Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè?" di marco m del 12/12/2007, 13:20
    Ciao Gianni,quando dici "una che pesca dentro" intendi nell'ambiente che devi riscaldare?
    Perchè se fosse così ..significa prendere aria calda (buono) ma anche beccarsi il rumore delle ventole di aspirazione (che trovo fastidioso..)

    Interessante il 3° tubo..Questo arriva da fuori e va sotto la macchina, è corretto? In pratica apporta dell'aria che riscaldandosi alimenta le bocchette non ventilate della cappa....Questo mi pare buono....ma in caso di non accensione continua del caminetto...dalle stesse bocchette uscirebbe aria fredda...giusto?..
    Forse allora va bene solo se l'utilizzo del camino è continuo...
    Facci sapere per favore. Ciao Marco

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Gianni del 12/12/2007, 19:42
Premetto che ho uno dei primi camini della jollymec, il motore è rumoroso e quello l'ho schermato con lana di roccia fonoassorbente (l'ho avvolto). Una bocchetta l'ho canalizzata all'interno, in un altro ambiente vicino alla sala che uso solo come camera per lavoro (stiro, guardaroba) e quindi il rumore rimane li, una l'ho canalizzata direttamente all'esterno parallelamente a un tubo che sfocia sotto il basamento del camino. Ho previsto in quest'ultima una serranda che chiude il tubo messo dentro una panca accanto al camino dove corrono i tubi. Ma essendo il basamento del camino sigillato al limite l'aria fredda rimane li sotto e non sale fino alle bocchette della cappa alte circa 240 cm. Infatti quasi mi sono dimenticato di avere la possibilità di chiuderla. Non solo il tubo alimenta le bocchette ma ripristina la depressione della sala dove non ho uscite ventilate forzate (basta il camino a scaldare l'ambiente). Quando il camino è a regime aspira letteralmente l'aria dalla controcappa. Credo che rifarò cosi la prossima volta..
Ora voglio chiedervi una cosa: Il trio montegrappa quanto consuma? Credete che riesca ad alimentare 5 bocchette nelle vicinanze facendo una canalizzazione ad anello? Le vostre bocchette soffiano molto?
Ciao e grazie.
  • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di Leo del 13/12/2007, 00:11
    Ciao, il camino lo accendo nel primo pomeriggio, diciamo verso le 14, la casa è già ad una temperatura di 18,5 gradi perchè il termostato dei termosifoni è tarato a quella temperatura,poi andiamo avanti fino a sera tardi. La mia legna è di carpino abbastanza sottile, mediamente 50-60 mm di diametro,quindi brucia molto bene e a fiamma vivace. Aggiungo 3-4 ciocchetti (forse 3-4 kg) ogni oretta o qualcosina in più, ho il camino da meno di una settimana e quindi non ho fatto un granchè conti di quanto consuma, nei prossimi giorni spero di essere più preciso... Dimenticavo abito al centro nord alle pendici degli Appennini, la temperatura in questo periodo alla sera varia da 2-5 gradi. Ciao a tutti
    • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 13/12/2007, 11:26
      Anche io l'ho installato da poco e non posso ancora fare grandi valutazioni. Arrivando a casa alle 19, lo accendiamo sino alle 23...(con T iniziale ambiente di 18,5 al piano e di 13° in taverna).
      Ovvio che il camino deve ogni sera riscaldarsi da zero e si sa che in questa fase deve consumare di +.
      In 4 ore penso di consumare circa 15-18 Kg di legna.
      Francamente non ho ancora capito se con questi orari il camino avrà una reale utilità...al piano abitativo alle 19 spengo i termosifoni e riesco a mantenere una temperatura di circa 19,5-20°c (con i 15-18kg= circa 2 euro).
      Col metano quanto mi costerebbe?
      In taverna, da 13 passo a 18° (soffitto di 3 metri, 60mq) che,per viverci non sarebbero sufficienti per stare al caldo (dovrei anche in taverna aprire il termosifone che oggi è presente..ma non acceso.
      Morale: il camino è sempre stato il mio sogno e sono contento do averlo installato. Sulla reale efficacia ( relativa ai miei orari di utilizzo) non sono ancora totalmente soddisfatto...anche perchè, vorrei ricordare che mi è costato 4800 euro + iva ( compreso di canalizzazione e rivestimento). Magari lo sfrutterò meglio nei weekend, con accensione già dal mattino e passando qualche ora in + in tavernetta ( che sto iniziando ad arredare)...In ogni caso...è un bel regalo di Natale.. Un saluto. Marco
  • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: caminetto chiuso ventilato: scalda poco perchè? di marco m del 13/12/2007, 11:45
    Ciao Gianni, per i consumi vedi successiva risposta..
    Per una valutazione del volume d'aria è difficile dirlo...fai conto che se metto una mano davanti alle bocchette al piano sopra (quelle sotto, sulla cappa e ventilate.. meno ..perchè il tubo di immissione è più grande..), mi acccorgo che soffiano ad una distanza di circa 40-50 cm...Non so se ti serve come indicazione. E le tue? Forse ho fatto un errore a mettere queste bocchette troppo in alto ( sul soffitto di 2,7 le ho messe a circa 2,35, in taverna alta 3 metri le ho messe a 2,40..così facendo riscaldo prima il soffitto (che è freddo)..sebbene le alette siano orientate verso il basso..)