Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: modifica di felix del 15/02/2006, 19:31
    Messaggio: E'pessibile trasformare un termicamino a legna in un termocamino che arde a pellets
    • Re: modifica di Valter Comaschi del 17/02/2006, 07:07
      E' possibile utilizzando un cestello denominato "Pellet Basket" comercializzato da Arandee s.r.l. http://www.arandee.it
      Il cestello è un inserto in acciaio che può essere inserito in impianti (camini, termocamini, stufe, camini di tipo aperto, ecc.)sia a legna che a carbone. Il prootto è brevettato. Il suo design è stato studiato per ottimizzare la circolazione dell'aria e quindi la combustione del pellet. Il Pellet Basket deve essere semplicemente alloggiato sul piano del fuoco. Non è necessaria alcuna modifica del focolare esistente.
      • Re: Re: modifica di Giuseppe Antonio del 17/02/2006, 17:36
        ho visitato il sito che hai citato. il sistema è semplice, ma c'è qualcuno che lo ha provato e con quali risultati? La cosa sembra fin troppo semplice!
        • Re: Re: Re: modifica di Valter Comaschi del 17/02/2006, 21:16
          Ottima domanda Giuseppe, infatti, in questo forum ho posto il quesito sabato u.s. ma al momento nessuno ha divulgato notizie in merito al cestello, ho richiesto informazioni ad un rivenditore del prodotto, il quale afferma che lo sta utilizzando nella propria abitazione, usando del pellet di faggio, sembra che funzioni egregiamente però i consumi sono leggermente maggiori di quelli indicati dalla Ditta, ho tentato di prendere contatto con la Ditta telefonicamente, ma non esiste il numero, c’è esclusivamente quello di Skype (attraverso connessione internet), al momento non sono riuscito a connettermi con la Ditta. Potrebbe essere una buona scelta, speriamo che qualcuno ci dia una risposta concreta!

  • Oggetto: Resa inserto caminetto di chicca76 del 17/02/2006, 19:19
    Messaggio: Il caminetto scalda di più se si lascia aperta la porta di vetro, una volta constatato che non fuma e non sporca?

  • Oggetto: Vietato usare stufe e camini in Lombardia di Roberto Gallarate del 14/02/2006, 22:56
    Messaggio: Ciao a tutti, ritengo utile allegare al mio messaggio il testo dei provvedimenti che la Regione Lombardia stà per varare, anche io ho installato una stufa ad alto rendimento certificato e a basse emissioni ricevendo il rimborso fiscale del 36%.

    Estratto dal notiziario regionale del 10-11-12 Febbraio 2006:




    8 - LEGNA: SI' IN PIZZERIA, NO IN CASE GIA' RISCALDATE

    I TERMINI DEL PROVVEDIMENTO ANTI-SMOG CHE LA REGIONE PREPARA

    (Ln - Milano, 10 feb) La Regione Lombardia ha allo studio un
    provvedimento urgente per intervenire sull'uso indiscriminato
    della legna nelle attuali fasi acute dell'inquinamento dell'aria
    da polveri, tipico della stagione invernale.
    L'obiettivo è quello di cominciare a vietare l'uso della legna
    per riscaldamento negli edifici civili che dispongano di
    un'altra sorgente termica, a metano, a gasolio o di altro tipo.

    Nessuno deve rimanere al freddo: chi dispone di un impianto di
    riscaldamento comune, ed usa la legna nel caminetto o nella
    stufa solo come integrazione, per il piacere di osservare le
    fiamme o per risparmiare qualche soldo usando meno gasolio o
    GPL, dovrà evitare di bruciare il legname nell'interesse della
    salute di tutti.
    RISTORANTI E PIZZERIE - Chi usa solo legna, in assenza d'altro
    impianto, chi cuoce pizze e braciole nei ristoranti e nelle
    pizzerie nello svolgere la sua attività professionale di
    ristorazione, potrà continuare a farlo. Le norme future
    porteranno richieste di adeguamento impiantistico e regole da
    rispettare, accompagnate da tempi opportuni per i necessari
    adeguamenti.


