Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Inserto in muro portante di Gianluca del 22/01/2008, 17:35
Messaggio: Saluti a tutti, mi avete incuriosito,vorrei mettere nel muro portante un monoblocco turbo, per quanto riguarda la canna funaria (non presente) farei un foro nella facciata verso cortile.Cosa ne pensate? tira lo stesso uncamino con foro non orrizzontale? vi ringrazio anticipatamente. Gianluca
- Re: Inserto in muro portante di Jimmy del 22/01/2008, 20:58
Una stufa a pellet con evacuazione forzata si. Altrimenti assolutamente devi salire con la canna fino al colmo del tetto. Ciao.
- Re: Re: Inserto in muro portante di Giovanni Iemmi del 23/01/2008, 10:15
Gianni/Jimmy, perdonami se sono rompi.... ma ti ricordo che è meglio fare attenzione a dare questi consigli.... nonostante ciò che dicono alcuni produttori e venditori pur di vendere qualche stufa in più, la legge italiana è molto chiara:
combustibile solida = scarico al tetto!
- Re: Re: Re: Inserto in muro portante di Jimmy del 26/01/2008, 19:07
OVVIAMENTE!! Beh, io intendevo che poi la canna si alzasse esternamente senza forare il tetto dentro.. Scusate per l'imprecisione!
- Re: Inserto in muro portante di Jimmy del 22/01/2008, 20:58
- Oggetto: Inserto camino di Vittorio del 24/01/2008, 14:59
Messaggio: Buonasera a tutti
Ho appena acquistato una casa dove c'e' un camino angolare.
Il vecchio proprietario dice di non averlo mai acceso (da circa 15 anni) perche' ha preferito mettere nelle vicinanze una libreria in mogano e non voleva rovinarla.
Io vorrei sfruttarlo il camino anche se non vorrei rnunciare all'arredamento.
A questo indirizzo (http://rapidshare.com/files/86230576/camino.pdf.html) ho messo un file pdf con la mappa della zona dove si trova il camino e le relative dimensioni e distanze.
Penavo di mettere eventualmente (od obbligatoriamente) un inserto chiuso senza troppe pretese.
In alternativa, pensate sia possibile "spostare" il camino nella parte centrale dove ho previsto la libreria e costruirci intorno una libreria in muratura.
Ma in questo caso dove posso far passare il tubo dei fumi per farlo congiungere alla canna fumaria che è nell'angolo?
Grazie a tutti per la risposta.
Vittorio - Oggetto: Termosifoni di luca del 23/01/2008, 17:27
Messaggio: Salve a tutti, vi pongo un quesito non strettamente attinente al forum ma vista la frequentazione credo che qualcuno possa darmi una risposta.
Ho un problema con un impianto a TERMOSIFONI scaldato tramite caldaia a condensazione a metano.
Il mio appartamento si sviluppa in maniera particolare in quanto alcune stanze sono vicine alla serpentina centrale dei TERMOSIFONI mentre altre sono piu distanti.
I TERMOSIFONI delle stanze piu lontane impiegano piu tempo a scaldarsi rimanendo freddi a lungo nella parte bassa del radiatore mentre quelli vicini diventano subito caldi.
I radiatori freddi sono caldissimi nel punto di ingresso in basso dell'acqua, ma il punto nel tubo di uscita rimane freddo a lungo, come se l'acqua non circolasse
Ho fatto uscire l'aria ed ho regolato la pressione acqua a 1,4 bar, ma il problema sussiste
Ho notato che chiudendo leggermente la valvola di ingresso dei TERMOSIFONI piu vicini regolando la vite di apertura chiusura, riesco ad ottenere un riscaldamento più uniforme dei radiatori.
Ma è giusto secondo voi questo rimedio?
Facendo così corro il rischio di non sfruttasre a pieno il calore dell'acqua consumando più metano?
Secondo voi, il problema è dovuto alla distanza non uniforme dei TERMOSIFONI dalla serpentina centrale (alcuni molto vicini, uno, il più grande piu lontano degli altri)?
C'e' qualche altra soluzione?
Grazie e ciao - Oggetto: Multifuoco Piazzetta. di Jimmy del 13/01/2008, 01:37
Messaggio: Chi ha un monoblocco PIAZZETTA? Mi interessa sapere la rumorosità del ventilatore (multifuoco system 220 Mc/h) e delle bocchette poste in basso. Come risulta la combustione? Grazie per ora. Ciao!
