Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: inserto montegrappa di silvia del 13/04/2009, 02:42
    Messaggio: Ho un piccolo camino aperto che funziona benissimo ma non scalda più di tanto. Vorrei inserire un inserto. Il mio foro camino esistente misura 76 x 52 prof 40
    Chiedo: E' possibile installare l'inserto "bravo 75 della montegrappa" che misura 74 x 50 prof 40 ossia solo due centimetri minore della mia apertura e appoggiarlo contro il fondo (prof 40 esistente e inserto pure prof 40)
    Ho cercato anche altri modelli ma di così ridotte dimensioni non ne ho trovati.
    Grazie mille. Silvia

  • Oggetto: consigli x acquisto stufa di alessandro del 10/04/2009, 13:17
    Messaggio: ciao a tutti
    sono in procinto di acquistare una stufa a pellet e sono indeciso tra una ELISE della Italiana camini ed una Ecoth. 3001 della thermorossi.Entrambe hanno una pot max di 9Kw
    Devo scaldare 1 piano della mia abitazione, ca 70m2
    Qualcuno puù darmi qualche consiglio in merito?
    (Affidabilità ,consumi ,potenza adeguata, assistenza tecnica )

    grazie

  • Oggetto: canna fumaria di Andrea del 06/04/2009, 19:19
    Messaggio: Buongiorno, stiamo installando una canna fumaria in acciao inox a parete semplice per un camino a legna. Gli elementi di tale canna sono provvisti di un lato maschio e uno femmina, come vanno infilati? maschio rivolto verso il basso o verso l'alto? dove trovare riferimenti normativi?
    • Re: canna fumaria di Gianni del 07/04/2009, 18:52
      La canna va installata come una doccia della grondaia.
      L'acqua (condensa) che scorre dentro dall'alto verso il basso non deve uscire..
      Ciao!
      • Re: Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 08/04/2009, 01:18
        giusto Gianni, quindi per chiarire al nostro amico mi permetto di aggiungere (per semplificare), maschio verso il basso.
        Questo dovrebbe venire indicato anche da due fattori:
        1) se i tubi sono a norma (controllare la marchiatura INOX AISI 316L ... vedo sempre piu' spesso tubi AISI 304) oltre alla marchiatura dovrebbero avere una freccina con scritto "senso fumi"
        2) la conferma è data dal fatto che i tappi (cieco o con scarico condensa) da mettere in fondo, sono sempre femmina

  • Oggetto: inserto bravo 75 montegrappa di silvano del 07/04/2009, 22:49
    Messaggio: Ho scoperto da poco questo forum interessantissimo e a quel che vedo il signor Gianni è un vero esperto, non vorrei abusare della sua gentilezza ma pongo ancora alcune questioni

    Vorrei installare nel mio camino un inserto bravo 75 della Montegrappa per il semplice motivo che ho solo 40 cm di spazio in profondità. Le dimensioni della bocca camino sono 76 x 52 prof 40 quindi il modello bravo 75 calza perfettamente
    (il camino ha una canna fumaria con foro quadro 30x30 lunga circa 6-7 mt e ha un tiraggio perfetto anche adesso a camino aperto)

    Domande sul Bravo 75
    -Quanto è il consumo di legna orario? (nella scheda tecnica non è segnato)

    -Dalla scheda tecnica che vedo sul sito Montegrappa, il fumo di combustione esce ad una temperatura di oltre 380 gradi? Non è uno spreco di calorie? Non è possibile diminuire la temperatura dei fumi?

    -Il modello con ventilatore, se una volta raggiunta la temperatura voluta, spengo la ventola per non avere rumore, funziona come un inserto a convenzione naturale?

    - Il prezzo può variare da rivenditore a rivenditore o tutti stanno alle direttive della casa madre?

