Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: informazione produzione pellet di vetroplastperugia @liberi.il del 01/03/2006, 10:10
Messaggio: vorremmo avere ulteriori informazioni in merito alla produzione di pellet - Oggetto: caldaia a biomasse di Luigi del 28/02/2006, 12:45
Messaggio: Sto valutando l'acquisto di una caldaia a biomasse della CMD di Lanciano il modello da 58 Kw.
Tuttavia penso che la caldaia è sovradimensionata rispetto alla
casa (circa 100 mq con un fabbisogno stimato di 13520 watt), e quindi credo che questo possa portare ad un funzionamento non
ottimale della caldaia, a causa delle frequenti interruzioni della
combustione a cui andrebbe incontro. Infatti le interruzioni forzate della
combustione ottenute con l'arresto brutale del flusso d'aria comburente
producono oltre che una magggiore fumosità anche un minore rendimento medio
stagionale dell'impianto.
Oltre al fatto che essendo un impianto di potenza maggiore di 35 Kw occorre
depositare il progetto della centrale termica ai vigili del fuoco ed
effettuare comunicazione all'ISPESL.
Cosa ne pensate?
Quali altre possibili controindicazioni della 58 Kw contro la 35
Kw?
Per quanto riguarda i consumi nel depliant parla di un consumo medio di 2,9
Kg/h per il modello da quasi 60 Kw e 2,6 per il modello da 35 Kw, per cui
credo che il modello da 60 Kw ha un consumo maggiore di quello a 35 Kw?
Quali accorgimenti si devono tenere in conto per la canna fumaria?
Grazie
- Re: caldaia a biomasse di iorio del 01/03/2006, 01:03
Ciao,non sono un tecnico ma non capisco perchè o chi ti ha consigliato una caldaia così potente.
- Re: caldaia a biomasse di iorio del 01/03/2006, 01:03
- Oggetto: Semplice consiglio su riscaldamento di Rino del 27/02/2006, 13:22
Messaggio: Buongiorno a tutti,
cercasi consiglio sulla soluzione da adottare per il riscaldamento.
Abbiamo acquistato una casa indipendente da ristrutturare (tetto e pavimentazione al piano terra compresi) e, pensando all'impianto di riscaldamento, mi sto orientando verso la legna per ovvie e non poche ragioni.
In breve: si tratta di un'abitazione in Abruzzo a circa 900m s.l.m. di circa 75mq (e di circa 200mc) suddivisi su due livelli:
- zona "giorno" al piano terra di 70mc (due locali divisi da un ampio arco)
- zona "notte" + bagno al primo piano (125mc circa).
La zona è soggeta a gelate, anche se poco frequenti.
Ad oggi non è presente alcuna caldaia o canna fumaria di nessun tipo: il vecchio proprietario ha solo predisposto dei tubi in rame da 12mm a cui avrebbe collegato i termosifonmi (che non ci sono). Anche il metano sarebbe da allacciare con relativo costo (circa 500 € allaccio, oltre il costo della stessa caldaia).
Premesso che ci piacerebbe comunque il piacere della vista di una fiamma di un caminetto (o termocaminetto) al piano terra, non siamo sicuri che cio' basti a riscaldare efficacemente l'intera casa che, tra l'altro, rimarrebbe intere giornate al freddo volendola noi utilizzare solo per i fine settimana o poco piu'.
Ho visto che ci sono delle soluzioni combinate (es. pellet e legna) che consentono di programmare l'accensione: funzione utilissima e da noi apprezzatissima quando si arriva d'inverno avendo lasciato la casa chiusa per giorni.
Un'ulteriore valutazione è data dal fatto di avere un bimbo piccolo e, quindi, sicurezza e qualità dell'aria rivestono particolare importanza.
Poiché affronteremo dei lavori di ristrutturazione in casa abbiamo la possibilità di pensare da "zero" alla soluzione migliore: mi date un consiglio?
Grazie in anticipo, Rino (Roma)
- Re: Semplice consiglio su riscaldamento di iorio del 01/03/2006, 00:55
Probabilmente nel tuo caso la soluzione migliore per riscaldare tutta la casa è quella del metano.Se userai la casa solo nei fine settimana la legna è da scartare anche perchè presumo che vorrai riposarti e non trovarti con un lavoro supplementare in particolare se non ci hai mai avuto a che fare.Se vuoi vedere il fuoco ti può bastare un camino normale che ti scalderà la sola stanza dov'è presente con poca legna.Ogni altra soluzione secondo me sarebbe antieconomica a meno che tu in prospettiva non pensi di abitarci sta bilmente.Per la qualità dell'aria ho espresso la mia opinione già molti mesi fà :dove si vive non ci devono essere sistemi a combustione di qualsiasi tipo se non a completa tenuta stagna ( io vieterei anche quelli! )I generatori di calore devono avere un locale apposito !
