Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: ricerco stufa becchi originale o rifatta da stampi originali di giovanni gervasi del 18/09/2007, 19:24
Messaggio: chi può darmi un consiglio? - Oggetto: ricerco stufa becchi originale o rifatta da stampi originali di giovanni gervasi del 18/09/2007, 19:15
Messaggio: qualcuno può darmi indicazioni?
grazie
giovanni - Oggetto: Riparazione Stufa Supra Type 403 di Riccardo Rizzo del 16/09/2007, 19:05
Messaggio: Avendo bisogno di riparare una stufa Supra Type 403 vorrei sapere se esista a Nord di Milano un concessionario che disponga di pezzi di ricambio.
Grazie mille
Riccardo
- Re: Riparazione Stufa Supra Type 403 di roberto del 18/09/2007, 11:31
chiedi all'importatore di sicuro c'e' qualcuno ciao
- Re: Riparazione Stufa Supra Type 403 di roberto del 18/09/2007, 11:31
- Oggetto: stufe legna - problemi di anna del 13/09/2007, 13:49
Messaggio: stiamo acquistando una STUFA A LEGNA in maiolica,
vorrei sapere se di recente qualcuno l'ha acquistata e
di che marca, e se è vero che spesso si rompono alcune parti interne e se è vero che alcuni modelli
fanno uscire il fumo quando si carica la legna dallo sportello.
grazie
- Re: stufe legna - problemi di Piero Fuocoelegna del 17/09/2007, 18:53
Le stufe in maiolica sono apparecchi da riscaldamento molto belli. Dipende da chi le costruisce e da chi le gestisce. Personalmente non ho esperienza sulle stufe in maiolica, ma ti posso dire che vanno trattate con attenzione quando sono nuove durante le prime accensioni, per permettere ai materiali di assestarsi e all'umidità di evaporare gradualmente senza creare spaccature o crepe dovute a dilatazioni termiche troppo rapide. Il calore di una stufa in maiolica è qualcosa di unico.
La fuoriuscita di fumo dallo sportello dipende dal tiraggio e dalla pulizia della canna fumaria ed è un problema che riguarda tutte le stufe. Una canna fumaria ben pulita, dimensionata correttamente e ben coibentata difficilmente provoca fuoriuscite di fumo dallo sportello.
- Re: Re: stufe legna - problemi di roberto gioco fuoco del 18/09/2007, 11:08
buongiorno,oggi ci sono in commercio materiali per la camera di combustione e per il giro fumi praticamente indistruttibili. facili da usare ,senza limite di carico,e con la regolazione della combustione in automatico. si usa una hole come una normale stufa a legna .le stufe di ultima generazione non hanno gli inconvenienti delle vecchie stufe in mattoni.
l'unico problema e' il prezzo....
ma il risultato finale e' ineguagliabile sia nel tipo di calore prodotto che nella tipologia di costruzione ( spesso si prosegue con la stufa fino al secondo piano aggiungendo anche uno scambiatore per l'acqua )
i consumi sono irrisori.
ciao
- Re: stufe legna - problemi di Piero Fuocoelegna del 17/09/2007, 18:53
- Oggetto: Pellbox Edilkamin e canna fumaria di Roberto Crisafulli del 17/09/2007, 20:16
Messaggio: Salve,
circa 6 mesi fa ho acquistato un inserto a pellet a scarico naturale Pellbox della Edilkamin. Avevo intenzione di installare una canna fumaria in acciaio doppia parete sino al filo di gronda (circa 10mt) ma mi sono imbattuto nelle ostilità del condominio. Mi è stato detto che è possibile installare la versione a scarico forzato con una piccola canna fumari di un paio di metri ed il rivenditore si dice disposto a sostituire il mio apparecchio (ancora imballato) con uno a scarico forzato. Chiedo consiglio a qualcuno di voi esperti. Grazie,
Roberto - Oggetto: stufe di catrin del 14/09/2007, 13:10
Messaggio: Dopo alcuni accertamenti da parte di tecnici mi è stato sconsigliato di installare un caminetto nel mio appartamento. Il problema maggiore sembra essere la canna fumaria troppo piccola. Secondo voi, con un diametro di 12 cm è possibile installare una stufa a legna? o decisamente bisogna orietarsi su un prodotto a pellet?
