Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Riscaldamento sveder di David del 02/02/2006, 16:48
    Messaggio: Su un sito ho trovato un sistema di riscaldamento svedese sono tipo termoconvettori che consumano poco xro' 300w fino a 600W qualcuno li conosce???
    • Aiuto!!! di Roby del 18/02/2006, 19:02
      Salve, sto cercando informazioni sull' effetiva efficacia del sistema di riscaldamento svedese k.e. energy a basso consumo. Sono simili a termoconvettori elettrici.... qualcuno sa dirmi qualcosa?
      Grazie.

  • Oggetto: il mio camino puzza di giorgia del 18/02/2006, 11:29
    Messaggio: anche io come Patrizia72 ho il problema che il camino puzza da morire..............Ma la cosa strana, è che non fa fumo; anzi il tiraggio è ottimo.
    Aiutateci ...........please!!!!!!!!!!!
    • Re: il mio camino puzza di Beppe del 18/02/2006, 18:58
      Controlla che non sia caduto qualche volatile,all'interno della canna fumaria.
      Ciao

  • Oggetto: cerco consigli per stufe pellets!!! di sannyta del 14/02/2006, 19:39
    Messaggio: Il mio problema d'inverno è il grande freddo che soffriamo!Abito con le mie figlie in un paese di montagna,avevo fatto l'impianto a gas in previsione dell'arrivo del metano, ma nella mia zona per motivi archeologici i lavori sono stati sospesi!!Ora mi sono stufata di aspettare e quindi voglio trovare un'alternativa.Sento in giro parlare delle stufe a pellets però visto i prezzi abbastanza alti volevo chiedere a chi ce l'ha se è conveniente affrontare questa spesa.Il mio è un'appartamento di circa 120 metri quadrati con finestre in alluminio e doppi vetri
    però vorrei la stufa che si puo' collegare ai radiatori(che ho già installati);Chi mi può dare un consiglio?? Grazie a quelli che mi aiuteranno.
    • Re: cerco consigli per stufe pellets!!! di spider del 18/02/2006, 11:26
      Cara sannyta a parte il prezzo elevato ne esistono davvero tantissimi modelli ormai collaudati, ioho una ecofire palazzetti e devo dire che sono soddisfatto anche se il mio appartamento èpiù piccolo del tuo.
      credo cmq che installando una stufa a pellet avrai un notevole risparmio rispetto al metano.
    • Re: cerco consigli per stufe pellets!!! di spider del 18/02/2006, 11:28
      Cara sannyta a parte il prezzo elevato ne esistono davvero tantissimi modelli ormai collaudati, ioho una ecofire palazzetti e devo dire che sono soddisfatto anche se il mio appartamento èpiù piccolo del tuo.
      credo cmq che installando una stufa a pellet avrai un notevole risparmio rispetto al metano.
      ah ..... dimenticavo di dirti che c'è la possibilità di detrarre il 41% dell'irpef nel caso in cui decidi di installarne una...ciao

  • Oggetto: stufa a pellet in appartamento di yuri del 18/02/2006, 09:34
    Messaggio: si puo mettere una stufa a pellet in un appartamento condominiale su una parete che da all`esterno dove sopra c`è il balcone dei vicini per scusate la mia ignoranza
    • Re: stufa a pellet in appartamento di spider del 18/02/2006, 11:14
      puoi metterla se
      il regolamento del condominio lo prevede,
      se puoi mettere una canna fumaria.....ma nn credo e quindi in questo caso ti consiglio di mettere un mangiafumo lo fa una ditta che nn ricordo il nome prova a cercarla in rete ciao

  • Oggetto: Canna fumaria, lunghezza ed emissioni di Claudio del 18/02/2006, 11:03
    Messaggio: Vorrei installare una piccola stufa a pellets, la canna fumaria necessaria è di diam.8cm, però dovrebbe percorrere un tratto orizzontale di circa 5m, ed uscire nel mio giardino senza poter salire sul tetto, è possibile? le emissioni daranno fastidio a chi abita sopra in fatto di odori o fuliggine? sporcheranno il muro? quanto devo uscire dal muro per non avere problemi?
    grazie.

