Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termocamino a pellet di luigi del 30/01/2008, 12:40
Messaggio: Buon giorno, vorrei installare un termocamino a pellet. Ho già un caminetto, il riscaldamento di casa (circa 180 mq su tre piani) è a GPL con caldaia esterna posta nel piano centrale. Il caminetto si trova al piano più basso. Quanto potrebbe costare, + o -? C'è la convenienza? Rientrerebbe nel risparmio energetico, con detrazione del 55%?
Grazie in anticipo a chi gentilmente vorrà rispondere.
Un saluto a tutti.
Luigi.
Roma, - Oggetto: controllo combustione di alessandro del 28/01/2008, 22:45
Messaggio: E' possibile collegare una sonda lambda al tubo fumi di una caldaia e rendere visibili i dati del rapporto aria combustile?
Forse qualcuno lo ha fatto o sa come farlo.
Mi sarebbe di grande aiuto perchè non so proprio come gestire la mia caldaia il cui rendimento mi sembra scadente. Le nuove caldaie montano ormai questo strumento, ma io sono rimasto alla sonda lambda della mia macchina e poi come visualizzare quello che rileva?
GRAZIE A CHI VORRA' DARMI UN AIUTO - Oggetto: inserto caldaia di anniciello luigi del 28/01/2008, 22:27
Messaggio: ho un camino king fire modello equador tg e volevo inserirgli una caldaia da mettere in parallelo all'impianto di riscaldamento con caldaia murale a gas, l'unica caldaia che ho trovato la energi 2000 ha misure che non fanno al caso mio, qualcuno potrebbe consigliarmi o informarmi su qualche altro tipo di caldaia inserto, grazie. - Oggetto: presa d'aria di mariano del 28/01/2008, 20:06
Messaggio: Salve,ho letto alcune risposte date ad altri utenti sull' argomento, ma vorrei sapere se esiste una tabella con l' indicazione della misura della presa d'aria necessaria per un camino a legna aperto, e se ha una sua importanza la posizione di quest'ultima rispetto alla bocca del camino, grazie. - Oggetto: pulizia stufa di giacomo del 28/01/2008, 19:59
Messaggio: buona sera a tutti sono in nuovo utente co una stufa a legna con giri di fumo ad accumoloma ho delle difficoltà a farla rendere al massimo,per la pulizia e il vero macello.
che voi sappiate esiste in commercio un mangia fuligine se è efficace sarebbe il massimo da consgliarmi?? - Oggetto: Legna/pellets: automatismo di Matteo del 28/01/2008, 16:36
Messaggio: ciao a tutti e complimenti per il sito, veramente fatto bene!
sono a chiedervi un consiglio:
sto scegliendo una termostufa per il riscldamento ad acqua e produzione di acqua calda sanitaria a legna/pellets e vorrei sapere se è possibile accendere in automatico la stufa con il pellets quando sono fuori casa e poi al rientro passare a legna senza cambiare nulla ne bruciatori o cose del genere. A se fosse possibile sapere quale modello puo soddisfare questa mia esigenza.
Ringrazio in anticipo tutti
ciao
matteo - Oggetto: pellet sanza vendesi di giovanni del 28/01/2008, 12:12
Messaggio: a causa del trasloco imminente mi debbo liberare di circa 140 q di pellet di sanza da 8 mm ottimo per caldaie a combustibili triti ,potere calorico 4050 ,prezzo 10 € al q.
la merce è sfusa e stoccata in un capannone in provincia di pisa . Il trasporto a carico dell' acquirente .contattarmi allo 050 685830. - Oggetto: stufa castelmonte di ester del 14/12/2007, 15:32
Messaggio: ho comprato una stufa castelmonte futura deluxe 03 (prezzo 1200E)per la casa in montagna, l'ho accesa fin'ora un paio di volte e sono rimasta un po' delusa. Nel prospetto si prometteva una veloce escursione termica. Mi aspettavo che riscaldasse meglio:la fiamma non e' mai vivace. Nelle istruzioni scrivono di non aprire mai completamente l'aria sotto lo sportelletto, ma se non lo facciamo non brucia o lo fa poco. La stufa che c'era prima e che abbiam sostituito tirava bene, quindi non ci sembra che il problema stia nel camino. Qualcuno ha consigli da dare? Qualcuno ha una castelmonte? che esperienza ha? Ester
- Re: stufa castelmonte di luana del 28/01/2008, 10:29
Ciao, anch'io ho una stufa Castelmonte Futura 03 Deluxe e, nonostante non abbia la canna coibentata, funziona bene. Gli unici problemi li riscontro quando utilizzo legna non abbastanza secca. I tuoi problemi potrebbero quindi essere legati:
- alla legna non abbastanza secca (ti accorgi se la stufa fa fumo ed odore quando la apri);
- alla canna da pulire (tutti gli anni!)
Considera inoltre che si tratta di una stufa per circa 60 mq (in montagna, forse, anche meno).
Ciao
- Re: stufa castelmonte di luana del 28/01/2008, 10:29
- Oggetto: fumo di disperato@ del 26/01/2008, 14:51
Messaggio: Causa fuoco canna fumaria, sono stato costretto a ridurre la bocca del camino dalle dimensioni originali di h 65 cm, lar.91 cm e prof. 57 cm con un struttura in ferro e vetro ceramico alle dimensioni attuali di h 42 cm, larg.54 cm e prof. 57 cm. La canna fumaria e' in acciaio con diametro 16cm.Se non chiudo la porticina mi viene fumo in casa e non riesco a trovare una soluzione.Qualcuno e' in grado di darmi un consiglio?Grazie
- Re: fumo di Fernando del 28/01/2008, 09:22
La canna da 16 cm è proprio al limite per una bocca da L*H 54*42 (l'ideale sarebbe un 48*38).
Inoltre il fatto di aver ridotto la bocca ma non la camera di combustione non è come avere un camino con bocca 54*42 (ma qualcosa in più).
Quindi, se vuoi usare il camino come un camino, devi ridurre, altrimenti lo devi usare come una stufa (a sportello chiuso).
Oppure aumenti il diametro della canna fumaria (cosa che mi rendo conto è quasi impossibile).
ciao
- Re: fumo di Fernando del 28/01/2008, 09:22
- Oggetto: Ruggine su inserto ghisa di Nicola del 27/01/2008, 07:08
Messaggio: Sul mio nuovo caminetto in ghisa installato nella casa in montagna sono cominciate ad apparire delle macchie di rugine sicuramente dovute al fatto che accendendolo ogni 1/2 settimane tende nei primi 5 minuti a fare condensa.... E' normale? cosa devo fare? deve essere rimossa o trattata?