- Re: Multifuoco Piazzetta. di marcob del 22/01/2008, 16:59
Possiedo un monoblocco 600 della Piazzetta ventilato ormai da 3 anni. Non ho nulla da lamentarmi in quanto a prestazioni, di fatti grazie alla generosità del caminetto e di una piccola stufa della Olimpia Splendid riesco a scaldare gran parte della casa dove vivo.
Ora rispondo alle domande.
Rumorosità del ventilatore: il sistema ha quattro velocità, la prima la uso solamente in accensione quando il caminetto è ancora freddo o verso la fine in fase di spegnimento, praticamente non si sente; la velocità due è quella uso quasi la totalità del tempo, si sente ma non è fastidiosa, si riesce a vedere la tv senza disturbo; la velocità tre la uso solamente quando il caminetto è particolarmente "allegro" e comincia ad essere un po' fastidiosa, mentre la quattro è eccessiva e non la uso mai.
Bocchette in basso; sono il motivo principale per cui ho comprato Piazzetta, preferivo un sistema riscaldante che mi permettesse di avere un ambiente a temperatura omogenea, in poche parole non volevo avere i piedi al freddo e il lampadario caldo! Per quel che riguarda la polvere non ce n'è di più che a casa dei miei (caminetto con uscita aria sopra) quindi posso dire di avere azzeccato la scelta!
- Re: Re: Multifuoco Piazzetta. di Jimmy del 22/01/2008, 21:09
Ma il rumore da dove ti arriva? Dal motore, dalle bocchette di uscita o dall'aspirazione in alto? Hai solo due uscite o hai canalizzato? Grazie mille per le tue cortesi risposte! Ciao!
- Re: Re: Re: Multifuoco Piazzetta. di marcob del 23/01/2008, 15:01
Ho solamente le due uscite semplici sotto il camino, non ho inserito canalizzazioni, sarebbero inutili nel mio caso.
Il rumore esce dalle bocchette di uscita, ed è in parte rumore di flusso e in parte è dovuto alle ventole, anche se, ripeto, non è certo fastidioso almeno fino al secondo step di velocità.
Il foro sulla cappa per l'ingresso dell'aria, non trasmette rumore in quanto non è collegato direttamente al motore come le bocchette di sotto.
Se il tuo problema è il confort acustico ti consiglio di andare a vedere qualche applicazione dal vivo(magari in qualche show room o in fiera) per potersi meglio rendere conto, la percezione del rumore è molto soggettiva. Ho un amico con un caminetto ventilato a sette velocità (mi pare Palazzetti) ma non va mai oltre la prima per il fastidio dato dalle ventole.
- Re: Multifuoco Piazzetta. di marcob del 22/01/2008, 16:59
- Oggetto: qual'è il riscaldamento economicamente più conveniente? di ange del 22/01/2008, 19:12
Messaggio: salve. per una casa di 100mq conviene la caldaia a biomassa con termosifoni o la stufa a biomassa con bocchette di aria nelle stanze? forse ci sarà un pannello solare o uno scaldabagno per l'acqua calda.
insomma, tra materiali e messa in opera, costano di più i termosifoni o le bocchette di aria? grazie
- Re: qual'è il riscaldamento economicamente più conveniente? di Jimmy del 22/01/2008, 20:56
Parli di legna.. Sicuramente più economico scaldare l'aria e canalizzarla. Costi: caldaia-stufa-monoblocco+tubazioni alluminio+bocchette+rivestimento cartongesso+fori per bocchette sui muri. Costo termocaldaia: caldaia (+costosa)+impianto idraulico con valvole e vaso espansione+rivestimento cartongesso. I costi per idro sono quasi doppi ma se si usa di continuo si ottiene una situazione più confortevole. Il camino ventilato scalda più velocemente. Ciao.
- Re: Re: qual'è il riscaldamento economicamente più conveniente? di ange del 23/01/2008, 11:06
veramente pensavo al pellets come biomassa. dici che mi costa meno il lavoro per le bocchette di aria (tra idraulico, muratore e pittore)rispetto ai termosifoni in acciaio? grazie
- Re: qual'è il riscaldamento economicamente più conveniente? di Jimmy del 22/01/2008, 20:56
- Oggetto: x tutti i PIROMANI di Fernando del 23/01/2008, 10:01
Messaggio: C'è qualcuno di voi che sabato 26 o domenica 27 gennaio va alla fiera di Verona "PROGETTO FUOCO"?
.. io ci vado domenica - Oggetto: Richiesta di consigli di Angelo del 22/01/2008, 12:15
Messaggio: Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Vorrei installare un camino. Lo scopo è puramente estetico. Amo il fuoco che arde, lo trovo rilassante...
NON ho particolare necessità di caldo in più.