    LA LEGNA NON E' ECOLOGICA - La legna non è un combustibile
    ecologico, dal punto di vista delle emissioni, se bruciata
    malamente come avviene nei caminetti aperti e nelle diffusissime
    stufe tradizionali: emette enormi quantità di polveri sottili
    che, ricche di frazioni incombuste, sono fortemente dannose alla
    salute.
    I fattori di emissione della legna, in base ad accertamenti
    sicuri quanto prudenti, sono molto alti (in grammi/Giga Joule):
    - un camino aperto: 700
    - una stufa tradizionale: 500
    - un camino chiuso: 300
    - un forno: 200
    I fattori di emissione della legna sono dieci-venti volte
    peggiori, per le sole polveri, di quelli dell'olio combustibile
    o cento volte di quelli del gasolio, la cui azione inquinante è
    nota (l'olio combustibile è già vietato nelle "zone critiche" e
    lo sarà, dal 1° ottobre 2006, su tutta la Lombardia).

    I GRANDI IMPIANTI - Solo gli impianti di maggiori dimensioni,
    tipicamente aziendali, sono oggi dotati di adeguati sistemi di
    filtraggio e di abbattimento delle polveri, quando vengono usate
    legna e biomasse: in queste condizioni, l'impiego di questo
    combustibile è ben compatibile con l'ambiente e la salute; il
    Lombardia, ad esempio in Valtellina, esistono degli ottimi
    impianti alimentati a biomassa, connessi a reti di
    teleriscaldamento, del tutto sani (oggetto, correttamente, di
    finanziamento pubblico). (Ln)
    zyx 060210
    • Re: Vietato usare stufe e camini in Lombardia di Piero del 15/02/2006, 00:12
      Con i costi elevati del gas e del gasolio, è chiaro che la gente si butta in massa su sistemi di riscaldamento alternativi come la legna che enette una quanità di polveri maggiori rispetto al gas, ma che nello stesso tempo permette un notevole risparmio sul gas.

      Invece di ridurre il prezzo del gas, detassandolo, lo Stato Lombardia cosa fa? Vieta l'uso delle stufe e dei caminetti domestici. Non è una mossa furba, perché l'emissione di anidride carbonica del gas è molto più alta di quella della legna e in questo modo si amenta l'effetto serra e il riscaldamento del pianeta.

      Tra l'altro c'è da dire che l'uso della legna non paga tasse e lo Stato non ci guadagna. Ho l'impressione che sia tutta una campagna psicologicamente negativa studiata a tavolino, anche se avvalorata da dati scientifico-tecnici che non discuto, al fine di favorire le lobby dell'energia e quelle dei commercianti delle caldaiette a gas, nonchè difendere gli interessi dello stato che guadagna sulle tasse che i cittadini pagano sul gas.

      La soluzione, a mia avviso dovrebbe consistere, oltre a ridurre il prezzo del gas, nel promuovere l'installazione di impianti a legna o a cippato o a biomassa moderni, puliti, con sistemi di abbattimento polveri e fumi, abbinandoli ai pannelli solari. In questo modo si darebbe lavoro a tante persone e si ridurrebbe la dipendenza dall'estero per i nostri approvigionamenti di energia.
    • Re: Vietato usare stufe e camini in Lombardia di Piero del 17/02/2006, 19:05
      Interessante questo articolo:
      eni e governo al caldo, cittadini al freddo:
      www.antoniodipietro.com/2006/02/eni_e_governo_al_caldo_cittadi.html

  • Oggetto: CANAN FUMARIA DA 18 CM - CAMINO PALAZZETTI di Alessandro del 08/02/2006, 22:41
    Messaggio: Buon giorno.

    Vi chiedo gentilmente di inviarmo una risposta per quanto riguarda le
    seguenti caratteristiche tecniche relative ad una canna fumaria:

    - diametro interno 18 cm / 23 cm est
    - H = ca. 6,5 mt
    - materiale: acciaio inox doppia parete coibentato


    VI CHIEDO:
    dal punto di vista tecnico, una canna con diam. 18 è adeguata? Quali tipi di
    camino posso abbinare?
    La mia intensione sarebbe fare un camino a legna con dim. frontale > 70/78
    cm. aperto su lato dx.
    In particolare mi interesserebbe un camino Palazzetti tipo Ecomonoblocco 78.

