Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Ruggine termocamino Stuv di Enrico del 25/08/2007, 14:20
Messaggio: Salve a tutti,
un paio di mesi fa mi sono fatto installare un termocamino Stuv 21-95 da un artigiano.
Sin qui tutto bene, il lavoro sembra fatto a regola d'arte, il rivestimento è ok, il camino funziona (l'ho acceso solo due volte per prova).
Mi sono però accorto che cominciano ad intravedersi tracce di ruggine sulla cornice che fa da guida al vetro saliscendi; inoltre aprendo il portello anteriormente, le tracce di ruggine sono ancora più evidenti : sono intaccate delle molle, barre di metallo, ecc.
L'installatore dice di non preoccuparsi , la ruggine è causata dalla condensa dovuta al rivestimento in mattoni appena realizzato, che la ruggine sull'interno scomparirà dopo le prime accensioni, mentre verso la cornice esterna basta una grattata ed un colpo di spray color antracite.
Gradirei consigli sul da farsi oppure delucidazioni in merito da qualche esperto.
Ringrazio fin d'ora.
- Re: Ruggine termocamino Stuv di Francesco del 25/08/2007, 15:58
Secondo me,l'installatore doveva inanzitutto proteggere quelle parti,e coprirle,e prima di accendere il camino doveva dirle di attendere almeno 10 giorni,in modo che si sarebbe asciugato il rivestimento in mattoni.Per altro la cosa che puo' fare adesso e inserire del grasso alta temperatura nelle molle molle e nelle guide saliscendi,per quanto riguarda la ruggine dovra' spazzolarla e usare una vernice antracite ad alta temperatura,in modo che resista al calore.Questo secondo il mio parere.
- Re: Ruggine termocamino Stuv di antonio del 27/08/2007, 16:21
Se hai della ruggine vuol dire che che non tanto la condensa , dato che se hai usato il camino solo 2 volte non dovrebbe essere, ma proprio la pioggia in qualche modo arriva sino all'apparecchio. E questo non è possibile in una installazione fatta bene. Del resto non è la prima volta che sento che da un comignolo entra acqua. Devi prima di tutto verificare questo, poi se non fosse guarda per la condensa che comunque non si deve formare.Eventualmente se ci dai qualche dato in più ,tipo lunghezza, percorso,diametro e tipo coibentazione, potrò darti qualche consiglio.Ciao
- Re: Re: Ruggine termocamino Stuv di Enrico del 27/08/2007, 20:29
Non credo che sia pioggia, in quanto dalla canna fumaria non è mai entrata acqua prima dell'installazione quindi non penso ne entri adesso. (la canna fumaria è presente da più di 20 anni).
E' lunga sui 6 metri, prima era realizzata con blocchi di cemento con un diametro di 25 cm.; ora è stata intubata con canna d'acciaio diametro 20; non si trova su di un muro esterno ma è interna alla casa.
Per quanto riguarda la ruggine oltre sui punti indicati in precedenza (corniice del vetro, molle) oggi mi sono accorto abbassandomi a controllare il ventilatore, che una barra di metallo li sotto in zona ne è completamente ricoperta.
Poichè chi me lo ha installato nicchia e tergiversa, e per evitare dei peggioramenti, non posso pennellare le parti intaccate con del liquido bloccaruggine?
Grazie per i consigli!
- Re: Re: Re: Ruggine termocamino Stuv di antonio del 28/08/2007, 12:20
Non è la canna fumaria l'eventuale responsabile dell'entrata dell'acqua ma del comignolo. Avendo intubato può essere cambiato qualcosa, meglio controllare. Il fatto che un deflettore interno sia arrugginito mi conferma che l'acqua entra dall'alto con molta probabilità. Saluti.
- Re: Re: Re: Ruggine termocamino Stuv di roberto giocofuoco del 29/08/2007, 15:55
l'istallatore si e' attaccato ad uno spezzone di tubo
che penzolava o ha incamiciato lui la canna fumaria ?
nelle canne fumarie ci deve essere il pozzetto raccoglicondensa che e' di solito un cassettino che permette alla condensa se ci fosse di essere raccolta
un una scatola con i residui della combustione.
lo spezzone di tubo usato per l'incamiciamento e' stato coibentato?ed e' omologato per fumisteria ?
se fa' condensa adesso d'estate chissa quando piove....
ciao roberto
- Re: Re: Re: Re: Ruggine termocamino Stuv di Enrico del 29/08/2007, 22:09
Non ho ben capito cosa intendi; la canna fumaria esistente non si trova su una parete esterna , ma quasi al centro della casa, quindi già abbastanza isolata dai locali attigui.
