Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Paradosso della temperatura di Vincenzo del 13/01/2008, 17:19
    Messaggio: Salve a tutti,
    ho da poco installato un termocamino (edilkamin acquatondo 22) completo di kit anche per l'acqua sanitaria. Il tutto funziona discretamente fino a quanto la temperatura dell'acqua non supera i 65°-70° dopo di che i termosifoni si raffreddano e l'acqua calda sanitaria non esce (i due scambiatori si raffreddano). In queste condizioni, pur non aggiungendo altra legna, la temperatura continua ad aumentare. Si avvertono strani rumori dalla caldaia e dal circolatore simili a bolle d'aria che si muovono. Cosa succede? ma sopratutto cosa posso fare? Mi sembra un paradosso aiuto!
    • Re: Paradosso della temperatura di clemi del 13/01/2008, 19:27
      I rumori che senti sono dell'acqua che va in ebollizione: ATTENZIONE. Non so perche' il tutto si fermi.
      • Re: Re: Paradosso della temperatura di Vincenzo del 15/01/2008, 10:06
        Grazie della risposta ma l'acqua non bolle verso i 100°?
        Ho interpellato il tecnico che dice che forse il problema è dovuto alla presenza d'aria nel circolatore. è possibile? è perché a temperature più basse funziona?

  • Oggetto: caminetto di Fabio del 14/01/2008, 22:55
    Messaggio: Buona sera...ho da poco acquistato una casa cn caminetto in grado di scaldare 5 stanze...sto imparando a gestirlo a poco a poco...quello che mi causa problemi e che fa un po di odore di fumo nella stanza in cui si trova...la mia diagnosi e che potrebbe essere sporco dato che era fermo da un bel po di tempo...(intendo pulirlo in questi giorni)o che magari lascio io troppo il tiraggio aperto...ma purtroppo io sn totalmente inesperto...chiunque mi possa dare una mano lo faccia...vi ringrazio anticipatamente...saluti a tutti
    • Re: caminetto di Giovanni Iemmi del 15/01/2008, 09:59
      sicuramente una bella pulizia non gli farà male e ti migliorerà le prestazioni. Se il tiraggio è libero le regolazioni e lo scambio termico sono migliori

  • Oggetto: codice attività di roberto gallai del 10/10/2007, 20:43
    Messaggio: vorrei avviare un'azienda per la produzione del pellet, è possibile, attenendosi all'articolo 2135, farlo come impresa agricola? Se si, con quale codice attività? Grazie
    • Re: codice attività di vittorio del 14/01/2008, 19:08
      ciao,se produci cereali e vuoi utilizzarli per fare i pellet puoi farlo,anche con qualsiasi altro materiale purchè prodotto in azienda,se utilizzi il legno(taglio bosco)può rientrare nelle utilizzazioni forestali cod.02011.Io ho appena iniziato con un piccolo impianto da 400kg/h,facendo entrare l'attività nell'azienda agricola di mio fratello.
      Io personalmente ho una p.i. per utilizzazioni forestali e penso che traslocherò tutto lì.
      Ho diversi problemi logistici e di rapporti"interni"quindi sto cercando di spostarmi,per questo cerco un socio.
      Se vuoi ne possiamo parlare,scrivi a vttoriomonari@virgilio.it
      ciao

  • Oggetto: impianto pellet di vittorio del 14/01/2008, 18:49
    Messaggio: Salve,
    ho messo in funzione un impianto per produzione pellet da 400kg/h.Purtroppo per molteplici motivi devo lasciare libero il capannone attuale,quindi cerco un socio che abbia la possibilità di mettere un sito idoneo come struttura e approvvigionamento di materia prima.
    Scrivere a vittoriomonari@virgilio.it

  • Oggetto: camino bifacciale di dolores la torre del 13/01/2008, 15:59
    Messaggio: vorrei sapere cosa comporta in tema di tiraggio, un camino bifacciale senza sportelli in vetro
    grazie
    • Re: camino bifacciale di Giovanni Iemmi del 13/01/2008, 16:16
      se intendi un camino bifacciale aperto, io lo ritengo molto "rischioso" dal punto di vista del tiraggio....
      se hai un tiraggio forte il calore sarà disperso in canna fumaria
      se il tiraggio non è forte, sarai sempre a rischio di fumo nell'ambiente, in quanto basta un minimo spostamento d'aria a creare una "corrente" tra le due bocche e quindi a farti uscire fumo da una o dall'altra parte