Grazie sentitamente della risposta che vorrete darmi.
- Re: stufe di Piero Fuocoelegna del 17/09/2007, 18:36
Di solito il costruttore della stufa specifica nel libretto istruzioni quale deve essere il diametro dei tubi di scarico fumi e come deve essere installata la stufa. La canna fumaria non deve avere un diametro inferiore a quello specificato per la stufa. Quindi se la tua canna fumaria ha un diametro inferiore a quello specificato, cambi stufa o fai costruire una canna fumaria idonea.
- Re: stufe di Piero Fuocoelegna del 17/09/2007, 18:36
- Oggetto: cucine economiche di Valentina del 17/09/2007, 09:36
Messaggio: Buongiorno, sapete se esistono cucine a legna in ceramica di castellamonte o in ceramica in generale? Ne ho trovata qualcuna rivestita in maiolica girovagando su Internet ma non come mi piacerebbe.
Altra domanda: Che resa di calore può avere una cucina a legna con il piano in ghisa ed il rivestimento di lamiera e quanta legna consumerà?
Grazie e saluti.
- Re: cucine economiche di massimo del 17/09/2007, 14:39
Io ho acquistato la termocucina axtro cooker della anastasi, la puoi vedere su www.anastasi.it va molto bene.
- Re: cucine economiche di massimo del 17/09/2007, 14:39
- Oggetto: acquistare di salvatore tizzano del 17/09/2007, 14:12
Messaggio: Ciao a tutti vorrei acquistare un ecopalex completo di inserto ecoforno, mi è stato offerto un ecopalex ventilato 70 completo di ecoforno, struttura, Kit e centralina della palazzetti a 2.200euro vi sembra buono il prezzo, qual'è la differenza tra il 70 e l'80. Grazie - Oggetto: presa d'aria esterna di vinicio santoni del 11/09/2007, 14:00
Messaggio: Ringrazio Antonio per la risposta del 31 agosto e formulo altra domanda che farà sicuramente sorridere coloro che sono esperti.
Le stufe a legna hanno sul retro un bocchettone a cui collegare il tubo della presa d'aria esterna? Se si,hanno tutti lo stesso diametro o questo varia a seconda della sezione dello scarico fumi?
- Re: presa d'aria esterna di roberto del 11/09/2007, 17:12
i modelli dell'ultima generazione si.prelevano l'aria dall'esterno.
il diam. varia a secondo del focolare ma non ne ho mai visti superiori a cm 16 di diam.
vedi la scheda tecnica della stufa. ciao
- Re: presa d'aria esterna di antonio del 15/09/2007, 16:17
No di solito non hanno un tubo per il collegamento della presa d'aria, quelle a pellet invece si, ma non necessariamente deve essere collegato con l'esterno, anzi sarebbe meglio solo predisporre nelle vicinanze una presa d'aria di min.cmq. 80 che per legge deve essere installata nel locale dove è stata installata la stufa ( a legna o pellet).
Ciao
- Re: presa d'aria esterna di roberto del 11/09/2007, 17:12
- Oggetto: vendita pellets di gianni del 02/04/2007, 22:45
Messaggio: produciamo pellets di puro abete, la ditta è tra le province di MN-BS-PR-CR.
ottimi prezzi, possibilità di prova del prodotto.
Contattateci allo 0375 889922 chiedete di Gianni.
- Re: vendita pellets di marcellitto del 11/09/2007, 00:54
Sono interessato all'acquisto di pellet a buon prezzo.
Visto che voi siete i produttori la cosa potrebbe andar bene, unico problema io abito in Toscana ,a Pistoia, voi lo spedite e quanto incide sul prezzo?
Potete risponderemi alla mia email?
Grazie Marcello Castellitto
- Re: Re: vendita pellets di valerio del 12/09/2007, 08:53
Dato che sei di Pistoia puoi venire a trovarmi , son o un grossista , rivenditore di pellet a buon prezzo, mi trovo in provincia di Firenze
val.pescatoriATlibero.it
p.s.sostituisci AT con @
- Re: vendita pellets di marcellitto del 11/09/2007, 00:54