L'installatore non ha fatto altro che infilare in questa canna fumaria già esistente dei tubi d'acciaio sino ad arrivare al comignolo; non li ha ulteriormente isolati, ede alla fine è salito sul tetto bloccando il tutto con del cemento, lasciando un piccolo buco tra la canna vecchia e quella d'acciaio a suo dire apposta per evitare fenomeni di condensa.
Inoltre non trovo tracce di bagnato in nessun elemento del termocamino che ho potuto ispezionare anche mentre stava piovendo. Eppure la ruggine c'è. Mistero!
Ciao.
- Re: Ruggine termocamino Stuv di Francesco del 25/08/2007, 15:58
- Oggetto: canna fumaria di manuela del 27/08/2007, 19:56
Messaggio: Vorrei avere delucidazioni in merito ad una canna fumaria di un condominio posta in batteria di diametro di 11cm.
Non presenta comignolo ed il proprietario del terzo piano dice che è la canna fumaria del
suo camino. Ritengo che con un'altezza di meno di 10m ed un'altitudine di 120 sia troppo
piccola e che il proprietario voglia
solo sfruttare una servitù che ha, si, ma di uno sfiato di cucina.
Potreste darmi i riferimenti notmativi di canne e comignoli?
Cosa dice la legge in merito ai dimensionamenti ed alle distanze.....
GRAZIE MILLE
- Re: canna fumaria di antonio del 28/08/2007, 14:21
Ci sono diverse norme che riguardano le canne fumarie comunque nel caso di installazione di un apparecchio a legna vale la Norma Rev.10683 del 2005 (Requisiti di installazione dei generatori di calore a legna). Nel caso specifico la norma non definisce i materiali con i quali deve essere costruita la canna fumaria ma solo la loro idoneità che deve essere specificata dal costruttore.
Comunque per collegare una stufa a legna la canna potrebbe essere idonea sempre che sia poi provvista di comignolo e costruita come detto con materiali adeguati.
Ciao
- Re: canna fumaria di antonio del 28/08/2007, 14:21
- Oggetto: stufe a legna e a pellet di elena del 28/08/2007, 14:16
Messaggio: Ciao, vorrei sapere se le stufe a pellet sono davvero così convenienti e di facile manutenzione come i rivenditori pubblicizzano o ci sono un sacco di inconvenienti che emergono una volta che si usano.
Inoltre ho trovato che esistono stufe che hanno la dopia funzione legna e pellet, quindi vorrei sapere se qualcuno ne ha già provato un tipo e come funzionano.
Grazie!!!
elena - Oggetto: Aiuto di gianni Iampietro del 28/08/2007, 01:40
Messaggio: in un paesino in abbruzzo ho da poco acquistato un appartamentino alterzo piano,e mi sono presto reso conto che su un lato dove affacciano il balcone del soggiorno e la finestra della cucina ,vi sono 5 canne fumarie di una costruzione che dista non più di otto metri tra gli stabili e la sommità dei comignoli è circa quattro metri più bassa del mio balcone quasi perfettamente in asse per tanto ricevo quasi totalmente nel soggiorno i fumi dei camini a legna e delle caldaie qualcuno mi può dire se poteva il comune autorizzare o condonare dette canne fumarie e come posso far valere i miei diritti a chi mi posso
rivolgere grazie
Gianni - Oggetto: camino e forno a legna di silvia del 27/08/2007, 18:30
Messaggio: Ho visto da un vicino di casa un camino con sopra un forno a legna. Vorrei sapere quali sono le precauzioni da seguire. Se compro i moduli prefabbricati posso installarlo da solo? Quanto potrebbe costare la manodopera per la costruzione? E la spesa del materiale?
Grazie - Oggetto: chi ha la stufa a legna pallas back austroflam? di sabrina del 10/08/2007, 21:30
Messaggio: vorrei comprarla per il prossimo inverno,ho 70metri quadri da scaldare,mi sembra una buona stufa a 3000euro prezzo e qualità ,qlcuno ce l ha ?si trova bene?so che non ha il cassetto per estrarre la cenere,comporta difficolta?grazie!
