Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: TRONCHETTI DI FAGGIO O MISTI MA BUONI DOVE IN BRESCIA O LIMITROFI? di Diego del 06/01/2008, 22:50
Messaggio: Consigli e prezzi!
Fino ad ora li ho trovati a 16 euro quintale trasporto incluso ma c'è di meglio penso....
Dove? consigli?
diegodi@tiscalinet.it - Oggetto: Acquisto effettuato ..esperienza, valutazioni e consigli.. di Diego del 05/01/2008, 17:33
Messaggio: Seguirà, appena installato, recensione dell'apparecchio..
Oggi ho acquistato dopo mesi di preventivi e valutazioni di vari inserti (dai Nordica ai Piazzetta, dalla ghisa all'acciaio) un UniversalJolly in acciaio modello Medio B ventilato con umidificatore (che non consuma energia ma integrato nella struttura).
Cosa mi ha convito?
a) andate a vederli. Strutturalmente pesanti, ben rifiniti, non hanno risparmiato sul materiale, impressione di robustezza incredibile soprattutto se confrontati con altri marche blasonate o no, ripeto andate a vederli!
b) incredibile la superficie di scambio interna! guardate l'interno (e ne ho visti molti! nessuno così, nessuno).
c) tutto in acciaio ma tutto (non come altri solo parzialmente in acciaio) chiaramente con pregi e difetti (sulla bilancia direi per me molto meglio della ghisa).
d) ventilatore silenzioso potente posto sotto l'inserto (occhio a quelli che sono già nelle bocchette!).
e) l'elevata resa termica.
f) la professionalità dell'installatore.
g) la garanzia di 5 anni.
h) umidificatore integrato che non consuma.
Seguirà recensione.
- Re: Acquisto effettuato ..esperienza, valutazioni e consigli.. di antonio del 05/01/2008, 19:01
Io mi chiedo è possibile che gente che scrive su questo forum e si permette di dare giudizi tecnici di un certo rilievo viva nel nostro mondo. Ora tutti sanno che da luglio la certificazione obbligatoria dei prodotti garantisce abbastanza bene il consumatore sulla qualità del prodotto da lui acquistato.
Una frase come "l'elevata resa termica " cosa vuol dire se non è stata misurata da nessuno.
Ci dobbiamo fidare della tua percezione del calore oppura magari visto che il prodotto lo hai acquistato ora ci vuoi anche dire sull'etichetta che cosa è scritto(se c'è)?
Per quanto riguarda la differnza tra la ghisa e l'acciaio (ferro) dal punto di vista della conducibilità termica non esiste una sostanziale differenza, pertanto i rendimenti dovrebbero assomigliarsi a parità di dimensioni e forma del focolare, quello che cambia e la tenuta alle deformazioni nel tempo, infatti l'acciaio tende a deformarsi molto più rapidamente.
- Re: Re: Acquisto effettuato ..esperienza, valutazioni e consigli.. di Diego Godi del 05/01/2008, 19:20
Bhe intendevo alta resa termica (in media con gli altri inserti) ma paragonata al camino senza chiaramente.
Forse non ho usato termini tecnici e mi scuso se non era corretta la dicitura.
La vivo da consumatore che si è documentato e ha fatto una buona scelta.
- Re: Re: Acquisto effettuato ..esperienza, valutazioni e consigli.. di ROBERTO del 05/01/2008, 19:51
Diego....spero per tè che le tue convinzioni si tramutino in certezze!!!
Per quel che mi riguarda quoto al 100% il discorso di Antonio.
E' molto utile documentarsi prima di un acquisto...ma tra essere informato sul prodotto e avere tutte le tue certezze di aver fatto la scelta giusta secondo mè ce ne passa....anche perchè come ben sai quando si tratta di vendere si fanno in 4 (sembra che debbano vendere oro al prezzo del ferro un vero affare!!!)...ma chissà perche poi si scopre che tutto l'oro si è trasformato in ferro arrugginito,e poi sei tu che ti devi fare in 4 per risolvere eventuali problemi.
Comunque se avrai fatto la scelta migliore solo il tempo lo potrà dire.
Auguri da Roberto
- Re: Re: Re: Acquisto effettuato ..esperienza, valutazioni e consigli.. di Jimmy del 06/01/2008, 03:41
Ragazzi, lasciate perdere. Un consiglio... un prodotto che soddisfa è mille volte meglio di un prodotto che sulla carta promette orgasmi! Nessuno può dire che una cosa è meglio di un'altra.. a meno che non li abbiate provati tutti! La vera soddisfazione è la felicità e la soddisfazione di chi la vive...
- Re: Re: Re: Re: Acquisto effettuato ..esperienza, valutazioni e consigli.. di Diego del 06/01/2008, 11:03
Bhe però ci sono anche valutazioni tecniche!
Io vi chiedo di andare a vedere anche in fiera questo tipo di camino e cercare, in modo più asettico possibile, di fare delle serie analisi tecniche.