    Spero di avere una risposta da parte vostra per prendere una decisione, visto che la mia casa è in costruzione e devo decidere in tempi brevi. L'impresario mi dice che non può far passare una diam. 20 perchè no passa nell'intercapedine del muro (confinante con un'altra villeta a schiera, non con l'esterno) dove ci spono delle travi.

    Grazie!
    • Re: CANAN FUMARIA DA 18 CM - CAMINO PALAZZETTI di xxx 83 del 09/02/2006, 20:12
      vai tranquillo non ci sono problemi. ricordati di fare una presa aria dietro il camino. ciao.
      • Re: Re: CANAN FUMARIA DA 18 CM - CAMINO PALAZZETTI di Alessandro del 17/02/2006, 14:19
        Grazie per la risposta xxx83, ma ho visto che i camini PIAZZETTA, e nella fattispecie il mod. 810 HT/A, ha un'uscita fumi già solo di 20 cm (in confrotno con "Ecomonoblocco 78" di Palazzetti che ha u.f. 24,50 cm). Secondo voi, allora, non è possibile che questo focolare possa essere maggiormente adatto ad una canna fumaria di 18 cm?

        Spero mi rispondiate in molti.
        Grazie.
        Alessandro - ASTI

  • Oggetto: Camino +forno pizza unica canna fumaria 25 di Roby1964 del 23/01/2006, 12:22
    Messaggio: Devo installare un camino su una canna fumaria diametro 25, è possibile abbinarci un forno da pizza utilizzando la stessa canna fumaria?
    Grazie infinite a chi mi risponderà
    • Re: Camino +forno pizza unica canna fumaria 25 di lloorriiss@yahoo.it del 17/02/2006, 02:17
      anch'io ho il tuo stesso problema vorrei montare un camino al piano superiore e un forno al piano di sotto utilizzando la stessa canna fumaria se sai qualcosa in merito e quali accortezze bisogna usare fammi sapere grazie

  • Oggetto: informazione di carmine del 17/02/2006, 01:38
    Messaggio: volevo sapere quanto costa la lucrezia idro della extraflame se vuoi mi puoi rispondere tu diego e dirmi come ti trovi ok grazie a tutti

  • Oggetto: scarico di stufa a pellet di katia del 16/01/2006, 18:15
    Messaggio: Salve,ringrazio anticipatamente quanti potranno aiutarmi. abito in una villa a schiera e il mio vicino ha installato una stufa a pellet con la fuoriuscita dei fumi a muro sul giardino sul retro verso cui ho una finestra e una porta finestra. il risultato sono tende sporche di nero e vetri altrettanto. Ho fatto presente, lui di risposta mi ha detto che è a norma, ma poi ha prolungato con una canna orizzontale , ma il disagio e' rimasto. Cosa posso fare?
    grazie.
    • Re: scarico di stufa a pellet di Iorio del 17/01/2006, 00:18
      Salve,se leggi alcune risposte già date sul forum capisci che il tuo vicino deve portare la canna fumaria oltre il tetto ed essere ad una certa distanza,se non ricordo male,da tetti vicini per poter dire di essere in regola.Il fumo annerisce anche i polmoni! Comunque oltre al buon senso ci sono i vigili urbani e come già sottolineato si possono chiedere informazioni anche ai vigil del fuoco,poi ma solo se costretti anche all'avvocato.
    • Re: scarico di stufa a pellet di giocofuoco del 18/01/2006, 12:03
      ci sono aziende note che pubblicizzano le stufe a pellet facendo intendere che non ci voglia la canna fumaria.Parla con il tuo vicino,puoi rivolgerti alle autorita' la fanno togliere.
    • Re: scarico di stufa a pellet di enrico del 18/01/2006, 19:14
      la legge impone che lo lo scarico fumi sia sopra il tetto per cui nn può far altro che allungare il tubo fino a sopra il tetto per essere effettivamente a norma di legge.
      per maggiori info
      macnospy@hotmail.com
    • Re: scarico di stufa a pellet di Diego del 12/02/2006, 13:25
      Abitando in un condominio mi ritrovo a dover valutare le steese problematiche, ovvero, se dovessi installare una stufa a Pellets dovrei chiedere il permesso al condominio di installare una canna fumaria fino al tetto. In realtà la legge sullo scarico fumi è stata approvata ma non è ancora pubblicata sulla gazzetta ufficiale (che avverrà penso tra breve), per cui, anche chi fa un semplice scarico a muro non viola nessuna legge...solo la legge del buon vicinato! A tal punto, visto che i gas di scarico non sono monossidi di carbonio come la stufa a gas, esistono dei filtri ad acqua, che non costano niente, e che si possono installare alla fine dello scarico e filtrano sino al 90% dei fumi.
      • Re: Re: scarico di stufa a pellet di Angelo del 13/02/2006, 22:45
        Diego mi sapresti dire qualcosa in più su questi filtri ad acqua che si possono installare alla fine dello scarico per le stufe a pellet? Sai anche i costi?? Grazie
    • Re: scarico di stufa a pellet di michele del 16/02/2006, 23:17
      compra il "mangia fumo"

