Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: LEGNA di ROBERTO DA PAVIA del 05/02/2006, 14:57
    Messaggio: ACQUISTO LEGNA DI QUALSIASI GENERE PURCHE BELLA, ANCHE LUNGA (max. MT. 2.50 )robjorsi@yahoo.it

  • Oggetto: TERMOCAMINI di ROBERTO DA PAVIA del 05/02/2006, 14:48
    Messaggio: DOVENDO INSTALLARE UN TERMOCAMINO COMBINATO LEGNA-METANO, GRADIREI, SE CI SONO PERSONE CHE GIA' LO USANO, UN LORO GIUDIZIO SINCERO SUL PRODOTTO ED EVENTUALMENTE INDIRIZZARMI DA QUALCHE PARTE. RINGRAZIO PER LE EVENTUALI CORTESI RISPOSTE. ROBERTO.

  • Oggetto: Combustibili di Saverio del 02/02/2006, 19:26
    Messaggio: Ho da poco acquistato una caldaia polifunzionale che sinora ho sempre mandato a pellet di legna. Dato che ho la possibilità di sfruttare anche altri combustibili, leggendo vari siti dedicati, ho notato che si fa spesso differenza tra granoturco e mais. C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi in cosa consiste tale distinzione?
    Ringrazio anticipatamente quanti di voi risponderanno al mio quesito.
    • Re: Combustibili di Iorio del 04/02/2006, 02:19
      Ciao,dalle mie parti ( Ferrara )granoturco e mais indicano lo stesso prodotto.
      • Re: Re: Combustibili di Saverio del 04/02/2006, 17:45
        Anche dalle mie parti sono un sinonimo!
        E' per questo che ho domandato...
        In molti siti si fa differenza tra mais e granturco, con tanto di prezzi, potere calorico ecc.
        • Re: Re: Re: Combustibili di Iorio del 05/02/2006, 01:48
          Hai ragione !Come sempre bisogna cercare di informarsi il più possibile e confrontare le varie opinioni facendo attenzione ai dati matematici che non sono confutabili ed il potere calorifico si calcola con una formula.

  • Oggetto: calorie per vaporizzare 100 l acqua di ivano del 04/02/2006, 13:09
    Messaggio: Vorrei sapere quante "calorie" sono necessarie per fare evaporare completamente 100 l d'acqua con temperatura iniziale di 20° C,e quante Kcal ha il mais.
    Riassumendo ,quanti kg di mais sono necessari per far evaporare questi benedetti 100 kg di acqua?
    • Re: calorie per vaporizzare 100 l acqua di Iorio del 05/02/2006, 01:41
      Ciao,tempo fà su un'importante settimanale di agricoltura in un articolo si dava al mais 4000 kcal/ kg ( 14 % di umidità della granella )come valore consolidato a livello internazionale.Quello che posso garantire è di aver fatto diverse prove " pratiche " di combustione per vedere la differenza dalla legna.In una caldaia a fiamma inversa nata per bruciare legna ho costatato lo stesso consumo ( kg )se utilizzo il mais ( pannocchie intere e mais sgranato pesati valutando il peso del tutolo ed il calo peso della legna)Sono giunto alla conclusione che i 4000 kcal siano esatti visto che il mio mais variava tra un 18 / 22 % di umidità.Semplificando valuto la convenienza ( prezzo di mercato )del mais mettendolo alla pari con la legna ( un kg di mais per uno di legna )Per evitare incrostazioni, verificatesi durante le prove solo mais,è sufficente mettere un pò di legna come già segnalato in precedenza.

