Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: problema tiraggio eccessivo e consumi esagerati di pietro del 10/01/2008, 12:56
Messaggio: Salve ,
posseggo da 10 anni un termocamino lumitherm lt25 super per 150mq. , abito in campagna con villa su 2 piani con totale mq. 130 , ho consumi eccessivi ( da settembre ad oggi ho consumato 150 qt. legna olivo accesso dal pomeriggio a sera ) purtroppo il mio problema e' il tiraggio eccessivo e quindi anche il consumo di legna e' altissimo , poi ho anche un dubbio sulla velocita' di impostazione pompa , c'e' chi dice piu' piano va' meglio e' e c'e' chi dice il contrario . Altro rebus : a quanto impostare la partenza della pompa del ricircolo ? 45° o 60° . Vorrei aver qualche dritta da qualcuno , magari possessore di questo tipo di camino , a dimenticavo ma se il camino ha un tiraggio eccessivo a parte i consumi di legna c'e' anche dispersione di calore per il riscaldamento dell'acqua in serpentina ? grazie e scusate se mi sono dilungato . - Oggetto: Convivenza Riscaldamento Centralizzato e Termocamino di Pablo del 10/01/2008, 12:22
Messaggio: Ciao a tutti,
Abito in provincia di Milano.
Mi rivolgo ai frequentatori di questo sito per capire se quello che ho in mente ha convenienza oppure no.
In pratica sto per acquistare un' appartamento ancora in costruzione ( per ora sono alle fondamenta) su due piani di circa 100mq totali con il piano superiore mansardato.Sotto al mio appartamento vi sarebbe un'altro appartamento.In pratica si potrebbe considerare una villa bifamiliare.
Il cantiere è composto da 4 di queste ville bifamiliari.
Il riscaldamento (con caldaia a condensazione) però è centralizzato per tutti questi 8 appartamenti con la possibilità però di ognuno di poter regolare a proprio piacimento la temperatura interna tramite dei termostati digitali.L'acqua calda usata da ogni famiglia verrà calcolata con un contabilizzatore.
Inoltre è in progetto l'installazione dei pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua (spero sia sanitaria che per il riscaldamento).
In casa il riscaldamento è a pavimento tranne che nei bagni(dicono che in bagno non sia possibile).
La mia idea era quella essendo io al piano superiore
di far fare una canna fumaria per installare un termcamino ad acqua che andasse a lavorare sulle tubature che mi verranno installate direttamente dal cantiere.In pratica vorrei fare in modo che quando faccio funzionare il termocamino l'impianto esistenti si trasformi da centralizzato in uno autonomo.
I costi sono esagerati?non c'è convenienza?
E se installassi un termocamino ad aria con la canalizzazione dell'aria nelle varie stanze?
Accetto ben volentieri ogni consiglio e vostro pensiero.
Grazie Mille
Pablo - Oggetto: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 04/12/2007, 14:56
Messaggio: Ho un caminetto montegrappa trio 60 da 11 Kw ventilato che non scalda molto. In particolare non mi sembra che le bocchette d'aria calda del camino emettano i 450mc \h dichiarati.
E' possibile che non arrivi sufficiente aria dai tubi di aspirazione esterna?
NOTA; l'aria esterna proviene da un tubo diametro 20 cm che si allaccia direttamente alle 2 bocchette di aspirazione, il problema è che questo tubo è lungo 8 metri..
Essendo in taverna non volevo che l'aria fosse aspirata dalla cantina..per questo ho intubato l'aria esterna..
Avete delle prove da suggerire per verificare questa ipotesi?
Oppure possono esserci altre cause? (le bocchette di aria calda, x esempio temo di averle messe troppo in alto...e che disperdano quindi un pò il calore...ma così tanto??)
Un saluto e grazie.
- Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 06/12/2007, 00:40
Secondo me può utilizzare il tubo da 20 con una riduzione all'imbocco di una bocchetta di aspirazione, l'altra bocchetta la colleghi all'interno del locale poichè l'aria ghiacciata proveniente da fuori le raffredda troppo l'acciaio di scambio.. miscelare l'aria esterna (2 gradi) con quella interna (16 gradi) può migliorare la situazione.. E poi con un ventilatore così poco potente deve al massimo utilizzare 4 bocchette di uscita con max 8 metri TOTALI di canalizzazione BEN COIBENTATA.
- Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 06/12/2007, 16:16
Grazie Gianni per i tuoi utili suggerimenti.
Come prova, pensavo di scollegare le bocchette dal tubo esterno e lasciarle libere di prendere aria nel piccolo locale di sgombero che andrò a creare, chiudendole in una specie di sgabuzzino (80cm x 80cm x 300cm)che sarà alimentato dall'alto dall'aria esterna col tubo da 20cm (che a questo pto sarà un tubo diretto lungo solo 3m).
Così facendo:
le bocchette non saranno più intubate
l'aria sarà completamente pulita, non + a 2 gradi, ma a 10° circa (temperatura stimata dello sgabuzzino)
Cosa te ne pare della soluzione?
Spero migliori la capacità di scaldare il locale ..sempre che il problema sia legato ad uno scarso afflusso d'aria esterna. Per il resto è ok. Utilizzo 4 bocchette, 2 sulla cappa, 2 al piano superiore(circa 3 metri di tubo in acciaio che passa attaccati alla canna fumaria.. Un saluto, Marco
- Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 06/12/2007, 22:11
Si, così potrebbe funzionare anche se quel locale sembra un pò piccolo. Vedrai che otterrai risultati migliori se nel piccolo ripostiglio crei una griglia di ripresa (basta diam.10) nel locale più grande e come ultimo accorgimento non mettere le prese d'aria rasoterra ma sollevale qualche centimetro in modo che non aspirino polvere. E non mettere griglie.. Ciao. Dimmi poi come funziona il tutto perche devo cambiare il mio camino ventilato per passare ad uno nuovo e stò valutando varie soluzioni. Sopattutto mi interessa sapere, dato che lo collocherò in sala, il livello di emissioni acustiche sia dalle bocchette di uscita che da quelle di aspirazione e dal venilatore.. Cosa ne pensi? Potrà essere fastidioso? Grazie se mi delucidi sui Montegrappa!!! Ciao Marco.
- Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 06/12/2007, 22:21
Ah, dimenticavo, la griglia di ripresa non metterla a terra ma in alto così non diffonde aria fredda (proveniente dal tubo 20) nel locale ma consente il passaggio dell'aria calda che ristagna nel soffitto fin dentro il ripostiglio.. Circa come ho fatto io..
- Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 07/12/2007, 11:53
Personalmente sono molto sensibile ai rumori...
Parte di questi arrivano dalle bocchette d'aria calda ventilate e parte da quelle di aspirazione. Le bocchette d'aria calda non potranno essere schermate ovviamente, quindi il rumore te lo devi tenere (lo senti ma è accettabile). Io sto lavorando per eliminare quelle provenienti dall' aspirazione dell'aria fredda che sono le + fastidiose. Nel mio caso, le bocchette non possono uscire fuori direttamente. Andranno nella parte posteriore dello sgabuzzino che schermerò con un pannello di cartongesso. Cercherei di evitare ulteriori aperture verso altri locali (come suggerisci tu) proprio per evitare la diffusione dei rumori.. a meno che sia indispensabile.
