Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Caminetto+Forno di francesco del 27/02/2006, 23:29
Messaggio: Ho necessità di installare un camino termoventilato ed un forno in una taverna dotata di canna fumaria di diametro 18 cm ed altezza di ca. 9 m. Chi può gentilmente consigliarmi su quale soluzione e quindi marca e modello orientarmi?
Grazie. - Oggetto: spazzacamini di Ivano del 27/02/2006, 21:42
Messaggio: come posso trovare chi si occupa di pulizia camini nella provincia di cuneo? esiste un'elenco dei professionisti?
- Re: spazzacamini di fumista del 27/02/2006, 22:35
cerca sul sito dell'anfus
- Re: spazzacamini di fumista del 27/02/2006, 22:35
- Oggetto: acuisto pellet di Andrea del 02/02/2006, 19:44
Messaggio: Scusate ma qualcuno può darmi indicazioni su venditori di pellet nella mia zona (prov. Alessandria). Non riesco a trovarne e l'inverno è ancora lungo.
Grazie
Andrea
sferocil@hotmail.com
- Re: acuisto pellet di edoardo del 27/02/2006, 22:13
non so se ti servono ancora i pellets in quanto la tua richiesta è del 2 febb.
Oggi sono uscito dalla autostrada TO-Mi a Rondissone e ho visto una segheria con un grosso cartello "Vendesi Pellets" io sono di Biella e non di quelle parti comunque la segheria si chiama "Gribaudi Legnami ???".
Penso comunque che domani li contatterò anch'io.
SPERANDO.!!!!!!
un saluto a tutti i ricercatori come Noi
Edo
- Re: acuisto pellet di edoardo del 27/02/2006, 22:13
- Oggetto: Corretta pulizia della canna fumaria di Enrico Ongaro del 27/02/2006, 17:40
Messaggio: Salve è da circa 2 anni che utilizzo una stufa a legna per cucinare, modello rosetta della Nordica, e da circa un anno che parallelamente uso un caminetto Montegrappa Trio Plus 60 per riscaldare la casa.
Mi trovo con il problema che entrambi ad installazione effettuta e per il periodo di circa 8-9 mesi non hanno avuto nessun problema di fumi e tiraggio, ma ad oggi anche dopo varie pulizie dei canotti e canne non hanno più lo stesso tiraggio e funzionalità.
Mi ritrovo parecchie incrostazioni (non fuligine)che assomigliano ad uno spessore di catrame impossibili da rimuovere.
Ho dedotto che la causa potrebbe essere dovuta ad una legna troppo umida, abbattimento (dicembre-gennaio) taglio (maggio-giugno) accatastamento (agosto-settembre) tutto dello stesso anno, ma no avendo posto per lo stoccaggio sono costretto a questa prassi.
Vengo a voi per chiedervi cosa potrei utilizzare come prodotti e mezzi per una corretta pulizia di entrambe le canne fumaria che sono in acciaio? ed ogni quanto dovrei effettuare questa pulizia?
Grazie mille per il tempo concessomi
Saluti Enrico - Oggetto: consigli di paoloroma del 25/02/2006, 14:08
Messaggio: vorrei costruire un camino comprensivo di canna fumaria tutto nuovo ma non con il sistema del termo camino ad acqua classico ma bensi con quello delle serpentine dietro le piastre di ghisa all'interno del focolare. hai da darmi qualche dritta o vedere qualche sito per i componenti del camino prima che inizio i lavori ? Ringrazio anticipatamente
- Re: consigli di PAOLOROMA del 27/02/2006, 13:30
HELP QUALCUNO MI DIA UN CONSIGLIO GGGGGRAZIE
- Re: consigli di PAOLOROMA del 27/02/2006, 13:30
- Oggetto: Scarico fumi stufa a pellet di simone del 24/02/2006, 17:50
Messaggio: Qualcuno può essermi d'aiuto???il mio problema è il seguente: ho un tratto di 1.8 mt in orizzontale da far fare al tubo di scarico di fumi prima di arrivare al tratto verticale..ricapitolando stufa-1.8mt orizzontali- 2mt verticali-
si possono creare problemi di tiraggio??