    - Costo montaggio (all'incirca, capisco che molto dipende dalle difficolta che si riscontreranno al montaggio)

    - Ho la presa di aria esterna - questa è da sfruttare per l'aria che passa per l'intercapedine e poi si riscalda arrivando in casa oppure serve per dare ossigeno alla fiamma e poi fuoriesce dal camino?

    - Se a fine cappa - inizio canna fumaria, metto una flangia quadrata che chiude la canna fumaria e nella flangia pratico un foro centrale da 205 mm per il passaggio del tubo di scarico fumi, posso far giungere il tubo solo oltre la flangia evitando di intubare fino al tetto?

    Distinti saluti
    Silvano

  • Oggetto: ghisa acciaio o refrattario di silvano del 05/04/2009, 20:27
    Messaggio: Vorrei mettere un inserto nel mio caminetto, mi sono informato sulle varie problematiche ma non mi sono chiare alcune cose... Quando si pulisce la canna fumaria la fuliggine cade direttamente nella camera dove si mette la legna e si può togliere facilmente oppure si posa in qualche altro posto (Causa girofumi di combustione) dove è difficile giungere?
    Meglio la camera di combustione in refrattario, in acciaio o in ghisa?
    Può succedere che dopo anni di funzionamento si crei qualche fessura e il fumo di combustione si infiltri nella camera di aria calda che esce dalla griglia e mi arrivi in casa?
    Se qualcuno che è già in possesso di un inserto mi può chiarire i dubbi o darmi altri consigli importanti... Grazie mille
    • Re: ghisa acciaio o refrattario di Gianni del 07/04/2009, 18:50
      In un inserto di solito c'è la possibilità di rimuovere il "pannello" superiore interno che fa da girofumi per poi procedere alla pulizia. La polvere e fuliggine cadrà sul piano fuoco e poi sarà facile rimuoverla. Meglio se prima si mette un nylon o della carta nel piano fuoco per poi raccogliere facilmente lo sporco.
      A prescindere dall'interno in ghisa acciaio o refrattario (è solo un rivestimento), tutti gli inserti sono a camera stagna in acciaio ed è praticamente impossibile che col tempo filtri fumo per le fessurazioni. Se così fosse ci sarebbe il rischio di morte per monossido.. non c'è da preoccuparsi!
      Per quanto riguarda la scelta del materiale interno vale la seguente regola:
      Acciaio: calore immediato all'aria e inerzia termica nulla..
      Ghisa: Meno resa all'aria e più per irraggiamento, media inerzia termica.
      Refrattario: lento nello scaldare ma con possibilità di avere calore per molte ore dopo lo spegnimento del fuoco.
      Quindi dipende dal tuo stile di vita e come intendi usarlo.
      Se pensi di tenerlo sempre acceso è meglio il refrattario, se invece vuoi scaldarti velocemente la sera quando torni dal lavoro è meglio l'acciaio.
      Ciao!

  • Oggetto: vendo pellets di rappresentante del 05/04/2009, 18:30
    Messaggio: salve, sono un produttore italiano di pellets ( tutto pellet italiano non importato) di Albareto (Modena) con magazzino vendita anche in San Polo di Torrile (Parma).
    I nostri prezzi sono i seguenti:
    1 sacco (15 kili): £2.90 i.e.
    1 bancale (80 sacchi): £216 i.e.
    Per ulteriori informazioni contattatemi via meil: maurocross@hotmail.it

  • Oggetto: Speculazione pellet di er sola del 04/04/2009, 14:22
    Messaggio: Ragazzi okkio alla speculazione in atto... stanno adottando una tecnica nuova per cercare di elevare le quotazioni del pellet.
    Vi invito su:
    http://stufapellet.forumcommunity.net/
    dove troverete molte informazioni e si organizzano gruppi di acquisto per abbattere i prezzi.