Ho cercato di trovare su internet quanto è in grado di scambiare aria un tubo diametro 20cm lungo 3 m.. per vedere se è compatibile con i 450mc\h richiesti..ma il calcolo delle portate sono difficili e dipendono da parametri che non conosco (pressione interna esterna ecc). Proverò in maniera empirica..(in realtà per ragioni di spazio avrei addiritturà la necessità di restringere il retrosgabuzzino..su un volume 32cm X 95cm x 300...alimentato dal famoso tubone 3m diametro 20cm...basterà? o andranno in carenza d'aria? secondo voi si ruberanno l'aria l'una con l'altra se le metto a poca distanza (30cm) tra loro con le bocchette in direzioni quasi opposte,,ma relegate nell'angusto sgabuzzino?). Morale: vi farò sapere..e se avete altre esperienze..scrivete. un saluto a tutti . Marco
- Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di ivan del 07/12/2007, 08:37
Tutti i monoblocchi Montegrappa prevedono che ENTRAMBE le prese del motore aspirino l'aria da fuori, lo puoi leggere sul manuale di installazione.
Fai una prova..
Prova a bruciare quei tronchetti di segatura pressati che si trovano nei centri agrari. Questa è una prova semplice per verificare se la legna che stai bruciando è troppo umida, infatti i tronchetti hanno la garanzia di essere secchi.
Fammi sapere..
Ciao
- Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 07/12/2007, 12:30
Come dicevo l'aria fuori la posso prendere... ma solo attraverso una canalizzazione (prima tortuosa..adesso più diretta..vedi sopra).
Probabilmente la tua risposta fa riferimento al rendimento del camino...La legna che uso mi sembra buona..per questo "speravo" che la causa dello scarso riscaldamento fosse dovuta ad una carenza d'aria aspirata... Qualcosa è cambiato...con le modifiche effettuate.. e mi sembra vada meglio...sebbene in tavernetta (60mq h=3 m)sia difficile portare la temperatura a >20°.
Partendo dal locale non riscaldato...con temp esterna =4°c...interna circa 14° ..in tre ore ..al centro del locale ho non più di 19-20°..speravo meglio....voi che ne dite? Posso sperare in qualcosa di meglio da un 11Kw? (tenete conto che 1 bocchetta ventilata porta il calore al piano sopra..)Saluti Marco
- Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di ivan del 07/12/2007, 13:28
sul fatto che una delle due bocchette di uscita l'hai indirizzata su un altro locale non è una cosa trascurabile..parte del calore per la taverna lo perdi. Poi naturalmente bisognerebbe vedere anche l'isolamento dell' abitazione. Io comunque quel monoblocco l'ho visto funzionare bene..se hai occasione prova a bruciare alcuni tronchetti di segatura pressata come ti dicevo prima..e poi facci sapere se cambia qualcosa.
- Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 07/12/2007, 23:58
Ciao Marco, personalmente credo che i risultati da te descritti sopra siano eccellenti per un monoblocco che rende circa il 60%, degli 11 Kw nominali, al fluido (aria)...
Io col mio vecchio monoblocco da tanti kw ma poco rendimento non riesco a scaldarmi come te..
E poi sono sicuro che consumi anche poca legna e hai qualche ora di autonomia... Diamine! E' arrivato il momento di cambiarlo il mio...
- Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 10/12/2007, 00:28
Allora come vanno le cose?
Scaldi bene l'ambiente con un ventilatore da 450?
Me lo consiglieresti con un appartamento su un piano da 110 m2 e una canalizzazione fatta ad anello (disimpegno) con 5 bocchette (pochi metri..)? Il ventilatore in automatico raggiunge mai il massimo di portata? E come vai con i consumi? Ciao e grazie.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 10/12/2007, 10:52
Ciao a tutti. Vi aggiorno sui risultati del week end di lavoro:
estetica: ora che ho dato il bianco...e messo tutto a posto è bellissimo e molto elegante (rivestimento biella 3 di montegrappa)
funzionamento: l'aria fredda viene aspirata da un minisgabuzzino isolato 80 x 85 x 300 dove
1) confluisce l'aria dall'esterno (tubo 3 metri, diam 20cm)
2) viene sfruttato il caldo proveniente dalla canna fumaria che passa di lì (gomito prima di entrare nel muro verticale)
Così facendo l'aria aspirata non sarà gelida ma il risultato del mix (con 0° c fuori, circa 12°c nel minisgabuzzino= + facile avere calore alle bocchette d'uscita.. a regime con canna fumaria calda..