Vorrei comprare un camino a legna. Abito in una casa di mia proprietà, all'ultimo piano, con sovrastante terrazzo (di proprietà).
Su cosa dovrei orientarmi?
Un ringraziamento anticipato a chi vorrà rispondermi.
Ciao
- Re: Richiesta di consigli di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 15:20
essendo all'ultimo piano, significa di certo canna fumaria molto corta, quindi fa molta attenzione a quale caminetto scegli e informati bene sulle esigenze minime per il tiraggio
- Re: Richiesta di consigli di Jimmy del 22/01/2008, 21:05
Se progetti una buona canna fumaria, io ti consiglio un camino chiuso da vetrata panoramica. Comunque più sicuro e confortevole. Giovanni tratta dei camini esteticamente bellissimi.. se non hai problemi di spesa anche Ruegg sono esteticamente molto belli, i più belli con bassi rendimenti ma scenografici! Ciao.
- Re: Richiesta di consigli di Bagnolini geom. Giulio del 23/01/2008, 09:12
Se il calore è aspetto assolutamente secondario ed invece vuole un camino "da compagnia" godendo delle emozioni che la fiamma trasmette e magari da utilizzare per cene alla brace, le consiglierei di puntare ad un manufatto realizzato su misura in loco da un bravo artigiano: potrà innanzitutto totalmente personalizzarlo in base alla tipologia dell'arredamento della casa (rustico, moderno, ecc.), farlo delle misure che più le aggradano ed infine è prevedibile pure un certo risparmio.
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Richiesta di consigli di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 15:20
- Oggetto: pellbox Edilkamin di andry del 30/09/2007, 12:30
Messaggio: salve, ho una stufa pellbox da 2 anni, ad aprile di quest'anno ho duvuto far cambiare il motorino della conclea e da quel momento non l'ho messa più in funzione. Accendendo oggi la stufa, finita la fase di accensione, dopo 5 minuti di funzionamento va in blocco e non riesce a funzionare come dovrebbe perchè continua ad andare in blocco.
qualcuno mi può aiutare?
grazie
- Re: pellbox Edilkamin di stefano del 02/10/2007, 19:57
buona sera sono un tecnico edilkamin probabilmente sr va in bl e da rivedere i parametri oppure se vain b2 potrebbere essere guasto o non collegato il sensore di massima se avete dei problemi mni potete mandare e mail info@nuovoclima.fvg.it
- Re: Re: pellbox Edilkamin di zangi del 23/01/2008, 08:01
Se sei un tecnico Edilkamin dovresti sapere che il sensore di massima in questi casi non c'entra niente inoltre il pellbox non da allarme B2 o B1, da solo allarme BL dato di solito dal fotolettore sporco o scollegato.
- Re: pellbox Edilkamin di stefano del 02/10/2007, 19:57
- Oggetto: Problemi Pulizia Vetro di Miky del 20/01/2008, 19:10
Messaggio: Buongiorno a tutti,
vorrei sapere come devo vare a pulire il vetro del mio caminetto, dalla normale fuliggine non ho nessun problema, ma si sono formate altre macchie "quasi giallastre", percettibili al tatto, impossibili da togliere... quallcuno ha qualche soluzione???
Grazie
- Re: Problemi Pulizia Vetro di Vincenzo del 20/01/2008, 21:15
Ciao,
Io per pulire il vetro utilizzo un panno umido e la stessa cenere della legna. Lascio agire questa poltiglia per un paio di muniti poi inizio a strofinare. Ho provato anche con dei prodotti appositi ma non veniva pulito come con questo metodo.
- Re: Problemi Pulizia Vetro di luca del 22/01/2008, 10:54
E' sufficente utilizzare un prodotto specifico utilizzato anche per la pulizia dei forni.
Lo usi intero sulle incrostazioni più forti, diluito con acqua per la pulizia più leggera.
nei negozi tipo Acqua e Sapone se chiedi ce l'hanno sicuramente.
Lascia perdere altre alchimie.
Ciao
- Re: Re: Problemi Pulizia Vetro di Jimmy del 22/01/2008, 21:13
La cenere (pulita di legno) su un panno umido è un portento! Ciao!
- Re: Problemi Pulizia Vetro di Vincenzo del 20/01/2008, 21:15
- Oggetto: AIUTATEMI di MIMMO del 22/01/2008, 18:24
Messaggio: ciao a tutti spero che qualcuno mi dia una risposta al mio problema ho una stufa a pellet idro ma mi fa il vetro nerissimo in mezza giornata anche cambiando tipo di pellet da che può dipendere? GRAZIE