Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI consigli d'uso di luca del 03/01/2008, 22:15
    Messaggio: Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio sull’utilizzo del camino ecomonoblocco PALAZZETTI:
    La domanda è la seguente:
    Ho cercato di utilizzare il camino nelle varie modalità: AUT, MAN e PROP, ma a tutti gli effetti solamente in modalità MAN ho un buon utilizzo del monoblocco in quanto se imposto in modalità AUT a 37 gradi la ventola si spegne mentre in modalità PROP la ventola gira troppo debole.
    Aggiungo che faccio scaldare il camino fino a 70 gradi ma naturalmente quando accendo la ventola (velocità 4) la temperatura scende sotto i 40 gradi.
    Ho anche provato a modificare i parametri delle modalità AUT e PROP ma non posso scendere al di sotto di valori minim,i secondo me alti e nel libretto di istruzioni della centralina non ho visto altre possibilità di regolazione.
    In termini di riscaldamento della casa, sono abbastanza soddisfatto però vorrei evitare di andare di tanto in tanto a spegnere e poi riaccendere la ventola quando la temperatura si abbassa troppo.
    Qualcuno sa consigliarmi (STEFANO se ci sei fatti sentire…) in merito sulla programmazione della centralina o sul migliore modo di utilizzo del monoblocco ad esempio quale è la temperatura ottimale di funzionamento del camino

  • Oggetto: Caldaia a legna + caldaia a gas di GA del 08/01/2008, 14:41
    Messaggio: Ho acquistato una caldaia a legna a fiamma rovesciata e un puffer combi (1200+300 litri) con serpentina. Vorrei lasciare l'attuale caldaia a gas come sistema di riserva. Per l'ACS ho pesato ad un sistema molto semplice, ovvero una T con valvole a sfera, per cui chiudo le tubazioni derivanti dal boillitore dentro il puffer e apro quelle derivanti dalla caldaia a gas. Per il riscalamento come posso attuare un sistema altretttanto semplice? Nota: il mio impianto ha tre zone collegate ad un collettore. Ciascun termostato di zona comanda un circolatore sulla rispettiva mandata dal collettore. La gestione è fatta tutta dalla centralina della caldaia, che tuttavia non mi permette la gestione di una ulteriore caldaia a gas.
    Un grazie anticipato a chi mi darà qualche consiglio.
    GA

  • Oggetto: idrofox di fabio del 06/01/2008, 18:39
    Messaggio: DEVO AQUISTARE UNA TERMOSTUFA A PELLET E SONO MOLTO INDECISO SUL MODELLO. IL MIO ORIENTAMENTO E' LA IDROFOX DELLA EDILKAMIN SE FUNZIONA SCALDA EFFETTIVAMENTE L'ACQUA PER I SANITARI IN MODO CONTINUO, HO VISTO CHE SI DEVE MONTARE UN KIT .....

    DATEMI QUALCHE CONSIGLIO ???
    • Re: idrofox di clemi del 07/01/2008, 22:07
      La stufa non va acquistata per marca o per simpatia ma in base alle proprie esigenze. Si acquista per potenza prima di tutto, per tipo di pellet che uno trova per bellezza e per prezzo.

  • Oggetto: QUANTO DURANO A CONFRONTO? di Diego del 07/01/2008, 17:43
    Messaggio: CHIARO CHE 1 KG DI TRONCHETTI DI FAGGIO PRESSATO RENDE PIù DI 1 KG DI LEGNA FAGGIO.

    MA, MESSI NEL FUOCO, DURANO LO STESSO TEMPO O I TRONCHETTI RENDONO DI PIù MA FINISCONO MOLTO PRIMA?
    • Re: QUANTO DURANO A CONFRONTO? di Il boscaiolo del 07/01/2008, 18:31
      Se vuoi avere un fuoco caldo e prolungato devi inserire nel focolare pezzi di faggio e qualche pezzo grande di quercia.
      Lascia perdere gli altri miscugli.
      Visto che tu comunque hai comprato un camino in acciaio che tende quindi a raffreddarsi prima aumenta la proporzione di quercia in quanto tiene più del faggio!
    • Re: QUANTO DURANO A CONFRONTO? di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 19:04
      in teoria dovrebbero durare anche di piu'

      sento spesso clienti che usano i tronchetti di notte per avere 1 o 2 ore di autonomia in piu'
      • Re: Re: QUANTO DURANO A CONFRONTO? di Jimmy del 07/01/2008, 20:20
        L'importante è che la legna sia secca almeno due anni o tre. Ho avuto ottime rese con castagno (va seccato un anno in più degli altri legni), ottimo il carpino(molta brace per cucinare), l'ontano il rovere (quercia), faggio e acero. Ho provato l'acacia e il ciliegio (come bruciare un mattone..), il pino-abete-pioppo ottimo per l'innesco. Ciao.

