Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Camino in taverna di Andrea del 26/03/2007, 10:47
    Messaggio: Buongiorno ho un caminetto con focolare aperto al piano interrato e non ha problemi di tiraggio anzi la legna se la mangia, però quando cucino alla griglia il fumo denso di cottura tende ad uscire nella stanza.
    cosa potrei fare per sistemare queste spiacevole inconveniente?
    Ho provato con un ventilatore ma con risultati peggiori.
    Ho pensato ad un aspiratore tra il trave di legno e il focolare ma è un lavoraccio.
    Ho pensato ad un griglia di aerazione in sul fronte del focolare.
    Ho pensato diverse cose ma non riesco a trovare quella giusta.
    Se potete aiutarmi vi sarei grato.
    Buona giornata.
    • Re: Camino in taverna di Bagnolini geom. Giulio del 30/03/2007, 23:48
      Gentile signor Andrea,
      evidentemente il suo caminetto è dimensionato "al limite" ossia lavora discretamente fintanto che non lo si forza nel funzionamento. La cottura di carne ai ferri produce infatti fumi ben più pesanti e se il tiraggio è scarsino avvengono problemi del genere.
      Si tratta di verificare ed eventualmente ridimensionare il rapporto tra canna fumaria, bocca del camino e presa d'aria.
      Occorrerebbe analizzare il suo caso specifico: in situazioni con analoghi indizi, dopo un rapido studio, è bastato ridurre la bocca del camino. Potrebbe, anche solo temporaneamente per la fase di cottura, apporre una riduzione della bocca costituita ad esempio da una lamiera amovibile che riduca l'afflusso di aria dalla bocca. Però come detto occorre prima individuare la causa del suo carente tiraggio.
      Cordialità

      www.geocities.com/caminisenzafumo
      Bagnolini geom. Giulio
    • Re: Camino in taverna di renato del 12/01/2008, 16:56
      Geom.bagnolini intanto complimenti per il suo libro che stò leggendo,e che spero mi aiuti nella costruzione di un camino in tavernetta che ho appena iniziato e che spero di finire da solo;ma vorrei,se possibile,alcuni chiarimenti:Premetto le misure che stò sviluppando avendo a disposizione una canna fumaria di diametro 25 cm.lunga circa 14 mt.ma il comignolo ,purtroppo,ha un lato ostruito da un'altra canna adiacente ma un pò più alta. Il camino sarà largo internamente mt. 1,10 ma avrà una bocca di 80x60cm.di altezza. I miei dubbi sono questi:siccome fra la fine della cappa e l'inizio della canna fumaria è inserito un tubo in acciaio del diametro di 15cm proveniente da una grossa stufa a legna posizionata nella stessa stanza,mi creerà dei problemi al tiraggio del camino quando sono accesi contemporaneamente? Un'altro dubbio,da una finestra di una bocca di lupo situata di fianco alla cappa,immetterò nell'intercapedine della cappa tre tubi d'aria da 100 di diametro, sono sufficenti? La feritoia dell'aria sulla cappa quanto deve essere grande? é meglio posizionarla in alto,come si vede in tutti i deplians,o in basso come disegnato nel suo libro? Sperando in una sua risposta la saluto e la ringrazio anticipatamente.

  • Oggetto: Proposta nel settore di biomass di Massimo Imperato del 12/01/2008, 16:42
    Messaggio: Con la presente la società “ Pellets Italia” che si occupa nella produzione pellet e tronchetti offre la possibilità a persone interessate di acquisire 10 % della sopra indicata società.
    Per ulteriori informazioni potete contattarci con seguente numero telefonico : 3479432330 oppure in via e-mail:pelletproject@libero.it

    Cordiali saluti
    Massimo Imperato

  • Oggetto: Dimensionamento presa d'aria per stufa a legna di diego del 10/01/2008, 21:30
    Messaggio: Buongiorno.. ho da poco preso una stufa a legna ( Bullerjan 01 da 11kw.. diametro di scarico 12cm .
    Volevo sapere come dimensionare la presa d'aria ( il posizionamento è ottimale visto che verrebbe praticato su facciata esposta a vento dominante. Ho letto in rete che empiricamente occorrono 6cm2 per ogni Kw. quindi con 66 cm2 risulterebbe un diametro di 9.1 cm. visto che il minimo normativo mi sembra di aver capito che deve essere di 100 cm2.. risulterebbe un diametro di circa 11 cm.
    E' corretto il mio calcolo per essere a norma ?
    Grazie dell'attenzione

  • Oggetto: per Diego di franco del 12/01/2008, 02:31
    Messaggio: volevo farti un po di domande, come ti trovi con UniversalJolly,l'aria che manda è umida,consuma molto?
    ho sentito da amici alcuni camini tipo Palazzetti e Artistico che l'aria era un po secca.

