Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: caldaia a legna unical di trafeli marina del 19/04/2009, 15:51
    Messaggio: salve,abbiamo una gasogen GLG40 DEL 1997 A LEGNA E GAS,non abbiamo mai avuto problemi con il gpl, a parte il prezzo, ma adesso con la legna non riusciamo a scaldare a sufficienza la casa che è di circa 130 mq. in zona montana poco coimbentata e struttura vecchia.
    il problema nasce dal fatto che raggiunge con difficoltà
    i 70° e se li raggiunge quando partono le pompe di ricircolo si dimezza e non scalda. vorrei sapere se cambiando il ventilatore potrebbe cambiare qualcosa. è vero che ha 12 anni ma è sana e se funzionasse solo a gpl non avrei problemi.spero d'essere stata chiara grazie per i consigli che mi darete.marina.

  • Oggetto: spostare caminetto di cinzia anna del 18/04/2009, 17:43
    Messaggio: Salve a tutti, avrei bisogno di un'informazione se qualcuno è così gentile da potermi aiutere gli e ne sarei grata.Dovrei fere dei lavori in cucina rustica e vorrei spostare il camino di circa mezzo metro(sempre nella stessa parete naturalmente)quindi utilizzando la stessa canna, facendo all'interno della cappa una curva,però ho paura crei problemi di tiraggio,o mi sbaglio? non vorrei fare l'errore di ritrovarmi la casa affumicata il muratore dice di no ma non so se fidarmi, potrebbero esserci altre soluzioni?Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno.
    ciao Cinzia
    • Re: spostare caminetto di Giovanni Iemmi del 18/04/2009, 21:09
      stai pure tranquilla, si puo' fare, l'importante è che la curva venga fatta piu' dolcemente possibile

  • Oggetto: x Gianni e gli altri tecnici (quesito) di Giovanni Iemmi del 16/04/2009, 09:12
    Messaggio: ciao Gianni e ciao a tutti,

    la settimana scorsa son stato a fare un corso di aggiornamento ANFUS e nello studiare per l'ennesima volta le normative (principalmente 10683 e 7129) mi sono accorto di una lacuna che ora mi piacerebbe colmare.
    Riguarda un aspetto del calcolo della cosiddetta "zona di reflusso", posso chiederti/vi un parere? Te ne intendi di questo aspetto?
    • Re: x Gianni e gli altri tecnici (quesito) di Gianni del 18/04/2009, 17:50
      Per questo aspetto di solito mi rifaccio agli aggiornamenti che arrivano in famiglia (in casa siamo due architetti e un ingegnere edile..)... Ma più specificatamente che dubbio ti attanaglia??

  • Oggetto: Prezzo pellet!! di caldolegno del 17/04/2009, 08:37
    Messaggio: www.caldolegno.it

  • Oggetto: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 10/04/2009, 20:46
    Messaggio: ciao a tutti l'estate scorsa ho installato un monoblocco a legna ed a ventilazione forzata della monte grappa con il quale mi trovo benissimo. l'unico inconveniente è che la canna fumaria in acciao si incrosta in fretta con una sostanza che sembra catrame e sono obbligato a pulirla al massimo ogni due mesi altrimenti quando apro la porta scorrevole un po di fumo mi entra in casa anche se alzo lentamente la porta e prima apro bene il tiraggio. faccio presente che prima con una stufa a legna di medie dimensioni e una canna fumaria in mattoni non avevo questi problemi usando la stessa legna e anche mio padre che ha un camino tradizionale e la stessa legna non ha questi problemi. usando un altro tipo di comignolo, ora ne ho uno normale compostoda un piatto leggermente conico con sotto delle fessure per l'uscita fumi con ancora più sotto un collare, potrei migliorare la situazione? o sarebbe meglio migliorare le prese d'aria per la combustione della legna?30
    • Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 12/04/2009, 00:14
      il problema potrebbe non essere nè il comignolo nè la presa d'aria... dici che prima la canna era in mattoni. Ora è in acciaio? Fino in cima? E' ben coibentata (soprattutto nel sottotetto e nel tratto fuori tetto)?
      • Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 12/04/2009, 17:33
        si si la canna, escluso il primo metro che comunque rimane nell'appartamento, è coibendata a partire dal pavimento del sottotetto sino al comignolo. la canna è di nuovissima costruzione non ho inserito i tubi in quella vecchia in mattoni ed inoltre è del diametro richiesto dalla casa costruttrice del monoblocco. posso aggiungere che la canna è lunga poco meno di 4 metri. grazie pe l'interessamento
        • Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 13/04/2009, 23:13
          allora, alla luce di queste informazioni direi di controllare:
          - che la casa non richieda un'altezza maggiore (cerca sul manuale dell'apparecchio)
          - l'altezza del comignolo fuori tetto e la sua distanza dal colmo