  • Oggetto: STUFA A PELLETS di DIEGO del 01/02/2006, 15:16
    Messaggio: VORREI SAPERE QUALCHE MODELLO DI STUFA A PELLETS CHE RIESCA A RISCALDARE 650 M.CUBI
    • Re: STUFA A PELLETS di daniela del 03/02/2006, 09:16
      puoi arrivare a 615 mc con la hydro a pellet mod.polar o nova di mcz
      • Re: Re: STUFA A PELLETS di DIEGO del 03/02/2006, 13:27
        GRAZIE DANIELA. VISTO CHE SEI COSI INFORMATA NE APPROFITTO PER UN'ALTA DOMANDA.CONOSCI LA STUFA DELLA EXTRAFLAME MODELLO LUCREZIA IDRO???MI HANNO DETTO CHE RIESCE A COPRIRE I MIEI 650 METRI CUBI.CIAO
    • Re: STUFA A PELLETS di andrea da jesolo del 04/02/2006, 21:57
      diego ti do un consiglio non portare la stufa al limite consumerebbe troppo e starebbe con la ventola sempre al massimo percio molto fastidiosa.Se ti dicono 650 m3 tu calcola 100 in meno anche perche molto dipende dalla temp. esterna e da quella che vuoi tu all'interno

  • Oggetto: Forno a legna per pizza di Federico del 02/02/2006, 20:34
    Messaggio: Vorrei acquistare un forno a legna in terracotta felici di prato ma non riesco a trovarlo, la ditta credo sia fallita. Me lo avevano raccomandato come tra i migliori, dove posso trovarlo o se mi indicate alternative valide. Il forno deve essre in terracotta e per uso familiare. Grazie per una risposta.
    • Re: Forno a legna per pizza di Maik del 02/02/2006, 23:51
      No no! Non è fallita anzi è l'unica rimasta che io sappiaa produrre stufe in cotto e simili, il sito è www.feliciterrecotte.com se ti servono info telefonagli, sono gentilissimi e disponibili a consigli e chiarimenti. Poi fai sapere, che sarei curioso anch'io!
      MaIk
    • Re: Forno a legna per pizza di Mauro del 04/02/2006, 21:40
      Come ti diceva Maik la Felici e tutt'altro che fallita(per fortuna) ed è l'unica che io sappia a mantenere una tradizione tutta Italiana di costruzione di stufe in terracotta(cotto).Vorrei solo fare un appunto, 1° non mi sembra che costruiscano forni;2° le stufe in terracotta non sono altro che stufe in refrattario rivestite con una colata di argilla cotta e colorata quindi...comprati un forno in refrattario nei vari negozi di edilizia e vedrai che non sbagli.Lo sai che l'Italia è il maggior produttore di questi articoli e quindi ne puoi trovare di svariati prezzi.Ciao.

  • Oggetto: termocaminetto ventilato di ROBERTO del 03/02/2006, 15:46
    Messaggio: sto per aquistare un termocaminetto ventilato monoblocco, dopo avere fatto una grossa cernita visitando i rivenditori della zona mi sono orientato su tre modelli:EDILKAMIN MOD.STILE,PIAZZETTA MOD.600HT/B E MONTEGRAPPA MOD.QUADRA PLUS qualcuno mi sa dare dei consigli su quale scegliere? considerarando che intendo riscaldare una abitazione su unico piano di 115 metriquadri ottimamente isolata e che intendo ottenere una temperatura di 19 gradi in zona giorno e 17 in zona notte (il camino sara posizionato in zona giorno vicino la zona notte)e' vero che il MONTEGRAPPA e' troppo poco potente?
    • Re: termocaminetto ventilato di xxx83 del 03/02/2006, 17:47
      mio consiglio si direzioni su montegrappa o piazzetta.
      che la quadra non scaldi è un assurdita, ritengo che sia il camino piu all' avanguardia al giono d' oggi.
      ottima alternativa il 600HT o 610HT. sono due ottime ditte percui non può sbagliare tutto dipende da come vuole distribuire l'aria calda. se intende canalizzare l'aria calda in altre stanze le consigli il piazzetta motivazione lavora con tubetti dell'8 (quindi maggiore pressine) e in piu si puo regolare la velocita delle ventole cosa che con la quadra non è possibile.
      ciao xxx83
    • Re: termocaminetto ventilato di Denis del 04/02/2006, 13:46
      Conosco bene Edilkamin. Lo stile è un bellissimo caminetto ma è più estetico che da riscaldamento. I numeri uno del riscaldamento ad aria che si trovano sul mercato sono Forte e Status di Edilkamin
    • Re: termocaminetto ventilato di ROBERTO del 04/02/2006, 18:53
      Grazie mille per i consigli comunque credo che mi orientero' su montegrappa