  • Oggetto: il camino puzza di patrizia72 del 18/02/2006, 09:19
    Messaggio: Ho un camino tradizionale, che a dire il vero ha un ottimo tiraggio e quindi non fa mai fumo; l'unico problema è che dopo circa un'ora dall'accensione, puzza da morire.
    Qualcuno può darmi qualche consiglio? Ciao ed un bacio a tutti.

  • Oggetto: consiglio su focolare legna + pellet di camilla del 16/02/2006, 20:50
    Messaggio: ciao a tutti
    sono una novellina in fatto di riscaldamenti e termocamini, e sarei felice di avere qualche consiglio...
    ho un appartamento di 70 mq, ancora in ristrutturazione, e mi si presenta il dubbio di come riscaldarla. avrei pensato, dopo aver raccolto molte informazioni, di installare, al posto di una stufa e un camino, un focolare Multifire di palazzetti che brucia sia legno che pellet.
    c'è qualcuno tra voi che ha già sperimentato questa soluzione? :) ed è vero che l'utilizzo del pellet, a parte il risvolto ambientalista, è così conveniente rispetto al gas metano?
    grazie per la vostra attenzione
    ciao Camilla :)
    • Re: consiglio su focolare legna + pellet x Camilla di Beppe del 17/02/2006, 00:03
      Ciao, anche io come te vorrei acquistare il Multifire45 della Palazzetti,volevo solo dirti che esiste il modello idro che potresti collegare all'impianto dei termosifoni e dell'acqua calda, così potresti evitare l'installazione della caldaia.
      Riguardo al funzionamento, posso solo dirti che in forum ho letto una critica di malfunzionamento, forse perquesto ho il dubbio se acquistarlo, speriamo che sia solo un caso sporadico.
      • notizie cercasi di bartoli enrico del 18/02/2006, 02:53
        ciao anche io vorrei comprare un multifire 45 idro ma vorrei saperne di più.......
        se vieni per caso a conoscenza di novita ti prego fammi sapere...io faro lo stesso
        la mia mail è: zetabar@tiscali.it
        GRAZIE!!!!!!!!!!!!

  • Oggetto: multifire idro di bartoli enrico del 18/02/2006, 02:48
    Messaggio: salve a tutti
    vorrei installare un focolare palazzetti multifire idro e collegarlo al mio impianto di riscaldamento a metano costruito nel 2003 la casa è di circa 110 mq e sono montati sette radiatori di ghisa a tre colonne lunghi 120 cm e alti 80 cm (ho fatto una media dei termosifoni) abito in provincia di alessandria a circa 450 metri sul livello del mare.se c'è qulcuno che mi può consigliare per esperienza diretta vorrei avere una dritta per non affidarmi ad un commerciante con pochi scrupoli,oppure se conoscete altri prodotti che sfruttano le stesse caratteristche sono disposto a vedere altre proposte.vi ringrazio per la cortesia
    zetabar@tiscali.it

  • Oggetto: pulitura ghisa camino di Mimmo del 17/02/2006, 14:18
    Messaggio: salve,ho da poco installato in casa un caminetto della palazzetti interamente in ghisa,pero' ho fatto l'errore di tenerlo all'aperto prima del montaggio e la ghisa mi si e' tutta arruginita,quindi vi chiedo esiste un metodo o un prododdo che riporti al suo colore originale il tutto?.
    grazie
    • Re: pulitura ghisa camino di Alessio del 17/02/2006, 17:15
      Hai provato ad accenderlo a fiamma alta e distribuita, in modo che lambisca ogni parte della piastra? Te lo chiedo perchè, mentre il camino è acceso, la ghisa è comunque soggetta ad ossidarsi superficialmente, ma si riveste di uno strato di fuliggine, cenere e residui carboniosi che, infilandosi dentro i pori della superficie, danno alla ghisa il colore nero.
      Nel caso in cui tu l'abbia già acceso diverse volte senza vedere cambiamenti dell'aspetto (anche se credo non sia possibile), prova allora ad "ungere" la piastra, magari con olio di semi. Quando accenderai il camino per la prima volta non farà molto fumo, ma l'olio parzialmente bruciato conferirà l'aspetto desiderato.
      Fammi sapere come è andata.

