Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Stufa idro pellet di Daniele del 03/09/2007, 16:42
Messaggio: Buongiorno scrivo per avere un consiglio. Abito in un podere di circa 200 metri divisi su due livelli. Attualmente scaldo la casa con caldaia a GPL e mi sta succhiando il sangue dalle vene. Sarei orientato ad installare una Stufa a Pellet che faccia funzionare anche l'impianto di riscaldamento. Ho sentito parlare della Thermorossi H2O della IDOR 25DZ e di altre marche famose. Visto che l'investimento è cospicuo potete darmi qualche consiglio sull'acquisto da fare.
Ringrazio tutti per l'aiuto.
Daniele - Oggetto: agevolazioni iva sul prezzo stufa di sabrina del 03/09/2007, 16:24
Messaggio: salve.ho un importante domanda da fare a chi mi puo dare una risposta in merito.sono stata in due negozi diversi per comprare la stufa da mettere nella mia casa (in fase di finitura,entreremo in dicembre)poichè gia siamo usufruiendo dell agevolazione iva(per il materiale edile costruzione della casa)ho saputo che si puo anche agevolare dell iva al 4% invece del 20%comprando la stufa entro il2007,bene,mi reco in negozio ed efettivamente il commesso mi conferma che posso agevolare del iva al4% invece che pagare l iva 20%,sul prezzo della stufa (2000euro)ci sarebbe un buon sconto.mi reco in un altro negozio..e qua la sorpresa..cadono dalle nuvole!non applicano l iva al4% come l altro negozio,ma mi dicono "che si puo solo detrarre "adesso non ricordo bene quanto ,domanda per chi qua è esperto!ma allora l iva al 4% è imposta dallo stato e si puo usufruire in tutti i punti vendita stufe,o dipende da come fa comodo al negoziante?spiegatemi qlcosa,grazieeee! - Oggetto: Bruciare bancali di stefano del 02/09/2007, 09:35
Messaggio: Ho un monoblocco della italiana camini, secondo voi se brucio bancali può intasarsi la canna fumaria????
- Re: Bruciare bancali di marco del 03/09/2007, 13:08
non credo, se sono di legno grezzo. L'unico inconveniente è che passeresti la giornata a caricare il focolare, visto che durano pochissimo...L'ho fatto la stagione scorsa con la cucina economica ma il risparmio finale non giustifica il lavoro. Magari con un caminetto si'...
- Re: Re: Bruciare bancali di stefano del 03/09/2007, 13:41
Li taglio a pezzi grandi non stecca a stecca , cerco sempre lasciare con le stecche almeno un toppo...
- Re: Bruciare bancali di marco del 03/09/2007, 13:08
- Oggetto: termocamino+ pannelli solari di alessia del 01/09/2007, 22:51
Messaggio: salve, avrei bisogno di alcuni chiarimenti, ho una casa di 80 mq da ristrutturare, è priva di riscaldamento, dato che dovevo fare l'impianto nuovo mi domandavo se mi conveniva accoppiare il solare con il termocamino e se in questo modo risucivo a scaldarmi e avere acqua calda senza usare gas,quanto potrebbe venire a costarmi il tutto più o meno e dove potrei trovare alcuni schemi di un impianto del genere? grazie in anticipo
- Re: termocamino+ pannelli solari di LIVIO del 02/09/2007, 12:07
http://www.tatano.it/schema%208.htm
questo sopra è un esempio, nella loro home-page ce ne sono altri da scaricare.....
ed altre centinaia di esempi che si trovano in rete...saluti
http://www.solarteitalia.it/pdf/Solare_termico.pdf
- Re: termocamino+ pannelli solari di antonio del 02/09/2007, 15:19
La soluzione da te prospettata ti consentirà un risparmio intorno al 60/65% della bolletta energetica tradizionale.I pannelli coprirano circa il 70% del tuo fabbisogno di ACS mentre incideranno per il 25/30% sul riscaldamento. Dovrai comunque anche avere una caldaia a gas per integrare e dare maggiore confort al sistema.Il costo di un simile impianto dovrebbe essere circa di 10/12mila €uro anche se è soggetto al recupero del 55% (Finanziaria 2007) integralmente.
Puoi vistare il seguente sito per maggiori informazioni.
http://www.lanordica-extraflame.com/php/prodotti_solare.php?lng=0
Ciao
- Re: termocamino+ pannelli solari di LIVIO del 02/09/2007, 12:07
- Oggetto: Camino e riscaldamento di Roberto del 02/09/2007, 09:22
Messaggio: Buongiorno, spero qualcino mi possa aiutare. Posseggo un bellissiomo camino in un ambiente di circa 90 mq. Il problema è che, forse per le sue dimensioni (frontale 1, 85, profondità 80, h. 102)quasi quasi sotrae calore invece di diffonderlo. Esiste un modo per renderlo più funzionale senza modificarne l'estetica? Non ho problemi di legna. Grazie per la risposta - Oggetto: un parere di rino del 01/09/2007, 12:08
Messaggio: salve,devo acquistare il modello grisu' dell italflame,volevo un parere,a me' sembra bellissima pur essendo una delle piu' piccole esistenti,ciao e grazie,la potete vedere sul loro sito.
