Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: caldaia a pellets - legna - e altro di Luca del 20/02/2006, 10:43
Messaggio: buongiorno a tutti.
gentilmente gradirei sapere se qualcuno di Voi ha visto in azione da qualche parte una caldaia a pellets che funzioni anche a legna e altro (es mais- residui di potature ecc...)
sono in procinto si sostituire la mia vecchia caldaia a gasolio e avevo pensato ad una soluzione del genere che riscaldi l'acqua che va a finire nei termosifoni.
Inoltre avevo pensato che il contenitore del gasolio usufruirlo, ad esempio, per lo stoccaggio del pellets (mi sembra che in giro hanno cominciato a venderlo con le autobotti)
se qualcuno gentilmente può aiutuarmi ve ne sarei grato.
un saluto e un buon lavoro a tutti Voi.
Luca - Oggetto: doppio utilizzo della canna fumaria di maurizio del 20/02/2006, 08:32
Messaggio: Vorrei sapere se è corretto (a norma di legge) fare confluire la canna fumaria di una caldaia a gas di tipo "stagna" calorie 25.000, che aspira aria dall'esterno, in una canna fumaria inserita nel muro 20x20 che viene utilizzata anche da una stufa a legna?
Riassumendo due scarichi in una sola canna fumaria,la casa si trova nella provincia di Pavia. - Oggetto: Inserto camino Philippe 1010 di Robby del 20/02/2006, 08:27
Messaggio: Ho acquistato una casa nella quale vi è un camino di circa 20 anni, di dimensioni monto gradi la bocca è larga cm 120 alta 75 e profonda 70 tutto aperto che non scalda molto
Ho consultato un rivenditore che mi ha propsto di inserire l'inserto di cui in oggetto smantellando solo la cappa sopra e inserndolo all'interno lasciando intatta la struttura estena .
Ora visto che si tratta di una macchina di 350 Kg tutta in ghisa con una porenza massima di 30.000 W riuscirà a riscaldare un ambiente tutto aperto di circa 120 metri
Oppure mi consigliate di smatellare tutto (in realtà l'attuale camino non mi convince molto perchè è troppo mastodontico) ed installare qun prodotto diverso. - Oggetto: Fumo nella stanza e vortice nel caminetto di Luca del 19/02/2006, 18:58
Messaggio: Salve a tutti, ho un termocamino che funziona benissimo ma, pultroppo come apro lo sportello laterale x mettere legna...il fumo entra in stanza creando all'interno una specie di vortice, ringrazio XXX83 x un consiglio ma pultroppo non 'e' migliorato di tanto la situazione. Sapete se montando un comigliolo con aspirazione forzata e ,usandolo solo quando apro lo sportello, la situazione migliorerebbe?
Grazie a tutti coloro che proveranno a darmi un consiglio.
luca - Oggetto: Pietra ollare di Bartolo del 19/02/2006, 17:38
Messaggio: Cerco pietra ollare dove si puo trovare da chi?
Grazie per risposta bfm20@yahoo.com - Oggetto: caminetto philippe le foyer 1010 di robby del 19/02/2006, 09:49
Messaggio: Chiedo cortesemente aiuto
Ho acquistato una casa nella quale vi è un camino di circa 20 anni, di dimensioni monto gradi la bocca è larga cm 120 alta 75 e profonda 70 tutto aperto che non scalda molto
Ho consultato un rivenditore che mi ha propsto di inserire l'inserto di cui in oggetto smantellando solo la cappa sopra e inserndolo all'interno lasciando intatta la struttura estena .
Ora visto che si tratta di una macchina di 350 Kg tutta in ghisa con una porenza massima di 30.000 W riuscirà a riscaldare un ambiente tutto aperto di circa 120 metri
Oppure mi consigliate di smatellare tutto (in realtà l'attuale camino non mi convince molto perchè è troppo mastodontico) ed installare qun prodotto diverso.