      Alessio - alessiotempesti@yahoo.it
    • Re: pulitura ghisa camino di Alberto del 17/02/2006, 19:21
      Esiste la vernice apposita per ghise,la trovi presso i rivenditori per caminetti, trattasi di vernice siliconica.
      Spero di esserti stato utile. Ciao Alberto
    • Re: pulitura ghisa camino di mimmo del 17/02/2006, 23:16
      ciao alberto,si hai ragione nei punti dove arriva le fiamma in effetti e' alquanto buono ma lateralmente dove non potra' mai arrivare la fiamma credo provero' a cercare questa vernice siliconica.
      grazie.

  • Oggetto: canna fumaria e foghet di fava79@interfree.it del 09/02/2006, 22:07
    Messaggio: ciao a tutti.
    Vorrei sapere da voi se la canna fumaria del diametro 150mm,prevista dalla Jolly-Mec per il modello Foghet Idro,deve rimanere tale per tutta la lunghezza ( 11 metri!)oppure posso/devo allargarmi.
    Ho intenzione di coibentare tutta la lunghezza della canna fumaria con uno spessore di 25mm di fibra di ceramica utilizzando un tubo rigido o flessibile in acciaio inox.
    Inoltre vorrei sapere come è possibile che lo stesso modello di termocanimo ( sempre Foghet Idro di Jolly-Mec )avesse, nel vecchio modello, 24.000 Kcal di potenza contro gli attuali 20.000 Kcal pur GARANTENDO sul depliant 170 Mq di superficie riscaldabile.
    Io ho 3 piani da 60 Mq da riscaldare e non vorrei fare l'acquisto sbagliato.
    Grazie anticipatamente,ma sopratutto grazie di fornire informazioni che aiutano a salvarci da "professionisti" troppo presi dai problemi di vendita!!!
    • Re: canna fumaria e foghet di fava79@interfree.it del 14/02/2006, 20:41
      aiutooooooo!!!!!!!!!
      qualcuno può aiutarmi a risolvere i miei dubbi?
      qualcuno é in possesso del modello III e può darmi indicazioni su quanti metri quadri riesce a riscaldare?
      AIUTOOOOOOO!!!!!!!
      • Re: Re: canna fumaria e foghet di marcello rossini del 16/02/2006, 00:28
        ciao, io sfortunatamente posseggo una versione II ma ho visto la III dal mio rivenditore e come funzionamento, a parte il riposizionamento del bruciatore e della coclea, e' simile. Io riscaldo una casa singola su due piani di circa 80 mq per piano mediante canalizzazioni dell'aria.
    • Re: canna fumaria e foghet di matteo del 16/02/2006, 18:43
      con 11 metri di canna puoi tranquillamente mantenere un 150 di tubo. per la coimentazione consiglio lana di roccia non fibra ceramica. ultimo consiglio mi sa che è molto dura riuscire a scaldare 180m quadri su 3 piani. fai molta attenzione a come distribuire l' aria. ricordati che l' aria calda va all' alto.
      ciao matteo
      • Re: Re: canna fumaria e foghet di fava79@interfree.it del 17/02/2006, 22:17
        grazie a tutti per le info ricevute in merito al Jolly-Mec foghet II e III.
        vorrei precisare che dei 3 piani l'ultimo è chiuso da una porta,per ogni piano ho un collettore dell'acqua calda con eletrovalvola automatica/manuale per l'eventuale esclusione/attivazione e che vorrei far lavorare il termocamino in serie con una normale caldaia a gas almeno nei momenti dell'anno più critici.
        Grazie.