Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: COME SI COSTRUISCE UN RIVESTIMENTO DEL CAMINO?!? di Marina del 03/09/2007, 11:37
    Messaggio: Ciao,
    mentre giravo alla ricerca di un caminetto da acquistare un apio di rivenditori mi hanno consigliato di prenderre solo la bocca del camino e di farmi fare a parte il rivestimento
    Ma il rivestimento in che materiale è fatto?!?!?!??
    E poi è composto da una solo materiale (che ne so..cartongesso) o ci sono altri pezzi da acquistare?!?!
    aiutoooo

    grazie! :)

  • Oggetto: CRYNER-leader nelle vendite 2008 di antonio del 11/07/2007, 20:07
    Messaggio: L'azienda Cryner che trovate sul sito www.cryner.com è diventata prima produttrice europea di apparecchi da riscaldamento quali caminetti,inserti e stufe con ben 190000 prodotti venduti l'anno scorso.Ottimi prodotti a un giusto prezzo.
    • per il sig.antonio di ERMES del 13/07/2007, 14:52
      salve sono un rappresentante di stufe e caminetti,la prego,non dica eresie,i numeri che dice lei sulla cryner.MA HA VOGLIA DI SCHERZARE?190000???????non dite numeri assurdiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
      • Re: per il sig.antonio di antonio del 20/07/2007, 13:18
        Sono d'accordo con Ermes (sono un altro Antonio). 190.000 pezzi sono tamti anche se so che invicta produce decine di migliaia di pezzi venduti inn tutto il mondo. Ma la qualità è un altra cosa e certo Invicta non è un prodotto di qualità !!!
        Comunque Ermes dove è che fai l'agente ?
        • Re: Re: per il sig.antonio di antonio del 07/09/2007, 21:31
          Non stiamo parlando di INVCITA,poi le diro' di più vada a vedere i produttori che vendono focolari e stufe in ghisa,e se è cosi certo di quello che dice,mi dica da che fonderia vengono,in quanto molte aziende e anche colossi fanno produrre i pezzi in ghisa a un'altra fonderia......prima di scrivere,siate informati su cosa e da chi è prodotto quello che vendete o rappresentate,ponetevi la domanda,e solo con i documenti scritti e certificati da dove arrivano le parti in ghisa che potete scrivere certe affermazioni,in quanto molti marchi italiani hanno pezzi di ghisa francese,ma solo alcuni lo sanno e hanno le prove di quello che vi sto dicendo.Quindi prima di scrivere,se non sapete,informatevi,ma con documentazioni e non parole.
      • Re: per il sig.ERMES di antonio del 07/09/2007, 21:21
        Buonasera sig.ERMES,i numeri che ho scritto,sono quelli,infatti la cryner,da tutti quasi sconosciuta,fa parte della fonderia più grossa d'europa,che produce pezzi in ghisa per i focolari deville,ferlux,kago,ecc.E ha una distribuzione sul territorio mondiale con altri marchi suoi che non sto qua a citare.Se lei avesse anche un solo catalogo dell'azienda,nella prima pagina troverebbe la storia dell'azienda e il numero di pezzi prodotto l'anno scorso,190000 prodotti usciti dai loro magazzini.Richieda i cataloghi e vedrà di che azienda stiamo parlando,anche se è sempre stata dietro le quinte....e si pone sul mercato come 1° produttore europeo di ghisa da riscaldamento.Questi non sono numeri assurdi ma bensi reali.

  • Oggetto: Stufe a pellet: che marca scegliere di Valeria del 06/09/2007, 09:56
    Messaggio: Salve a tutti, sono in fase di acquisto di una stufa a pellet ma non so dove orientarmi. Mi piacerebbe una Thermorossi che me ha parlato strabene il rivenditore ma costa 3000 euro per i mq° che devo coprire. Invece la Extraflame è decisamente meno cara ma come rendita vale lo stesso? Poi cercavo molto una che fosse silenziosa perchè avendo i bambini piccoli e preventivando di tenerla accesa di notte al minimo meno rumore fa e meglio è....voi cosa mi consigliate dalle vostre esperienze.Grazie mille Valeria.
    • Re: Stufe a pellet: che marca scegliere di Guido del 06/09/2007, 14:43
      Uso la Thermorossi Ecotherm 3000 da 5 anni, e sono soddisfatto sia della resa che della rumososità.
      Extraflame ne vedo molte in giro e non mi sembrano da scartare.

