Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: 36% anche sul rivestimento? di Angela del 20/01/2008, 17:30
Messaggio: E' una settimana che cerco informazioni senza esito. Vorrei sapere se acquistando un monoblocco con rendimento superiore al 70% oltre al costo del monoblocco posso detrarre anche il costo del rivestimento e delle tubature in acciaio per rivestire la canna fumaria. Grazie.
- Re: 36% anche sul rivestimento? di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 09:55
per quanto ne so io, essendo un impianto di riscaldamento, si possono detrarre tutte le spese correlate necessarie, quindi: focolare, rivestimento e canna fumaria. L'unica richiesta fondamentale e necessaria è che la fattura deve essere una unica e deve essere ben specificata la voce "manodopera"
- Re: Re: 36% anche sul rivestimento? di Angela del 22/01/2008, 14:15
Ho letto e riletto la normativa in questione e non ho trovato da nessuna parte indicazioni circa la fattura unica. L'unica cosa che ho letto è la necessità che sia evidente la voce relativa alla manodopera. Io acquisterò il rivestimento da un altro fornitore, possibile che per questo motivo non possa usufruire della detrazione???
- Re: Re: Re: 36% anche sul rivestimento? di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 15:19
ti chiedo scusa, io credevo che fosse così, più che altro perchè mi sembra si faccia riferimento al pagamento in un'unica soluzione (tant'è che spesso mi crea problemi non poter prendere acconti) e quindi pensavo ad un'unica fattura....
- Re: 36% anche sul rivestimento? di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 09:55
- Oggetto: termocamino legna-pellet di acomi75@yahoo.it del 16/01/2008, 13:53
Messaggio: amici piromani, SONO DEI VOSTRI!!!!
alla fine ho acquistato il foghet legna-pellet ad acqua.
molto soddisfatto dell'acquisto.
mi arriverà a fine febbraio.
se avete bisogno di notizie... sono qui.
oppure scrivetemi acomi75@yahoo.it
ringrazio tutti per le informazioni che ho trovato sul sito che mi hanno permesso di decidere coscienziosamente.
a presto.
- Re: termocamino legna-pellet di antonio del 17/01/2008, 08:40
Vorrei sapere su cosa basi la tua soddisfazione se il camino ancora non ti è arrivato????
Ciao
- Re: Re: termocamino legna-pellet di clemi del 17/01/2008, 18:35
Forse gia' ti freghi le mani pensando al caminetto virtuale davanti a te e cosi' ti scaldi virtualmente. Scherzo!!!!!
- Re: Re: termocamino legna-pellet di acomi75 del 22/01/2008, 13:58
beh, sicuramente sul prezzo.
è una macchina perfetta, funzionante da dei parenti da oramai 2 anni, per cui sono sicuro delle prestazioni...
il prezzo che ho spuntato mi rende euforico... ed inizio a strofinarmi le mani.
saluti a tutti
- Re: termocamino legna-pellet di antonio del 17/01/2008, 08:40
- Oggetto: stufa a pellets di ANGELO del 22/01/2008, 12:56
Messaggio: Ciao a tutti.
Vorrei sapere quale e' la stufa piu' potente presente sul mercato attualmente.Mi hanno consigliato la MCZ NOVA O POLAR IDRO,sono realmente cosi efficienti?Grazie. - Oggetto: protezione stufa becchi di cesare lucarini del 21/01/2008, 10:15
Messaggio: Come posso proteggere dalla"polverizzazione"che sta subendo la mia stufa di terracotta Becchi ?