Grazie per le risp.
- Re: Scarico fumi stufa a pellet di Paoloroma del 27/02/2006, 13:29
io non ne capisco molto di tiraggi di camini o di fumi di stufe ma se giri per internet (io) almeno ho scoperto che ci sono dei gradi di inclinazione da rispettare ed un tubo di scarico di fumi orizzontale non e proprio possibile che possa tirare almeno che non metta un motore di aspirazione al comignolo. Poi qualcuno mi corregga . Saluti
- Re: Scarico fumi stufa a pellet di Paoloroma del 27/02/2006, 13:29
- Oggetto: Condenza catramosa di Giuseppe Antonio del 27/02/2006, 12:43
Messaggio: Questo è un quesito per veri esperti: posseggo un termocamino edilkamin acquatondo da 29000 kcal/h con un impianto di riscaldamento a pareti radianti, quindi a bassa temperatura. Considerando che la temperatura dell'acqua la mantengo a 55-60°C prima di mandarla ad un accumulo, so che viene a formarsi una condensa catramosa, quali danni potrebbe causare? Come potrei avviare a tale inconveniente? Come è possibile pulire la camera interna del camino che vedo molto incrostata? - Oggetto: Dilemma di Geppa del 27/02/2006, 12:13
Messaggio: Sono in procinto di comprare una stufa a pellet e ci sono due modelli che mi piacciono: Piazzetta P955 e MCZ Polar Multiair vorrei suggerimenti, so che hanno potenza termica differente, non guardo in particolare all'estetica perchè entrambe sono carine, ma non so quale è meglio e parlo di rumorosità.
Ho già il parere positivo dell'assemblea condominiale, attendo vostra risposta per procedere all'acquisto quindi vi sarei grata se mi rispondeste quanto prima grazie ancora!!! - Oggetto: consigli di rossella del 16/02/2006, 13:48
Messaggio: ho una stufa a pellet PIAZZETTA mod. P960 e ho sempre acquistato pellet marcato piazzetta di puro faggio. sentendo un po' in giro mi sono accorta di pagarlo molto di più rispetto ad altri, 5 euro contro 3.90, ma ho paura di cambiare perchè temo che la stufa si possa rovinare con il tempo.
qualcuno sa darmi delle informazioni in merito? grazie
- Re: consigli di marco del 16/02/2006, 16:00
non è vero che si può rovinare anche io lo pensavo, ho una stufa edilkamin a pellet e come te acquistavo pellet solo di marca edilkamin invece ho scoperto una marca un po migliore della ecoforest e li pago € 4,00 almeno dalle mie parti.
- Re: Re: consigli di rossella del 16/02/2006, 18:31
grazie marco per avermi risposto. Avrei la possibilità di acquistare pellet austriaco di abete a soli euro 2.90 ma sono un po' perplessa perchè la Piazzetta raccomanda di non usare pellet che contenga resine e non credo che l'abete non lo contenga..... Sono un po' ignorante in materia perchè ho acquistato la stufa solo a dicembre e quindi ancora non sono molto informata. Sai dirmi qualcosa di più? Grazie
- Re: Re: Re: consigli di marco del 17/02/2006, 09:01
ciao rossella anche io come te ho acquistato la stufa nel mese di novembre e ne o provato tanti di pellet e di tante qualita ma non ti consiglio di usare quello che vengono lavorati con i collanti in quanto creano problemi alla stufa di intasamento nel crugiolo e e si attacca alle pareti della stufa conviene acquistare quelli fabbricati a vapore comunque a quel prezzo se non contengono collante sono buoni l'importante devi controllare anche la potenza calorifica perche più è alta e migliori sono di qualità. Se vuoi altre informazioni fammi sapere ciao
- Re: Re: Re: Re: consigli di rossella del 17/02/2006, 10:45
grazie per la tua disponibilità, continuo ad approfittarne. se provo altri tipi di pellet riesco a capire da sola, in base ai residui che lasciano, se sono adatti o meno alla mia stufa? E ancora... per risparmiare sui consumi, è meglio accendere la stufa alla massima potenza quando si rientra in casa oppure lasciarla accesa al minimo per tutto il giorno? Conosci la p960 della PIAZZETTA?