Risultati: è un pò presto per dirlo..ma mi sembra che le cose vadano meglio...
Alcuni dati: flusso alle bocchette d'aria calda: prima l'aria usciva a 70°. Adesso a 53°c. Anche se a prima vista può sembrare un dato negativo...secondo me non lo è...perchè..minore temperatura alle bocchette d'uscita significa maggior volume d'aria( a parità di kg di legna ovviamente). (con maggiore afflusso --> maggiore scambio termico con le pareti del camino --> minore temperatura alle bocchette --> maggiore velocità nel riscaldamento e quindi + agio)
Per rispondere alle domande poste... sebbene non sia un esperto..110mq mi sembrano tanti per avere una temperatura omogenea dappertutto....(dipenderà da quanto lo accendi..se tutto il giorno o solo alla sera..come faccio io..al ritorno dal lavoro..)
Nel mio caso canalizzo aria solo vericalmente (con condotto d'aria attaccato alla canna fumaria...per circa 3 metri..quindi non perdo nulla in calore)su 2 locali.
Per le necessità di casa nostra il caminetto lo usiamo come riscaldamento complementare ai termosifoni.. In pratica portiamo il locale con i termosifoni a 19° ( accendo i termosifoni automaticamente dalle 17,30 alle 19,15) e poi andiamo avanti col calore del camino tutta la sera..nei 2 locali riscaldati (ieri sera eravamo a 20,5°c alle 22,30..che mi sembrano ottimi..). A vs disposizione se posso ancora essere utile. Ciao. Marco
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Leo del 10/12/2007, 17:45
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 10/12/2007, 18:22
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Leo del 10/12/2007, 18:50
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 10/12/2007, 20:31
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 10/12/2007, 20:32
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Leo del 10/12/2007, 23:47
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 11/12/2007, 12:32
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 11/12/2007, 20:52
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 12/12/2007, 13:20
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 12/12/2007, 19:42
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Leo del 13/12/2007, 00:11
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 13/12/2007, 11:26
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 13/12/2007, 11:45
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 13/12/2007, 19:25
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 14/12/2007, 10:00
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 07/01/2008, 10:39
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 14:54
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Jimmy del 07/01/2008, 20:25
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 09/01/2008, 11:04
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 09/01/2008, 10:57
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Giovanni Iemmi del 09/01/2008, 18:45
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 09/01/2008, 19:37
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 10/01/2008, 10:01
- Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 06/12/2007, 00:40
- Oggetto: Serietà e tempestività della ditta Vulcano di maurizio del 10/01/2008, 09:52
Messaggio: Mi sento in dovere di pubblicizzare il termocamino Vulcano in quanto ditta molto seria e prodotto valido.
Il sottoscritto è un semplice cliente che ha acquistato il termocamino Vulcano.
Ho acquistato e quindi installato, nel mese di febbraio 2007, un termocamino Vulcano 30 su una abitazione di due piani di circa 200mq2. Inizialmente sono rimasto un pò deluso dalle prestazioni del termocamino, soprattutto per quanto riguardava la produzione dell'acqua sanitaria e la durata della carica, tutto questo l'ho scritto in questo forum a metà dicembre 2007.Immediatamente sono stato contattato dalla Vulcano che già telefonicamente mi disse come fare per risolvere il problema della produzione dell'acqua sanitaria, ho dovuto solo mettere un'elettrovalvola alla mandata dell'acqua calda collegata in parallelo alla pompa per evitare che per inerzia termica a cammino spento l'acqua calda che stava nel termocamino andasse al piano di sopra.
Ieri sera è venuto nella mia abitazione un tecnico della Vulcano molto gentile e competente, che mi ha
eqilibrato tutto l'impianto, tutto questo senza spendere nulla.