          se vuoi, dicci marca e modello del focolare, non credo che sia un problema qui
          • Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 14/04/2009, 17:09
            allora il monoblocco è il mega fire della montegrappa, la casa chiede 4 mt di altezza ed il comignolo avanza fuori cica 1 metro dalle tegole ed è distante circa 2 metri dalla "punta" del tetto
            • Re: Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 14/04/2009, 17:53
              ok, allora salvo che il tuo tetto sia particolarmente inclinato (più di 45°) allora il comignolo, cm più cm meno sembrerebbe essere fuori dalla zona di reflusso e quindi posizionato correttamente

              restano da valutare eventuali altri ostacoli esterni che possano creare problemi di tiraggio (edifici adiacenti a meno di 8mt dal comignolo, abbaini o altri comignoli entro 5mt), spesso trovo anche antenne paraboliche fissate sui comignoli stessi

              ritornando alla presa d'aria, quanto è grande? hai provato se il caminetto tira socchiudendo (di pochi cm) una porta o una finestra? questo ti dice a colpo sicuro se il problema è la presa d'aria
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 14/04/2009, 23:58
                allora il tetto ha una inclinazione normale nelle vicinanze non ci sono altre abitazioni, è una villetta bifamiliare indipendente con giardino. entro 5 mt di distanza ci sono altri tre comignoli, ad una distanza minima di 3 mt due dei quali usati in inverno. per quanto riguarda la presa d'aria comburente l'installatore non l'ha fatta, mi spiego: il camino ha due prese d'aria posizionate sulla parte frontale a circa 1,80 mt di altezza, da una delle due esce l'aria calda delle ventole, mentre l'altra è stata messa solo per un fattore estetico ed è un'apertura che da verso l'interno del cartongesso senza avere alcun tubo collegato. l'altro tubo dell'aria calda forzata l'ho fatto andare in bagno. inoltre vi è una presa d'aria su un fianco ad altezza dello zoccolo collegata alla ventola di aspirazione di aria da scaldare, come se fosse un ricircolo dell'aria, mentre l'altro tubo aspira direttamente l'aria da scaldare dall'esterno. come vedi non c'è una presa d'aria "dedicata" per l'aria comburente. grazie per la pazienza Giovanni
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di Giovanni Iemmi del 15/04/2009, 10:01
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: il comignolo aiuta a tenere pulita la canna? di marco del 15/04/2009, 11:07

  • Oggetto: pulizia terocamino vulcano di Fabio del 11/04/2009, 23:11
    Messaggio: Buona sera a tutti, avrei una domanda da sottoporre, se possibile, al Sig. Savino. Ormai è tempo di pulire il termocamino (io ho un vulcano 25), avendo la canna fumaria in acciaio è opportuno pulirla con un pulisci camino in metallo? In questo modo non si "graffia" la canna fumaria? Ho anche visto dei pulisci camini, o in bustine da inserire a camino acceso, o in "tronchetto" da accendere, in questo modo stacca la furigine. Cosa mi consiglia per avere una buona pulizia? La ringrazio in anticipo. P.S. Auguri a tutti di una felice Pasqua.
    • Re: pulizia terocamino vulcano di Luigi Savino del 14/04/2009, 15:46
      Buon giorno signor Fabio. La canna fumaria di acciaio va pulita a mezzo di uno scovolo come tutte le canne fumarie. Non serve altro. Se trova fuliggini aciutte, vuol dire che il termocamino è stato adoperato nel modo giusto. Se trova fuliggini catramose vuol dire che lo adopera male. In questo caso le consiglio di rivolgersi al nostro ufficio informazioni mediante l'apposito numero verde 800 91 03 13 e farsi spiegare come adoperarlo al meglio per rimanere termocamino e canna fumaria sempre puliti. La saluto cordialmente. Luigi Savino

