Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Possibilita' di funzionamento aperto e buon controllo della combustione non vanno d'accordo? di indaco1 del 30/08/2006, 22:21
    Messaggio: Dunque, vi ho letti un po', da parecchio tempo. E oggi finalmnte scrivo, per chiedere un consiglio.

    Devo fare un caminetto in veranda (30-40mq) collegata al soggiorno gia' riscaldato, quindi in realta' possiamo considerarlo un ambiente unico di 60-70mq parzialmente riscaldato.

    La fidanzata vuole assolutamente un focolare/monoblocco/inserto che possa funzionare aperto, scopo salsicce e notte di Natale. "Ogni tanto voglio vedere il fuoco senza vetro", dice. Voi capite che i suoi desideri sono abbastanza vincolanti....

    Pero' ci serve anche la possibilita' di controllare bene la fiamma, non voglio portarmi al quarto piano tonnellate di legna e dover girare in bermuda per casa...

    Dopo lunghe ricerche pensavo ad un focolare metallico, con porta sollevabile ma che puo' essere sigillata con maniglia e guarnizione, come un inserto.

    In Francia e' una tipologia abbastanza diffusa, ma da noi non li importano, se ne tovano pochi.... e i monoblocchi nostrani temo che sotto un tot di potneza non possano scendere.

    L'unico che ho trovato e', al Castorama, questo World Kamin HF104 D, che poi sarebbe come vengono marchiati i Supra solo per Castorama. Credo che corrisponda al modello 162 C che trovate in questa pagina: http://www.supra.fr/foyers/classiquesFR.htm

    Non lo dichiarano a fuoco continuo, ma ha doppia combustione e sul sito dell'ente certificatore Flamme Verte, scaricando in excel la lista dei modelli certificati lui c'e' e gli danno un bel 68% di rendimento.

    Tra l'altro costa anche poco... 950 Euro, senza rivestimento, ovviamente.

    A questo punto sarei abbastanza deciso a prenderlo... i Francesi non mi stanno simpatici, ma la possibilita' di funzionare aperto, la porta a scorrimento verticale ma siillata da maniglia e la possiilita' di controllare abastanza bene la fiamma, tutte insieme, non mi lasciano molta scelta.

    A voi risulta che dalle nostre parti si trovi qualcos'altro con queste caratteristiche? Ci sono monolocchi che possono essre "messi al minimo"? Che altro mi consigliereste, data la situazione?
    • Re: costo vecchia stufa di vania del 11/09/2007, 22:39
      14 anni fa ho acquistato la stufa a legna SUPRA modello PB 505...l'ho utilizzata solamente 2 anni e ora vorrei rivenderla per acquistarne una nuova.
      E' possibile sapere qual'è piu o meno ora il suo valore?
      grazie

  • Oggetto: caminetto da incasso di catrin del 11/09/2007, 17:13
    Messaggio: Ciao a tutti. Ho appena comprato casa: appartamento in duplex di complessivi 90 mq. Vorrei mettere un caminetto da incasso. Troverebbe una giusta posizione proprio al di sotto della canna fumaria, che però è da 15 cm di diametro. Mi hanno consigliato delle strutture da incasso che non sono veri e propri caminetti... Mi sapete dare indicazioni?

  • Oggetto: base per camino in refrattario di claudio del 11/09/2007, 14:26
    Messaggio: Cercando di sistemare un vecchio caminetto si sono rotti i basamenti in refrattario dello stesso. Si tratta di un camino ad angolo del tipo aperto. Il camino è vecchio e non trovo le basi di ricambio. Come posso fare? Comprando del cemento refrattario e realizzando uno stampo artigianale che tipo di miscela/legante devo usare nell'impasto?
    grazie per l'aiuto