Ciao e grazie ancora per tutti i consigli che potrai darmi
rossella
- Re: Re: Re: Re: Re: consigli di marco del 27/02/2006, 09:10
ciao rosella purtroppo non conosco la tua stufa ma la mia in fase di accensione consuma circa 3kg di pellet quindi parlando con il tecnico anche lui mi ha confermaTO come pensavo io che non conviene accenderla più volte al giorno ma accenderla una sola volta al giorno alla media potenza e poi regolarsi se abbassarla o alzarla di potenza certamente se il pellet è di buona qualità consuma anche di meno in quanto arriva subito a temperatura e quindi più calore ciaò marco
- Re: consigli di marco del 16/02/2006, 16:32
ciao scusa per prima che non ti ho salutato ma se vuoi sapere altre informazioni sul pellet ciao
- Re: consigli di marco del 16/02/2006, 16:00
- Oggetto: Censimento vendita Pellet zona roma e prezzi di Fabrizio Ruggeri del 20/12/2005, 18:57
Messaggio: Oggi sono andato da Ceramiche Appia Nuova dove fino all'altr'anno ho comprato pellet a 4 Euro al sacco da 15 Kg. IVA inclusa.
Quest'anno costa 4,70, non ne ho comprati.
Vorrei sapere dove vi rifornite voi (romani) e quanto pagate: i rivenditori di pellet sono rari, a Roma Sud-Ovest ne conosco solo due.
L'unico altro che conosco è la rivendita di legna da ardere di via di San Sebastiano. Nominalmente li fa a 5 Euro al sacco da 15 Kg, ma l'altr'anno dopo contrattazione me li ha messi a 4 Euro (ma stavo comprando anche legna).
L'altr'anno li vendeva anche Leroy-Merlin GRA-Laurentina, ma quest'anno non li ha (sono passato oggi, ha solo dei tronchetti, ma costano mi pare 4,70 per 10 Kg).
Qui nel forum era stato citato un venditore di Roma che vende a 3,50 al sacco da 15 Kg. Sono interessatissimo a sapere chi è e dove sta.
Eventualmente vorrei anche sapere se nessuno conosce ditte che fanno consegna a domicilio di pellet a Roma (in genere sono diffusi solo al Nord).
Mersì bocù
- Re: Censimento vendita Pellet zona roma e prezzi di aldo del 21/12/2005, 22:46
qui al nord (valtellina) i pellet si aggirano dai 3.50 il sacco singolo e 3/3.10 euro per il bancale , purtroppo consegne cosi' distanti non ne fanno , il costo del trasporto sarebbe troppo in proporzione al costo dei pellet.....4.50 euro e' un furto
- Re: Re: Censimento vendita Pellet zona roma e prezzi di Antonio del 27/02/2006, 01:53
Ciao Aldo, Sono anche io della Valtellina, dove lo compri un bancale a 3,10 al sacco? ieri ho fatto scorta e del Binder Holz ho pagato 3,70 euro al sacco !
- Re: Censimento vendita Pellet zona roma e prezzi di eugenio del 26/02/2006, 01:23
Ciao a tutti, visitate il sito www.oleificiogulino.com, trovete informazioni utili per quanto riguarda il nocciolino di sansa e non solo. Potete scrivermi al seguente indirizzo: genio75@tim.it per qualunque informazione
- Re: Re: Censimento vendita Pellet zona roma e prezzi di Antonio del 27/02/2006, 01:48
Ragzzi, sto valutando il nocciolino di Sansa per la stufa ma dall'oleificio nessuno ha saputo dirmi se funziona con le stufe!
Ho deciso di sacrificarmi e chiedere una "dose" per collaudo, se funziona vi darò ulteriori notizie !
- Re: Censimento vendita Pellet zona roma e prezzi di aldo del 21/12/2005, 22:46