  • Oggetto: Normative/certificazioni canne fumarie di Ferruccio Tognella del 12/04/2009, 22:53
    Messaggio: Vorrei conoscere la norma (CE?) che regola l'utilizzo di canne fumarie inox, rigide o flessibili, per stufe o caminetti a legna ad accumolo. La casa da me contattata (agente biofire) ha rifiutato il collegamento ad una canna inox flessibile, per loro non idonea, esigendo una dichiarazione di conformità dell'installatore.
    Grazie per la risposta.
    • Re: Normative/certificazioni canne fumarie di Giovanni Iemmi del 13/04/2009, 23:08
      la normativa che regola le canne fumarie è la UNI7129

      il tubo flessibile (purchè doppio strato e interno liscio) è ammesso per l'intubamento ma non per il raccordo, cioè il tratto che va dall'apparecchio alla canna fumaria

      per quanto mi riguarda, non condivido appieno questa cosa, che è facilmente "aggirabile" mettendo sul focolare 50cm di tubo rigido e poi ilfif flex

      vorrei pero' aggiungere che questo "aggirare", non è solo per fare il furbo, ma perchè in effetti risolve quello che potrebbe essere l'unico problema del flex direttamente al focolare (un problema di temperature che se vi occorre potro' spiegarvi)

  • Oggetto: ritorno fumo dalla stufa con vento di tramontana di Francesco del 12/04/2009, 19:23
    Messaggio: Ho un camino di nove metri 15 x 20 cm.
    col comignolo costituito da una semlice lastra di serizzo appoggiata su quattro punti
    Quando spira il vento da Nord in presenza di folate forti mi ritorna il fumo dalla stufa.
    sarà efficace costruire un allettone (tipo Spoiler)
    per deviare le folate discendenti verso il cielo della lastra di copertura?
    • Re: ritorno fumo dalla stufa con vento di tramontana di Giovanni Iemmi del 13/04/2009, 23:02
      io prima di tutto cercherei di capire se le dimensioni e la posizione del comignolo sono corrette, fuori dalla zona di reflusso dettata anche dalle normative (UNI10683) perchè se no, con altre "correzioni" rischi di non riolvere e magari creare altri problemi

      per una prima valutazione occorrerebbe sapere:
      - l'altezza del comignolo fuori tetto
      - la distanza dal colmo
      - le dimensioni delle aperture laterali del comignolo

  • Oggetto: Canne fumarie di Mat del 09/04/2009, 20:10
    Messaggio: Buongiorno, vorrei installare un camino di quelli doppia facciata in una mansarda. Il parametro che mi blocca è questa altezza minima della canna fumaria (x alcune ditte 3 metri, x altre 3 e mezzo). Dato che il camino è gi alto di suo 1,5 m, e sollevato di almeno 30 m arriviamo a 1,8; ad arrivare al tetto mancan 20 cm.. Tra coimbentazione pre tetto e comignolo penso potrei arrivare a circa 1,5, 2 metri. Mi basta superare il colmo del tetto col comignolo o è davvero fondamentale questo parametro di altezza minima della canna fumaria? Grazie x le risp
    • Re: Canne fumarie di Gianni del 10/04/2009, 18:33
      Superare il colmo del tetto aiuta il comignolo poichè non risente del reflusso dell'aria. I camini bifacciali sono più delicati dal punto di vista del tiraggio, infatti necessitano di canne più grandi del normale. Dovrai comunque prendere acorgimenti particolari, se è una zona ventosa puoi installare un comignolo blindocom che secondo me è eccezionale, se con la staticità non si risolve niente o hai problemi di tiraggio dovrai installare un aspiratore apposito..
      Ciao!
      • Re: Re: Canne fumarie di Giovanni Iemmi del 12/04/2009, 00:11
        Gianni, mi permetto di contraddirti su una cosa:
        il bifacciale non è piu' delicato come invece i camini angolari a due vetri, perchè si suppone di aprire comunque solo uno sportello per il caricamento, per cui sono equiparabili a quelli ad una faccia sola.
        Ovviamente restano le difficoltà della canna breve in mansarda.
        Mi permetto di consigliare a Mat, sempre che abbia in mente un caminetto dall'estetica moderna, l'unico bifacciale che io monterei in quelle condizioni: il nuovo Hwam 30-85 (http://www.hwam.com/products/inserts/hwam+i+30-85)... bellissimo, funzionalissimo, ma aimè anche costosissimo....