- Re: chi ha la stufa a legna pallas back austroflam? di robertogiocofuoco del 27/08/2007, 17:15
il cassetto per la cenere anche se non esiste ( cosa tra l'altro frequente nei prodotti del nord europa )
non ti comporta un problema nella combustione la pulizia la puoi fare quando la cenere e' fredda o ti atrezzi per toglierla calda.
vedi gia' che ci sei stufe : www.spartherm.de
ciao
- Re: chi ha la stufa a legna pallas back austroflam? di robertogiocofuoco del 27/08/2007, 17:15
- Oggetto: Cerco foto di camini di Pierluigi del 10/08/2007, 23:34
Messaggio: Ciao, siccome devo rivestire un termocamino, cerco foto di camini per prendere spunti, potete anche indicarmi siti.
Volevo precisare che preferisco rivestimenti artigianali dove si vede anche l'arte di chi li costruisce.
Grazie a tutti
- Re: Cerco foto di camini di marco del 11/08/2007, 08:54
Ciao vai a vedere sul sito www.cryner.com e troverai nella sezione prodotti tantissimi tipi di rivestimenti.
- Re: Re: Cerco foto di camini di roberto giocofuoco del 27/08/2007, 16:48
vai sul nostro sito puoi trovare pdf dei depliant e una vasta scelta di camini ecc....merita la visita.
www.giocofuoco.it
- Re: Cerco foto di camini di roberto gioco fuoco del 27/08/2007, 16:55
va bene " l'arte di chi costruisce " ma stai attento con che cosa vengono costruiti e che prestazioni hanno ....se vengono usati materiali per fumisteria nella posa e come conducono il calore e quanto dura il riscaldamento dopo una carica ....
ok l'estetica ma a scatola chiusa compro solo .....
ciao
- Re: Cerco foto di camini di marco del 11/08/2007, 08:54
- Oggetto: Un pensiero per Felice di Pasian di Rocco Stefanizzi del 31/03/2007, 14:04
Messaggio: L'esempio e la maestria del grande Felice continueranno ad essere sempre vive in tutti noi.
Ricordiamo con affetto la sua dedizione al lavoro, la disponibilità verso gli amici e la sua grandezza d'animo.
- informazioni stufe a pellet di pierpaolo del 26/08/2007, 21:00
Ciao, si potrebbero avere informazioni sulle termostufe onnivore che sono in grado di riscaldare una casa di 80 metri quadri; il mio problema è il fatto che non sono a conoscenza di come funzioni e i costi di queste stufe. La casa è in costruzione (quasi terminata) con un impianto a gas già montato, devo decidere che metodo utilizzare per riscaldare la casa, l'impianto è predisposto per un bombolone di gas esterno, ma io potrei non modificando l'impianto montare la stufa a pellett onivora?
Grazie per l'attenzione, saluti.
Pierpaolo
- informazioni stufe a pellet di pierpaolo del 26/08/2007, 21:00
- Oggetto: disturbi canna fumaria pizzeria di Salvo del 26/08/2007, 19:48
Messaggio: Salve, volevo chiedervi un consiglio su dei disturbi che mi arreca una canna fumaria. Premetto che in un palazzo ubicato davanti ai miei balconi, distante circa 20 metri, è installata la canna fumaria di una pizzeria. Da qui escono fumi neri che spesso entrano nel mio appartamento per cui vado a respirarne aria fortemente irritante. Il motivo per cui tali fumi vengono spinti nel mio appartamento è dovuto al fatto che a fianco dello sbocco della canna fumaria (a circa 6 metri) vi è una palazzina più alta della canna fumaria stessa. Il vento, pertanto, trovando questo ostacolo spinge i fumi verso il mio appartamento.
La mia domanda è la seguente:
E' regolamentare che la canna fumaria si trovi vicino ad un palazzo (6 metri) più alto della canna fumaria stessa?
Cosa posso fare per far alzare l'altezza della canna fumaria?
Grazie. - Oggetto: iva agevolata per acquisto termostufa di carè diego del 14/08/2007, 10:48
Messaggio: per cortesia, vorrei sapere se ho diritto ( e in che caso) all'iva agevolata al 10%, per il solo acquisto di una termostufa a legna.grazie diego