Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Muro sporco di fuliggine e catrame di Donatella del 17/01/2008, 09:32
Messaggio: Ho la stufa a legna da 3 anni e non avendo coibentato bene l'attaco del tubo alla canna fumaria ha fatto condensa e imbrattato il muro di nero.
Ora ho spostato il mobile che era davanti, sistemiamo la coibentazione però il muro è tutto nero e colato, sapete dirmi quale prodotto usare per pulire il muro prima di imbiancarlo?
Grazie
- Re: Muro sporco di fuliggine e catrame di Giovanni Iemmi del 19/01/2008, 17:18
ti conviene rivolgerti in una grossa ferramenta, o forse meglio in un colorificio e comprare un prodotto specifico, altrimenti la macchia di fuliggine non te la toglierai mai!
- Re: Muro sporco di fuliggine e catrame di Giovanni Iemmi del 19/01/2008, 17:18
- Oggetto: ASPIRATORE GEMI di mars87 del 19/01/2008, 12:57
Messaggio: AVETE PROBLEMI DI FUMO? LA MIGLIORE DELLE SOLUZIONI E' L'ASPIRATORE ELETTRICO GEMI SILENZIOSISSIMO GRANDE FORZA DI ASPIRAZIONE GRAZIE ALLA GRANDE VENTOLA AD UN PREZZO SUPER COMPETITIVO GRANDE SERIETA' DELL'AZIENDA NONOSTANTE DEL SUD........OTTIMO PRODOTTO - Oggetto: Forno dove farlo di mario del 19/01/2008, 09:54
Messaggio: Ho una seconda casa in mezza montagna dove trascorriamo i fine settimana da marzo a ottobre.
dove fare il forno in casa o nel giardino?
L'ideale è in casa ...ma poi non riscalda troppo gli ambienti ...la casa non perde lo scopo del refrigerio estivo?? - Oggetto: Tubazione per presa d'aria esterna di Andrea del 18/01/2008, 12:48
Messaggio: Ciao a tutti,
sto progettando l'installazione di un caminetto a camera chiusa su una parete non confinante con l'esterno. Il caminetto prevede una presa d'aria esterna del diametro di 15 cm.
Dovendo prevedere una tubazione di circa 5/6 mt per raggiungere l'esterno. Ci sono regole per il calcolo del diametro di questo tubo, considerando anche eventuali curve o gomiti?.
Grazie anticipatamente per l'aiuto
Andrea Ferrari
- Re: Tubazione per presa d'aria esterna di Jimmy del 19/01/2008, 01:07
Il camino è ventilato? Se si calcola un aumento di circa 2 cm di raggio ogni 3 mt che ti allontani dal camino. Curva (1max consigliata) compresa. Quindi esci circa di casa con un 18. Ciao!
- Re: Tubazione per presa d'aria esterna di Jimmy del 19/01/2008, 01:07
- Oggetto: domanda specifica sul kit ventilazione di pibosman del 16/01/2008, 01:34
Messaggio: voglio comprare un ecomonoblocco della palazzetti con relativo kit di ventilatore professionale centrifugo a doppia aspirazione ma sono incerto su dove va collegato.....alcuni mi dicono che va collegato con una presa esterna e con relativi problemi dato che io ho solo una presa d'aria esterna che serve per il camino di 150mm e dovrei spaccare il muro per collegare un altro tubo all'esterno....altri la maggioranza mi dice che il kit viene collegato a due prese in basso del camino e che deve prendere l'aria dalla stanza premetto ho una superficie di 60 m2 qualcuno mi puo aiutare?
- Re: domanda specifica sul kit ventilazione di luca del 17/01/2008, 16:53
Io ho lo stesso camino e ti dico quello che ho fatto:
Serve una presa esterna per la combustione del camino e se non ricordo male dovrebbe essere da 15.
Per le due prese per l'aria che viene riscaldata, io le hio prese dall'interno in quanto avendo il camino in una stanza abbastanza granda circa 45 mq comunicante con un corridoio aperto, ho potuto evitare di prendere l'aria per il riscaldamento dall'esterno. Così facendo il camino riscalda aria già tiepida altrimenti se presa dall'esterno sarebbe stata più fredda.
Che dimensioni ha il tuo camino?
Quando hai finito di installarlo e lo usi fammi sapere come va che ci scambiamo delle opinioni per ottimizzarne l'utilizzo.
Ciao
- Re: Re: domanda specifica sul kit ventilazione di Jimmy del 17/01/2008, 23:52
Mi forniresti i tuoi pareri sulla rumorosità del ventilatore in tuo possesso? Sia del motore che delle bocchette. Mi faresti un gran piacere a dirmi come ti trovi col monoblocco, pregi e difetti. Grazie! Ciao!
- Re: Re: Re: domanda specifica sul kit ventilazione di luca del 18/01/2008, 17:56
Ciao Jimmy per quanto riguarda la rumorosità della ventilazione, a mio avviso, non crea tanto fastidio: mi spiego meglio:
All’inizio quando il camino va in temperatura e la stanza è ancora fredda, metto la ventola a 10, il massimo, e li il rumore è notevole, però cosi facendo ottengo un riscaldamento più veloce dell’ambiente.
Una volta arrivati ad una temperatura accettabile imposto la velocità a 4 o 5.
Naturalmente se tenessi sempre la velocità a 10, sarebbe meglio in quanto sfrutterei meglio il calore sprigionato dal monoblocco.
A mio parere con la ventola a medio regime 4-5 il rumore resta accettabile, certo si nota però a me non da fastidio, se ho la televisione a basso volume devo alzare un po il volume ma, ti ripeto, è un rumore di fondo costante che non mi crea tanti problemi.
