto: Vetro sporco duchessa extraflame di Michele del 07/03/2009, 18:36
Messaggio: Salve,c'è qualcuno che mi puo' inviare i parametri esatti per regolare una stufa duchessa della extraflame in quanto dopo 8 ore di funzionamento il vetro è quasi del tutto oscurato. Se vi puo' aiutare questa spiegazione,la canna fumaria esce direttamente dal muro per 40 cm. e sale di 2 metri e 1/2 e il pellet che uso è di buona qualità (piu'pellet austriaco).Forse è perche va quasi sempre al minimo?Bisogna regolare i parametri dei fumi di scarico?
Grazie. - Oggetto: risposta caldopronto di andrew del 06/03/2009, 23:49
Messaggio: verifica che un istituto autorizzato a certificare i prodotti abbia testato il prodotto...altrimenti ..desisti ciao - Oggetto: scarico fumi di simonetta del 05/03/2009, 09:45
Messaggio: Vivo in un condominio al piano terra è possibile installare una stufa a pellets e convogliare gli scarichi dei fumi nella canna fumaria della caldaia a metano?
- Re: scarico fumi di gianca51 del 05/03/2009, 09:58
Se la canna è solo tua e arriva fino al tetto sì.
Se è condominiale, NO.
- Re: Re: scarico fumi di Giovanni Iemmi del 06/03/2009, 16:34
gianca, mi spiace correggerti, ma la risposta è NO in ogni caso! Le normative dicono chiaramente che non possono essere convogliati nella stessa canna i fumi di apparecchi con tipologie di combustibili differenti. Dove per tipologie si differenzia tra: 1-combustibili solidi 2-combustibili liquidi e gassosi
- Re: Re: Re: scarico fumi di gianca51 del 06/03/2009, 17:16
Ovvio, ma io avevo inteso che sostituiva la caldaia a metano con una termostufa a pellets e volesse utilizzare quella canna fumaria dismessa.
- Re: scarico fumi di gianca51 del 05/03/2009, 09:58