  • Oggetto: stufa becchi di giovanna del 13/12/2006, 17:55
    Messaggio: ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio relativo al riassemblamento di una stufa becchi. Gli operai mi hanno smontato la stufa in mia assenza ed ora non riesco più a ricomporla. Ho chiesto a vari addetti ai lavori ma nessuno è riuscito nell'intento. Uno solo ha cercato ma con un risultato catastrofico...la casa piena di fumo( e non era la canna fumaria).
    Aiutatemi...ho letto i messaggi di beppe ...mi rispondi?
    grazie
    giovanna
    • Re: stufa becchi di emilio del 13/12/2006, 19:32
      ciao giovanna,e molto semplice ci vogliono 15 minuti ,sono esperto del settore, mi mandi un recapito telefonico e mail emilio52e@libero.it saluti emilio
    • Re: stufa becchi di Maik del 13/12/2006, 21:13
      Si non è difficile, quanti piani ha la stufa? Ti dico come faccio io con la mia, che ne ha tre: all'uscita fumi, sul retro della camera di combustione, ci va il pezzo senza divisione centrale, sul davanti, quello che solitamente ha i forellini per il passaggio dell'aria. Poi sopra ci appoggi il primo piano, tenendo verso il davanti il lato che sotto ha il buchetto x l'aria, e sul retro quello annerito dal fumo (la distinzione sotto/sopra dovrebbe essere segnata dalle rispettive scritte PARTE ALTA O BASSA); poi prosegui con i due elementi di raccordo, invertiti: verso il fondo quello per il fumo, sul davanti quello per l'aria. Appoggi l'ultimo ripiano con l'uscita fumi sul retro e il gioco è fatto. Prima di montare la canna fumaria magari brucia qualche foglio di carta in modo da verificare il correto montaggio.
      • Re: Re: stufa becchi di emilio del 25/12/2006, 21:37
        salve.auguri di buone feste.se ha bisogno consigli per la manutenzione della stufa, mi puo contattare email emilio52e@libero.it saluti emilio
        • Re: Re: Re: stufa becchi di alberto del 05/01/2007, 23:41
          salve,
          sono entrato in possesso di una stufa becchi da poco tempo. dopo averla pulita accuratamente all'interno e all'esterno mi sto organizzando per istallarla all'interno della mia casa e precisamente in salone: ho bisogno di tutti i consigli possibili non conoscendo affatto i rischi che si possono correre con una stufa a legna in casa. Io e mia moglie aspettiamo un bimbo ed ho paura che eventuali residui di qualunque genere emessi dalla stufa possano fare del male al nostro bimbo.
          Attendo speranzoso un aiuto.
          Un saluto.
          Alberto.
    • Re: stufa becchi di aptom del 10/09/2007, 22:44
      dato che anche io sono possessore di una stufa "becchi" l'anno passato l'ho dovuta smontare per la pulizia ed ho avuto il tuo stesso problema. io lo ho risolto provando: gli elementi (3) dove passano i fumi hanno un senso di passaggio. dal basso vanno verso l'alto pero' partendo dal retro del primo elemento in basso verso il davanti del secondo per ritornare verso il retro del terzo in alto per poi finire nella canna con la valvola di regolazione. E' difficile più a dirsi che a farsi. fammi sapere l'esito. buona fortuna !

  • Oggetto: Installazione Camino di Andrea del 10/09/2007, 18:16
    Messaggio: Salve sono nuovo del forum e dopo varie ricerche ho alcune domande da porvi riguardo all'installazione della canna fumaria coibendata esterna e del camino modello EdilKamin RIGA 54 chiuso!

    Volevo sapere sè la canna fumaria da 20 coibendata per esterno visto che non posso fare il normale rivestimennto di un canna fumaria comune, andava bene per il tiraggio dei fumi e col fatto che non fosse rivestita potesse dare problemi.

    Secondo il modello del camino se è una buon camino e sè qualcuno c'è l'ha potesse delucidarmi.