- Re: un parere di antonio del 01/09/2007, 13:26
Non vedo cosa c'entra la dimensione con la bellezza,e poi se chiedi un parere ad uno che ce l'ha di già che cosa gli serve il sito se ce l'ha di fronte? Non è che anche tu fai parte di quelli che per farsi pubblictà scrivono simili mi...te Ciao
- Re: un parere di antonio del 01/09/2007, 13:26
- Oggetto: quanto scalda? di mery del 31/08/2007, 23:18
Messaggio: Ciao volevo sapere se secondo voi una stufa a legna della potenza di 8 kw posizionata al piano terra davanti al vano scale , riesce a scaldare anche il piano superiore della mia casa ( circa 50 m2 per piano) o se devo optare per una stufa ventilata con connettori. Mi piaceva di più la prima ipotesi per un discorso economico e di facilità di installazione. Grazie e ciao
- Re: quanto scalda? di antonio del 01/09/2007, 09:37
A parte che non si tratta solo di una questione di volumi ma anche di coibentazione dell'edificio , e di temperature medie esterne. Se abiti sulle Dolomiti è differente piuttosto se vivi a Catania. Comunque 8 kw di potenza nominale possono essere sufficenti per scaldare volumi attorno ai 220/240 mc. in condizioni normali e quindi una casa adeguatamente coibentata (L.10) con temperature medie. Quindi nel tuo caso siamo un pò scarsi.Anche se, nel caso tu disponga di un impianto di riscaldamento tradizionale, potresti utilizzare quello per portare a 20° la casa e poi integrare con la stufa.Nel caso potrebbe essere sufficente e ben posizionata: le scale possono essere comode per distribuire il calore anche al piano sopra ma a condizione che tu non riesca poi a scaldare sotto.Sarebbe meglio ci fosse una porta per decidere dove scaladare e quando. Ciao
- Re: quanto scalda? di antonio del 01/09/2007, 09:37
- Oggetto: dimensione canna fumaria di vinicio del 31/08/2007, 11:16
Messaggio: Buon caldo a tutti.
E' il mio primo intervento ma ho due quesiti urgenti da porre in questo forum che mi appare molto tecnico.
A breve installerò una stufa a legna con scarico fumi diametro 13 inserendo il tubo nella canna fumaria di un vecchio camino intasata di residui. In seguito probabilmente la sostituirò con un inserto a fuoco continuo con scarico fumi da 20. Posso già predisporre un tubo da 20 ed inserirci lo scarico stufa con opportuno riduttore, o la differenza tra le due sezioni può creare un eccessivo rallentamento dei fumi nel tratto più largo creando problemi di tiraggio?
Ipotizzando di inserire nella stessa vecchia canna un altro tubo per lo scarico fumi di una cucina economica a legna, è sufficiente sfalsare l'altezza dei due comignoli di 30/40 cm. o rischio un riflusso nel tubo freddo quando uno dei due apparecchi è spento e particolarmente durante giornate uggiose?
Grazie per l'attenzione.
- Re: dimensione canna fumaria di antonio del 31/08/2007, 14:08
A parte il concetto di inserto a fuoco continuo, che non esiste, soprattutto per la nuova normativa, mi sembra tutto corretto e sensato. La canna fumaria del 200 andrà bene anche per la stufa ( a meno che non si tratti di una canna particolarmente lunga), per l'inserto però dovrebbe bastare un 160 e quindi la differenza sarebbe nelcaso, minore. Se le due canne sono inserite nello stesso cavedio sarà opprtuno un isolamento adeguato tra le due canne o comunque uno spazio d'aria.La soluzione dello sfalsamento dei comignoli è la più utilizzata in caso di canne in batteria anche se ovviamente perdendo superficie d'uscita quello sotto andrebbe leggermente sovradimensionato.Ciao
- Re: dimensione canna fumaria di antonio del 31/08/2007, 14:08
- Oggetto: Legna di eucalipto. di Angelo del 30/08/2007, 13:53
Messaggio: Vorrei info sulla legna di eucalipto.
Un fornitore me la venderebbe a 6 euro contro gli 11,5 della quercia.
Che differenze ci sono?
Grazie.
- Re: Legna di eucalipto. di LIVIO del 31/08/2007, 03:09
Di 5,5 euro :-DD
- Re: Re: Legna di eucalipto. di Angelo del 31/08/2007, 09:41
So che c'è tutta questa differenza di prezzo.
Vorrei capire a livello di qualità della legna cosa c'è di diverso da giustificare una differenza cosi ampia. Forse la legna di eucalipto è più umida, brucia male...è più resinosa?
Ciao.
- Re: Legna di eucalipto. di LIVIO del 31/08/2007, 03:09
- Oggetto: Canna fumaria di Merlo Gabriele del 31/08/2007, 00:59
Messaggio: Abito all'ultimo piano.Il mio soffitto è parte della copertura piatta condominiale (6 condomini)a cui si accede da me e dall'altro condomino a fianco.Voglio installare una mia canna fumaria in centro appartamento affiancata a una trave di solaio.Non pregiudico la stabilità strutturale del solaio di copertura nè pregiudico il decoro in quanto la canna non è visibile dalla strada comunale.Eventuali infiltrazioni per un malfatto inguainamento le avrò solo io e saranno a mio carico.Posso eseguire i lavori anche se la maggioranza è contraria?Se voglio risparmiare gas e inquinare meno, nel rispetto della legge 10/91 e del risparmio energetico generale, posso ugualmente eseguire i lavori? Grazie a tutti