- Re: Semplice consiglio su riscaldamento di iorio del 01/03/2006, 00:55
- Oggetto: canna fumaria per stufa di fabio del 01/03/2006, 00:22
Messaggio: Ciao,vi chiedo un consiglio: ho un piccolo bagnetto esterno in una casa in campagna e visto che mi hanno regalato una stufa a legna ( verticale, con lo sportellino ) pensavo di collegarla facendo un buco nel soffitto (basso ) per forare successivamente il materiale ondulato che funge da copertura mettendo infine un comignolo in terracotta .E'sufficiente per ottenere un buon tiraggio visto che dovrei stare entro i 3 mt di tubo ? serve una qualche coibentazione ?grazie a chi vorrà aiutarmi o mi rà le indicherà dove reperire le informazioni - Oggetto: canna fumaria per stufa a pellet di paolo del 24/02/2006, 09:05
Messaggio: ho appena acquistato una thermorossi ecotherm 3000. Sapreste indicarmi se posso far confluire lo scarico fumi agganciandomi alla canna fumaria esistente diam 20 interno in acciaio coibentato lunga 2 mt ? per raggiungerla dovrei salire verticalmente di 3 mt.
E la presa d'aria posso farla salire verticalmente di 3 mt per attingere all'aria del sottotetto ?
grazie a chi mi vorrà rispondere
- Re: canna fumaria per stufa a pellet di Guido del 24/02/2006, 12:27
Io ho la stessa stufa. Se l'ambiente e sufficientemente grande l'aria la puoi prendere dall'ambiente!
Lo scarico fumi deve avere un uscita dedicata, ossia la canna a cui ti riferisce dovrebbe essere solo per la stufa.
bye
- Re: Re: canna fumaria per stufa a pellet di paolo del 24/02/2006, 17:39
i mq sono 60 (spero che la stufa basti a scaldarli)
la canna diam. 20 sarebbe solo dedicata allo scarico fumi della stufa a pellet
mi costa poco arrivare al sottotetto verticalmente alla stufa per la presa d'aria che in questo modo non sarebbe poi troppo fredda.
Come ti trovi con la stufa ?
Problemi con i pellet di diversi tipi ?
grazie e ciao
- Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a pellet di Guido del 24/02/2006, 22:42
Lo scarico fumi è da 8cm, io lo scarico su una canna da 20 cm alta 5-6 metri senza problemi.
Per il pellet ti garantisco che la stufa non fa storie, brucia ogni tipo. Io preferisco usare Pfeifer perche lasciano meno residuo. Anche altri tipi (sia austriaci che italiani) bruciavano comunque bene.
Non temere per il riscaldamento, l'ho posizionata la piano terra (circa 70 mq) e funziona quasi sempre a livello 1 di potenza . . . .
Solamente quando è molto freddo (sottozero) funziona per qualche ora a livello 2.
bye
- Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a pellet di paolo del 27/02/2006, 09:01
Grazie delle informazioni.
Conosci il pellet svizzero ?
Com'è ?
- Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a pellet di paolo del 27/02/2006, 09:23
quello della http://www.naturpellet.it
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a pellet di Guido del 27/02/2006, 11:25
Non lo conosco.
Il prodotto viene presentato bene... bisogna provarlo.
Il prezzo lo trovo molto alto per la mia zona (PD).
In a dicembre lo pagavo 3,30 il sacco.
bye
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a pellet di paolo del 27/02/2006, 12:54
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a pellet di Guido del 27/02/2006, 13:28
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per stufa a pellet di sergio del 27/02/2006, 20:32
- Re: canna fumaria per stufa a pellet di costantino del 28/02/2006, 22:05
ho anche io una thermorossi ecotherm 3000
è il mio primo inverno
la stufa funziona bene.. unico neo.. il pellet
non sapendo i consumi, non ho fatto una grande scorta.
ora sono carissimi!!!
un vero furto
abito in prov. di torino
chi conosce venditori mi faccia sapere
(sciol63NOSPAM@hotmail.com)
grazie, ciao a tutti e complimenti per il forum
- Re: canna fumaria per stufa a pellet di Guido del 24/02/2006, 12:27
- Oggetto: Aspirafumo di Angelo del 28/02/2006, 16:15
Messaggio: Salve a tutti.
Vorrei sapere se installando un aspirafumo elettrico risolverei il problema del mio camino che, nonostante vari tentativi, continua a fare fumo.
C'è qualcuno che con questo sistema ha risolto il problema? Fatemi sapere, è urgente. Aspetto buone notizie da tutti voi.
Grazie mille. - Oggetto: costruire una stufa tirolese di franco del 25/02/2006, 00:31
Messaggio: ho costuito 3 anni fa una stufa tipo tirolese seguendo alcune generiche indicazzioni di un conoscente altoatesino.
Il risultato dal punto di vista della resa è buono, non posso dire la stessa cosa dal punto di vista estetico. Non ho usato maioliche ma intonaco 1/2 terra refrattaria, 1/2 cemento fuso. Ma a distanza di3 anni è da rifare, crepe, distacchi.