    Grazie Andrea

  • Oggetto: PER ROBERTO DI GIOCOFUOCO di FRANCESCO del 08/09/2007, 22:07
    Messaggio: Gentile Sig. Roberto le chiedo di smetterla di farsi pubblicità su questo forum con il suo sito,in quanto è un rivenditore comune con prodotti ben comuni e neanche produttore.Se vuole aiutare la gente dia consigli,e istruzioni sul forum,ma non sul suo sito,che per altro non da' specifiche particolari o altro.BASTA CON LA PUBBLICITA'!!!!AIUTATE IL FORUM E LA GENTE,QUESTO FORUM E' FATTO PER QUESTO E NON PER ESSERE USATO PER PUBBLICIZZARSI!!!!!
    • Re: per francesco di roberto gioco fuoco del 10/09/2007, 14:58
      buongiorno , che il mio sito non dia specifiche particolari questo lo dice lei.ci sono specificati i materiali che usiamo e il lavoro finale ogni impianto e' una cosa a parte con lo standard sull'accumulo non lavoriamo ( solo in pochi casi )
      noi siamo fumisti e assembliamo prodotti che acquistiamo dalle case produttrici prevalentemente all'estero e a volte di scarsa reperibilita.
      se fosse vietato mettere l'indirizzo @ o del proprio sito sarei stato censurato alla fonte e non da lei.
      per quanto riguarda il rivenditore comune frase da lei usata le assicuro che vendere una stufa :elettrodomestico a pellet o fare una stufa in accumulo con collegamento idrotermico magari su due piani non e' la stessa cosa.mi e' capitato veda i miei post di dare consigli a gente che abita molto lontano dal nostro raggio d'azione senza nessun interesse.
      cordiali saluti roberto fitzko

  • Oggetto: stufa a pellets al piano superiore che manda l'aria al piano inferiore di ale del 05/09/2007, 16:46
    Messaggio: buongiorno a tutti, so che sto facendo una domanda contro il senso logico che il calore sale sempre verso l'alto ma questa e' la mia situazione: casa di due piani, piano secondo zona giorno, piano mansardato zona notte. Dovrei mettere una stufa a pellets in mansarda per riscaldare la zona notte (circa 65 mq); la metterei di fronte al vano scala che arriva dal piano sottostante. Vorrei pero' poter riscaldare anche il locale sottostante. Posso var convogliare secondo voi parte dell'aria calda prodotta dalla stufa al piano inferiore? ....mi sa che mi sto illudendo che sia in qualche modo possibile, per questo ho pensato di chiedere a voi esperti in merito. grazie se vorrete darmi qualche indicazione o confermare il mio dubbio

  • Oggetto: Stufa a pellet di Barbara del 08/09/2007, 20:30
    Messaggio: Ciao,
    sono la titolare di un agriturismo e vorrei acquistare una stufa a pellet, ma sono indecisa sul modello e sulla marca. Dovrei riscaldare una sala da pranzo di circa 55 metri quadrati. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
    Cercando su internet ho visitato vari siti tra cui questo e http://www.pelletitalia.org ma sono ancora indecisa.
    Consigliatemi bene, magari vi offro un pranzo nel mi agriturismo in Umbria.

    Grazie.

  • Oggetto: Consigli di Francesco del 04/09/2007, 13:51
    Messaggio: Buongiorno a tutti.
    Premetto che sono poco informato. Sto acquistando un appartamento in Milano, provvisto di caldaia, ma anche di canna fumaria.
    Sicche pensavo di inserire nel progetto di ristrutturazione una stufa, per il riscaldamento e per il piacere unico della stufa.
    L'appartamento è di 60mq.
    Mi consigliate una stufa a pellet o a legna, è possibile che si risparmi utlizzando la stufa anziche il metano come riscaldamento, e soprattutto, conviene comprarla alla luce di alcuni divieti che ho sentito essere in vigore nella regione Lombardia.
    Vi ringrazio tutti in anticipo.
    • Re: Consigli di roberto del 08/09/2007, 12:21
      se vuoi ti mando il file del bollettino regione lombardia con la normativa ultima del 17-8-2007
      non ci sono restrizioni per un focolare certificato.
      a giorni lo mettero' sul mio sito.
      www.giocofuoco.it
      naturalmente una stufa a legna !!!

  • Oggetto: Stubotto Piazzetta di Gianni del 08/09/2007, 11:15
    Messaggio: salve a tutti , io ho 1 stubotto multifuoco e dico che asciuga per bene la gola, puzza ad ogni accensione, non mi sono trovato bene
    • Re: Stubotto Piazzetta di roberto del 08/09/2007, 12:08
      ciao, e' importante quando si sceglie un impianto di riscaldamento sapere come diffonde il calore.
      la distribuzione del calore con i ventilatori crea gli inconvenienti da te citati ma consente di avere un costo inferiore della stufa.
      non hai analizzato i anche i consumi di legna che saranno alti.
      pultroppo hai appena aquistato la stufa ....
      ti avrei consigliato una stufa ad accumulo magari in maiolica o anche ( bianca )
      ma avresti speso almeno il doppio ...