Non posso che ringraziare la Vulcano e in qualità di responsabile il sig.Luigi Savino.
Bisenti,10 gennaio 2008
Con cordialità
Maurizio Biferi - Oggetto: rivestimento camino di FILIPPO DE PAOLI del 07/01/2008, 10:46
Messaggio: SALVE GENTE, IO E MIA MOGLIE ABBIAMO APPENA ISTALLATO UN CAMINO PIAZZETTA NELLA NOSTRA SALA ED IL RIVESTIMANTO LO ABBIAMO FATTO FARE IN CARTONGESSO PERCHE' VOLEVAMO UNA STRUTTURA LEGGERA E MOLTO LINEARE ED AVENDO COME PAVIMENTAZIONE IL LEGNO NON VOLEVAMO RICOPRIRE IL CAMINO CON UN CLASSICO RIVESTIMENTO IN MARMO O GRANITO...... MA PURTROPPO A DUE MESI DI DISTANZA DELLA REALIZZAZIONE CI RITROVIAMO CON GROSSE CREPE SULLA COPERTURA E QUINDI CI VEDIAMO COSTRETTI A PENSARE AD UNA ALTERNATIVA , SONO CON LA PRESENTE PER CHIEDERE SE QUALCUNO CI PUO' INDICARE QUALCOSA DI DIVERSO AD ESEMPIO UNA PIETRA OLLARE OPPURE UN RIVESTIMANTO MAGARI CHE SIA CONDUTTORE DI CALORE DATO CHE IL CAMINO SVILUPPA PARECCHIO CALDO...... CIAO E GRAZIE A TUTTI COLORO CHE CI DARANNO UNA MANO.
- Re: rivestimento camino di roberto del 09/01/2008, 17:11
il cartongesso e' un isolante.....
vedi il mio sito www.giocofuoco.it
vendiamo i materiali che ti servono.
ciao roberto
- Re: rivestimento camino di Giovanni Iemmi del 09/01/2008, 18:59
io ne ho realizzati in cartongesso, ma opportunamente coibentati all'interno con uno strato di lana di roccia. Per la fuoriuscita del calore basta dimensionare correttamente le entrate e le uscite d'aria per creare la giusta convezione.
Inviterei Roberto, se la sua risposta era seria a evitare informazioni sbagliate o incomplete, in quanto "non si scherza col fuoco"!
Il cartongesso NON è assolutamente da considerarsi un materiale isolante (almeno per quanto riguarda il calore).
Anche quello denominato "ignifugo" resiste alla fiamma in caso di incendio, ma non resiste all'esposizione prolungata e continua al calore, crepandosi e deformandosi come successo a Filippo
- Re: Re: rivestimento camino di Jimmy del 09/01/2008, 19:28
I rivestimenti in cartongesso sono utilizzati per il 70% dei termocamini installati nelle case italiane. Se fatti a regola d'arte da un bravo artigiano possono essere anche molto belli e suggestivi. Chi ha fatto il lavoro dovrà essere contattato e interessarsi a risolvere il problema. Ciao!
- Re: rivestimento camino di roberto del 09/01/2008, 17:11
- Oggetto: Camino e forno a legna di Francesco del 09/01/2008, 16:56
Messaggio: Salve
Sto ristrutturando la mia tavernetta e ho fatto demolire un vecchio camino con un ottimo tiraggio (consumava enormi quantità di legna) ma molto ingombrante, al suo posto vorremmo montare n camino più piccolo ed un forno a legna, il fatto è vi è una sola canna fumaria di 30 cm di diametro alta almeno 7 mt, posso innestare camino e forno in un unica canna fumaria?