Grazie - Oggetto: riparazione stufa becchi di Giovanna del 18/02/2006, 19:53
Messaggio: Grazie Giosuè dell'interessamento. Nella mia stufa Becchi si è rotto il forno refrattario interno.Praticamente ne è rimasto solo qualche pezzo e staccato
- Re: riparazione stufa becchi di MaIk del 18/02/2006, 22:09
Ciao Giovanna, Giosuè saprà di certo spiegarti il procedimento, stai tranquilla che con un po' di malta refrattaria il gioco è fatto, sarebbe stato un problema se a staccarsi a pezzi fosse stato il refrattario!
- Re: Re: riparazione stufa becchi di MaIk del 19/02/2006, 01:13
correggo, lapsus ultima parola: .......fosse stato il cotto esterno" (non il refrattario!)
- Re: Re: riparazione stufa becchi di giovanna del 19/02/2006, 09:02
Grazie Maik della risposta.Ma forse non mi sono spiegata bene: a staccarsi a pezzi è proprio il refrattario del forno.Ed il problema è che io con malta e cazzuola non sono proprio l'asso di briscola!
- Re: riparazione stufa becchi di MaIk del 18/02/2006, 22:09
- Oggetto: Cestello Pellet Basket di Valter del 11/02/2006, 11:35
Messaggio: Buongiorno a tutti, gradirei informazioni in merito al cestello denominato "Pellet Basket" comercializzato da Arandee s.r.l.
Il cestello è un inserto in acciaio che può essere inserito in impianti (camini, termocamini, stufe, camini di tipo aperto, ecc.)sia a legna che a carbone. Il prootto è brevettato. Il suo design è stato studiato per ottimizzare la circolazione dell'aria e quindi la combustione del pellet. Il Pellet Basket deve essere semplicemente alloggiato sul piano del fuoco. Non è necessaria alcuna modifica del focolare esistente.
Qualcuno lo conosce?
Grazie anticipatamente.
- Re: Cestello Pellet Basket di Antonio del 19/02/2006, 03:58
Se vuoi ti vendo il mio...niente di che ....a meno che non abbia deciso di usarlo per la carbonella , in quel caso me ne hanno parlato bene !
- Re: Cestello Pellet Basket di Antonio del 19/02/2006, 03:58
- Oggetto: gas o pellet di sabino del 17/02/2006, 19:43
Messaggio: devo decidere se istallare una caldaia a gas metano o una a pellet. non sono riuscito a capire se per me che abito in una zona mite mi conviene o meno.
ma quanto costa il pellet, ed eventualmente quanto si risparmierebbe?
- Re: gas o pellet di Iorio del 19/02/2006, 01:55
Secondo me devi fare una ricerca molto attenta nella tua zona.Verificare quanto costa il pellet e le relative caldaie,tieni presente che è meglio fare scorta del combustibile prima dell'inverno e quindi devi avere un buon "contenitore".Verificare i consumi medi annuali di gas e paragonarli a quelli del pellet contattando chi già lo usa e il diverso ammortamento dell'impianto.
- Re: gas o pellet di Iorio del 19/02/2006, 01:55
- Oggetto: qualità pellet di enrico del 18/02/2006, 11:50
Messaggio: Salve a tutti, devo dire che sono stufo di girare mezza sicilia per trovare rivenditori onesti di pellet, qui reperire pellet sta diventando difficile e se lo trovi ti sparano cifre che vanno dai 5,20 euro in su, adesso a catania hanno aperto un grosso centro commerciale dove c'è all interno pure castorama che vende pellet a 3,60 non so che tipo di pellet sia qualcuno di voi lo usa???? sa dirmi come si trova??? grazie
- Re: qualità pellet di eugenio del 18/02/2006, 19:03
Salve a tutti, vi consiglio di utilizzare il nocciolino di sansa privo di polvere visto che ha un potere calorico maggiore e costa molto meno. Se volete informazioni scrivetemi: genio75@tim.it
- Re: qualità pellet di eugenio del 18/02/2006, 19:03