  • Oggetto: stufe a legna di Fabrizio del 07/01/2008, 17:43
    Messaggio: Salve a tutti,
    mi serve un parere da chi ne capisce.
    Ho una casa con un vecchio camino che tira benissimo.
    Voglio aggiungere in altri ambienti delle stufe a legna.
    Domanda: i rispettivi tiraggi delle stufe e del camino si tollerano tra loro? E' vero che la stufa quando ha il portello chiuso tira talmente poco che può coesistere con un camino?
    Grazie a chi avrà la gentilezza di consigliarmi prima che io compri avventatamente una stufa a legna.
    Fabrizio
    • Re: stufe a legna di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 19:06
      è difficile dare una valutazione così vaga.
      Dovresti fornirci più dati: tipo e marca del caminetto e delle stufe e dimensioni, altezza e materiale della canna fumaria
      • Re: Re: stufe a legna di Jimmy del 07/01/2008, 19:22
        L'ho fatto diverse volte.. non ho mai avuto particolari problemi se non che la carica nella stufa va fatta velocemente poichè può esserci una leggera fuoriuscita di fumi... ma in fase di funzionamento non ci sono molti problemi. Forse Giovanni ha altre esperienze più tecniche. Io addirittura ho fatto montare una stufa con tubo di evaquazione che corre per il soffitto di una sala e distante circa 4 mt dalla canna del camino. Va perfetta e il tubo scalda più della stufa stessa! Ciao!

  • Oggetto: VIDEO CORSO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA finanziaria 08 di ARCH. FLAVIO del 07/01/2008, 17:19
    Messaggio: VIDEO CORSO DETRAZIONE 55%
    COME COMPILARE LA DICHIARAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA PREVISTA DALLA FINANZIARIA COMPRESO I CALCOLI PER IL FABBISOGNO ENERGETICO

    IL VIDEO CORSO TI SEGUE PASSO A PASSO NELLA COMPILAZIONE E STESURA DELLA PRATICA DA PRESENTARE ALL'ENEA PER LA DETRAZIONE DEL 55%
    Buongiorno.
    Sono Architetto e sono il realizzatore del video corso .
    Con questo manuale voglio dare la possibilità a chi deve compilare la dichiarazione relativa al risparmio energetico di farselo con le proprie mani.

    Il corso è relativo alla "Richiesta di detrazione 55% per lavori di sostituzione serramenti" ed è suddiviso nelle seguenti parti:
    1. Analisi della normativa e sintesi dei punti salienti della legge finanziaria.
    2. Analisi della procedura di compilazione degli allegati e della forma di pagamento dell'intervento di riqualificazione energetica.
    3. Calcolo del fabbisogno energetico post e ante intervento e di tutti i valori necessari alla compilazione dei moduli con apposito software (scaricabile online gratuitamente seguendo le procedure da me descritte: solo questo vi rimborsa del valore pagato per il corso)
    4. Esempio pratico di compilazione della modulistica descritta dettagliatamente passo a passo dal video con redazione certificato energetico.
    5. Saluti e consegna del link per scarico gratuito software e dei miei contatti personali per eventuali problemi e assistenza alla compilazione.
    Il video vi arriverà a casa vostra su cd, altrimenti potete risparmiare scaricandolo online appena effettuato il pagamento, senza pagare le spese di spedizione.

    INFORMAZIONI INERENTI ALLEGATO A e E
    La documentazione da Voi compilata dovrà a norma di legge essere firmata in un secondo momento da un tecnico abilitato, che di fronte alla pratica già fatta dovrà solo verificarla, perciò....