- Re: Acquisto effettuato ..esperienza, valutazioni e consigli.. di antonio del 05/01/2008, 19:01
- Oggetto: richiesta informazioni di vittorio del 05/01/2008, 23:31
Messaggio: Ciao, ho appena scoperto il vostro forum: vorrei acquistare una stufa per scaldare la mia nuova casa in campagna (60-70 mq) e non ho idea di che cosa acquistare, non conosco le caratteristiche tecniche che differenziano l'uso di legna o pellets. Potete esermi d'aiuto e darmi delle dritte? Grazie 1000! - Oggetto: DOVE ORDINARE ONLINE TRONCHETTI FAGGIO O LEGNA? di Diego del 05/01/2008, 19:21
Messaggio: Avete qualche indicazione da darmi?:-) - Oggetto: info canna fumaria + termocamino di Giuseppe del 05/01/2008, 17:39
Messaggio: Salve a tutti, cerco qualcuno che mi dia un chiarimento in merito al seguente dubbio: a seguito di un consiglio di un'idraulico, ho installato una canna fumaria d'acciaio (regolarmente coibentata)del diametro di cm 25 per un'altezza di ml 11. La casa da riscaldare con il termocamino è di circa 150 mq. A detta dell'idraulico è consigliabile mettere un termocamino di maggiore portata in quanto lo stesso lavora meglio e di conseguenza abbatte i consumi. Tutto cio, è vero? Considerate che sto valutando di installare il termoc. Edilkamin acquatondo 29 - 35Kw per il quale viene consigliata, per u'altezza superiore a 7 ml, una canna diametro 22 (introvabile!) Grazie - Oggetto: materiali da rivestimento di michele del 29/12/2007, 19:07
Messaggio: ho comprato un camino monoblocco ad aria, avrei intenzione di rivestirlo personalmente, volevo sapere se bisogna utilizzare materiali particolari che sopportano il calore. Mi hanno riferito che la canna fumaria, in acciaio, può essere coperta con del cartongesso, ma va prima coibentata per il calore. E' vero? inoltre anche tra il monoblocco e il rivestimento devo mettere l' isolante?
- Re: materiali da rivestimento di Gianni del 31/12/2007, 02:35
Devi isolare la canna con coppelle in lana di roccia, poi (dipende da che modello hai) dovresti ricoprirlo con materassini di lana di roccia per tenere più caldo il monoblocco ed evitare accumulo di residui di combustione e condensa. Per il rivestimento va bene il cartongesso sopra e in muratura sotto. Che modello hai?
- Re: Re:metodo per risparmiare legna col camino. di pinto filippo del 04/01/2008, 17:54
c'e un metodo per risparmiare legna..ho un camino che tira molto..la legna va sistemata in una maniera adeguata...?domanda sciocca..... ma vera..
- Re: Re: Re:metodo per risparmiare legna col camino. di Gianni del 04/01/2008, 20:52
Se tira troppo evita di usare un portaceppi in ghisa, fai bruciare la legna sul piano del camino e usa legna di diametro più grosso. Se mi dici che tipo di camino hai provo a darti altri consigli.. Ciao.
- Re: Re: Re: Re:metodo per risparmiare legna col camino. di Giovanni Iemmi (col cognome per evitare scambi) del 05/01/2008, 15:22
sulla scia di Gianni che ha cambiato nick per evitare confusione, da oggi mi firmo con nome e cognome, in quanto credo di non avere nulla da nascondere ;-)
il consiglio di Gianni del portaceppi è sicuramente valido, mi permetto di aggiungere un consiglio valido per tutti (sempre parlando però di stufe e caminetti ad alta resa):
spesso si commette l'errore, quando si è in casa di mettere un ceppo di legna per volta, perchè sembra che la fiamma vada piu' piano e quindi consumi meno.
Sbagliato!
Se la stufa o caminetto ha una buona regolazione dell'aria di combustione, conviene caricarlo pieno ogni volta, in quanto quando la camera di combustione raggiunge la temperatura ottimale, aprendo lo sportello ogni ora per aggiungere un ceppo, si raffredda, costringendo il focolare a uno "sforzo" per riportarla in temperatura.
Riempiendo la stufa e il caminetto "fino all'orlo" ogni volta, i consumi totali su un lungo periodo diminuiranno fino a un 20-30%.
