Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: cenere di ilaria del 03/11/2007, 00:49
    Messaggio: ho appena comprato una stufa a legna ma la cenere rimane dentro la stufa e non nell'apposito cassetto.. inoltre vi è anke la griglia che dovrebbe servire per far scendere meglio la cenere come faccio??
    • Re: cenere di roberto del 03/11/2007, 16:57
      ma chi ti ha venduto la stufa cosa dice ?
      quando ricarichi usa lo squotigriglia devi aiutare la cenere ad entrare nel cassetto se non e' sufficente
      aiutati con un atrezzo ciao
    • Re: cenere di antonio del 05/11/2007, 15:45
      Se la stufa ha un efficace sistema di movimentazione della griglia cenere (scuotigriglia) e brucia bene (canna fumaria, presa d'aria ecc.ecc.)non dovresti avere alcun problema. Ciao

  • Oggetto: canna fumaria 14x8cm di Luca del 05/11/2007, 12:43
    Messaggio: In cucina ho una vecchia canna fumaria di dimensioni 14x8cm, aperta, alta c.a. 7 metri.
    Volendo collegarci un caminetto con forno, qalcuno sa indicarmi se esiste un modo per capire quale diametro di foro devo considerare adeguato?
    E' possibile determinarne la portata senza dover ricorrere a strumenti specialistici?
    Grazie per l'aiuto

  • Oggetto: COndotto aria combustione camino di max del 04/11/2007, 15:05
    Messaggio: Ciao,
    una domamda magari stupida.
    Se si ha un camino semi aperto(possibilita' di variare la chiusura della bocca) ma non completamente chiuso esso richiamera' dall'ambiente l'aria(,agadìri gia' riscaldata!) necessaria alla combustione.
    Ora supponiamo di avere sotto il focolare un tubo che pesca aria fredda dall'esterno del locale.
    Domanda: se il camino non e' completametne chiuso per la combustione usera' l'aria piu' vicina(sotto il focolare)oppure attingera' dal locale la stessa quantita'di aria?
    In sostanza serve porre sotto il braciere un tubo direttamente connesso all'esterno del locale per far si che l'aria riscaldata dell'ambiente non venga aspirata dalla cappa avendo il camino con la bocca che comunica con l'ambiente?

    Grazie.
    Ciao

  • Oggetto: malfunzionamento caldaia gasogen 2 unical di nicola del 15/12/2005, 17:08
    Messaggio: ciao...ho una caldaia unical a legna fiamma rovesciata
    non ha mai funzionato bene.
    a volte la fiamma non si rovescia,la pompa che dovrebbe spingere l'acqua non stà accesa abbastanza per riempire l'impianto, quindi ho i termosifoni caldi solo a metà. uso legna mista che brucia bene,ma il problema è la pompa che stà accesa non più di due minuti. aspetto lumi grazie... ciao
    • Re: malfunzionamento caldaia gasogen 2 unical di Piero del 16/12/2005, 10:39
      In questi casi, dovresti chiamare un tecnico termoidraulico installatore abilitato e fargli fare i controlli del caso. Qui non conoscendo come è fatto il tuo impianto termico non so dirti cosa ci potrebbe essere all'origine del malfunzionamento. A naso potrei dirti che il termostato che aziona la pompa è regolato su una temperatura troppo alta. Chiama una ditta di impianti termici e affidagli la manutenzione del tuo impianto.
    • Re: malfunzionamento caldaia gasogen 2 unical di rito del 04/11/2007, 13:52
      ne ho una identica, ma la mia funziona bene a legna, mentre a metano ho avuto molti problemi, forse adesso risolti, ti lascio la mia @ se puoi inviami anche la tua dpasqualino@libero.it così possiamo scambiarci consigli e informazioni su quello che i tuoi ed i miei tecnici fanno.
      la mia pompa credo spinga bene, però ora che ci penso fa un po di rumore come se avesse aria all'interno, devo verificare meglio, poi ci sentiamo.
      ciao

  • Oggetto: vorrei comprare una thermorossi pellet canalizata di sandro del 03/11/2007, 22:54
    Messaggio: vorei un consiglio tra la thermorossi e palazetta che mi consigliate grazie