    PARCELLA PIU' BASSA e perciò PIU' SOLDI PER VOI

    se vi interessa lo trovate su ebay ricercando
    VIDEO CORSO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA finanziaria 08
    e da qui potete chiamarmi con il contatto skype

  • Oggetto: ESPERIENZE CANALIZZAZIONE PER TUTTI !! di Jimmy del 05/01/2008, 17:42
    Messaggio: Vorrei che i lettori del forum mi raccontassero la loro esperienza in fatto di canalizzazione aria dei camini ventilati. Soprattutto chi ha fatto canalizzazioni molto lunghe e con tante bocchette di uscita.. Vi pregherei di indicarmi il modello del camino, la portata del ventilatore, ambiente da riscaldare e come vi trovate! Pregi o difetti, rumorosità e resa finale. C'è sempre da imparare da impianti già fatti. Veramente mi fareste una gentilezza! Grazie in anticipo e ringrazierò chiunque voglia raccontare l'esperienza per metterla a disposizione di tutti! Un abbraccio. Gianni.
    • Re: ESPERIENZE CANALIZZAZIONE PER TUTTI !! di Giovanni Iemmi del 05/01/2008, 18:11
      caro Gianni, io di impianti con bocchette canalizzate ne ho fatti parecchi. Vista la tua richiesta ti posso indicare un paio i casi "estremi". In entrambi i casi realizzati con l'inserto F70 della Fondis, un modello da 11kw (nominali) non ventilato.
      1) Nel primo caso ho scaldato una cascina di 130mq. L'ambiente (aperto salone+cucina) dove è il caminetto di circa 55mq, più 4 canalizzazioni (la più lontana a 12ml realizzato facendo correre i tubi dell'aria (alluminio coibentato) nel sottotetto e mettendo le bocchette nelle stanze a soffitto e usando bocchette fornite di ventolina aspirante dotate di potenziometro per regolarne la velocità.
      2) Nel secondo caso, la metratura era inferiore (circa 120mq) ma dovendo fare 7 uscite, non potevo usare le 4 predisposizioni dell'inserto, così ho usato (su consiglio della Fondis stessa)sempre nel sottotetto un motore Difuzair della ditta Nather (da 500mc) che preleva tutta l'aria calda dalla cappa e la distribuisce nelle bocchette (vari schemi di distribuzione si trovano sul sito della ditta www.nather.fr)

      se ti servissero ulteriori dettagli ovviamente hai solo da chiedere
      • Re: Re: ESPERIENZE CANALIZZAZIONE PER TUTTI !! di Jimmy del 05/01/2008, 18:28
        Grazie mille per la risposta. ...Intendi dire il sistema alla francese Airchauff? Non ne ho mai visti in funzione.. pensi che sia più silenzioso? Io non vendo stufe o camini ma realizzo ambienti in legno su misura e mobili e con mio babbo e fratello (arch. e Ing.) studiamo soluzioni anche per stufe e camini ventilati che poi realizzano gli altri.. Mi interessa il sistema di aspirazione a soffitto. Spesso con i camini ventilati si scoppia in due stanze mentre in altre si gela. Poi spesso il termostato della caldaia capta la temperatura della sala e lascia freddi i termo anche nelle altre stanze... Se hai di queste esperienze ti "sfrutterò a dovere"! Per ora grazie e mi preparo per qualche domanda da farti. Sei veramente gentile.
        • Re: Re: Re: ESPERIENZE CANALIZZAZIONE PER TUTTI !! di Giovanni Iemmi del 06/01/2008, 16:23
          scusa ma non conosco il sistema Airchauff
          tu di dove sei? se non siamo troppo lontani e se ti potesse essere utile magari te ne posso mostrare uno in funzione. Io sono in provincia di Torino
          • Re: Re: Re: Re: ESPERIENZE CANALIZZAZIONE PER TUTTI !! di Jimmy del 06/01/2008, 17:10
            Per l'appunto ho lo stabilimento nelle colline toscane tra Firenze e Faenza. Ma ho effettuato lavori un pò ovunque. Anche una realizzazione di interni di lusso di una famiglia benestante di Mosca. Certo, di lavori finiti ho visto quelli che progettiamo, ma cose più audaci non molte. Preferisco sempre la semplicità, ma ora la richiesta di fonti alternative aumenta e non solo per scaldare un ambiente o due... Magari ci possiamo vedere alla fiera di Verona. Ci sono tutte e quatto le giornate. Magari mi potresti indicare qualche valido prodotto. Poi eventualmente ci lasciamo un contatto! Grazie ancora! Comunque non riesco ad aprire www.Nather.fr. Ciao!
            • consulenza... di Gianni del 06/01/2008, 18:34
              Ciao Giovanni. Se ti mando una piantina mi daresti un consiglio su come progettare una canalizzazione? L'ambiente è particolare e la canalizzazione un pò ardua!
              Mi puoi anche rispondere a Jimmysnuka@libero.it! Grazie per ora! Ho visto il sito di canalizzazione con motore nel sottotetto! Interessante, ma rende? Sul disegno vedo troppi tubi e parecchi metri, l'aria arriva calda?? Ciao!
              • Re: consulenza... di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 09:50
                se vuoi mandarmi la piantina, io un consiglio te lo do volentieri, ma ricorda che sarebbe sempre meglio far vedere a un tecnico sul posto, ci sono sempre mille fattori che vanno considerati.
                Oltre alla metratura,la canna fumaria, i serramenti, l'isolamento....
                Io ti posso dare un'idea di massima.
                Per quanto riguarda la resa, ovviamente rende se il caminetto rende. Le canalizzazioni distribuiscono solo il calore, purchè il caminetto ne produca abbastanza!
                la mia email è info@iemmi.com
            • Re: Re: Re: Re: Re: ESPERIENZE CANALIZZAZIONE PER TUTTI !! di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 09:46
              io sarò a Verona solo nel weekend, sabato e domenica. Tu sarai in qualche stand in particolare o come me in giro? Magari ci scambiamo poi i telefoni per beccarci.
    • Re: ESPERIENZE CANALIZZAZIONE PER TUTTI !! di Stefano del 07/01/2008, 00:25
      ciao
      mi interesserebbe sapere di + di quel motore che preleva calore dalla cappa e la distribuisce.
      Come sono i costi?
      E la resa?
      • Re: Re: ESPERIENZE CANALIZZAZIONE PER TUTTI !! di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 10:01
        i costi dipendono dalla potenza, ci sono diverse versioni con diverse portate di aria a seconda della potenza del caminetto, della metratura da scaldare, del numero di bocchette.....