        cmq garantisce ottimo funzionamento con 2 metri di tubo da 150
        • Re: Re: Re: Canne fumarie di Gianni del 12/04/2009, 17:00
          Beh, io non intendevo "delicato" in fase di carica, ma in fase di combustione. La parete vetrata diminuisce la temperatura all'interno del camino e spesso si tende a formare più condensa e fumo per via della minore combustione di gas.. I bifacciali risentono di questi problemi e spesso sullo stesso modello di monoblocco bfacciale si trovano uscite fumi di maggior diametro rispetto al fratello con una porta sola.
          Ciao!
          • Re: Re: Re: Re: Canne fumarie di Giovanni Iemmi del 13/04/2009, 22:57
            allora ti chiedo scusa, avevo pensato ad una svista perchè tutti i ifacciali che ho installato avevano diametro di uscita fumi e esigenze di tiraggio ugualiagli equivalenti monovetro (anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo) ;-)

  • Oggetto: installazione camino termoventilato di ROSANNA del 29/09/2006, 10:21
    Messaggio: Ciao,sono rosanna,vorrei alcune informazioni sui camini termoventilati:in quello che ho acquistato ci sono 4 bocchette ma avendo deciso di usarlo solo in sala il mio compagno ha sigillato le uscite dicendo che cosi l'aria uscirà solo davanti,mentre io avrei voluto applicare almeno 2 bocchette sulla cappa,vorrei sapere qual'è la resa migliore.
    inoltre vorrei qualche consiglio sull'istallazione:
    1)bisogna rompere il vecchio camino?
    2)bisogna collegarlo alla cappa(che è stata intubata)senza
    curve oppure anche se lievi non ne compromettono l'efficenza?
    3)ai lati del camino bisogna lasciare un'intercapedine,esistono materiali riempitivi adatti?
    Grazie,aiutateci a salvare la quiete familiare.
    • Re: installazione camino termoventilato di Piero del 29/09/2006, 12:44
      La miglior resa è quella che si ottiene tenendo la velocità delle ventole al massimo, distribuendo l'aria calda in tutte le stanze, attivando tutte le bocchette, in modo da raffredare il più velocemente possibile il camino sfruttando il suo calore da buttare all'interno dell'abitazione e impedire la dispersione del calore in eccesso dalla canna fumaria.
    • Re: riscaldamento a legna di loris prosperi del 04/02/2009, 15:01
      Devo riscaldare un miniappartamento in campagna composto da 2 locali: ingresso/sala/cucina e camera (anche bagno!) per complessivi 50 mq. Avendo l'unica possibilità della legna come combustibile, vi chiedo specifiche tra i due sistemi Caminetto termoventilato e stufa a pellet. Grazie.
    • Re: installazione camino termoventilato di Michelangelo Di Guglielmo del 13/04/2009, 12:01
      notizie utili per un miglior montaggio,visto che è la prima volta che devo montarlo,vorrei riscaldare anche una stanza che si trova a 10m lontano dalla posizione del camino è possibile grazie