grazie mille francesco
- Re: Camino e forno a legna di Giovanni Iemmi del 09/01/2008, 18:53
in linea di massima puoi, ovviamente questo dipenderà dal tipo di caminetto e dal tipo di forno che vuoi installare. Al massimo potrebbe essere necessario una valvola by-pass che ti limiti a non usarli contemporaneamente o che chiuda quello non usato perchè non interferisca col tiraggio dell'altro
- Re: Camino e forno a legna di Giovanni Iemmi del 09/01/2008, 18:53
- Oggetto: agrifire di mario del 11/05/2006, 21:24
Messaggio: ciao a tutti ringrazio il sig felice per la cortese risposta mi scuso per essermi spiegato male non è un catalizzatore ma un additivo come spiega in questo forum FRANCESCO RUBELLO io conosco un venditore che lo sta testando assieme a certi clienti suoi edice che anche riconfigurando la stufa la gente si lamenta che sia il fumoche il residuo sono eccessivi però la resa superlativa quindi ci si può orientare senza problemi sull AGRIFIRE o è meglio non abbandonare il vecchio se si può dire pellet cordiali saluti e spero di sentire le impressioni di qualcuno che l ha usato salve a tutti
- Re: agrifire di antonio del 11/05/2006, 23:21
ciao mario anch'io sto seguendo dei test con pellet Agrifire su stufe ITALFLAME di Reggio Emilia, effettivamente produce circa il doppio della cenere rispetto al pellet di solo legno, invece per quanto riguarda la fumosità neanche l'ombra, hanno trovato una messa a punto fantastica, quindi forse il rivenditore a cui ti riferivi dovrà lavorarci ancora un po' su. Anche i tempi d'accensione sono identici al pellet solo legno, così come il perfetto funzionamento della stufa a tutte le varie potenze di utilizzo, confermo la resa superiore in termini calorici.
- Re: agrifire di Sansone del 11/02/2007, 17:22
Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo forum, e ho deciso di iscrivermi quando ho visto che nominate le stufe a pellet della ditta Italflame di Reggio Emilia.
Siamo una ditta a conduzione famigliare operante nel settore delle stufe a pellet ed i caminetti a legna, operanti nella Svizzera Italiana.
Nei mesi scorsi, per puro caso abbiamo avuto l'opportunità di conoscere personalmente i prodotti della ditta Italflame, e devo dirvi che in base alla nostra esperienza fatta negli ultimi 6 anni sulle stufe a pellet di diverse marche nonché al pellet stesso di diversa provenienza per le certificazioni necessarie onde poter commerciare in Svirrera, il prodotto della marca citata é per noi catalogabile di ottima fabbricazione, tant'é vero che siamo alla ricerca di investitori per poter valutare l'idea di importare il prodotto anche nella nostra Nazione.
Per quanto riguarda il pellet, vi posso segnalare che dalle nostre parti la maggior parte del prodotto viene importato dalla vostra Nazione o dai paesi dell'Est, in quanto noi non siamo ancora pronti a coprire il fabbisogno di richiesta sul mercato.
Trattasi sempre di pellet di segatura e non di cereali; le nostre esperienze sui test di ricette, ci segnalano che un pellet di cereali,per non dare problemi di base (attenzione al tipo di stufa) deve essere rapportato a ca il 30% cereali e 70% segatura.
Seguirò con interesse suddetto forum.
Con cordiali saluti a tutti gli amanti del pellet
Sansone
- Re: Re: agrifire di LIVIO del 11/02/2007, 19:04
Questa giunge veramente vuova: non ho ben capito se ci facciamo gli scambi culturali con camion Svizzeri ed Italiani che si incrociano con un aggravio di costi non indifferenti. Questi signori dicono che dalla Svizzera lo portano in Italia e lo stabilimento è svizzero...non sarebbe più comodo ve lo prendeste voi?? Poi che non siate autosufficenti suona alquanto strano...ma tutto può essere :-D Saluti
http://www.naturpellet.it/
http://www.caldaieabiomassa.it/scheda_tecnica_pellet.htm
- Re: Re: Re: agrifire di edella del 11/02/2007, 20:18
ciao livio. quello che dici è vero ma tu non ti rendi conto quanto sia difficile trovare pellet nazionale (ad un prezzo onesto). io ho dovuto comprearlo austriaco... sono tutte logiche perverse che, come dici tu, inquinano e rincarano il prezzo del pellet e come al solito c'è che se ne approfitta o chi rischia di restare con qualche bilico (di pellet importato da chissà dove, scuro ma non troppo...) sul groppone. forse, dopo questo inverno strano, ci sarà qualche naturale scrematura di chi pensava di farsele d'oro sulle nostre spalle.