  • Oggetto: Prezzo Pellet di Giorgio del 17/03/2009, 16:00
    Messaggio: Salve,
    ho letto che a causa della crisi, in particolare del settore legno, c'e' sempre meno scarto da destinare alla produzione di pellet. Questo, sommato all'aumento della richiesta dovrebbe far salire considerevolmente il prezzo per la prossima stagione.
    E' un inutile allarmismo o c'e' qualcosa di fondato??
    • Re: Prezzo Pellet di CaldoLegno del 22/03/2009, 19:01
      Il tuo allarmismo è fondato, adesso gia lavorano solo gli impianti che hanno alle spalle un bel quantitativo di segatura nei loro depositi, la crisi è tale che siamo legati alle segherie. Il prezzo del pellet non dovrebbe salire più di tanto si dovrebbe allineare al prezzo degli altri anni, l'unica cosa è che non ci sarà più il pre stagionale.Per Maggiori informazione caldolegno@email.it
      • Re: Re: Prezzo Pellet di Giorgio del 23/03/2009, 16:34
        Volevo solo un riscontro, ho scelto il riscaldamento a legna preferendolo al pellet proprio per non essere legato a questo tipo di problemi.
        Da quello che mi dici pero' la situazione non e' delle piu' felici...certo che se dovesse superare i 4/5 euro al sacco il pellet non sarebbe piu' conveniente.
        • Re: Re: Re: Prezzo Pellet di Emiliano del 25/03/2009, 09:06
          Ciao, anche io ho scelto la legna per evitare le maggiori speculazioni del pellet. Il limite della legna mi pareva essere l'autonomia, poi ho scoperto che vi sono stufe a legna in grado di sostenere fino a 15 ore di buone braci. Questo permette una comodità incredibile, perchè quasi al pari con il pellet, non devo prevedere fastidiose accensioni ad ogni rientro dal lavoro (oppure ogni mattina al risveglio), la stufa è sempre accesa 24 ore su 24, emette sempre calore, anche se in minor misura quando è regolata al minimo per consentire le massime prestazioni di autonomia. Se vi facesse piacere potete trovare informazioni anche sul sito amatoriale www.stufefocolari.com
          • Re: Re: Re: Re: Prezzo Pellet di Gianni del 25/03/2009, 13:16
            Ovviamente anche io sono pro legno, ma purtroppo mi metto nei panni di chi non può usarla per vari motivi (posto per stoccaggio, difficile reperibilità, età avanzata, piani alti ecc..).
            Purtroppo conosco dei pensionati che per l'età o per varie disabilità hanno deciso di risparmiare qualcosa (povere pensioni...) utilizzando una semplice stufa a pellet.
            Immagino che non possano neanche girare più di tanto per trovare il prezzo migliore... e mi dispiace perchè magari al momento dell'acquisto diversi anni fa sembrava che il pellet fosse manna dal cielo..
            Inoltre ci sono una miriade di condomini con riscaldamento centralizzato a pellet..
            Purtroppo c'è da sperare che aumentino le produzione nell'est europa per avere un prezzo concorrenziale e facile reperibiità.
            Ma sono sempre dell'idea che una caldaia a condensazione + incremento radiatori del 30% possa dare più vantaggi.
            Addirittura solo un pannello solare lo preferirei a una stufa a pellet. Daccordo che è solo per acs ma il risparmio in gas e manutenzione caldaia è notevole.
            Se aggiungiamo un pannello solare non c'è storia.
            E il sole non va pagato ogni mese...
            Ciao!
            • Re: Re: Re: Re: Re: Prezzo Pellet di fulvio del 26/03/2009, 12:05
              ...quindi una caldaia a condensazione con impianto a pavimento + pannello solare per acs conviene in assoluto...??? anche a livello di manutenzione???
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Prezzo Pellet di Gianni del 26/03/2009, 13:11
                In linea di massima, oltre al comfort invidiabile, si ha un risparmio del 30% sul riscaldamento e del 60% sul circuito sanitario..
                La manutenzione la valuto simile sia per un impianto a biomassa che a gas. E non c'è smaltimento di cenere.
                Poi è chiaro che le caratteristiche di ogni impianto vanno valutate per ogni singola situazione ma da quando ho i pannelli solari, l'estate la caldaia va in letargo.
                Forse una piccolissima sufa economica a pellet ventilata per le mezze stagioni potrebbe fare comodo.. ma in definitiva credo sia il miglior modo per risparmiare (escludendo il riscaldamento a legna).
                Però alla base di tutto ci deve essere un buon isolamento della abitazione per ottenere il massimo.
                Ciao!
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Prezzo Pellet di er sola del 04/04/2009, 14:19

