Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Trasformazione stufa a legna di Giulio del 24/04/2009, 15:49
    Messaggio: Cari amici, c'è qualcuno in grado di dirmi se è tecnicamente fattibile e come (grossomodo) la trasformazione di una stufa a legno tradizionale in ceramica per poterla alimentare a pellet?

  • Oggetto: INSERTO VENTILATO di Massimo del 23/04/2009, 08:00
    Messaggio: Buongiorno, stò valutando di acquistare un inserto ventilato per il mio camino.
    Sono andato da alcuni rivenditori, e poi ho cercato su e bay.
    La differenza di prezzo è disarmante.
    Un venditore però mi ha detto che alcuni camini ventilati, non buttano fuori aria calda, ma le ventole servono solo a raffreddare la ghisa....vi risulta?
    Su ebay, ho trovato un inserto a 380 euro nuovo i dati tecnici sono i seguenti:

    REGOLAZIONE ARIA PRIMARIA SUL DAVANTI
    DIAMETRO USCITA FUMI 180 MM
    VETRO CERAMICO 750° C.
    CONSUMO DI LEGNA A REGIME NOMINALE 3,5 KG
    RENDIMENTO TERMICO 70,8 %
    TASSO DI CO IN % 0,175 %
    SISTEMA VETRO PULITO
    2 VENTOLE COASSIALI CON PORTATA ARIA 100 M3/ORA
    TERMOSTATO INTERNO DI SICUREZZA
    2 USCITE CANALIZZABILI COMPRESE CON DIAMETRO 100 MM
    INSERTO A FUOCO CONTINUO
    AMPIO CASSETTO CENERE
    ALTO SPESSORE GHISA
    TEMPERATURE USCITA FUMI 308° C
    CONFORME A NORAMTIVA UEROPEA EN-13229
    MARCATURA CE

    Secondo voi questo butta aria dal davanti?
    Grazie mille per le risposte
    • Re: INSERTO VENTILATO di Gianni del 24/04/2009, 20:46
      Dai dati, questo risulta essere un inserto ventilato e canalizzabile rivestito internamente in ghisa.
      Cioè, oltre a emettere aria sul frontale, è possibile canalizzare due uscite d'aria superiore con tubi di 100.
      L'aria verrà spinta dalle ventole coassiali.
      Il prezzo mi sembra relativamente basso, quindi occhio ad eventuali fregature...
      In alcune macchine non ventilate, può essere presente un raffreddamento forzato in caso di surriscaldamento. Ma questo non mi sembra il caso.
      Ciao.

