Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: comignolo senza copertura di Antonio del 04/05/2009, 12:02
Messaggio: Ho una canna fumaria nuova premontata in fabbrica (quindi con sigillature perfette e garantite), in ceramica/refrattario diam. 18cm, per una stufa a legna in ghisa (in futuro farò una piccola stube). Sbocca sul colmo del tetto (lunghezza totale circa 7,5 mt) con un comignolo "aperto", cioè la parte terminale è sagomata a semicono, ma senza "tettuccio" di copertura.
Ovviamente quando piove con una certa intensità l'acqua entra, sgocciola fino in fondo (si sente plic, plic...) e fuoriesce dallo scarico condensa. Però... è l'ideale? Fa bene tutta quell'acqua che entra?
Quali sono i pro e i contro del comignolo senza copertura? E' meglio mettercela?
Grazie.
Antonio - Oggetto: fortissimo odore inserto camino deville di RUDY del 02/05/2009, 19:22
Messaggio: Buongiorno a tutti,
ho installato un inserto camino ventilato DEVILLE e dopo aver effettuato numerose accensioni, sprigiona ancora un odore fortissimo (non di fumo) ed insopportabile che ci costringe ad aprire tutte le finestre e a spegnerlo!!!
Premetto che ho già avuto sia un altro inserto camino, una stufa a legna e una a pellet, quindi so bene che alle prime accensioni sia normale che emanino dell'odore chimico.
Il fatto è che, anche tenendolo acceso per ore, appena raggiunge alte temperature, crea questo disagio che lo rende inutilizzabile.
Ho provato a contattare sia il negozio che il rappresentante, ma mi stanno tirando per le lunghe, e ormai la stagione invernale è finita!
Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere la causa e soprattutto se sia risolvibile!
Grazie in anticipo e buona giornata!
Rudy
- Re: fortissimo odore inserto camino deville di Luca del 02/05/2009, 22:58
E' vero, anche io ho un inserto Deville del quale sono contentissimo ma ha questa caratteristica, che si manifesta solo quando scalda tantissimo (e volendo l'inserto scalda proprio tanto tanto...). Ho pensato che uno dei pezzi di polistirolo dell'imballo potrebbe essere finito dentro all'involucro esterno, quello dell'aria calda per capirci. Infatti uno l'ho trovato dopo un po' di tempo; praticamente si scioglieva e solidificava continuamente. Non saprei come cercarne altri, visto che l'inserto adesso è murato. Se hai notizie dal negozio facci sapere.
Luca
- Re: fortissimo odore inserto camino deville di Luca del 02/05/2009, 22:58
- Oggetto: riduzione x canna fumaria di alessandro del 01/05/2009, 10:27
Messaggio: salve, ho fatto la canna fumaria da 20 x il caminetto
ma momentaneamente vorrei usare una stufa a legna ,solo che l'uscita è da 10 esiste un raccordo x ridurmi il foro sul soffitto da 20 a 10cm ? - Oggetto: Camino in appartamento di Stefano del 28/04/2009, 20:49
Messaggio: Buonasera,
premetto che ho appena acquistato un appartamento all'ultimo piano di una palazzina; ora vorrei rivedere tutto l'impianto di riscaldamento, installando un termocamino e, approfittando del fatto che devo rifare tutti i pavimenti, far installare il riscaldamento a paviento in sostituzione agli attuali caloriferi.
La cappa della cucina è completamente opposta all'angolo che vorrei utilizzare per l'installazione e per questo intilizzabile per il caminetto.
Credo quindi che necessita una nuova canna fumaria... Come devo comportarmi? Devo chiedere qualche permesso in comune? Chi deve seguire tutto il progetto?
In attesa di gentile riscontro, vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione concessami.
Cordiali saluti.
- Re: Camino in appartamento di Giovanni Iemmi del 29/04/2009, 19:57
in ogni caso non avresti potuto utilizzare lo scarico della cucina, in quanto di solito questi sono in materiali idonei per i vapori della cucina e non per le temperature dei fumi di un apparecchio di combustione di qualsiasi genere.
Per fare la canna nuova dovrai prima di tutto, informarti con l'amministratore, perchè per uscire col comignolo dovrai andare a toccare il tetto che è sempre proprietà del condomino e quindi ci va il permesso degli altri condomini.
In quanto a permessi, dovrai fare una comunicazione in comune perchè il comignolo modifica l'esterno dell'edificio. per la progettazione e realiizzazione rivolgti a professionisti che ti diranno cosa è meglio per il tuo tetto e il tuo caminetto
- Re: Camino in appartamento di Giovanni Iemmi del 29/04/2009, 19:57
- Oggetto: danno per canna fumaria non a norma di Lilly del 29/04/2009, 15:24
Messaggio: Salve a tutti,
volevo un consiglio. Ho acquistato una casa in costruzione con canna fumaria da 20 cm (quindi anche per camino a legna), ora il costruttore ha detto che non è a norma (parete del piano soprastante da 8 cm e non da 20, non sa come è stata coibendata, non sa se è integra). In base a cosa posso valutare il danno economico da farmi risarcire?