www.mypage.bluewin.ch/edella/
www.homepage.bluewin.ch/edella/ (da marzo 2007)
- Re: Re: Re: Re: agrifire di LIVIO del 11/02/2007, 23:28
Ciao Edella..ma il pellet "nazionale" sarà almeno ad un prezzo accettabile o segue le logiche Italiche? Lì in cantone a quanto si trova il sacchetto da 15 kg di buona qualità? Sai, siccome qui siamo considerati tutti ladri, avere dei confronti "esteri" fa piacere :-D Io vendo l'ARIFIRE ma l'ho sempre sconsigliato nelle stufe, è solo per caldaie!....lciao Livio
http://www.flickr.com/photos/livton/
http://www.pelletpiemonte.com/
- Re: Re: Re: Re: Re: agrifire di edella del 12/02/2007, 12:45
ciao livio. premetto che non ho fatto grandi ricerche e confronti perché il mio consumo è molto basso. in primavera ho contattato un paio di rivenditori e ho acquistato un bancale di 70 sacchi da 15 kg di austriaco DIN+ a 3.90 euro/sacco (bancale scaricato davanti a casa). prima dell'estate il prezzo era già salito a 4.50. il rivenditore, onesto, mi ha tenuto il prezzo convenuto. a settembre si faceva fatica a trovarlo e i rivenditori stessi erano senza. attualmente, nei supermercati si trova, sempre certificato a 4.80 circa ma te lo devi portare a casa tu. il mio "problema" è che ne consumo veramente poco (se va avanti così, non finirò il bancale) e posso fare poca pressione. mi sto associando con un amico per comprarne almento 2/3 bancali quest'estate. comunque è un mercato poco trasparente anche qui. forse non troviamo realtà come in italia dove il pellet viene da ovunque e di certificazione a volte non si parla nemmeno. è comunque un mercato interno ancora piccolo. da noi sta iniziando a muoversi il cippato perché abbiamo diverse aziende forestali locali pubbliche e private che lo stanno sviluppando. molti comuni hanno approfittato di una recente campagna di sussidi pubblici per cambiare il loro impianto e sganciarsi dal gasolio. per il pellet, si tratta in massima parte di privati, come sistema complementar,e oppure chi come me ha una casa altamente coibentata e quindi non ti servono grandi quantità.
www.mypage.bluewin.ch/edella/
www.homepage.bluewin.ch/edella/ (da marzo 2007)
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: agrifire di LIVIO del 12/02/2007, 13:35
Grazie Edella, mi sono permesso di copiare il tuo post su "ecoblog"..ciao
www.pelletpiemonte.com
- certificazione di stefano del 18/12/2007, 22:40
ciao...sto costruendo casa e ho installato nella stessa un camino a legna. la canna fumaria è stata installata dalla ditta che mi ha venduto i materiali. oltre alla certificazione dei materiali che altre certificazioni devono rilasciarmi per essere sicuro sotto l'aspetto personale e giuridico? (cioè: come posso essere sicuro che il tetto non rischia di bruciare e che cosa posso far firmare a chi ha installato la canna fumaria per essere coperto da eventuali responabilità?)
- Re: certificazione di stefano del 09/01/2008, 12:16
qualcuno riesce ad aiutarmi?