  • Oggetto: HELP ME! articoli per stufa. di Alessandro del 27/03/2009, 23:39
    Messaggio: Ciao a tutti... Ho bisogno di aiuto...
    Devo realizzare una stufa "economica" (la spolert friulana per intenderci) e l'artigiano che mi farà il lavoro mi ha proposto delle antine per fuoco, cenere e forno fatte in maniera molto artigianale... C'è qualcuno che mi può aiutare a trovare qualche fonderia che realizza ancora queste portine "per il fai da te". Un grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno.
    • Re: HELP ME! articoli per stufa. di maik del 28/03/2009, 01:23
      ciao, sei friulano? icino a udine c'è più di un posto dove le vendono per di piu in svariate misure e modelli.
      • Re: Re: HELP ME! articoli per stufa. di Alessandro del 30/03/2009, 11:05
        Grazie per la sollecita risposta (HO ANCHE MOLTA URGENZA!!!). No, non sono Friulano, sono Veneto (comunque molto vicino al Friuli)... Se mi fai un pò di nomi magari con numeri di telefono o sito mi faresti una grossa cortesia (ho già sentito la Deltafond di Moimacco, volevo una alternativa). Grazie per la tua sollecita risposta: ho una certa fretta!!!
        • Re: Re: Re: HELP ME! articoli per stufa. di maik del 30/03/2009, 13:23
          sempre in zona oltre alla deltafond, precisamente a remanzacco, c'è "l'ottagono". Anche li sono molto riforniti, prova a telefonare.
          http://www.paginegialle.it/ottagono

          Non me ne vengono in mente altri, se fosse ti riscrivo.

  • Oggetto: valvola aduzione aria di Alessandro del 31/03/2009, 21:16
    Messaggio: Mi stò costruendo (per passione, se funziona bene altrimenti mi divertirò a sperimentare)un camino per la mia casa, ma ho bisogno di un aiuto a trovare alcuni materiali. Ho tre tubi da 120 (quelli in pvc arancioni) che userò per l'adduzione dell'aria ma siccome sboccano all'esterno da posti diversi, vorrei provare a mettere delle valvole per parzializzare o chiudere il passaggio dell'aria. Sapete se esiste qualcosa in commercio?? oppure vi viene in mente qualcosa da adattare??

    Grazie..
    • Re: valvola aduzione aria di Gianni del 01/04/2009, 19:13
      Se l'aria la fai arrivare direttamente dentro il camino ti sconsiglio il pvc anche se rimane dietro la muratura.
      Meglio tubi di alluminio..
      Io ho usato delle griglie chiudibili a distanza con cavo e manopola che si trovano come accessori dei camini Piazzetta.
      Se invece le prese d'aria sfociano nella stanza e non nel camino puoi usare delle semplici griglie in plastica con serranda.
      Ciao!
      • Re: Re: valvola aduzione aria di Alessandro del 02/04/2009, 13:56
        L'aria mi arriverà in parte nel camino e in parte nella stanza. Mi servirebbero delle chiusure che rimangono dentro la base del camino e quindi non fare la regolazione dalle griglie di fuoriuscita. qualcosa da mettere a metà tubo, in pvc, alluminio o altro, basta che siano pilotabili tramite asta/cavo.

        Grazie