  • Oggetto: abbattitori di fuliggine di rito del 03/11/2007, 15:05
    Messaggio: ho letto grazie al vs forum che esistono degli abbattitori di fuliggine vorrei sapere se possono fare al caso mio:
    la mia canna fumaria, a causa della legna che uso, una legna mista fra buona (quercia ecc.) e tavolame di vario tipo di recupero edile, si è incendiata 2 volte nello scorso inverno.
    premetto che è murata ed isolata, con passaggio esterno alla struttura della casa quindi in teoria quando si incendia non provoca alcun pericolo.
    la caldaia è una unical gasogen a tiraggio aspirato, quindi con la ventola posta sul retro.
    se installo un abbattitore di fuliggine, miglioro la situazione?
    vado ad eliminare residui che si depositano nella canna a causa della resina presente nel legno scarto?
    se si che tipo dovrei installare?
    posso rivolgermi alla unical stessa che voi sappiate?
    grazie e perdonate le mie tante domande x un unico problema
    saluti e complimenti ancora

  • Oggetto: rivenditore di cippato di anio del 02/11/2007, 20:59
    Messaggio: Salve ,
    avendo
    fatto una ricerca su internet, cerco potenziali clienti per poter fornire il cippato in grosse quantita'
    La
    nostra azienda e' denominata TOOTTI-FRUTTI e stiamo cercando di esportare il cippato di MARABU' e saremo
    in
    grado di
    fornire aziende convenzionali ( all' ingrosso ) ,centrali a
    combustione di biomasse. Il nome scientifico del marabu' e'
    Dichrostachys Cinerea :
    DENSITA' 1100 kg/m3; cellulosa 48.0 %;
    lignina:
    33.0 %; potere
    calorico: 4654 Kcal/kg; cenere prodotta
    3,18%.
    Possiamo fornire il cippato marrone ( con corteccia). Per quanto
    concerne il
    trasporto tratteremo navi fino a 30.000 tonnellate,
    containers da 40 piedi in sacchi
    da 15, 25, 50 e 100 kg. Il tuttto al porto di Napoli, e Livorno. Il
    prezzo e' da contrattare in funzione delle quantita' richiesta
    e dal
    tipo di fornitura richiesta.

    potete contattarrmi alla seguente e-mail anioiannuzziello@virgilio.it

  • Oggetto: Recupero calore del camino di valentino del 02/11/2007, 14:04
    Messaggio: premetto che ho un alergo di 16 camere con 4 camini; centrale termica,caminetto o (fogolar),forno pizze, cucina (coperti 200). ho sentito dell'esistenza in commercio di kit,sia economici che di facile montaggio,vorrei saperne di piu e un consiglio di un esprto. ringrazio in anticipo Vale.

  • Oggetto: camino con perdita di fumo " fantasma" di Graziella Carta del 02/11/2007, 11:16
    Messaggio: Sette anni fa abbiamo ristrutturato casa e, rialzato di un piano. Al piano terra abbiamo fatto costruire un grande camino ad angolo con materiali, penso, usati da tutti.All'interno dello studio al piano superiore passa la canna fumaria ma. non è certo questo il problema. Premetto il tiraggio del camino è ottimo. Sulle prime si sentiva un forte odore di fumo nelle camere da letto senza riuscire a capire da dove provenisse, dopodichè riuscii ad intravvedere il fumo fuoriuscire dalla centralina dell'impianto di riscaldamento.Quindi fu fatto un primo intervento, senza nessun risultato. Il secondo intervento è stato quello di rifare a nuovo la canna fumaria, partendo dalla base del solaio fino al colmo dello stesso. Risultato nullo.La canna fumaria è stata costruita con pignatte di laterizio e malta il tutto coibentato con impasto di cemento.Domanda? secondo voi ci può essere ancora qualche soluzione per il nostro tanto amato camino? non vogliamo disfarcene. grazie!

  • Oggetto: Intercapedine aria inserto lana di roccia di Carmelo del 02/11/2007, 10:00
    Messaggio: Salve,

    Mi stanno installando un inserto in ghisa, e stiamo procedendo alla costruzione della cappa con lana di rocci a e cartongesso ignifuco.

    Desideravo sapere la distanza tra l'inserto e la lana di roccia nella pareti laterali dell'inserto.
    Spero in una vostra immenente risposta, poichè tra poco inizieranno i lavori e vorrei essere sicuro.

    Grazie