- Re: certificazione di Giovanni Iemmi del 09/01/2008, 18:50
purtroppo non esiste ancora questo tipo di certificazioni nel nostro settore, per cui le uniche cose che puoi fare per tutelarti sono:
1)che nella fattura sia ben specificato oltre alla fornitura dei materiali, l'installazione, in modo che se ci fossero problemi il fornitore non possa negare di averla installata
2)se vuoi essere più tranquillo, contatta un fumista o un tecnico esperto e richiedigli un sopralluogo e un parere. Puoi contattare persone qualificate tramite l'ANFUS (Associaz. Naz. Fumisti Spazzacamini)
www.anfus.org
- Re: agrifire di antonio del 11/05/2006, 23:21
- Oggetto: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di Federico del 06/01/2008, 19:33
Messaggio: In una casa di recente costruzione ho fatto istallare una canna fumaria esterna, esposta a nord, per una stufa a legna. La canna ha un'altezza di circa 7 mt ed è costituita da un tubo in acciaio di 22 cm di diametro con all'esterno dei cubi di laterizio (cemento compresso?)intonacati. La stufa tira molto bene ma dopo il primo mese di utilizzo ho visto delle infiltrazioni, prima solo di umidità e poi di color marrone sulla parete, a livello del cul di sacco finale del tubo, subito sotto lo sportello di ispezione. Successivamente si è verificato lo stravaso di liquame marrone dallo sportello di ispezione attraverso il quale si può vedere il ristagno di liquido al fondo della canna in acciaio. Tale liquame si riforma ogni 2-3 giorni. Perchè tutta questa condensa? La legna che uso mi sembra sufficientemente stagionata. Come mai i fumi si raffreddano cosi rapidamente? COsa posso fare?.
Da notare che infiltrazioni marroni si osservano anche in alto, verso la fine del camino. Il tibo di acciaio non può esserrsi bucato dopo pochi mesi dall'istallazione. Forse il muratore non ha siggillato lo spazio tra il rivestimento di cemento ed il tubo di acciaio. Questo potrebbe essere la causa del raffreddamento della camera d'aria che non isola a sufficienza?
- Re: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di Jimmy del 06/01/2008, 23:17
Se la canna fumaria non è a doppia camera isolata in lana di roccia, la condensa non è risolvibile. Non ci sono ne dispersioni ne giunture mal sigillate. Il tubo si raffredda e fa condensa. Ciao.
- Re: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 09:54
son d'accordo con Gianni-Jimmy, era meglio una canna in acciaio coibentato, però se ben fatta anche l'acciaio all'interno del laterizio dovrebbe andare bene.
Si, se non bene sigillata in fondo e in cima può essere la causa del problema.
- Re: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di roberto del 09/01/2008, 18:14
se riesci a far entrare da sopra nell'intercapedine
tra il tubo e il cemento della vermiculite in scaglie
isoleresti meglio il tutto con poco risolveresti il problema .ciao
se non trovi il materiale www.giocofuoco.it
- Re: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di Jimmy del 06/01/2008, 23:17
- Oggetto: detrazioni caminetto monoblocco di sandro del 09/01/2008, 12:32
Messaggio: Salve a tutti,
ho rogitato una casa come primo propietario,da un mesetto e mi sto informando per acquistare un monoblocco e80 della VZ, il progetto del caminetto e i lavori per la creazione della canna fumaria che non c'e'.
Qualcuno mi saprebbe aiutare, su quali sono i documenti da presentare per la detrazione irpef, e quali sono le cose che posso detrarre? - Oggetto: cerco buona stufa usata di mauro del 09/01/2008, 05:29
Messaggio: cerco una stufa a legna potente per riscaldare la mia casa di campagna.dovrebbe avere come potenza dalle 11000 calorie in su,il doppio ricircolo dell'aria la regolazione del termostato automatica,la porta anteriore vetrata il cassetto della cenere e sopra la piastra radiante per cucinare. Vorrei trovarla usata per poter risparmiare qualcosa.