  • Oggetto: stufe montegrappa 7000 ac di Brunelli Maurizio del 11/01/2008, 21:13
    Messaggio: vorrei avere informazioni sulla stufa montegrappa 7000 ac mi hanno fatto un preventivo molto " corposo " e mi chiedo se per un locale di 55mq con un'altezza max di 2.40 mt diviso in 2 piccole stanze di 13 mq un piccolo bagno e un'ingresso non sia troppo grande visto che debbo canalizzarle negli ambienti e che il pallet costa sui 4.5 euro forse ci potrebbe essere un'alternativa legna ???
    grazie
    • Re: stufe montegrappa 7000 ac di Jimmy del 12/01/2008, 01:36
      La montegrappa produce ottime stufe a legna canalizzabili. Con il tuo volume da scaldare io opterei per la legna. Poco consumo, poca spesa e molta resa. Mi sembra che si chiami 13000 o 10000 ac. Poi ti risparmi le periodiche manutenzioni che la stufa a pellet comporta. Inoltre la fiamma del fuoco non è riproducibile. Ciao.

  • Oggetto: canna fumaria in acciaio interna ed a vista di giovanni del 10/01/2008, 20:07
    Messaggio: Devo costruire un camino nel tinello di casa mia e ho già scelto il tipo prefabbricato da installare.
    Nel valutare dal punto di vista estetico che tipologia di rivestimento della cappa devo eseguire, mi è sorto un quesito: Perchè rivestire la cappa?
    Non posso lasciarla a vista compreso il tubo di acciaio per così recuperare altro calore che altrimenti andrebbe perso dietro la chiusura in cartongesso o altro?
    • Re: canna fumaria in acciaio interna ed a vista di Jimmy del 11/01/2008, 19:52
      Un principio è irraggiamento, l'altro convezione... Dentro la controcappa l'aria fredda presa dal basso si riscalda e viene distribuita da griglie di sfiato in alto. Il calore non lo perdi, circola. Il cartongesso o la controcappa comunque deve essere coibentata così che non perderai neanche un watt. L'irraggiamento lo otterrai comunque dalla bocca del focolare. Che prefabbricato hai scelto?

  • Oggetto: dimensioni caminetto di paccagnella gianni del 10/01/2008, 15:03
    Messaggio: Vorrei costruire un caminetto con bocca larga 180cm.
    1-misura dell'altezza bocca
    2-profondità focolare
    3-altezza cappa e inclinazione pareti cappa
    4-diametro e lunghezza canna fumaria.
    preciso che l'ambiente è open di 70mq,altezza ambiente cm340,possibilità di canna fumaria alta più di 10 metri.
    grazie e saluti
    Gianni

  • Oggetto: acquisto errato stufa AIUTO!! di Luca del 10/01/2008, 14:23
    Messaggio: Buongiorno a tutti , mi chiamo Luca , vivo a Villar Focchiardo in Valle di Susa in una cascina da poco ristrutturata e dove fa molto freddo nel periodo invernale.
    Il mio appartamento e' di 135 mq con doppi vetri ma con il soffitto non coibentato che da'su una mansarda esposta al freddo. Ho comprato una Polar hydro MCZ per il mio impianto credendo anche su indicazione dell'ingegnere che 16 kw bastassero per l'impianto che ho a 10 termosifoni , ma la stufa non arrivava mai oltre i 60 ° anche aumentando la temperatura ambiente.
    La tenevo accesa tutto il giorno e dopo in peregrinare di tecnici MCZ (devo dire solleciti) etetermotecnici sono stato costretto a venderla. Ora vorrei riprovarci con una stufa di maggior potenza ed esplorando forum ho messo gli occhi sulla Thermorossi H2o da 34 kw e sulla Hydrocopper della Ecoforest., ma sono rimasto scottato da un acquisto sbagliato e vorrei consigli per non sbagliare ancora !!
    Grazie

  • Oggetto: trasformazione di Aldo del 10/01/2008, 13:58
    Messaggio: possiedo una stufa economica a legna che si trova accanto ad un radiatore ,attualmente riscaldato con caldaia a gpl, vorrei sapere se è possibile modificare la mia cucina economica a legna in modo da potermi allacciare al termo e riscaldare la casa
    grazie
    Aldo Sacchetti

  • Oggetto: Per Giovanni di Gianni del 09/01/2008, 19:48
    Messaggio: Ti ho mandato quella piantina di cui parlavo. Ma non preoccuparti se non hai molto tempo per darci un occhiata, spero di farmi una buona idea alla fiera, anche se in ogni stand mi diranno che sono nel posto giusto........ Ciao!
    • Re: Per Giovanni di Giovanni Iemmi del 10/01/2008, 13:43
      si in effetti in questi giorni sono sempre di corsa, ma sabato sarò in negozio tutto il giorno e ti prometto che la guardo e ti rispondo ;-)