  • Oggetto: ricambi envirofire di Anna del 29/08/2007, 19:43
    Messaggio: Buongiorno a tutti gli utenti,
    navigando su internet ho preso visione del Vostro sito.
    Possiedo una Stufa a pellet Envirofire EF3 acquistata
    circa 5 anni fa.
    Il rivenditore ha chiuso ed io mi trovo in difficoltà poichè
    avrei necessità di alcuni ricambi nonchè, di assistenza
    tecnica.
    Potete aiutarmi indicandomi a chi potrei rivolgermi in
    zona provincia di Foggia?
    Vi ringrazio in anticipo.
    Anna
    • Re: ricambi envirofire di HABITEK del 06/09/2007, 10:03
      Gent.ma Sig.ra ANNA,
      in merito alla sua richiesta di ricambi ed assistenza tecnica per Stufa a pellet Envirofire EF3, le comunichiamo che siamo in grado di fornirle sia i ricambi di cui necessita che eventuale supporto tecnico.
      Per qualunque informazione può contattare il nostro staff sia tramite e-mail: staff@habitek.it che telefonicamente al n. 0881/1885172
      Cordialmente
      Staff Habitek

  • Oggetto: Canna fumaria e scelta del camino di Andrea del 06/09/2007, 02:25
    Messaggio: Sono intenzionato a comprare un camino a inserto o monoblocco per la mia nuova casa.
    Vi descrivo brevemente come è composta la predisposizione del camino .
    La canna fumaria è larga 18 cm e lunga circa 3 metri se non meno .
    Il tubo della canna fumaria e di alluminio ma flessibile non conosco bene come è stato isolato.
    Vorrei chiedere se con queste caratteristiche si potrebbe installare un monoblocco o un inserto per riscaldare la casa.
    Grazie

  • Oggetto: stufe a pellet di tiziana del 05/09/2007, 20:57
    Messaggio: vorrei sapere se le stufe a pellet possono essere collegate alla canna fumaria del condomino? oppur devono avere un'uscita individuale?

  • Oggetto: installazione rose edilkamin di Gianluca del 05/09/2007, 15:40
    Messaggio: Buongiorno a tutti, e' da diverso tempo che leggo il forum con interesse.
    Ho deciso quest'anno di cambiare casa e di installare una stufa a pellet. Ho acquistato una rose, il tecnico dovrebbe venire ad installarla settimana prossima. Ho fatto predisporre una canna fumaria fino al tetto da 13cm di diametro, 35 cm da pavimento centro foro 13 di diametro qualora dovessi stancarmi del pellets e passare a stufa normale. Il tecnico vuole imboccare lo scarico da 8cm in quello da 13 e coprire con un rosone. L'imbocco non verrebbe aderente con delle riduzioni, ma solo ad imbocco ai corsi Edilkamin dicono che la regola e' questa'. Premetto che sono un profano, ma secondo il mio punto di vista l'aderenza dei tubi deve esserci per evitare fuoriuscite di fumo o aspirazioni d'aria da parte della canna fumaria.
    Cosa ne pensate?

  • Oggetto: turbogeneratore solo aria calda di Giuseppe Manzi del 04/09/2007, 18:48
    Messaggio: Gradirei conoscere la vosta soluzione per realizzare una combustione di 10 q l.ora di sansa senza passare per la produzione di vapore, per azionare una turbina per generare 2 mwh di corrente.Ispirandoci al turbogetto la fiamma della combustione dovrebbe espandere l'aria fresca,creare pressione sulle pale della turbina ed essere poi utilizzata per un essiccatoio,in aggiunta ai fumi del combustore.

  • Oggetto: scarico fumi per stufe pellets di Sergio del 03/09/2007, 16:37
    Messaggio: Buon giorno
    Volevo installare nella mia taverna una stufa a pellets
    perche non avendo nessuna canna fumaria pensavo di risolvere il problema scarico fumi, facendo un foro a parete direttamente verso l'esterno.
    Specifico che sopra alla mia taverna ci sono altri
    appartamenti, anche se protetti da un balcone e spostati rispetto al foro che vorrei fare.
    Mi e' pero' stato detto che
    occorre andare con la canna fumaria rigorosamente in acciaio, almeno a mezzo metro oltre il colmo dei tetti, che bucare il muro ed inserire il tubo nel foro. E' sbagliato ed E' illegale!
    E' vero??...dove posso trovare un documento , una normativa che certifichi questa cosa??
    Grazie Mille
    • Re: scarico fumi per stufe pellets di miky del 03/09/2007, 21:34
      Verissimo... obbligo di portare lo scarico fumi al tetto. Gli inquilini ai piani sovrastanti potrebbero rivolgersi alla ASL e farvi spegnere la stufa.

  • Oggetto: canna fumaria al vetro di max del 03/09/2007, 19:01
    Messaggio: Gentilissimi signori,
    è possibile mettere una stufa a legna in un ambiente privo di canna fumaria collegando quest'ultima ad un pannello di una finestra quadra?
    Grazie