  • Oggetto: vietato il caminetto!?! di Davide del 16/02/2006, 20:03
    Messaggio: SI'. la regione lombardia vieta di scaldarsi con la legna fino al 31 marzo. Eppure, quando ho installato un caminetto Piazzetta "chiuso", con la precisa intenzione di contribuire al riscaldamento di casa risparmiando gas ed anche per la sensazione di calore che un caminetto fornisce all'ambiente soggiorno -certo più del termosifone - credevo anche che le emissioni fossero meno dannose.
    COME STANNO REALMENTE LE COSE? E' UN FAVORE A CHI LUCRA SUL SETTORE CALDAIE E CHI DISTRIBUISCE GAS?
    DOVE SONO LE RICERCHE ?
    TUTTI I CAMINETTI SONO UGUALI O QUELLI CHIUSI BRUCIANO MEGLIO, COME PROMESSO DA CHI LI VENDE?

  • Oggetto: Piazzetta P960 di rossella del 16/02/2006, 18:43
    Messaggio: C'è qualcuno che ha questa stufa da un po' di tempo e può darmi dei consigli sul tipo di pellet da usare e sul modo di avere la miglior resa calorica? Grazie

  • Oggetto: Malfunzionamento pellet Minnie palazzetti di Mario del 05/12/2005, 22:34
    Messaggio: Buonasera,
    con la mia stufa a pellet Minnie di palazzetti acquistata nuova solo due mesi fà ho seguenti problemi:

    1-Troppe mancate accensioni.
    2-Il vetro diventa nero dopo poche ore di funzionamento
    3-Spesso dopo poche ore di funzionamento (3-4) la stufa carica pellet, non li brucia e si spegne .

    La mia canna fumaria in acciaio doppia parete sale per mt 2,70 nel muro quindi con due curve di 45° esce sul tetto infilandosi in un camino a tetto in cemento.

    Faccio presente che cerco di tenere sempre il tutto pulito e uso pellet di buona qualità non umidi.

    NON RIESCO PIU' A CAPIRCI NIENTE.....
    Un grosso grazie a chi mi può dare qualche consiglio
    Saluti
    Mario
    • Re: Malfunzionamento pellet Minnie palazzetti di Piero del 08/12/2005, 16:13
      Non conosco quel modello di stufa. Evidentemente la tua stufa brucia male e questo può essere dovuto ad una cattiva ossigenazione e quindi ad un apporto d'aria scarso, oppure il sensore fumi o la sonda termica è starata. Prova a vedere se le bocchette dell'aria non sono intasate, altrimenti non vedo altra soluzione se non il ricorso all'assistenza tecnica di quel modello di stufa.
    • Re: Malfunzionamento pellet Minnie palazzetti di Laura del 12/01/2006, 16:37
      Anch'io ho una Minnie Palazzetti e il tecnico mi ha detto che il vetro si sporca di più che negli altri modelli perchè la camera di combustione è piccola.