Provare per credere! ;-)
- Re: materiali da rivestimento di Gianni del 31/12/2007, 02:35
- Oggetto: canna fumaria - uso promiscuo di Paolo del 05/01/2008, 09:26
Messaggio: Abito a piano terra e da trent'anni uso per la mia stufa a legna una canna fumaria 14x14, che avevo sempre ritenuto di mia esclusiva proprietà. Il proprietario dell'appartamento soprastante, che ha riscontrato di avere una connessione orizzontale alla stessa canna fumaria, ha installato recentemente una stufa a pellets. La mia stufa non tira più bene. E' regolare tale situazione? E' ammissibile l'uso promiscuo di una canna fumaria senza dispositivi shunt? Posso vantare priorità nell'uso o, quantomeno, usucapione della canna fumaria? Quale autorità devo interpellare e che provvedimenti devo chiedere? - Oggetto: dimensione minima canna fumaria stufa pellet di STEFANO del 04/01/2008, 12:37
Messaggio: buongiorno vorrei chiedere un'informazione la dimensione 10x10 di una canna fumaria puo' essere installata una stufa pellet? grazie a chi mi rispondera'
- Re: dimensione minima canna fumaria stufa pellet di Gianni da oggi però Jimmy per differenziare... del 04/01/2008, 21:02
Spesso basta un 8 o 10 di diametro. Ma dipende molto dal modello.
- Re: Re: dimensione minima canna fumaria stufa pellet di Jimmy del 04/01/2008, 21:08
Comunque l'espulsione dei gas da una stufa a pellet è forzata e può anche essere messo in verticale..
- Re: dimensione minima canna fumaria stufa pellet di Gianni da oggi però Jimmy per differenziare... del 04/01/2008, 21:02
- Oggetto: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di Federico del 04/01/2008, 10:43
Messaggio: In una casa di recente costruzione ho fatto istallare una canna fumaria esterna, esposta a nord, per una stufa a legna. La canna ha un'altezza di circa 7 mt ed è costituita da un tubo in acciaio di 22 cm di diametro con all'esterno dei cubi di laterizio (cemento compresso?)intonacati. La stufa tira molto bene ma dopo il primo mese di utilizzo ho visto delle infiltrazioni, prima solo di umidità e poi di color marrone sulla parete, a livello del cul di sacco finale del tubo, subito sotto lo sportello di ispezione. Successivamente si è verificato lo stravaso di liquame marrone dallo sportello di ispezione attraverso il quale si può vedere il ristagno di liquido al fondo della canna in acciaio. Tale liquame si riforma ogni 2-3 giorni. Perchè tutta questa condensa? La legna che uso mi sembra sufficientemente stagionata. COme mai i fumi si raffreddano cosi rapidamente? COsa posso fare?
- Re: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di Jimmy del 04/01/2008, 21:05
Certo che fa condensa.. non è isolata. Il laterizio spesso non coibenta. E te ne farà sempre, noterai delle gocce marroni che scivolano giù e poi diventano nere quando si seccano. La canna fumaria deve essere di acciaio alluminato coibentato con coppelle in lana di roccia. Questo da quando il tubo si infila nel muro. Ciao.
- Re: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di Jimmy del 04/01/2008, 21:05
- Oggetto: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di Diego del 04/01/2008, 03:23
Messaggio: pare che non si possano più aggiungere messaggi nel mio post precedente....UniversalJolly, acciaio o ghisa...?
CONSIGLIATEMI ALTRE MARCHE MIGLIORI??
- Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di arturo del 04/01/2008, 08:45
Certo che sei logorroico, ma come te lo dobbiamo scrivere che è meglio la ghisa!
Lo capisci o non lo capisci?
- Re: Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di max del 04/01/2008, 15:38
Attento a quelli con umidificatore, perche se sommi ventole piu umidificatore il consumo di elettricità venifica il risparmio
Ciao
- Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di maurizio del 04/01/2008, 14:57
Ciao, io ho avuto prima un camino in acciaio e poi uno in ghisa, e ti assicuro per esperienza provata sulle mie tasche, non c'e' paragone.
L'inserto in ghisa ha una resa notevolmente maggiore.
Con il camino in acciaio consumavo il doppio della legna.
Fidati di me che li ho avuto entrambe e ti consiglio ad occhi chiusi un camino in ghisa.
Se poi vuoi fare arrichhire il tuo legnaiolo perndi il camino in acciaio
Non c'e' paragone
Ciao
- Re: Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di Diego del 04/01/2008, 15:01
ma mi dici che modello in ghisa?
- Re: Re: Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di maurizio del 04/01/2008, 15:32
Vulcano!
- Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di sergio del 04/01/2008, 15:34
Io invece ho un EDILKAMIN in ghisa e mi trovo veramente bene ed anche gli STARKAMIN vanno benissimo
Ciao
- Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di GIANNI del 04/01/2008, 15:59
mARCHE CE NE SONO TANTE jOLLY MEC dEVILLE, STUV ECC ECC...
Devi stare attento alle prese d'aria.
Se è il caso di prenderle entrambe da fuori, molta polvere in casa, una o fuori e una dentro e entrambi dentro.
E' poi importante anche segliere tra un sistema a cascata o dal basso
Ciao e buona scelta
- Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di Gianni del 04/01/2008, 20:57
Se lo usi saltuariamente l'acciaio rende calore più velocemente, se lo tieni sempre in funzione la ghisa rende un calore più omogeneo e dolce. Ciao.
- Re: CONSIGLIO PER INSERTO CAMINO di arturo del 04/01/2008, 08:45