E’ molto difficile stabilire il fastidio della rumorosità perchè è un parametro molto soggettivo, però ti ripeto,
è un rumore che sono disposto ad accettare anche perché è l’unico sistema che il camino mi da per riscaldare l’ambiente.
Quello che non mi piace di questo monoblocco, è che con le regolazioni automatiche della centralina non riesco ad ottenere risultasti decenti in quanto le impostazioni di base che non sono riuscito a modificare sono troppo alte per le temperature dell’aria che riesco a raggiungere ( per maggiori dettagli, ti invito a leggere il mio post del 3/1/2008 intitolato ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI CONSIGLI D’USO), e quindi devo andare in manuale andando di tanto in tanto a modificare le impostazioni della ventola.
Un altro aspetto saliente che ho notato in questi mesi è che il monoblocco ha comunque bisogno di un costante monitoraggio della fiamma: mi spiego meglio: se vuoi ottenere un maggiore riscaldamento dell’aria emanata ed un minor consumo di legna devi chiudere completamente la valvola di uscita fumi.
Naturalmente così facendo ottieni i primi due risultati ma devi stare attento a non far spegnere il camino in quanto viene poco ossigenato e quindi devi controllare lo stato della fiamma per evitarne lo spegnimento e devi stare attento ai pezzi di legna che metti.
Quindi se devi stare a giocare con la centralina per il problema sopra esposto e devi controllare anche la fiamma, non dico che diventi schiavo, però a volte….. che palle!
Comunque non credo di poter esprimere un giudizio negativo del prodotto , anche perché lo sto usando da pochi mesi e probabilmente non lo utilizzo nella maniera migliore, infatti accetto consigli in merito.
Hai anche tu lo stesso camino? Puoi darmi qualche consiglio sui problemi da me esposti?
Se c’e’ qualche utente che ha il mio stesso camino e vuole scambiare opinioni, questa è la mia mail:
wonderbra1@hotmail.it
Grazie e Ciao
- Re: Re: Re: Re: domanda specifica sul kit ventilazione di Jimmy del 19/01/2008, 01:01
Grazie veramente per la tua spiegazione. Non ho quel camino ma è solo per accumulare fatti ed esperienze dai diretti utilizzatori. Veramente gentile. Ciao!
- Re: domanda specifica sul kit ventilazione di luca del 17/01/2008, 16:53
- Oggetto: termostufa EDILKAMIN IDROFOX di ben del 15/01/2008, 14:06
Messaggio: Buongiorno,sarei intenzionato a comprare una termostufa mod.idrofox della EDILKAMIN,ho notato però che montata in casa mi occupa troppo spazio per cui sarei intenzionato a piazzarla in garage togliendo così la caldaia a gas.
A questo punto però mi sembra sprecata metterla in garage,sapete consigliarmi una caldaia a pellets che abbia le stesse caratteristiche della idrofox e anche a parità di prezzo?
Grazie e arrivederci.
- Re: termostufa EDILKAMIN IDROFOX di antonio del 18/01/2008, 11:13
Se vuoi comprare una termostufa a pellet devi stare su dei prodotti automatici che si mantengono puliti , soprattutto se non la vedi funzionare. Comunque esistono stufe a pellet fatte tipo caldaia che fanno al caso tuo. Termorossi Compact e Extraflame LP20 Ciao
- Re: termostufa EDILKAMIN IDROFOX di antonio del 18/01/2008, 11:13
- Oggetto: canna fumaria di Luciano Ballerini del 15/01/2008, 14:40
Messaggio: Buongiorno,
sto costruendo la canna fumaria per il camino nel soggiorno di casa. Vorrei installare anche una stufa in taverna.Volevo sapere se è possibile far passare nella stessa canna fumaria anche il tubo della stufa oppure se devo fare 2 canne fumarie separate
Grazie per il Vs. consiglio.
Saluti
- Re: canna fumaria di Jimmy del 16/01/2008, 21:43
Se costruisci fanne due separate. Così non hai problemi. Sezione circolare acciaio alluminato coibentato in lana di roccia. Comignoli con dislivello di 50 cm almeno. Ciao.
- Re: canna fumaria di Jimmy del 16/01/2008, 21:43
- Oggetto: canna fumaria termocamino di roberto del 16/01/2008, 19:04
Messaggio: salve a tutti sono roberto
sono intenzionato all'acquisto di un termocamino ma ancora nessuno mi ha saputo rispondere a questo quesito. dal termocamino dopo circa 5 metri sono obbligato a raccordarmi ad una vecchia canna fumaria di diametro 150 per circa altri 4 metri.credete che sia fattibile? e se metto un aspiratore elettrico?
grazie - Oggetto: re: termocamimo edilkamin di massimo del 16/01/2008, 09:05
Messaggio: Signori se posso darvi un consiglio,io tre mesi fa ho acquistato un termocamino della edilkamin e vi assicuro che è una vera bomba...........ottimo,logicamente sono stato consigliato dal mio idraulico,in quanto sul settore ero proprio inesperto....cia a tutti... - Oggetto: riscaldamento elettrico? di valentina del 15/01/2008, 14:37
Messaggio: ciao a tutti
devo ristrutturare un appartamento di circa 150 mq. ho un bel problema con il sistema di riscaldamento. fare installare i tubi e i classici caloriferi per il sistema di riscaldamento sarebbe oneroso oltre che complicato. le alternative sono: serie di pompe di calore o i panneli cadif (di cui ho davvero poca conoscenza).
qulacuno sa darmi un consiglio in materia?
grazie