  • Oggetto: isolamento caminetto di silvia del 11/01/2008, 17:29
    Messaggio: Ciao, avrei bisogno di un consiglio in quanto sono andata ad abitare da poco in una casa di almeno 100 anni. Il caminetto è incassato nel muro di 33 cm e questo comporta un'assottigliamento del muro che divido con la mia vicina di casa, la quale dice le arriva troppo calore anche dall'altra parte.
    Come conviene isolarlo? E'sufficiente mettere un pannello isolante dietro la lasta di ghisa che è 70 x 70? Quale materiale è più adatto al mio caso? Ciao e grazie.
    • Re: isolamento caminetto di Giovanni Iemmi del 13/01/2008, 16:08
      si, puoi isolarlo in diversi modi. Se vuoi contenere lo spessore (mi sembra necessario vista la poca profondità), il materiale più efficace e meno spesso (ma un po' piu' costoso) è la fibra di ceramica

  • Oggetto: AIUTO di DOMENICO X JIMMI del 13/01/2008, 11:41
    Messaggio: GRAZIE PER LA RISPOSTA SI VA IN BLOCCO MA NON SEMPRE IN UNA SETIMANA 2/3 VOLTE POI UN ALTRA COSA IO FACCIO IL VETRO NERO MENTRE MIO FRATELLO E MIO PADRE INVECE CON LO STESSO PELLET VA BENE LO PULISCONO OGNI 2/3 GIORNO MENTRE A ME MEZZA GIORNATA GIA E NERO HO MONTATO UN RADIATORE DI QUELLI VENTILATI NON SO COME SI CHIAMANO AL PIANO TERRA MENTRE SOPRA O I CLASSICI TERMOSIFONI PUO ESERE ANCHE UN FATTORE DI SFIATO DEI RADIATORI GRAZIE DI NUOVO A TUTTI poi per jimmi scusa la mia ignoranza in materie ma cosa e il defangatore

  • Oggetto: AIUTO di DOMENICO del 12/01/2008, 20:42
    Messaggio: CIAO A TUTTI HO UN GROSSO PROBLEMA SPERANDO CHE QUALCUNO DI VOI MI PUO AIUTARE GRAZIE. HO COMPRATO UN STUFA A PELLET UNA IDRO DA 29 KW DELL'ARCA MI FA UN DIFETTO SPESSO CHE NEANCHE IN TECNICO ME LA RISOLTO
    LA TEMPERATURA ARRIVA A 90/100 GRADI E VA IN BLOCCO FATTE TUTTE LE PULIZIE MA NON VA LA COSA POTREBBE ESSERE? E LA DITTA E TENUTA A CAMBIARMELA SE LA CITO CON UNA LETTERA DAL MIO AVVOCATO GRAZIE

  • Oggetto: AIUTO di DOMENICO del 12/01/2008, 20:38
    Messaggio: CIAO A TUTTI HO UN GROSSO PROBLEMA SPERANDO CHE QUALCUNO DI VOI MI PUO AIUTARE GRAZIE. HO COMPRATO UN STUFA A PELLET UNA IDRO DA 29 KW DELL'ARCA MI FA UN DIFETTO SPESSO CHE NEANCHE IN TECNICO ME LA RISOLTO
    LA TEMPERATURA ARRIVA A 90/100 GRADI E VA IN BLOCCO FATTE TUTTE LE PULIZIE MA NON VA LA COSA POTREBBE ESSERE? E LA DITTA E TENUTA A CAMBIARMELA SE LA CITO CON UNA LETTERA DAL MIO AVVOCATO GRAZIE

  • Oggetto: per Gianni o Jimmy di franco del 12/01/2008, 02:51
    Messaggio: ma sei di Marradi? Mobilificio Gentilini.
    come sono i caminetti bertucci?
    • Re: per Gianni o Jimmy di Jimmy del 12/01/2008, 18:29
      Si sono io. Ho visto i caminetti Bertucci in funzione da un cliente. Sono macchine belle grandi con una grande bocca. Il modello con vetro tondo è bellissimo da vedere. Mi sembra di aver valutato pregi e difetti.. Intanto hanno un buon rendimento, ma non ottimo! Quindi mangiano un pò più di legna. Se carichi però ti scaldi e ha un ventilatore super silenzioso (40db max) che spara 900 Mc/h di aria quindi puoi arrivare a scaldare tutta la casa. Durante la prova ho misurato 87° di uscita aria calda. (c'è una centralina che ti indica la temperatura). Altra cosa, hanno bisogno di una bella presa d'aria con l'esterno. Ciao!