Pensavo ad una soluzione con maioliche o altri rivestimenti, qualcuno può consigliarmi il materiale migliore ed economico e come applicarlo.
Le attuali pareti della stufa sono in mattoni refrattari da 8 cm
- Re: costruire una stufa tirolese di Mauro del 26/02/2006, 08:04
Ciao Franco,anch'io mi sono costruito una stufa ad accumulo con mattoni refrattari, e la ho rivestita con dei mattoni vecchi tagliati a metà(tecnica della doppia parete),(trovi molti spunti su www.mha-net.org).Un mio conoscente che ne ha costruite varie mi aveva sconsigliato tale rivestimento perchè troppo isolante e quindi a suo dire non avrebbe fatto passare il calore.Sono giunto a questa conclusione, il calore viene comunque diffuso solo in modo più dolce rispetto alle stufe di sua costruzione che hanno un muro in mattoni refrattari e applicato sullo stesso(con silicone alte temperature)delle marmette sul tipo opera incerta,volendo con la stessa tecnica puoi rivestire con piastrelle di ceramica, solo il fondo deve essere in piano,Ciao,Mauro.Se mi dai una mail ti mando una fotto della mia finita.
- Re: Re: costruire una stufa tirolese di franco del 26/02/2006, 20:43
ciao mauro
grazie per la disponibilità,la mia mail è colufiet@libero.it.
Una curosità: per i mattoni di rivetimento esterno hai usato malta normale o refrattaria e tra i mattoni e il refrattario hai fatto intercapedini ?
Ho visto il sito mha-net.org, pensavo, inglese permettendo,di oomperare alcuni progetti offerto in un sito canaadese, che ne pensi,hai già visto quel tipo di materiale.
ciao franco
- Re: Re: Re: costruire una stufa tirolese di Mauro del 27/02/2006, 18:28
Per il rivestimento ho usato tra un mattone e l'altro una malta di calce (Tassullo T20 color)e attenzione mi hanno vivamente sconsigliato di usare cemento (tipo Portland).Tra la prima parete e la seconda ci sono circa cm.5 di vuoto.
Io li ho acquistati i piani di costruzione della www.mainewoodheat.com, sono semplici, loro prediligono il sistema finlandese delle correnti discendenti al contrario in europa si usa il sistema tirolese a piani, secondo me è più semplice il primo.
Comunque per te forse è più semplice applicare delle piastrelle sopra il refrattario,ciao.
- Re: costruire una stufa tirolese di gigi del 28/02/2006, 13:59
La tua stufa si è screpolata perchè non hai adoperato i materiali giusti.
Lascia la tua mail sul sito che poi ti dico come fare
- Re: costruire una stufa tirolese di Mauro del 26/02/2006, 08:04
- Oggetto: CAMINETTO BIFACCIALE LEGNA E PELLET di GIO del 28/02/2006, 11:57
Messaggio: Sto cercando informazioni relativamente ad un camino ad aria di tipo bifacciale (bifrontale) con alimentazione a legna e a pellet.
Se qualcuno ha notizie ..... grazie!
Giovanni - Oggetto: caldaie a pellets di daniela del 27/02/2006, 10:20
Messaggio: Salve, avrei bisogno di alcune indicazioni. Dovrei sostituire la attuale caldaia a gasolio che ha 100 anni!!!! e vorrei installare due caldaie per riscaldare una casa su due piani molto grande (ca. 100 mq a piano)La casa si trova in un paese dove in inverno è molto freddo. Vorrei sapere qual'è l'investimento migliore, una caldaia a pallets oppure a grano o altri cereali?
Soprattutto mi occorre una caldaia che sia facile da manutenere e che abbia una potenza adeguata ai due appartamenti.
C'è un luogo dove è meglio installarla? Io dovrei metterla in una cantina, va bene?
Non mi interessa il prezzo, ma un prodotto buono e che duri nel tempo.
Grazie per i consigli
- Re: caldaie a pellets di marco del 28/02/2006, 10:38
Salve Daniela la caldaia che dici va bene ma reperire il grano o altro è un problema invece quella a pellet va bene benissimo in quanto adesso i pellet si trova ovunque e puoi anche istallarla in cantina va benissimo ed i prezzi sono interessanti
ciao marco
- Re: caldaie a pellets di marco del 28/02/2006, 10:38
- Oggetto: LEGNA MIGLIORE di ROBERTO DA PAVIA del 20/02/2006, 22:42
Messaggio: SECONDO VOI LA LEGNA MIGLIORE PER UN TERMOCAMINO E' QUELLA DOLCE O FORTE ?
- Re: LEGNA MIGLIORE di Valter Comaschi del 28/02/2006, 06:42
Una spiegazione esaudiente la trovi:
http://www.fuocoelegna.it/legna.php
Ciao, buona legna.
Valter
- Re: LEGNA MIGLIORE di Valter Comaschi del 28/02/2006, 06:42