      Per quanto riguarda le mancate accensioni, capitano ogni tanto ma non è il problema principale.

      La cosa molto fastidiosa è il motoriduttore che fa molto rumore. Ho chiamato l'assistenza e hanno detto che valuteranno il problema. La tua è rumorosa?

      ciao
      Laura
    • Re: Malfunzionamento pellet Minnie palazzetti di flavio del 12/01/2006, 21:34
      ciao MARIO
      anche io ho riscontrato sulla stufa di un mio amico ,
      ( vedi messaggi precedenti ) palazzetti modello sissi ( appena uscita) gli stessi identici problemi/difetti :
      riassumendo ...
      fiamma smorta ...
      vetro che diventa nero ...
      accumulo di pellets nel braciere ...
      una premessa lui usa pellets marchiato palazzetti ...
      percio escluderei che i guai siano dovuti alla scarsa qualita dello stesso ( ne abbiamo usato comunque uno di diversa marca e il risultato e lo stesso ...)

      a questo punto nn mi resta che pensare che i problemi derivino dalla canna fumaria non coibentata ( i fumi si raffreddano prima di uscire e non c'e' tiraggio )
      tuttavia sono solo 6 metri ...2,5 in verticale + 3,5 in orizzontale...( tutto in ambiente interno ) e conosco gente che ne ha usate di piu ben piu lunghe senza nessun problema....

      non capisco .....

      comunque a breve arrivera anche a me , e saro ben lieto di scriverti/vi le mie impressioni ....

      comunque il problema gira intorno al "tiraggio" della canna fumaria mi sembra di capire...

      P.S. anche sulla sua il motoriduttore fa rumore ...
      o meglio "si fa sentire " diventando persino fastidioso quando viene sera..

      adesso che mi ci fai pensare....
      una domanda giusto per capire ...a minimo ogni quanti secondi gira il motoriduttore ?

      Ciao e grazie per la collaborazione
      Flavio
      • Re: Re: Malfunzionamento pellet Minnie palazzetti di Mario del 22/01/2006, 18:07
        Ciao Flavio,
        anche io ho la palazzetti minnie e condivido tutti i tuoi problemi.
        La mia fa le bizze e le mancate accensioni sono all'ordine del giorno.
        ho già chiamato due volte il tecnico che mi ha sostituito prima la sonda di accensione e poi il braciere ma il problema si ripete sempre....praticamente non sono mai sicuro che si accenda e quando torno a casa vederla spenta e con in mucchio di pellet li' è in gran palla.
        Anche sulla mia il vetro diventa nero dopo solo 4-5 ore di funzionamento e il motorino è molto rumoroso e fastidioso.
        Il tecnico palazzetti mi ha detto che la canna fumaria è a posto e che il tiraggio è ottimale.
        COMINCIO A PENSARE CHE SIA PROPRIO LA STUFA UNA CIOFECA....
        Domani chiamo nuovamente il tecnico...(finche c'è garanzia) ma i soldi che io ho sborsato per l'acquisto erano buoni....Porca l'oca.....
        Fammi sapere della tua stufa.....
        Ciao
        Mario
        • Re: Re: Re: Malfunzionamento pellet Minnie palazzetti di aleposys del 16/02/2006, 18:29
          Ciao, un consiglio: chiedi che ti cambino la resistenza e che ne controllino il corretto posizionamento.
          Per quanto riguarda le mancate accensioni, ho avuto anch'io qualche problema con la mia ecofire. Il più delle volte dipende dalla qualità del pellet.
          In ogni caso, io ho risolto "artigianalmente": scelgo un pellet un po' più lungo del normale (diciamo 3cm) e lo infilo nel foro del bracere che comunica direttamente con la resistenza (quindi deve essere abbastanza lungo per toccare la resistenza senza cadere completamente nel foro).
          Da quando utilizzo questo trucchetto non ho più avuto problemi, anche con pellet di scarsa qualità