  • Oggetto: kalorina tatano di celestino del 20/05/2006, 19:48
    Messaggio: salve a tutti: ho una caldaia a metano che da segni di vecchiaia (22)anni ora prima di arrivare in ritardo mi vorrei informare ed in particolare vorrei sapere per cortesia se c'è qualcuno che utilizza la KALORINA K 25 O K 35 DELLA TATANO, dovrei riscaldare due appartamenti di 120 mq su due piani. Ora la seconda domanda: che differenza di calorie effettive anno le due caldaie tra di loro. Scusate se non sono tanto chiaro nell'esporre le domande, spero di essere più chiaro andando avanti nella discussione.
    • Re: kalorina tatano di Felice del 21/05/2006, 12:02
      Buongiorno, le sue domande, troveranno risposta sul mio sito,www.casafelice.it, saluti,Felice.
      • Re: Re: kalorina tatano di celestino del 22/05/2006, 19:38
        Grazie per la risposta Sig.Felice, sono andato nel sito da lei indicato però data la mia inesperienza non sono riuscito a trovare la caldaia k35 pv 55 e dai dati che già posseggo non riesco a vedere la differenza di calorie con la mini k25.
        Eventualmente cosa mi direbbe della kalorina/e 2204 come calorie per i 120 mq + 120 mq su due piani.
        Se può farle comodo come riferimento abito nelle
        Marche, per adeso grazie
        • Re: Re: Re: kalorina tatano di Luca del 22/05/2006, 22:36
          Caro Celestino, anche io sono delle Marche (Camerino) è sto per decidere sull'acquisto della Kalorina mini K25 (anche il Sig. Felice me l'ha consigliata via e-mail). Tu di dove sei? Potremmo scambiarci qualche impressione e/o consiglio sull'argomento e magari anche sui combustibili da utilizzare e sul dove acquistarli. Se vuoi il mio indirizzo è "tuonoblutdm@tele2.it". Ciao.
        • Re: Re: Re: kalorina tatano di Felice del 23/05/2006, 10:35
          Buongiorno, la k 35, o la 2204,hanno la stessa potenza di riscaldamento,possono entrambe riscaldare, a modulazione lineare continua da 100 a 300 mq "metriquadrati" cambiano solo nell'aspetto visivo, e sono stupendamente (onnivore),la k 25,ha le stesse caratteristiche,ma con potenza di riscaldamento da 80 a 190 mq, "metriquadrati"funzionano benissimo in qualsiasi regione,d'Italia,saluti,Felice.
    • Re: kalorina tatano di celestino del 23/05/2006, 21:28
      Grazie sig. Felice i suoi chiarimenti sono molto utili dato che le due caldaie sono simili come calorie ed eliminando dalla discussione la k 25 perchè per me non è adeguata come calorie passiamo oltre.
      Lasciando perdere l'estetica la kalorina 2204 sembra evere un serbatoio più grande e dato che io non ho problema di spazio nel locale caldaia penserei a questa soluzione. Ora una nuova domanda può essere alimentata con la sansa di oliva. ciao
      P.S. Per LUCA presto ti manderò un email
      • Re: Re: kalorina tatano di Felice del 24/05/2006, 10:01
        Buongiorno,per la sua domanda! Può essere alimentata a sansa d'oliva? ASSOLUTAMENTE SI!! cIAO, FELICE.
      • Re: Re: kalorina tatano di celestino del 25/05/2006, 20:08
        SIG.Felice approfitto ancora della sua gentilezza per una nuova domanda :
        è possibile abbinare le due caldaie sullo stesso impianto senza dover gettare la vecchia visto che potrebbe servire in caso di emergenza o per produrre acqua calda in estate. GRAZIE
        • Re: Re: Re: kalorina tatano di Felice del 26/05/2006, 11:59
          Buongiorno,si! sig.Celestino, si montano in parallelo,saluti,Felice.
          • Re: Re: Re: Re: kalorina tatano di Paola del 27/05/2006, 00:09
            Ma possono utilizzare la stenna canna fumaria ? Caldaia gas e Kalorina ? Cioe' potrei collegarmi ai pochi cm a vista dell'attuale canna fumaria della caldaia a gas ?
            E poi sarei interessata ma non ho trovato nulla in giro riguardo il costo della kalorina.
            Se l'utilizzo sara' a pellet sara' comoda giusto ?
            • Re: Re: Re: Re: Re: kalorina tatano di Felice del 27/05/2006, 10:02
              Buongiorno,per ogni apparato, è doveroso e obligatoria, una canna fumi propria,con l'utilizzo del pellets è comodissima,i costi li comunico solo in privato,saluti,Felice.
      • Re: Re: kalorina tatano 2204 di pomata del 29/09/2006, 00:10
        sto per comprare una tatano 2204 !!!!!!!
        se stò facendo una sciocchezza o se potete consigliarmi di meglio vi prego di aiutarmi
        costa un sacco di soldi e non sò se effettivamente andrò a risparmiare qualcosa nel giro dei prossimi 3 anni. grazie a tutti
      • Re: Re: kalorina tatano di stefano del 21/04/2009, 14:12
        vivo a velletri prov roma zona collinare 400msm, casa indipendente 250 mq mal coibentata soffitti alti. vorrei acquistere una stufa tatano da 40.000k/cal. mi hanno consigliato il mod + alto 60.000. mi date consigli sulle K/cal e se meccanica oppure elettronica ? grazie
        • Re: Re: Re: kalorina tatano di EBK del 22/04/2009, 15:36
          Esagerata!
          La 40'000 è sufficiente. Fatti installare un bel puffer, almeno 1000 lt che fungerà "da elastico" tra impianto e caldaia.
          Vai sull'elettronica. quello che risparmi con la meccanica devi comunque poi prevederlo sull'impianto. L'elettronica ti offre poi tutta una serie di vantaggi che le meccaniche non hanno:
          - Modulazione
          - Accensione automatica
          - Controllo mancata accensione
          - 3 tipi di ricette (programmi)
          - Regolazioni più accurate
          • Re: Re: Re: Re: kalorina tatano di EBK del 22/04/2009, 15:39
            ..e poi dimenticavo una cosa molto importante:
            Fatti consegnare la 2203, omologata come 34,7 kW ma identica in tutto e per tutto alla 2204. Così, eviti il locale a norma ISPESL...
          • Re: Re: Re: Re: kalorina tatano di antonio del 23/04/2009, 14:35
            la 40.000 è giusta per il puffer pero metterei uno da 500 litri tipo tank in tank sicuramente elettronica l'impianto è simile ma volete mettere la comodità di una elettronica!!!
            • Re: Re: Re: Re: Re: kalorina tatano di EBK del 24/04/2009, 15:03
              Un puffer da 500lt per una casa da 250 mq, quindi già con parecchia acqua, allacciato ad una caldaia da 40'000 kcal/h sarebbero soldi sprecati. Tanto vale mettere uno scambiatore a piastre!
              Almeno 1000 lt, se non 1500 (specie se si vuole utilizzare a legna).
              Il tank per l'acqua calda sanitaria, nel 500 lt, è di "solamente" 140 lt in genere. Nel 1000lt, abbiamo 220 lt di ACS. Per una casa che avrà sicuramente 2-3 bagni, è meglio.