- Re: protezione stufa becchi di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 10:03
se intendi polverizzazione della vernice superficiale, l'unica credo che sia una passata di vernice sopra
io lavoro con l'unica ditta italiana che fa ancora stufe in terracotta e spesso riparo e rivernicio anche le Becchi
la ditta si chiama Felici ed è di Prato, se ti serve un contatto per sapere il rivenditore piu' vicino dove poter comprare la vernice, il numero è
0574467845 oppure 0574680746
non ricordo qual'è il telefono e quale il fax ;)
- Re: protezione stufa becchi di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 10:03
- Oggetto: presa aria esterna di giuseppe del 19/01/2008, 18:14
Messaggio: ciao a tutti,volevo un consiglio su come prendere aria esterna per un caminetto che dovrei ancora aquistare,mi trovo un po lontano dal primo punto esterno potrei eventualmente forare il pavimento e prendere aria direttamente dal vespaio che ho appena fatto? un'altra cosa è vero che i termocamini si sfruttano al meglio dopo 2 h di lavoro?ciao grazie
- Re: presa aria esterna di Jimmy del 20/01/2008, 23:48
Devi controllare che presa d'aria ti serve in cm2 poi valutare se il vespaio riesce a soddisfare l'esigenza. I termocamini devono scaldare molti litri d'acqua prima che la pompa si azioni. Diciamo 40-50 minuti per far partire la pompa, poi in base all'impianto termico si dovrà diffondere il calore. Molto sta anche se i termosifoni sono stemperati dalla caldaia. Infatti conviene dare una breve scaldata a gas per avere l'acqua in circolo gia calda, cosi non raggiunge il termocamino fredda e si evita condensa. Questo in linea di massima. Ci sono prodotti e prodotti.... ciao.
- Re: Re: presa aria esterna di Giovanni Iemmi del 22/01/2008, 09:57
vorrei ricordarvi che per questioni di igiene e di sicurezza, è assolutamente VIETATO dalla normativa e dalle leggi in vigore prelevare l'aria esterna da vespaio, intercapedine o locali ad uso garage, cantina o sottotetto
- Re: presa aria esterna di Jimmy del 20/01/2008, 23:48
- Oggetto: informazioni sull acquisto di Roberto del 22/01/2008, 07:11
Messaggio: Ciao,
io vorrei mettere un fuoco combinato legna pellet,e sono indeciso tra il palazzetti biofire e il jolly mec foghet.Quale è il migliore e perche?
Ciao grazie - Oggetto: controllo ventilatori in caminetto ad aria autocostruito di mario cova del 20/01/2008, 10:33
Messaggio: Mi sto autocostruendo un caminetto (anzi, piu' precisamente, un "fogoler" di tipo veneto) in cui pensavo di recuperare aria calda inserendo nel fondo del focolare una "scatola" in lamiera (spessore 15 mm) con labirinto all'interno, con un ingresso in bassso di aria forzata dall'esterno con un ventilatore di adeguata portata, e uscita superiore dell'aria calda da canalizzare nei vari ambienti.
Dimensioni: mandata aria fredda esterna diametro 200 mm, ventilatore assiale 100 W per uso continuo portata 800 mc/h; scambiatore in ferro 15 mm di spessore 800 x 900 x 150 mm; uscite: un tubo diametro 75 mm nel locale del caminetto, un tubo diametro 100 mm sdoppiato in due tubi diametro 75 mm nelle due stanze al piano superiore - il tutto con bocchette a griglia regolabile. Potete darmi un giudizio in proposito?
Mi sarebbe molto utile controllare il funzionamento del ventilatore in automatico, collocando una sonda di temperatura aria nella parte superiore della "scatola"-scambiatore: penso che il ventilatore dovrebbe partire quando T>90°C e fermarsi quando T<50°C. Questo per evitare di pompare aria fredda esterna negli ambienti quando il fuoco si spegne/cala.
Ho ipotizzato di usare un banale termostato da forno elettrico casalingo, o da caldaia (eventualmente modificandone il differenziale, aumentandolo a dela T = 40°C) ma temo che in caso di blackout elettrico o uso estivo senza ventilatore (barbeque) l'aumento di temperatura nella "scatola"-scambiatore possa danneggiare la sonda/il termostato. E' sensato il mio dubbio?