  • Oggetto: CHIARIMENTI di DONATO RICCIARDIELLO del 04/02/2006, 18:48
    Messaggio: Oggetto: Installazione stufetta a mais + pellets di Andrea del 02/02/2006, 19:16
    Messaggio: Salve, vorrei sapere cortesemente sul montaggio di una stufetta a pellets in casa. Vivo in un condominio, di 2 piani + mansarda ed io mi trovo al secondo piano. E' possibile far uscire il fumo direttamete sulla parete esterna? Come del resto lo è lo scarico del metano (considerato che il palazzo è del 1975 e non esiste canna fumaria. Grazie

    Re: Installazione stufetta a mais + pellets di Davide del 03/02/2006, 09:13
    Purtroppo non è più possibile.Da ottobre 2005 è obbligatorio realizzare un avera e propria canna fumaria in quanto le polveri sottili che si creano devono essere scaricate oltre il fabbricato.Oppure esistono dei filtri ad acqua installabili sul proprio terrazzo o sulla parete esterna (salvo impedimenti da parte del condominio).
    Vedi anche: http://www.apros.it/prodotti/mangiafumo/index-it.htm
    Re: Installazione stufetta a mais + pellets di Andrea del 03/02/2006, 18:24
    Grazie della risposta, sai cortesemente se c'è una possibilità di installare una stufetta in pellets in altro modo, senza usare il mangiafumo, magari con un altro tipo di filtro? Grazie

    CON RIFERIMENTO AL QUESITO SUESPOSTO SI CHIEDE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CHE OBBLIGA DA OTTOBRE 2005 L'INSTALLAZIONE DELLA CANNA FUMARIA PER LE STUFE A PELLETS.
    INOLTRE NEL CASO DI INSTALLAZIONE DI STUFE PRIMA DI OTTOBRE, COME FARE PER DIMOSTRARE TALE INSTALLAZIONE, CONSIDERATO CHE NON SONO PIU' IN POSSESSO DI DOCUMENTAZIONE FISCALE CHE ATTESTI TALE ACQUISTO PRIMA DI OTTOBRE. E IN UN'ALTRO CASO DI MIA MADRE CHE HA ACQUISTATO PRIMA DI OTTOBRE MA AD OGGI PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE NON HA ANCORA INSTALLATO LA STUFA VALE IL DISCORSO NUOVO O LA DIMOSTRAZIONE DELL'ACQUISTO FATTO IN PRECEDENZA NON LA OBBLIGA AL NUOVO ADEMPIMENTO?
    RINGRAZIANDO ANTICIPATAMENTE PER LA CORTESE RISPOSTA, PORGO CORDIALI SALUTI. DONATO

  • Oggetto: combustibile di Bruno del 04/02/2006, 18:17
    Messaggio: c'è qualcuno che sa se è possibile far funzionare una stufa tirolese di maiolica con i pellets o il cippato, dopo le opportune modifiche?

  • Oggetto: palazzetti o Jollymec? di livio del 24/01/2006, 15:22
    Messaggio: Vorremmo installare un monoblocco che funzioni a legna o misto legna e pellets.
    La ns. casa è di circa 165 mq. disposta su due piani. Primo piano 115 mq e mansarda di circa 50 mq, dove c'è un locale unico. Abbiamo visto che sono interessanti l'ecomonoblocco 78 della Palazzetti funzionante a legna e il Foghet ad aria della Jolly-mec funzionante a legna e pellets. Quale dei due è migliore come funzionalità,meccanismi e manutenzione? e Quale consumo di legna e pellets raggiungono per poter scaldare con una temperatura media di 20 - 21 °?
    • caminetto jolly mec di romano alessandro del 04/02/2006, 11:27
      mi si è rotta la ventola del camino dove posso rivolgermi per cambiarla, abito ad arsago seprio varese