Grazie per l'aiuto - Oggetto: stufa a legna efel bayard 3 di jeddy del 28/04/2009, 11:54
Messaggio: vorrei delle informazioni riguardanti la resa della stufa efel bayard 3.Il rivenditore mi ha detto che "l'unico difetto di questa stufa é che scalda troppo!!!".Ringrazio per le informazioni che mi darete. - Oggetto: Deville inserto di Mauro del 27/04/2009, 16:41
Messaggio: Salve , ho una casa in montagna , con una canna fumaria in pietra alta circa 8 Mt,
in cui è stato messo un tubo di acciaio da 120 mm .
Ho visto che la DEVILLE ha un inserto con uscita fumi da 125 mm, e un'altro con uscita fumi da 160 mm.
secondo voi posso rischiare di mettere quello da 160 mm ???
Ringrazio x suggerimenti
- Re: Deville inserto di Gianni del 27/04/2009, 22:44
Otto metri creano una buona depressione, se aggiungi un comignolo blindocom ancora di più..
Ma per avere la sicurezza dovresti avere una garanzia scritta dal venditore che la canna è adeguata al generatore. Altrimenti lascia perdere.. se hai dei problemi le beghe diventano le tue...
Ciao!
- Re: Deville inserto di Gianni del 27/04/2009, 22:44
- Oggetto: Stufa a legna per ambiente su due livelli di Salvatore del 27/04/2009, 19:59
Messaggio: Salve a tutti,
vorrei comprare una stufa a legna per riscaldare il mio appartamento. La mia casa è costruita su 2 livelli, di cui 50mq sotto tra salotto, cucina e bagno e 40 mq al piano di spra. Il piano di sopra non è comunicante con il piano di sotto, se non con una scala, ma i due ambienti sono separati.
Desidererei sapere se una stufa a legna può scaldarmi un ambiente così fatto, oppure ho bisogno di mettere due stufe a legna?
Saluti
- Re: Stufa a legna per ambiente su due livelli di Gianni del 27/04/2009, 22:42
Le due stufe a legna sono vivamente sconsigliate.. non avresti un momento di pace per dover seguire entrambe i generatori.. poi trasporto di legna su e giù... potresti valutare l'idea di una stufa a legna canalizzabile in modo da mandare una buona quantità di calore nel vano scale che per convezione aiuterà a scaldare il piano superiore. Forse nei periodi più freddi dovrai integrare un pò con la caldaia ma in caso di temperature sopra i 5 gradi e una stufa da 10-11kw dovresti avere un ottimo comfort..
Altimenti una ottima stufa idro, ma avrai bisogno di un bravo idraulico e qualche spesa in più..
Ciao!
- Re: Stufa a legna per ambiente su due livelli di Gianni del 27/04/2009, 22:42
- Oggetto: stufa o caminetto? di al del 27/04/2009, 21:39
Messaggio: ciao a tutti.
ho una casa di 130 mt2 circa, zona giorno di 50 mq, ingresso e scale aperte di 20 mq che portano al reparto notte di 60 mq.
utilizzo il riscaldamento a gas, ma per diminuire i consumi vorrei installare una stufa a legna/caminetto a legna.
chiedo un consiglio a voi perché non me ne inendo, meglio stufa o caminetto?
grazie per l'aiuto.
al
- Re: stufa o caminetto? di Gianni del 27/04/2009, 22:35
Beh, diciamo che a parte il funzionamento, c'è una sostanziale differenza nell'installazione. Il camino richiede lavori di rivestimento (a volte molto onerosi..) e canalizzazioni varie, mentre la stufa è un oggetto da "libera installazione". Ovvio chè la posizione è dettata dalla canna fumaria, ma se fosse da fare puoi valutare anche una stufa a legna ventilata nell'ingresso. Eventualmente puoi anche prendere in considerazione una stufa a legno collegata all'impianto dei termosifoni. E' difficile e lungo fare un paragone fra tutto ma prova a concentrarti sulla posizione e sulle caratteristiche che cerchi e se farai domande più specifiche sarò lieto di aiutarti!
Ciao!
- Re: stufa o caminetto? di Gianni del 27/04/2009, 22:35
- Oggetto: Canna fumaria di Silvan del 24/04/2009, 14:15
Messaggio: Ho scoperto di avere sul tetto della casa una canna fumaria il cui pezzo terminale (all'esterno sul tetto) risulta essere costituito da eternit.
Sono obbligato ad asportarlo e sostituirlo oppure, vista la piccola superficie che copre, posso lasciarlo stare? E se dovessi smaltirlo, come devo fare?
Grazie
- Re: Canna fumaria di Gianni del 24/04/2009, 20:48
Credo tu possa anche solo bonificarlo con vernici apposite..
Ciao.
- Re: Canna fumaria di Gianni del 24/04/2009, 20:48