        se ben ricordo dai 350 ai 500 euro

  • Oggetto: La Giusta Scelta ? di Marco del 06/01/2008, 20:08
    Messaggio: Salve a tutti e complimenti per il bel forum.
    Il mio dubbio : installazione in casa a 2 piani di costruzione anno 2000 , scala centrale aperta dal salone alle camere da letto superiori ; superficie piano terra 110 mq , 2° piano 100 mq.Impianto di riscaldamento a metano radiatori in ghisa + 2 camini occasionalmente accesi.Idea di installazione Stufa pietra ollare ?...ok ?...posizionamento obbligato su parete sud del salone centrale della casa :...Un idea del costo di detta stufa ?
    Grazie anticipatamente e complimenti nuovamente.
    Marco.
    • Re: La Giusta Scelta ? di Giovanni Iemmi del 07/01/2008, 09:56
      dipende cosa vuoi ottenere. Le stufe in pietra ollare sono eccezionali, ma essendo radianti danno buoni risultati se in un ambiente unico o aperto e comunque su un piano solo e posizionate più centralmente possibile.
      Per quanto riguarda i prezzi ce n'è per tutti i gusti.
      Le più economiche sono le Odin, però hanno anche meno "inerzia", se no vai sulle classiche Tulikiwi e Nunnauni

  • Oggetto: termocamino da allacciare a radiatori di lorenzo del 06/01/2008, 23:29
    Messaggio: ciao,vorrei installare un termocamino,x imtegrare l impianto di riscaldamento convenzionale a metano,un modelo che possa anke fornire acqua sanitaria,la casa è in fase di ristrutturazione,su 2 livelli,superficie tot.quasi 200mq,pensate ci sia un modello che possa agevolmente farlo?che caratteristiche dovrebbe avere?
    grazie, lorenzo

  • Oggetto: informazione nuovo camino di Massimiliano del 06/01/2008, 21:34
    Messaggio: vorrei sapere delle informazioni riguardo alla costruzione di un caminetto aperto. Il caminetto sarà costruito in un locale interrato di circa 50 m3 (450x550x220)e non c'è la possibilità di avere una presa d'aria adiacente ma la si puo' ricavare sul lato opposto. la canna fumaria è già esistente è in acciaio inox, ha un diametro di 25cm e una lunghezza di circa 5m. Vorrei sapere innanzi tutto se potrebbero esserci problemi di tiraggio, se la presa d'aria puo'andare comunque bene e che dimensioni dovrebbe avere un caminetto per questo locale, tenendo presente che verrà utilizzato anche per cucinare. attendo una Vs risposta grazie
    • Re: informazione nuovo camino di Jimmy del 06/01/2008, 23:22
      25 di diametro va bene, in acciaio alluminato coibentato. Una presa d'aria di 300 cm2 può bastare. Se puoi canalizzala sotto il camino per non avere correnti d'aria per la stanza. Ciao!