Potete suggerirmi una soluzione o un prodotto adatto alle mie esigenze? Eventualmente potrebbe essere interessante anche la possibilita' di regolare la velocita'/portata del ventilatore.
Saluti e grazie per la cortesia
mario cova
via delle Campanelle, 157
34149 Trieste TS
email mario.cova@iol.it
- Re: controllo ventilatori in caminetto ad aria autocostruito di Jimmy del 20/01/2008, 23:59
Non sai quanto adoro queste diavolerie!!! Anche io ho sperimentato di tutto!!! Non ho molto tempo, ci guarderò bene ma due cose non mi convincono.. una scatola di acciaio di 15mm con un ventilatore da 800 mc/h?? Se ti riesci a procurare un multifuoco system da 220 mc/h già con sonda per me è sufficente... Poi con tubi di 75 è perfetto! Se no devi predisporre un variatore di tensione a trasformatore con un regolatore monofase. Ma non tutti i motori li supportano... Però occhio alla sicurezza, se no non ti svegli più.... metti una perdita nella cassetta di acciaio...... ci penso!! Ciao!
- Re: Re: controllo ventilatori in caminetto ad aria autocostruito di mario cova del 21/01/2008, 13:29
Risposta per Jimmy: ciao! e grazie del tuo interessamento.
Forse mi sono spiegato male: la "scatola" 80x90 cm ha uno spessore (interno) utile di 13 cm, esterno 15 cm (la sezione dei canali e' circa 200 cmq; 15 mm e' lo spessore della lamiera con cui e' costruita (anche per aumentare l'irraggiamento dal focolare, oltre che per l'accumulo, e per la robustezza).
Il ventilatore da 800 mc/h e' perche' ne dispongo di uno, serio, da recupero. Essendo assiale ha una limitata prevalenza, quindi non lo ritengo sovradimensionato, viste le perdite di carico fino alle tre bocchette di uscita (che potro' comunque parzializzare, o ridurre la velocita'/portata del vent.). Per la sicurezza, penso che le saldature sulla lamiera da 15 mm siano adeguate (e comunque le parti saldate risultano inserite nella muratura).
Il mio vero problema (pero' gradisco tantissimo critiche/commenti/suggerimenti su tutto, e' il tipo (e il reperimento) della sonda e/o termostato per il controllo del ventilatore.
Ahime' hai ragione, queste passioni sono veramente malattie maniacali :-) ...
Ciao e grazie, mario.
- Re: controllo ventilatori in caminetto ad aria autocostruito di Jimmy del 20/01/2008, 23:59
- Oggetto: stufa ole di marco bussoleni del 21/01/2008, 12:38
Messaggio: vorrei sapere se e come sia possibile recuperare dati e disegni per progettare e costruire una stufa ole in opera. grazie - Oggetto: Domanda di Mimmo del 20/01/2008, 10:16
Messaggio: ciao a tutti spero che qualcuno mi dia una risposta al mio problema ho una stufa a pellet idro ma mi fa il vetro nerissimo in mezza giornata anche cambiando tipo di pellet GRAZIE
- Re: Domanda di fabrizio del 20/01/2008, 14:18
Aumenta la percentuale di pellet che regola il minimo
- Re: Domanda di fabrizio del 20/01/2008, 14:18
- Oggetto: puzza di fumo di Antonio del 19/01/2008, 18:55
Messaggio: Ho acquistato casa da un privato con un camino ventilato (con botole da cui esce aria calda regolate da un regolatore posto alla base del camino)prefabbricato in carton gesso. Il problema è che quando i vicini di casa accendono il loro camino (abbiamo le canne fumarie in comune all'uscita dal tetto) nella mia casa entra il loro fumo e se non entra il fumo mi puzza la casa della loro fuliggine.
Quando sono io ad accenderlo ai miei vicini non succede nulla.
Il mio camino ha le prese d'aria una che è posta alla sua base e l'altra all'esterno in giardino a circa 10 cm da terra.
Sper di aver posto la domanda nel modo giusto. Grazie