  • Oggetto: stufe miste legna pellets di gabriele del 22/04/2009, 18:27
    Messaggio: Volevo sapere all'incirca su che cifre si aggirano questo tipo di stufe,solo per riscaldare l'ambiente non l'acqua, e quali sono le marche più valide.
    In secondo luogo c'è un risparmio effttivo sul consumo di metano?
    Grazie

  • Oggetto: Stufa pietra ollare di Fabio del 20/04/2009, 09:58
    Messaggio: Buongiorno. Sarei interessato all'acquisto di una stufa in pietra ollare usata per riscaldare il mio monolocale di 55mq circa. Fra l'altro, quale è la dimensione/peso più idoneo? La mia e-mail è fabfab100@yahoo.com
    Grazie ed a presto
    • Re: Stufa pietra ollare di roberto gioco fuoco del 20/04/2009, 18:54
      recentemente ho ricevuto una proposta di una permuta di una stufa in pietra ollare per un nostro impianto nuovo se vuoi posso metterti in contatto con il cliente la vende a poco credo.

      info@giocofuoco.it - roberto

  • Oggetto: legna e legnaie di francesco del 15/04/2009, 08:51
    Messaggio: Come fare per essere sicuri che il peso della legna sia realmente quello che si paga al fornitore? Qualcuno ha qualche idea su come stivare la legna (circa 40 q.li)? Se avete delle dritte fatemelo sapere. Grazie 1000.
    • Re: legna e legnaie di Gianni del 15/04/2009, 19:39
      L'unica è che prima di scaricare si passi da una pesa..
      Ciao!
    • Re: legna e legnaie di roberto gioco fuoco del 20/04/2009, 18:50
      devi dotarti di un igrometro a contatto per rilevare l'umidita'poi controlla il peso generalmente se e' sfusa arrivano con il biglietto della pesa.
      poi ti fai l'occhio ....e l'orecchio...
      la vedi e la senti se e' buona ....controlla anche la pezzatura e la miscelata che non ci siano porcherie e tagli con roba di poco valore .
      per stivare la legna tagliata basta che sia un locale arieggiato e coperto....ciao roberto gioco fuoco

  • Oggetto: Temperatura canna fumaria di EleRo del 30/03/2009, 15:30
    Messaggio: Un committente vorrebbe lasciare a vista la canna fumaria realizzata in doppia parete di acciaio inox coibentata di un camino a legna.
    Mi piacerebbe sapere quale temperatura potrebbe raggiungere la parete esterna di tale canna fumaria e di conseguenza se è possibile lasciarla a vista, senza incorrere in problematiche di sicurezza.
    Ringrazio anticipatamente.
    • Re: Temperatura canna fumaria di Giovanni Iemmi del 31/03/2009, 10:42
      non so la temperatura esatta, ma per esperienza ti dico che non si puo' fare, brucia troppo. Al limite per ovviare puoi rivestirla con un terzo tubo anche solo di un cm di diametro in piu'. La camera d'aria e il non-contatto ti garantisce una sufficiente dispersione
    • Re: Temperatura canna fumaria di ROBERTO GIOCO FUOCO del 20/04/2009, 18:42
      ci sono in commercio canne fumarie inox completamente fredde se ti interessa ancora ti giro il numero del fornitore .
      scrivimi : info@giocofuoco.it

  • Oggetto: Regolazione combstione inserto di Pietro del 17/04/2009, 18:39
    Messaggio: Salve a tutti,
    Qualche anno fa ho installato un inserto edilkamin LUCE nel mio salone. Funziona benissimo riscalda molto più del vecchio camino a parità di quantità di legna bruciata. Poichè il modello in quastione non consente di regolare l'aria primaria e secondaria indipendentemente e non ha la regolazoine del flusso d'aria dalla parte superiore del vetro, mi riesce difficile ridurre al minimo la combustione (utile sopratutto di notte quando non c'è nessuno nel salone).
    Poichè ho deciso di installare un inserto nel vecchio camino in casa dei miei genitori, sto valutando quale inserto acquistare anche in considerazione delle regolazioni della combustione presenti sull'inserto.
    In altre parole sto cercando un inserto che mi permetta di regolare la combustione più facilemnte e in maniera precisa (rispetto al modello LUCE-Edilkamin).
    Qualcuno ha dei consigli da darmi?
    Cosa ne pensate degli inserti La Nordica? Regolano bene la combustione?

    Grazie
    Saluti
    Pietro
    • Re: Regolazione combstione inserto di EBK del 20/04/2009, 15:12
      Provi a vedere i prodotti delle aziende Jotul, Scan o Nestor Martin. Il controllo della fiamma è praticamente totale.
      Saluti.

  • Oggetto: Informazioni su TermoStufa Classic Maia 34 di Claudio del 20/04/2009, 13:34
    Messaggio: Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. Sono interessato all'acquisto di una termostufa Classic Maia 34, della Ungaro, per riscaldare la mia casa posta su tre piani di circa 70 Mq., di cui l'ultimo mansardato. Volevo avere dei giudizi in merito alla termostufa sopratutto da qualcuno di voi che già la possiede. Sono ben accetti ogni tipo di parere e/o suggerimento.
    Grazie a chiunque mi saprà dare informazioni utili.

  • Oggetto: allungo canna fumaria stufa a pellet di lupo del 19/04/2009, 21:25
    Messaggio: Ciao a tutti. Ho una stufa a pellet che scarica i fumi all'esterno per mezzo di una "canna fumaria" di 10 cm di diametro in orizzontale lunga circa 70/80 cm. ora vorrei aggiungere una curva a T e farla andare verso l'alto perchè così mi fa fa della cenere nera sul marciapiede. volevo sapere se poi dovrò far modificare i parametri da un tecnico.
    grazie